13.01 Tesi di dottorato
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 90.829
NA - Nord America 12.030
AS - Asia 7.212
AF - Africa 618
SA - Sud America 612
OC - Oceania 395
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 69
Totale 111.765
Nazione #
IT - Italia 72.480
US - Stati Uniti d'America 11.729
NL - Olanda 3.466
FR - Francia 3.372
RU - Federazione Russa 2.308
DE - Germania 1.841
CN - Cina 1.716
GB - Regno Unito 1.646
UA - Ucraina 1.605
SG - Singapore 1.576
HK - Hong Kong 810
ES - Italia 506
VN - Vietnam 464
BE - Belgio 448
ID - Indonesia 446
FI - Finlandia 434
SE - Svezia 429
CH - Svizzera 398
TR - Turchia 355
AU - Australia 351
IE - Irlanda 328
IN - India 309
JP - Giappone 237
BR - Brasile 234
CA - Canada 197
PL - Polonia 188
MY - Malesia 185
PE - Perù 180
PK - Pakistan 180
RO - Romania 174
TW - Taiwan 164
PH - Filippine 157
GR - Grecia 153
AT - Austria 142
PT - Portogallo 140
HU - Ungheria 127
ZA - Sudafrica 121
KR - Corea 110
IR - Iran 95
EG - Egitto 92
AL - Albania 89
KE - Kenya 76
CZ - Repubblica Ceca 75
MX - Messico 71
DK - Danimarca 70
IL - Israele 70
CL - Cile 60
EU - Europa 60
HR - Croazia 59
NG - Nigeria 56
CO - Colombia 54
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 54
TH - Thailandia 51
AR - Argentina 47
LU - Lussemburgo 46
BG - Bulgaria 44
NZ - Nuova Zelanda 44
MA - Marocco 39
NO - Norvegia 36
SA - Arabia Saudita 36
BD - Bangladesh 35
TN - Tunisia 34
GH - Ghana 33
AE - Emirati Arabi Uniti 31
SI - Slovenia 27
DZ - Algeria 26
SM - San Marino 26
ET - Etiopia 24
CY - Cipro 23
LK - Sri Lanka 23
MT - Malta 22
IQ - Iraq 21
LV - Lettonia 19
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 19
UY - Uruguay 19
UG - Uganda 18
NP - Nepal 17
EE - Estonia 13
LT - Lituania 13
KZ - Kazakistan 12
TT - Trinidad e Tobago 12
GE - Georgia 11
JO - Giordania 10
RS - Serbia 10
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 10
BW - Botswana 9
CR - Costa Rica 9
SO - Somalia 9
TG - Togo 9
BA - Bosnia-Erzegovina 8
BF - Burkina Faso 8
UZ - Uzbekistan 8
EC - Ecuador 7
MD - Moldavia 7
MU - Mauritius 7
SN - Senegal 7
CM - Camerun 6
IS - Islanda 6
LS - Lesotho 6
MV - Maldive 6
Totale 111.650
Città #
Rome 6.383
Milan 5.253
Naples 2.109
Cagliari 1.649
Florence 1.266
Bologna 1.261
Jacksonville 1.189
Chandler 1.077
Turin 1.068
Bari 930
Palermo 813
Singapore 710
Macerata 699
Berlin 683
Catania 651
Ann Arbor 645
Hong Kong 641
Genoa 639
Padova 551
Ashburn 534
Beijing 496
Ancona 488
Verona 455
Jakarta 369
Dong Ket 368
Brescia 354
Wilmington 348
Perugia 337
Dearborn 319
Shanghai 312
Venice 305
Pescara 303
Messina 285
Parma 284
Princeton 283
Lawrence 280
London 273
Dublin 258
Helsinki 252
Brussels 251
Napoli 249
Chicago 248
Paris 246
Moscow 229
Modena 219
Woodbridge 205
Livorno 203
Mountain View 200
Ascoli Piceno 188
Salerno 185
Senigallia 185
Monza 173
Pisa 168
Reggio Emilia 161
Trieste 160
Osimo 158
Boardman 156
Inglewood 153
Iesi 152
Taranto 152
Campobasso 149
Trento 142
Bergamo 140
Pesaro 139
Sydney 136
Torino 135
Redwood City 132
Tokyo 132
Fairfield 130
Istanbul 125
Caserta 123
Amsterdam 122
Treviso 120
Zurich 120
Los Angeles 119
Como 113
Civitanova Marche 110
Udine 105
Cingoli 104
Monterubbiano 104
Kocaeli 103
Montecosaro 101
Dallas 100
Vienna 100
Houston 99
Vicenza 95
Reggio Nell'emilia 92
Santa Clara 91
Afragola 88
Rimini 88
Fano 86
Guangzhou 86
Lucca 86
Seattle 86
L’Aquila 85
Forlì 84
Recanati 82
Taipei 82
Aversa 81
Barcelona 81
Totale 43.457
Nome #
La teoria della separazione dei poteri di Montesquieu 6.492
IL DIBATTITO GIUSFILOSOFICO TRA CARL SCHMITT, HANS KELSEN E RUDOLF SMEND SULLO SFONDO DELLA CRISI DELLA REPUBBLICA DI WEIMAR 4.890
Il progetto pedagogico della Rai: la televisione di Stato nei primi vent’anni. Il caso de ‹‹L’Approdo›› 4.087
LA RILEVANZA PENALE DELL’ABUSO DEL DIRITTO 3.233
Il riconoscimento dell’altrui diritto reale 3.070
DA MARIO MORETTI A PATRIZIO PECI: STORIA DELLE BRIGATE ROSSE MARCHIGIANE. 2.941
L'enattivismo. Possibili implicazioni per l'analisi dell'agire didattico. 2.345
La Teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner a supporto del lavoro dell’assistente sociale 1.663
Didattica generale e didattiche disciplinari: due prospettive o un diverso equilibrio? 1.662
Tra le carte della Marchesa. Inventario delle lettere di Isabella d'Este, con un'analisi testuale e sintattica 1.650
CROSS-BORDER DATA TRANSFER REGULATION: A COMPARATIVE STUDY OF CHINA AND EUROPE 1.538
Il reato a concorso necessario improprio 1.521
L’ABUSO DEL DIRITTO E BUONA FEDE NEI RAPPORTI SOCIETARI 1.421
Stima dell’età ossea sul vivente a scopo forense mediante analisi dei nuclei di ossificazione del carpo su Imaging a Risonanza Magnetica 1.365
La memoria tra fragilità, riconoscimento e riconciliazione nella filosofia di Paul Ricoeur 1.310
Contratto di rete e network contract 1.295
IL WELFARE AZIENDALE È DAVVERO – O SOLTANTO – “WELFARE IN AZIENDA”? UN FOCUS SULLA REGIONE MARCHE 874
Razionalismo e giusnaturalismo in Guglielmo di Ockham. Scienza morale e teoria del diritto naturale. Intrecci e sovrapposizioni. 866
IL SINDACATO GIUDIZIALE SULL’EQUILIBRIO ECONOMICO DEL CONTRATTO 863
“IDENTITY ON THE MOVE” FOOD, SYMBOLISM AND AUTHENTICITY IN THE ITALIAN-AMERICAN MIGRATION PROCESS 826
Il racconto di favole quale strumento letterario nel percorso pedagogico: Leonardo Sciascia 806
SIMBOLI, COMUNICAZIONE E MARKETING RELIGIOSO 767
Tratti della pedagogia spiritualista in Italia durante l’«Età del Positivismo» 764
Il ruolo dell’autonomia della volontà nel diritto internazionale privato delle successioni 759
Make it happen. L’approccio Maker per ripensare l’educazione nell’era post-digitale 747
INDUSTRIA 4.0, INTELLIGENZA ARTIFICIALE, INTELLIGENZA EMOTIVA: L’ETICA DELLA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE 730
SMART CONTRACT, AUTONOMIA PRIVATA E DIRITTO DEI CONTRATTI NELLA PROSPETTIVA COMPARATISTICA 729
La tutela processuale penale del whistleblower 666
Metamorfosi e magia nel Roman de Renart. Traduzione e commento delle branches XXII e XXIII. 665
Il settore dei tessuti, tra made in Italy e mercato globale, uno studio sociologico per l’internazionalizzazione. 650
Giovani musulmani italiani. Identità, socializzazione religiosa e appartenenza culturale 646
L'estetica musicale di G.W. Leibniz 622
WINE AND SUSTAINABILITY: THE MULTIFACETED ROLE OF CERTIFICATIONS 612
Fiori di campo. Storie di internamento femminile nell’Italia fascista (1940-1943) 608
Gestione della reputazione e comunicazione della Responsabilità Sociale d’Impresa nel settore del recupero e smaltimento dei rifiuti. Il caso Orim S.p.A. 607
Leggere la Qualità della Vita dell’adulto con disabilità fisica: dall’osservazione dell’ambiente di vita alla rilevazione delle percezioni. Nella Struttura residenziale della Comunità di Capodarco di Fermo. 604
Chatbot e Interfacce Dialoganti: la nuova frontiera 589
Profili internazionalprivatistici del diritto d’autore nella prospettiva dell’armonizzazione europea 562
Il divieto dei patti successori 549
Il valore del silenzio nel contratto con obbligazioni del solo proponente. Rapporti tra la fattispecie di cui all'art.1333 c.c. e le ipotesi di c.d. adempimento traslativo. 548
L’educazione alimentare a cinque sensi nei percorsi di sviluppo e apprendimento. Il progetto Edueat 536
Lo smeraldo di Mario Soldati tra surrealismo e distopia 509
LE STRAGI E LO STATO. NARRAZIONI SU CARTA DELLO STRAGISMO ITALIANO:CRONACA, MEMORIA E STORIA. 509
Giuseppe Antonio Borgese, Rubè e il modernismo Il romanzo modernista, la poetica del romanzo in Borgese critico e le emersioni moderniste di Rubè 498
LA TRASPOSIZIONE DIDATTICA NEI FORMATI PEDAGOGICI L’ANALISI DELLA PRATICA PER LA PROFESSIONALIZZAZIONE DEGLI INSEGNANTI 493
Smart Healthcare solutions in China and Europe, an international business perspective 474
VIOLENCE AGAINST WOMEN IN ARMED CONFLICT 467
LA TUTELA DEL BENESSERE ANIMALE NELLA FILIERA DELLA CARNE TRA PRODUZIONE E CONSUMO SOSTENIBILE. 456
La tratta di persone tra tutela dei diritti umani e diritto internazionale penale. 450
La scheggia dello specchio. Cultura giuridica e prassi nel regno di Napoli (1808-15) 450
La riforma del terzo settore. Disciplina e prospettive per gli enti ecclesiali. 446
GIUSTIZIA PREDITTIVA E TEORIE COGNITIVE DELLA DECISIONE GIUDIZIALE. 417
Il problema della crisi nel pensiero di Reinhart Koselleck 409
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ IN ADOLESCENTI CHE SONO STATI ADOTTATI. ITALIA E ARGENTINA A CONFRONTO 403
EDUCARE NELLA SCUOLA PRIMARIA La dimensione artistico-espressiva e il recupero del significato educativo della performance 400
SOCIAL INNOVATION AS A DRIVER FOR SUSTAINABLE AND INCLUSIVE RURAL TOURISM: EVIDENCE FROM MARCHE REGION 389
GREGORIO NAZIANZENO Εἰς ἑαυτὸν μετὰ τὴν ἐπάνοδον [carm. II,1,19] Introduzione, testo critico, commento e appendici 378
VIRTUAL LEARNING ENVIROMENT PER PERSONE CON DISABILITÀ COMPLESSE 374
L’OBBLIGO DI RIPARAZIONE DELLO STATO PER VIOLAZIONI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO NEGLI ACCORDI DI PACE FRA STATI E GRUPPI ARMATI 373
Oltre il sistema dell’indifferenza. Eredità di Schelling e semantica della fuga nel pensiero di Heidegger. 370
Percorsi di linguistica cognitiva e fonologia: schemi e metafore concettuali nell’organizzazione e motivazione del suono linguistico 356
Al di là e al di qua dell’Adriatico: la rappresentazione dell’Albania e dell’Italia tra XX e XXI secolo. Scrittori e scrittrici albanesi in lingua italiana a confronto 355
Identità e alterità del personaggio medievale: attraverso i testi antico francesi della leggenda di Tristano 351
The international protection regime in the age of climate change 347
Internazionalizzazione e comunicazione delle PMI nei mercati esteri: la reputazione digitale e l’influsso dei social media 344
Adulterium e Stuprum. Declinazioni della giustizia nella criminalistica moderna (secc. XVI-XVII) 325
STRATEGIE INNOVATIVE PER LA VALUTAZIONE DI ABUSO ALCOLICO A SCOPO FORENSE 322
COMUNICAZIONE TRA SISTEMI AUTOPOIETICI: LA CONNETTIVITA’ FUNZIONALE E LA RESILIENZA SISTEMICA 322
ANALISI DEL CONSUMO DI NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE (NSP) SUL TERRITORIO UMBRO 322
Progetto Mongolfiera, servizi innovativi per il potenziamento e il supporto di giovani con disabilità intellettive e delle loro famiglie 321
THE BLUE ECONOMY: A BETTER STEWARDSHIP OF OUR SEAS AND OCEANS AS A LONG-TERM STRATEGY TO SUPPORT SUSTAINABLE GROWTH 321
Effetto Sud Il Mezzogiorno degli scrittori meridionali Verga, d’Annunzio, Deledda, Silone, Ortese 311
IL DE LAUDIBUS DIVINIS DI GIOVANNI GIOVIANO PONTANO Studio storico e filologico, edizione critica e commento 308
LO SPLENDIDO VIOLINO VERDE DI A. M. RIPELLINO Saggio di commento 304
COVID-19: TRADE-OFF BETWEEN HEALTH AND ECONOMICS 294
Studio di matrici alternative nell’analisi tossicologica forense 289
Le istituzioni educative in Albania dal 1878 al 1913. Il ruolo della manualistica scolastica nella formazione dell’identità nazionale albanese. 289
Insegnare arte e lingua italiana a stranieri: percorsi CLIL di apprendimento esperienziale nelle Marche 288
L’Arte di Comunicare il Museo d’Impresa. Nuove strategie partecipative ed inclusive per il Poltrona Frau Museum 287
CICLO DI VITA, APPRENDIMENTO PERMANENTE E COMPETENZE DIGITALI 286
Sport e turismo balneare: modelli di sviluppo e realtà di marketing territoriale 286
POWERED BY HEALTH: HEALTHISM IN FOOD MARKETING AND CONSUMER RESEARCH. A SYSTEMATIC REVIEW AND A CRITICAL DISCOURSE ANALYSIS. 283
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA RESPONSABILITA’ NEL SETTORE MARITTIMO. 279
Funzioni e vicende del capitale sociale nelle S.p.A. 276
DIRE LES BONS COUS. RICERCHE SULLA STROFA DI ELINANDO. 276
Alle origini del confronto con l'alterità. Barbaroi e xenoi nel pensiero greco antico. Una indagine storico filosofica. 275
«NELL’INTERESSE DELLA LEGGE». LA CORTE SUPREMA DI GIUSTIZIA DI PALERMO (1819 - 1861) 275
RESPONSABILITÀ DEL PRODUTTORE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE. UN PERCORSO DI COMPARAZIONE GIURIDICA 268
VISION ORGANIZZATIVA E QUESTIONE DI GENERE: STUDI DI CASO DI LEADERSHIP FEMMINILE 267
GREGORIO NAZIANZENO Eij" ejpiskovpou" [carm. II,1,13. II,1,10] Introduzione, testo critico, commento e appendici 267
ΟΝΟΜΑΤΑ ΔΕΝΔΡΩΝ. Per uno studio sul lessico botanico greco a partire dal glossario di Esichio: prospettive linguistiche, onomastiche ed etnolinguistiche 266
Avenues for corporate sustainability management: guiding SMEs in their strategic journey towards a sustainable long-term growth 266
AMMIANO MARCELLINO E L’UMANESIMO. TRADIZIONE E RICEZIONE DELLE RES GESTAE A PARTIRE DAI TESTIMONI MANOSCRITTI DEL XV SEC. FINO ALLE PRIME EDIZIONI A STAMPA 265
Tra filologia e antropologia del testo. Usi e implicazioni del folklore nel Roman de Renart 265
Il diritto all’amore di una famiglia. La funzione sociale e riparativa dell’adozione 262
IL PEGNO NON POSSESSORIO 260
La costruzione dello storytelling. La logica della pratica dietro alla logica della rappresentazione nella comunicazione organizzativa. 257
Gli epiteti degli dèi nelle fonti epigrafiche delle Cicladi 257
Animalità del soggetto, soggettività animale. Il contributo della fenomenologia di E. Husserl ad un’etica per l’ambiente 255
THE ECONOMIC ANALYSIS OF THE INTERNATIONAL ESPRESSO COFFEE MARKET 251
Totale 77.641


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/20201.840 0 0 0 0 0 0 0 0 0 959 526 355
2020/20218.397 565 735 340 641 816 766 685 760 599 956 783 751
2021/20227.081 390 583 669 582 700 382 528 642 617 562 780 646
2022/202314.136 1.140 443 603 885 930 1.059 1.020 1.287 1.705 1.426 2.028 1.610
2023/202429.299 1.608 1.254 1.640 2.048 2.015 1.985 3.222 4.264 1.756 3.181 3.548 2.778
2024/202538.967 3.179 2.603 3.814 4.202 3.959 4.680 5.701 5.471 4.939 419 0 0
Totale 112.574