Il lavoro di ricerca ha inteso esaminare la controversa figura del riconoscimento del diritto reale alla luce dei riferimenti legislativi, delle concezioni dottrinali e delle evoluzioni giurisprudenziali. L’ oggetto dello studio ha interessato, quindi, quella dichiarazione, comunemente definita come ricognitiva, attraverso cui un soggetto attesta l’esistenza di un diritto reale in capo ad altri. I tratti distintivi della figura, individuabili nella natura ricognitiva dell’attività posta in essere dal dichiarante, nell’incidenza della stessa su di un diritto reale, nell’altruità della situazione giuridica riconosciuta, hanno consentito di evidenziare come ad una dichiarazione siffatta possa essere attribuita una specifica rilevanza giuridica. L’ assenza di una norma generale riferita all’attività ricognitiva e la mancanza di un chiaro referente normativo circa gli effetti spiegati in tema di diritti reali (a differenza di quanto previsto per i diritti di credito) non possono, infatti, cancellare la natura di contra se pronuntiatio della dichiarazione. Chi riconosce l’esistenza del diritto reale altrui dà atto della conformità della situazione riconosciuta alla realtà, con la conseguenza che tale dichiarazione non è irrilevante né secondo il comune sentire né nel mondo giuridico. Inizialmente, sono state enucleate tutte le previsioni particolari contenute nella legge e le ulteriori ipotesi, di conio dottrinale e giurisprudenziale, ascrivibili alla ricognizione di diritti reali, per valutarne effetti e natura. Successivamente, si è proceduto ad una disamina del riconoscimento del diritto reale altrui collocandolo nel solco della tradizione sulla ricognizione, utilizzando, quale strumento di supporto all’analisi, il confronto con figure affini quali il negozio di accertamento, la confessione stragiudiziale, la ricognizione di debito. In seguito, è stato operato un rovesciamento di prospettiva, vagliando la rinnovata vitalità della figura quale forma di emersione dell'effettivo atteggiarsi delle situazioni giuridiche nell’ambito della dinamica contrattuale e processuale, soprattutto con riferimento all’effettiva appartenenza dei beni, alle limitazioni sugli stessi esistenti e a peculiari vicende circolatorie. Alla luce di tale indagine è stato possibile ricondurre l’attività ricognitiva ai principi generali dell’ordinamento giuridico e dimostrare come la natura relazionale e il carattere contra se del riconoscimento possono essere valorizzati anche in tema di diritti reali, anzitutto sotto il profilo probatorio e sicuramente in danno del dichiarante. Una simile efficacia non pare porsi in contrasto né con le peculiarità dei diritti reali né tanto meno con l’attività di valutazione del diritto rimessa (e tendenzialmente riservata) al giudice. Una conferma dell’impostazione pare rinvenirsi, del resto, nella recente introduzione dell’accordo di mediazione in tema di usucapione, il quale contiene l’asseverazione, da parte di un soggetto, dell’esistenza dei presupposti dell’usucapione a favore di un altro soggetto, assumendo valore nell’ordinamento ex art. 2643 n. 12 bis c.c. ed addirittura legittimando la trascrizione dell’acquisto con effetti di limitata opponibilità ai terzi.

This research involves the acknowledgment of a right in rem, in Italy called riconoscimento del diritto reale, that is a one-sided declaration in which the ownership or the property interest of another person is recognized as real. The italian legal system does not provide for a general rule about the recognition of property rights, unlike what happens to obligations (article 1988 italian civil code). However, my study describes various hypothesis of acknowledgment provided for by civil legislation and cases identified by jurists and by judgements. The aim of this research is to highlight the acknowledgment of a property interest as contra se pronuntiatio and its consequences. Focusing on differences with confession and other similar legal arrangements (such as unilateral promises), it is possible to emphasise the value of the recognition of a right and its effects, particularly against the person who made the declaration. Availing himself of the general principles of the legal system, the judge can use the acknowledgment as proof or as evidence in civil judicial proceedings. Finally, my study analyses the conciliation agreement about the italian usucapione (similar to adverse possession) during the mediation procedure, an alternative dispute resolution introduced in 2010: parties can affirm that the situation of fact ascertained coincides with the existence of the right, transcribing this act ex article 2643 no.12 bis italian civil code. *considering the object of the study, linked to the civil law tradition, this abstract is not a literal translation of the original version.

Il riconoscimento dell’altrui diritto reale / Grasselli, Silvia. - CD-ROM. - (2018).

Il riconoscimento dell’altrui diritto reale

GRASSELLI, SILVIA
2018-01-01

Abstract

This research involves the acknowledgment of a right in rem, in Italy called riconoscimento del diritto reale, that is a one-sided declaration in which the ownership or the property interest of another person is recognized as real. The italian legal system does not provide for a general rule about the recognition of property rights, unlike what happens to obligations (article 1988 italian civil code). However, my study describes various hypothesis of acknowledgment provided for by civil legislation and cases identified by jurists and by judgements. The aim of this research is to highlight the acknowledgment of a property interest as contra se pronuntiatio and its consequences. Focusing on differences with confession and other similar legal arrangements (such as unilateral promises), it is possible to emphasise the value of the recognition of a right and its effects, particularly against the person who made the declaration. Availing himself of the general principles of the legal system, the judge can use the acknowledgment as proof or as evidence in civil judicial proceedings. Finally, my study analyses the conciliation agreement about the italian usucapione (similar to adverse possession) during the mediation procedure, an alternative dispute resolution introduced in 2010: parties can affirm that the situation of fact ascertained coincides with the existence of the right, transcribing this act ex article 2643 no.12 bis italian civil code. *considering the object of the study, linked to the civil law tradition, this abstract is not a literal translation of the original version.
2018
30
Il lavoro di ricerca ha inteso esaminare la controversa figura del riconoscimento del diritto reale alla luce dei riferimenti legislativi, delle concezioni dottrinali e delle evoluzioni giurisprudenziali. L’ oggetto dello studio ha interessato, quindi, quella dichiarazione, comunemente definita come ricognitiva, attraverso cui un soggetto attesta l’esistenza di un diritto reale in capo ad altri. I tratti distintivi della figura, individuabili nella natura ricognitiva dell’attività posta in essere dal dichiarante, nell’incidenza della stessa su di un diritto reale, nell’altruità della situazione giuridica riconosciuta, hanno consentito di evidenziare come ad una dichiarazione siffatta possa essere attribuita una specifica rilevanza giuridica. L’ assenza di una norma generale riferita all’attività ricognitiva e la mancanza di un chiaro referente normativo circa gli effetti spiegati in tema di diritti reali (a differenza di quanto previsto per i diritti di credito) non possono, infatti, cancellare la natura di contra se pronuntiatio della dichiarazione. Chi riconosce l’esistenza del diritto reale altrui dà atto della conformità della situazione riconosciuta alla realtà, con la conseguenza che tale dichiarazione non è irrilevante né secondo il comune sentire né nel mondo giuridico. Inizialmente, sono state enucleate tutte le previsioni particolari contenute nella legge e le ulteriori ipotesi, di conio dottrinale e giurisprudenziale, ascrivibili alla ricognizione di diritti reali, per valutarne effetti e natura. Successivamente, si è proceduto ad una disamina del riconoscimento del diritto reale altrui collocandolo nel solco della tradizione sulla ricognizione, utilizzando, quale strumento di supporto all’analisi, il confronto con figure affini quali il negozio di accertamento, la confessione stragiudiziale, la ricognizione di debito. In seguito, è stato operato un rovesciamento di prospettiva, vagliando la rinnovata vitalità della figura quale forma di emersione dell'effettivo atteggiarsi delle situazioni giuridiche nell’ambito della dinamica contrattuale e processuale, soprattutto con riferimento all’effettiva appartenenza dei beni, alle limitazioni sugli stessi esistenti e a peculiari vicende circolatorie. Alla luce di tale indagine è stato possibile ricondurre l’attività ricognitiva ai principi generali dell’ordinamento giuridico e dimostrare come la natura relazionale e il carattere contra se del riconoscimento possono essere valorizzati anche in tema di diritti reali, anzitutto sotto il profilo probatorio e sicuramente in danno del dichiarante. Una simile efficacia non pare porsi in contrasto né con le peculiarità dei diritti reali né tanto meno con l’attività di valutazione del diritto rimessa (e tendenzialmente riservata) al giudice. Una conferma dell’impostazione pare rinvenirsi, del resto, nella recente introduzione dell’accordo di mediazione in tema di usucapione, il quale contiene l’asseverazione, da parte di un soggetto, dell’esistenza dei presupposti dell’usucapione a favore di un altro soggetto, assumendo valore nell’ordinamento ex art. 2643 n. 12 bis c.c. ed addirittura legittimando la trascrizione dell’acquisto con effetti di limitata opponibilità ai terzi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI il riconoscimento dell'altrui diritto reale_silvia grasselli.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 830.81 kB
Formato Adobe PDF
830.81 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/246883
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact