Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
  •  Login

UniMC - Pubblicazioni Aperte Digitali

U-PAD (Unimc - Pubblicazioni Aperte Digitali) è il sistema dell'Università di Macerata basato sull'IRIS (Institutional Research Information System) per facilitare la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti della ricerca disponibili.

IRIS

  • IRIS Università degli Studi di Macerata
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Prodotti recenti

Metropolitan growth, urban cycles and housing in a Mediterranean country, 1910s–2010s

Long-term urbanization trends reflect important transformations at the metropolitan scale, being increasingly dependent on place-specific processes of change. By investigating vertical profile and age of buildings over one century, the present study identifies sequential urban cycles in Greece and cha...

Rediscovering the anatomy of urban growth. The spatio-temporal evolution of building activity in a Mediterranean city

The impact of building cycles on recent expansions of Athens was assessed under the hypothesis that non-linear paths of urban growth result from sequential phases of economic growth and decline. Changes over time in building activity were examined by considering indicators derived from&...

I beni comuni in agricoltura: un modello proprietario tra sviluppo sostenibile e democrazia partecipata

Quella dei beni comuni è una categoria riproposta oggi da un diffuso movimento socio-culturale, che sta facendo emergere problematiche poste all’abbrivio della contemporaneità e dei suoi conflitti. Tra queste, in particolare: le “forme” proprietarie e il loro contributo ai processi economici ...

The Educational Action of Transculturality to Decolonize Minds, Deterritorialize Culture and Democracy, Creolize the World

The crucial step to choose in inclusion practices is to accept the substantial multicultural and mixed building of our identities. By referring to transactional anthropology and migratory ethnography, transcultural psychiatry and postcolonial studies, this paper aims at drawing attention&...

L’amicus curiae: un istituto, nessuna definizione, centomila usi.

L’amicus curiae è un istituto introdotto nell’ordinamento inglese nel Quattordicesimo secolo e che, nel tempo, ha conosciuto una diffusione vasta al pari della varietà di declinazioni che ha assunto a seconda dei contesti in cui tale istituto è stato mutuato. Guardando ai modelli i...

Sfoglia per Tipologia
  • 13416 02 CONTRIBUTO IN VOLUME
  • 10633 01 CONTRIBUTO IN RIVISTA
  • 1859 03 LIBRO
  • 1553 04 CONTRIBUTO IN ATTO DI CONVEGNO
  • 1358 11 PROGETTI
  • 1169 06 CURATELA
  • 900 07 ALTRO
  • 679 10 COMITATI DI REDAZIONE DI RIVISTE
  • 426 09 COMITATI DI REDAZIONE DI COLLA...
  • 229 13 TESI DI DOTTORATO
  • 151 08 DIREZIONI SCAVI ARCHEOLOGICI E...
  • 84 12 PREMI E RICONOSCIMENTI
Sfoglia per Rivista
  • 292 GIORNALE DI STORIA COSTITUZIONALE
  • 261 CINEFORUM
  • 207 HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S...
  • 164 EDUCATION SCIENCES & SOCIETY
  • 156 PICUS
  • 140 IL CAPITALE CULTURALE
  • 97 GIURISPRUDENZA ITALIANA
  • 84 QUADERNI COSTITUZIONALI
  • 81 ANNALI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E...
  • 71 GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE
  • . successivo >
Sfoglia per Serie
  • 40 TRAIETTORIE INCLUSIVE
  • 37 BREVIARIA IURIS
  • 24 WP DISSE
  • 14 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
  • 13 STUDI E QUESTIONI DI GENERE
  • 11 ANALECTA HUSSERLIANA
  • 11 MONOGRAFIE DI ARCHEOLOGIA LIBICA
  • 10 PALGRAVE STUDIES IN PRACTICE: GLO...
  • 10 TEMI DELLO SVILUPPO LOCALE
  • 9 STORIA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIV...
  • . successivo >
Sfoglia per Data di pubblicazione
  • 71 In corso di stampa
  • 1247 2020 - 2021
  • 17102 2010 - 2019
  • 10477 2000 - 2009
  • 2566 1990 - 1999
  • 772 1980 - 1989
  • 207 1970 - 1979
  • 11 1965 - 1969

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 598/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2021