Natural resource exploitation has been the main feature for economic development and trade for most of global history. At present, it is generally accepted that economic development around the world is leading to the irreversible depletion of natural resources, environmental degradation and consequent threat to future generations, which are key reasons and challenges for rethinking economic patterns. Environmental resources are considered today as economic assets and called “natural capital”. This particularly holds true for the seas and oceans. Seas and oceans cover more than 70% of Earth’s surface and are critical in ensuring that some of society’s most basic needs are met. They hold 97% of all water and sustain 80% of all life forms on the planet. These vast ecosystems are amongst the world’s largest carbon sinks, produce half of the oxygen we breathe and are the primary source of proteins for more than 3 billion people worldwide. Seas and oceans are also the fabric of a large industry that raises environmental and social sustainability issues. These are at the heart of the United Nations (UN) Sustainable Development agenda for 2030 which is not compatible with a system focused on abuse and exploitation of the environment. Therefore, an efficient and sustainable management of oceans’ natural capital is a critical policy objective for the economic process and progress. The growing awareness of the intense pressures that cause environmental degradation of the natural wealth highlights the need for a sustainable approach. Governance bodies established over the recent decades have defined tools and mechanisms to achieving a more sustainable development allowing the preservation and sustainable uses of the natural capital. At this stage of economy reframing, a new concept of “Blue Economy” (BE) has emerged to foster the shift towards a new, ocean (marine)-based sustainable economy. BE has recently gained considerable policy and scholarly attention, in line with the expansion of its relevance on the political agenda beyond traditional economic sectors. BE implementation strategies are part of the UN’s Sustainable Development Goals (SDGs), in particular SDG 14 “Life Below Water” which aims, among other things, to prevent and significantly reduce marine pollution, sustainably manage and protect marine and coastal ecosystems, minimize and address the impacts of ocean acidification, regulate harvesting by ending overfishing and illegal, unreported and unregulated fishing, conserve coastal and marine areas, increase scientific knowledge and transfer sustainable marine technologies. As such, embedded is this quite a cutting-edge concept is the principle (and need) that ensuring economic growth and employment must go hand in hand with the imperative of protecting and restoring nature and fighting climate change. BE enables society to obtain value from the oceans and coastal regions, whilst respecting their long-term ability to regenerate and endure such activities through the implementation of sustainable practices. This implies that human activities must be managed in a way that guarantees the health of the oceans and safeguards economic productivity, so that the potential they offer can be realized and sustained over time. Both established and emerging, innovative sectors are part of the BE and offer important sources of sustainable economic development. The former include marine living resources, marine non-living resources, marine renewable energy, port activities, shipbuilding and repair, maritime transport and coastal tourism. The latter include ocean energy (i.e. floating solar energy and offshore hydrogen generation), blue bioeconomy and biotechnology, marine minerals, desalination, maritime defence, security and surveillance, research and education and infrastructure and maritime works (submarine cables, robotics). These sectors offer significant potential for the transition to a sustainable economic growth, as well as for employment creation. For instance, BE traditional sectors contribute to about 1.5% of the European Union-27 GDP and provide about 4.5 million direct jobs, i.e. 2.3% of EU-27 total employment. Emerging innovative BE sectors, such as ocean renewable energy, blue biotechnology, and algae production are adding new markets and creating jobs. This is without counting indirect and induced income and employment effects. Against this backdrop, this dissertation has two purposes. Firstly, it provides a comprehensive overview of the current state of the BE in the world, highlighting challenges, opportunities, trends, and their potential for sustainable development. Secondly, it aims to provide a stocktaking tool based on solid foundation that will enable both policy-makers and stakeholders to make informed decisions to support relevant new initiatives and policies. This dissertation has been developed within the Industrial Ph.D. program Eureka, financed by the Regional Government of the Marche along with ISTAO – The Istituto Adriano Olivetti, one of the oldest managerial schools in Italy which was founded in 1967 by the Economist Giorgio Fuà. Chapter I of the dissertation is a literature review which fills the knowledge gap on how BE can represent an economic development model for institutions and entrepreneurs. It does so by adopting an exploratory approach for the collection and review of a series of scientific contributions to be considered as most significant and most relevant in addressing how the BE discourse is tied up in recent literature on economic development. Specifically, the exploratory approach was designed based on a set of criteria identified in compliance with the objectives of the investigation: 1) frame and evaluate the state of the art with regards to policies and initiatives undertaken at global level; 2) detect critical issues and challenges in the implementation of policies and initiatives; 3) identify policy implications and suggestions. Chapter II contributes to the emerging literature on the development of a participative BE by presenting an innovative Quadruple Helix model, which not only connects domestic government, academia, firms and users but acts as a driver boosting the foreign exposure of the country in this specific domain. The model is tested in Qingdao, an exemplary city included in the Blue Economic Zone of the Shandong Province, in China, through an exploratory approach based on desk research integrated with semi-structured interviews with eight experts. In Chapter III, the Chinese response to the UN’s “Decade of Ocean Science for Sustainable Development 2021-2030” is unfolded based on documentary analysis of official planning and strategic documents. The ocean is considered of great significance by Chinese political leaders to the survival and development of human society. Accordingly, since the launch of the “Ocean Decade”, which represents an important UN resolution to promote sustainable ocean development as well as the most important initiative in the coming decade that will exert a far-reaching impact on the progress of marine science and global marine governance, various initiatives have been undertaken by China in order to uphold its cooperation-based commitment to the ecological protection of oceans. Chapter IV makes the case for the shipbuilding industry in the Marche Region, in Italy. The importance of the Marche Region in the shipbuilding industry, suggested a more in-depth exploration to understand what impact the positive performance of the sector can have on the regional industrial system and how it could represent a catalyser for the system of highly qualified and technologically advanced supply chain. In writing this contribution, which was carried out together with colleagues from ISTAO on behalf of Fondazione Marche, I had ample recourse to the latest studies on the shipbuilding industry and carried out a survey investigating the sector in depth. Semi-structured interviews with top management of the most representative regional shipyards and a sample of subcontractors and companies were conducted to witness the growth of the industry. The results of the analysis provide interesting insights for policy-making to support the development of the regional shipbuilding industry and supply chain.

Lo sfruttamento delle risorse naturali ha rappresentato la caratteristica principale dello sviluppo economico e del commercio per la maggior parte della storia mondiale. Attualmente, è generalmente accettato che lo sviluppo economico in tutto il mondo sia la causa dell’esaurimento irreversibile delle risorse naturali, del degrado ambientale e della conseguente minaccia per le generazioni future. Ciò costituisce le ragioni chiave e le sfide per ripensare i modelli economici. Le risorse ambientali sono considerate oggi come beni economici e vengono chiamate “capitale naturale”. Questo vale in particolare per i mari e gli oceani. I mari e gli oceani coprono più del 70% della superficie terrestre e sono fondamentali per garantire alcuni dei bisogni fondamentali della società. Contengono il 97% di tutta l’acqua del pianeta e sostengono l’80% di tutte le forme di vita. Questi vasti ecosistemi sono tra i più grandi pozzi di carbonio del mondo, producono la metà dell’ossigeno che respiriamo e sono la fonte primaria di proteine per più di 3 miliardi di persone. I mari e gli oceani sono anche il tessuto di una grande industria che solleva questioni di sostenibilità ambientale e sociale. Quest’ultime sono al centro dell’agenda dello sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (ONU) entro il 2030 e non sono compatibili con un sistema incentrato sull’abuso e sullo sfruttamento dell’ambiente. Una gestione efficiente e sostenibile del capitale naturale degli oceani è quindi un obiettivo politico critico per il processo e il progresso economico. Di fatto, la crescente consapevolezza delle intense pressioni che impattano sul degrado ambientale marino ha portato gli organismi di governance stabiliti negli ultimi decenni a definire strumenti e meccanismi che permettano la conservazione e lo sviluppo più sostenibile del vasto capitale naturale che il mare e gli oceani offrono. Proprio in questa fase di ridimensionamento e di transizione verso una nuova economia sostenibile basata sugli ecosistemi marini, emerge il nuovo concetto della “Blue Economy” (BE). La BE ha recentemente guadagnato una notevole attenzione nelle agende politiche e accademiche, in linea con l’espansione della sua rilevanza rispetto ai settori economici tradizionali. Le strategie di implementazione della BE rientrano negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite, in particolare l’SDG 14 “Life Below Water”. L’SDG 14 mira, tra le altre cose, alla prevenzione e ad una riduzione significativa dell’inquinamento marino, alla gestione sostenibile, nonché alla conservazione delle aree e degli ecosistemi marini e costieri, alla minimizzazione e reversione degli impatti dovuti all’acidificazione degli oceani, a far fronte alla pesca eccessiva, illegale e non regolamentata, all’aumento delle conoscenze scientifiche e al trasferimento di tecnologie marine sostenibili. Come tale, incorporato in queste ambizioni piuttosto all’avanguardia è il principio (e la necessità) che assicurare la crescita economica e l’occupazione devono andare di pari passo con l’imperativo della protezione e ripristino degli ambienti naturali e della lotta al cambiamento climatico. La BE permette di generare valore dagli oceani attraverso l’attuazione di pratiche sostenibili e nel rispetto della loro capacità di rigenerazione. Questo implica che l’impatto della produttività economica generata delle attività umane deve necessariamente garantire la salute e la salvaguardia degli oceani nel tempo. Sia i settori consolidati o tradizionali che quelli emergenti e innovativi della BE offrono importanti fonti di sviluppo economico sostenibile. I primi includono e riguardano le risorse marine viventi e non viventi, le attività portuali, la cantieristica navale, il trasporto marittimo e il turismo costiero. I secondi includono l’energia marina rinnovabile, la bioeconomia e le biotecnologie blu, i minerali marini, la desalinizzazione, la difesa, la sicurezza e la sorveglianza marittima, la ricerca e l’istruzione, le infrastrutture e la robotica marina. Questi settori rappresentano un potenziale significativo per la transizione verso una crescita economica sostenibile, e per la creazione di nuovi posti di lavoro. Ad oggi, i settori tradizionali della BE contribuiscono a circa 1,5% del PIL dell’Unione europea a 27 (UE-27) e forniscono circa 4,5 milioni di posti di lavoro diretti, cioè il 2,3% dell’occupazione totale dell’UE-27. Mentre i settori innovativi emergenti, come per esempio le fonti di energia rinnovabile derivata dall’oceano o le biotecnologie blu contribuiscono alla creazione di nuovi mercati e posti di lavoro. Ciò senza contare gli effetti indiretti e indotti sul reddito e l’occupazione. In questo contesto, la presente dissertazione ha due scopi principali. Il primo, quello di presentare lo stato dell’arte sulla BE nel mondo, mettendo in evidenza le sfide, le opportunità, le tendenze e il potenziale per uno sviluppo sostenibile. Il secondo, quello di servire come uno strumento di valutazione solido e in grado di favorire decisioni informate per definire nuove politiche e iniziative pertinenti. La ricerca si è sviluppata nell’ambito del programma di dottorato industriale Eureka, co-finanziato dalla Regione Marche insieme all’ISTAO - Istituto Adriano Olivetti, una tra le più antiche scuole manageriali d’Italia, fondata nel 1967 dall’economista Giorgio Fuà. Il capitolo I della tesi è una revisione della letteratura che colma il gap su come la BE possa rappresentare un modello di sviluppo economico per le istituzioni e le imprese. Lo fa adottando un approccio esplorativo per la raccolta e la revisione di una serie di contributi scientifici da considerare come più significativi e più rilevanti per analizzare come il concetto di BE si lega alla recente letteratura sullo sviluppo economico. Nello specifico, l’approccio esplorativo è stato progettato sulla base di una serie di criteri individuati in conformità con gli obiettivi dell’indagine: 1) inquadrare e valutare lo stato dell’arte sulle politiche e iniziative intraprese a livello globale; 2) rilevare le criticità e le sfide nell’attuazione di tali politiche e iniziative; 3) identificare le implicazioni e suggerimenti a livello di policy. Il capitolo II contribuisce alla letteratura emergente sullo sviluppo di una BE partecipativa presentando un modello innovativo a quadrupla elica. Questo modello non solo mette in collegamento i governi nazionali con il mondo accademico, le imprese e gli utenti, ma agisce anche come un driver che favorisce l’esposizione internazionale del paese in questo specifico settore. Attraverso un approccio esplorativo basato su una ricerca desk integrata da interviste semi-strutturate con otto esperti, il modello è testato a Qingdao, una città all’interno della Blue Economic Zone nella provincia dello Shandong, in Cina. Nel capitolo III, viene analizzata la risposta cinese alla “Decade of Ocean Science for Sustainable Development 2021-2030”, il “Decennio del Mare” delle Nazioni Unite. L’analisi di documenti ufficiali di pianificazione strategica rivelano che i leader politici cinesi attribuiscono grande considerazione e importanza agli oceani per la sopravvivenza e lo sviluppo della società umana. Dal lancio del “Decennio del Mare”, che rappresenta un’importante risoluzione adottata delle Nazioni Unite per promuovere lo sviluppo sostenibile degli oceani, nonché la più importante iniziativa che eserciterà un impatto di vasta portata sul progresso della scienza e della governance marina globale, varie iniziative sono state intraprese dalla Cina per sostenere il suo impegno basato sulla cooperazione per la protezione ecologica degli oceani. Il capitolo IV conduce un’investigazione sull’industria della cantieristica navale nella Regione Marche. L’importanza del settore nel tessuto industriale regionale, in particolare nella costruzione di superyacht, ha suggerito un approfondimento mirato a valutare in che modo l’industria cantieristica possa rappresentare un driver per lo sviluppo della subfornitura artigianale, altamente qualificata e tecnologicamente avanzata, che l’ecosistema industriale della regione è già in grado di fornire. Nella stesura di questo contributo, realizzato insieme ai colleghi dell’ISTAO per conto della Fondazione Marche, è stato fatto ampio ricorso ai più recenti studi sulla cantieristica navale. È stata poi realizzata un’indagine di approfondimento che ha previsto una serie di interviste semi-strutturate con i vertici dei cantieri regionali e con una campionatura di subfornitori e aziende più rappresentativi, insieme all’incontro con alcuni testimoni privilegiati del settore.

THE BLUE ECONOMY: A BETTER STEWARDSHIP OF OUR SEAS AND OCEANS AS A LONG-TERM STRATEGY TO SUPPORT SUSTAINABLE GROWTH

GIANLUCA SAMPAOLO
2022-01-01

Abstract

Natural resource exploitation has been the main feature for economic development and trade for most of global history. At present, it is generally accepted that economic development around the world is leading to the irreversible depletion of natural resources, environmental degradation and consequent threat to future generations, which are key reasons and challenges for rethinking economic patterns. Environmental resources are considered today as economic assets and called “natural capital”. This particularly holds true for the seas and oceans. Seas and oceans cover more than 70% of Earth’s surface and are critical in ensuring that some of society’s most basic needs are met. They hold 97% of all water and sustain 80% of all life forms on the planet. These vast ecosystems are amongst the world’s largest carbon sinks, produce half of the oxygen we breathe and are the primary source of proteins for more than 3 billion people worldwide. Seas and oceans are also the fabric of a large industry that raises environmental and social sustainability issues. These are at the heart of the United Nations (UN) Sustainable Development agenda for 2030 which is not compatible with a system focused on abuse and exploitation of the environment. Therefore, an efficient and sustainable management of oceans’ natural capital is a critical policy objective for the economic process and progress. The growing awareness of the intense pressures that cause environmental degradation of the natural wealth highlights the need for a sustainable approach. Governance bodies established over the recent decades have defined tools and mechanisms to achieving a more sustainable development allowing the preservation and sustainable uses of the natural capital. At this stage of economy reframing, a new concept of “Blue Economy” (BE) has emerged to foster the shift towards a new, ocean (marine)-based sustainable economy. BE has recently gained considerable policy and scholarly attention, in line with the expansion of its relevance on the political agenda beyond traditional economic sectors. BE implementation strategies are part of the UN’s Sustainable Development Goals (SDGs), in particular SDG 14 “Life Below Water” which aims, among other things, to prevent and significantly reduce marine pollution, sustainably manage and protect marine and coastal ecosystems, minimize and address the impacts of ocean acidification, regulate harvesting by ending overfishing and illegal, unreported and unregulated fishing, conserve coastal and marine areas, increase scientific knowledge and transfer sustainable marine technologies. As such, embedded is this quite a cutting-edge concept is the principle (and need) that ensuring economic growth and employment must go hand in hand with the imperative of protecting and restoring nature and fighting climate change. BE enables society to obtain value from the oceans and coastal regions, whilst respecting their long-term ability to regenerate and endure such activities through the implementation of sustainable practices. This implies that human activities must be managed in a way that guarantees the health of the oceans and safeguards economic productivity, so that the potential they offer can be realized and sustained over time. Both established and emerging, innovative sectors are part of the BE and offer important sources of sustainable economic development. The former include marine living resources, marine non-living resources, marine renewable energy, port activities, shipbuilding and repair, maritime transport and coastal tourism. The latter include ocean energy (i.e. floating solar energy and offshore hydrogen generation), blue bioeconomy and biotechnology, marine minerals, desalination, maritime defence, security and surveillance, research and education and infrastructure and maritime works (submarine cables, robotics). These sectors offer significant potential for the transition to a sustainable economic growth, as well as for employment creation. For instance, BE traditional sectors contribute to about 1.5% of the European Union-27 GDP and provide about 4.5 million direct jobs, i.e. 2.3% of EU-27 total employment. Emerging innovative BE sectors, such as ocean renewable energy, blue biotechnology, and algae production are adding new markets and creating jobs. This is without counting indirect and induced income and employment effects. Against this backdrop, this dissertation has two purposes. Firstly, it provides a comprehensive overview of the current state of the BE in the world, highlighting challenges, opportunities, trends, and their potential for sustainable development. Secondly, it aims to provide a stocktaking tool based on solid foundation that will enable both policy-makers and stakeholders to make informed decisions to support relevant new initiatives and policies. This dissertation has been developed within the Industrial Ph.D. program Eureka, financed by the Regional Government of the Marche along with ISTAO – The Istituto Adriano Olivetti, one of the oldest managerial schools in Italy which was founded in 1967 by the Economist Giorgio Fuà. Chapter I of the dissertation is a literature review which fills the knowledge gap on how BE can represent an economic development model for institutions and entrepreneurs. It does so by adopting an exploratory approach for the collection and review of a series of scientific contributions to be considered as most significant and most relevant in addressing how the BE discourse is tied up in recent literature on economic development. Specifically, the exploratory approach was designed based on a set of criteria identified in compliance with the objectives of the investigation: 1) frame and evaluate the state of the art with regards to policies and initiatives undertaken at global level; 2) detect critical issues and challenges in the implementation of policies and initiatives; 3) identify policy implications and suggestions. Chapter II contributes to the emerging literature on the development of a participative BE by presenting an innovative Quadruple Helix model, which not only connects domestic government, academia, firms and users but acts as a driver boosting the foreign exposure of the country in this specific domain. The model is tested in Qingdao, an exemplary city included in the Blue Economic Zone of the Shandong Province, in China, through an exploratory approach based on desk research integrated with semi-structured interviews with eight experts. In Chapter III, the Chinese response to the UN’s “Decade of Ocean Science for Sustainable Development 2021-2030” is unfolded based on documentary analysis of official planning and strategic documents. The ocean is considered of great significance by Chinese political leaders to the survival and development of human society. Accordingly, since the launch of the “Ocean Decade”, which represents an important UN resolution to promote sustainable ocean development as well as the most important initiative in the coming decade that will exert a far-reaching impact on the progress of marine science and global marine governance, various initiatives have been undertaken by China in order to uphold its cooperation-based commitment to the ecological protection of oceans. Chapter IV makes the case for the shipbuilding industry in the Marche Region, in Italy. The importance of the Marche Region in the shipbuilding industry, suggested a more in-depth exploration to understand what impact the positive performance of the sector can have on the regional industrial system and how it could represent a catalyser for the system of highly qualified and technologically advanced supply chain. In writing this contribution, which was carried out together with colleagues from ISTAO on behalf of Fondazione Marche, I had ample recourse to the latest studies on the shipbuilding industry and carried out a survey investigating the sector in depth. Semi-structured interviews with top management of the most representative regional shipyards and a sample of subcontractors and companies were conducted to witness the growth of the industry. The results of the analysis provide interesting insights for policy-making to support the development of the regional shipbuilding industry and supply chain.
2022
Lo sfruttamento delle risorse naturali ha rappresentato la caratteristica principale dello sviluppo economico e del commercio per la maggior parte della storia mondiale. Attualmente, è generalmente accettato che lo sviluppo economico in tutto il mondo sia la causa dell’esaurimento irreversibile delle risorse naturali, del degrado ambientale e della conseguente minaccia per le generazioni future. Ciò costituisce le ragioni chiave e le sfide per ripensare i modelli economici. Le risorse ambientali sono considerate oggi come beni economici e vengono chiamate “capitale naturale”. Questo vale in particolare per i mari e gli oceani. I mari e gli oceani coprono più del 70% della superficie terrestre e sono fondamentali per garantire alcuni dei bisogni fondamentali della società. Contengono il 97% di tutta l’acqua del pianeta e sostengono l’80% di tutte le forme di vita. Questi vasti ecosistemi sono tra i più grandi pozzi di carbonio del mondo, producono la metà dell’ossigeno che respiriamo e sono la fonte primaria di proteine per più di 3 miliardi di persone. I mari e gli oceani sono anche il tessuto di una grande industria che solleva questioni di sostenibilità ambientale e sociale. Quest’ultime sono al centro dell’agenda dello sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (ONU) entro il 2030 e non sono compatibili con un sistema incentrato sull’abuso e sullo sfruttamento dell’ambiente. Una gestione efficiente e sostenibile del capitale naturale degli oceani è quindi un obiettivo politico critico per il processo e il progresso economico. Di fatto, la crescente consapevolezza delle intense pressioni che impattano sul degrado ambientale marino ha portato gli organismi di governance stabiliti negli ultimi decenni a definire strumenti e meccanismi che permettano la conservazione e lo sviluppo più sostenibile del vasto capitale naturale che il mare e gli oceani offrono. Proprio in questa fase di ridimensionamento e di transizione verso una nuova economia sostenibile basata sugli ecosistemi marini, emerge il nuovo concetto della “Blue Economy” (BE). La BE ha recentemente guadagnato una notevole attenzione nelle agende politiche e accademiche, in linea con l’espansione della sua rilevanza rispetto ai settori economici tradizionali. Le strategie di implementazione della BE rientrano negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite, in particolare l’SDG 14 “Life Below Water”. L’SDG 14 mira, tra le altre cose, alla prevenzione e ad una riduzione significativa dell’inquinamento marino, alla gestione sostenibile, nonché alla conservazione delle aree e degli ecosistemi marini e costieri, alla minimizzazione e reversione degli impatti dovuti all’acidificazione degli oceani, a far fronte alla pesca eccessiva, illegale e non regolamentata, all’aumento delle conoscenze scientifiche e al trasferimento di tecnologie marine sostenibili. Come tale, incorporato in queste ambizioni piuttosto all’avanguardia è il principio (e la necessità) che assicurare la crescita economica e l’occupazione devono andare di pari passo con l’imperativo della protezione e ripristino degli ambienti naturali e della lotta al cambiamento climatico. La BE permette di generare valore dagli oceani attraverso l’attuazione di pratiche sostenibili e nel rispetto della loro capacità di rigenerazione. Questo implica che l’impatto della produttività economica generata delle attività umane deve necessariamente garantire la salute e la salvaguardia degli oceani nel tempo. Sia i settori consolidati o tradizionali che quelli emergenti e innovativi della BE offrono importanti fonti di sviluppo economico sostenibile. I primi includono e riguardano le risorse marine viventi e non viventi, le attività portuali, la cantieristica navale, il trasporto marittimo e il turismo costiero. I secondi includono l’energia marina rinnovabile, la bioeconomia e le biotecnologie blu, i minerali marini, la desalinizzazione, la difesa, la sicurezza e la sorveglianza marittima, la ricerca e l’istruzione, le infrastrutture e la robotica marina. Questi settori rappresentano un potenziale significativo per la transizione verso una crescita economica sostenibile, e per la creazione di nuovi posti di lavoro. Ad oggi, i settori tradizionali della BE contribuiscono a circa 1,5% del PIL dell’Unione europea a 27 (UE-27) e forniscono circa 4,5 milioni di posti di lavoro diretti, cioè il 2,3% dell’occupazione totale dell’UE-27. Mentre i settori innovativi emergenti, come per esempio le fonti di energia rinnovabile derivata dall’oceano o le biotecnologie blu contribuiscono alla creazione di nuovi mercati e posti di lavoro. Ciò senza contare gli effetti indiretti e indotti sul reddito e l’occupazione. In questo contesto, la presente dissertazione ha due scopi principali. Il primo, quello di presentare lo stato dell’arte sulla BE nel mondo, mettendo in evidenza le sfide, le opportunità, le tendenze e il potenziale per uno sviluppo sostenibile. Il secondo, quello di servire come uno strumento di valutazione solido e in grado di favorire decisioni informate per definire nuove politiche e iniziative pertinenti. La ricerca si è sviluppata nell’ambito del programma di dottorato industriale Eureka, co-finanziato dalla Regione Marche insieme all’ISTAO - Istituto Adriano Olivetti, una tra le più antiche scuole manageriali d’Italia, fondata nel 1967 dall’economista Giorgio Fuà. Il capitolo I della tesi è una revisione della letteratura che colma il gap su come la BE possa rappresentare un modello di sviluppo economico per le istituzioni e le imprese. Lo fa adottando un approccio esplorativo per la raccolta e la revisione di una serie di contributi scientifici da considerare come più significativi e più rilevanti per analizzare come il concetto di BE si lega alla recente letteratura sullo sviluppo economico. Nello specifico, l’approccio esplorativo è stato progettato sulla base di una serie di criteri individuati in conformità con gli obiettivi dell’indagine: 1) inquadrare e valutare lo stato dell’arte sulle politiche e iniziative intraprese a livello globale; 2) rilevare le criticità e le sfide nell’attuazione di tali politiche e iniziative; 3) identificare le implicazioni e suggerimenti a livello di policy. Il capitolo II contribuisce alla letteratura emergente sullo sviluppo di una BE partecipativa presentando un modello innovativo a quadrupla elica. Questo modello non solo mette in collegamento i governi nazionali con il mondo accademico, le imprese e gli utenti, ma agisce anche come un driver che favorisce l’esposizione internazionale del paese in questo specifico settore. Attraverso un approccio esplorativo basato su una ricerca desk integrata da interviste semi-strutturate con otto esperti, il modello è testato a Qingdao, una città all’interno della Blue Economic Zone nella provincia dello Shandong, in Cina. Nel capitolo III, viene analizzata la risposta cinese alla “Decade of Ocean Science for Sustainable Development 2021-2030”, il “Decennio del Mare” delle Nazioni Unite. L’analisi di documenti ufficiali di pianificazione strategica rivelano che i leader politici cinesi attribuiscono grande considerazione e importanza agli oceani per la sopravvivenza e lo sviluppo della società umana. Dal lancio del “Decennio del Mare”, che rappresenta un’importante risoluzione adottata delle Nazioni Unite per promuovere lo sviluppo sostenibile degli oceani, nonché la più importante iniziativa che eserciterà un impatto di vasta portata sul progresso della scienza e della governance marina globale, varie iniziative sono state intraprese dalla Cina per sostenere il suo impegno basato sulla cooperazione per la protezione ecologica degli oceani. Il capitolo IV conduce un’investigazione sull’industria della cantieristica navale nella Regione Marche. L’importanza del settore nel tessuto industriale regionale, in particolare nella costruzione di superyacht, ha suggerito un approfondimento mirato a valutare in che modo l’industria cantieristica possa rappresentare un driver per lo sviluppo della subfornitura artigianale, altamente qualificata e tecnologicamente avanzata, che l’ecosistema industriale della regione è già in grado di fornire. Nella stesura di questo contributo, realizzato insieme ai colleghi dell’ISTAO per conto della Fondazione Marche, è stato fatto ampio ricorso ai più recenti studi sulla cantieristica navale. È stata poi realizzata un’indagine di approfondimento che ha previsto una serie di interviste semi-strutturate con i vertici dei cantieri regionali e con una campionatura di subfornitori e aziende più rappresentativi, insieme all’incontro con alcuni testimoni privilegiati del settore.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
GS_Ph.D.Thesis_Final_5.12.2021.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di dottorato
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 7.06 MB
Formato Adobe PDF
7.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/291785
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact