The aim of this PhD thesis is to give an answer to the problems emerging from the examination of the so-called human trafficking international legal framework, with particular reference to the latent implementation by the States concerned of their positive obligations, through the analysis of the criminal phenomenon under consideration within the legal systems of the European Court of Human Rights and the International Criminal Court, thus exploring the respective perspectives of protection. This thesis is divided into three chapters. Chapter I aims to carry out a preliminary analysis of the legal framework on trafficking in human beings, as developed in the main legal instruments adopted under International and European Union law. Reference is made, in particular, to the Palermo Protocol, annexed to the UN Convention on Transnational Organised Crime of 2000, to the Council of Europe Convention on Action against Trafficking in Human Beings of 2005 (the so-called "Warsaw Convention"), as well as to the European Directive 2011/36/EU, which represents the concluding step of the copious legislative activity of the Union on trafficking in human beings. Subsequently, at the end to the first section of chapter one, the actual implementation of the legal instruments previously analysed, by the States concerned, will be taken into consideration, with the aim of verifying whether this legal framework is effective or whether it is instead necessary to question its possible limits and shortcomings, in order to identify and propose corrective instruments. Secondly, attention will shift to the study of the international definition of human trafficking, which will first be considered in its progressive evolution, and will then be investigated in its main elements (action element; means element; purpose element). This passage is extremely important because it is only from the analysis itself of the elements of trafficking definition that it will be possible to attempt to envisage the feasibility of the twofold work of subsumption advanced as the central objective of this work. Chapter II of this study will instead be purely dedicated to the analysis of trafficking in persons within the ECHR system. An attempt will be made to first hypothesize the equating of trafficking in human beings with a violation of the fundamental rights of the individual, as enshrined and recognized by the ECHR, but also to assess the complementary protection that the provisions of the Convention are objectively able to offer to victims or potential victims of trafficking. The investigation will be conducted with particular reference to three provisions: a) Art. 3, which provides the right not to be subjected to torture and to inhuman and degrading treatment or punishment; b) Art. 4, which states the right not to be subjected to slavery, servitude and forced labour; c) Art. 8, which enshrines the right to private and family life. With regard to the analysis concerning Articles 3 and 4, in the premise, the conceptual boundaries of the prohibited conduct under each provision will be identified, on the basis of the interpretative work of the ECHR, developed in the relevant case law. This preliminary examination will be indispensable in order to compare the elements of the different notions under consideration - trafficking, on the one hand, and the relevant conduct under Articles 3 and 4 ECHR, on the other hand - in order to assess the subsumption of trafficking within the scope of application of the provisions in question. Subsequently, the relevant case law will be analysed, where it exists, and then cases in which the ECHR has actually dealt with trafficking will be considered. The lights and shadows of this case-law will thus be highlighted, both with regard to definitional efforts but also with respect to the application of the theory of positive obligations. The analysis of this second profile will be particularly significant to assess the contribution of the ECtHR in the valorisation of international obligations under international and European anti-trafficking law - obligations discussed in chapter one and whose monitoring mechanisms are rather weak. On the other hand, Art. 3 and Art. 8 of the ECHR will also be examined with reference to the complementary protection they can offer to victims or potential victims of trafficking, both in terms of valorisation of the principle of non-refoulement (Art. 3) and in terms of enhancing their particular position of vulnerability (Art. 8). The purpose of Chapter III will instead be to investigate the possibility of considering trafficking in persons within the jurisdiction of the International Criminal Court, identifying its technical-theoretical assumptions, potential consequences and related critical issues. As a preliminary step, before hypothesising the inclusion of trafficking within the specific category of crimes against humanity, the procedural and admissibility requirements dictated by the Rome Statute will be analysed. In particular, the jurisdictional preconditions, the ICC triggering mechanisms as well as the so-called admissibility requirements, related to the respect of the principle of complementarity and the minimum threshold of seriousness of the criminal act, will be examined. Secondly, the so-called chapeau elements of the category of crimes against humanity will be considered in order to verify their compatibility with the crime of trafficking in persons, or at least with some of its particular declinations. The individual criminal acts, expressly listed in the category of crimes against humanity, considered relevant in the context of the present study, will then be examined insofar as they can actually be equated, under certain conditions, to trafficking in human beings. Section II of chapter three will instead be dedicated to assessing the impact of a potential ICC intervention in the field of trafficking, with particular reference to its consequences in terms of prevention of the phenomenon, prosecution of perpetrators and protection of the victims involved, also in view of the limited results achieved so far by national legal systems in pursuing these objectives. The same section will also explore the various issues, in an eminently practical-operational perspective, that are realistically underlying a hypothetical ICC initiative on trafficking. In the last section of the third chapter, precisely in the light of the aforementioned critical issues and in search of new alternatives, the role that universal jurisdiction could play in the global fight against the phenomenon will instead be highlighted, both with a general and universal approach that with a particular one, with reference to the Italian legal system.

L’obiettivo della presente tesi di dottorato è quello di tentare di dare una risposta ai problemi emersi dall’analisi del c.d. human trafficking international legal framework, con particolare riferimento alla latente attuazione da parte degli Stati interessati degli obblighi positivi previsti in capo agli stessi, attraverso l’inquadramento del fenomeno criminale in esame nell’ambito dei sistemi giuridici della Corte europea dei diritti dell’uomo e della Corte penale internazionale, esplorando dunque le rispettive prospettive di tutela. Il presente lavoro è suddiviso in tre capitoli. Il capitolo I si propone di svolgere un’analisi preliminare della disciplina normativa in materia di tratta di esseri umani, così come sviluppatasi nei principali strumenti giuridici adottati nell’ambito del diritto internazionale e dell’Unione europea. Si fa riferimento, in particolare, al Protocollo di Palermo, annesso alla Convenzione Onu sul crimine organizzato transnazionale del 2000, alla Convenzione del Consiglio d’Europa sulla lotta alla tratta di esseri umani del 2005 (c.d. “Convenzione di Varsavia”), nonché alla Direttiva europea 2011/36/EU, la quale, in particolare, rappresenta il passaggio conclusivo della copiosa attività normativa dell’Unione in tema di tratta. Infine, a chiusura della prima sezione del capitolo primo, verrà presa in considerazione l’effettiva attuazione degli strumenti normativi previamente analizzati, da parte degli Stati interessati, con l’obiettivo di verificare se tale impianto di contrasto risulti efficace o se sia invece necessario interrogarsi sui suoi eventuali limiti e carenze, al fine di individuare e proporre degli strumenti correttivi. In secondo luogo, l’attenzione si sposterà sullo studio della definizione internazionale della fattispecie, la quale verrà dapprima considerata nella sua evoluzione progressiva, nel quadro delle varie fonti normative di riferimento, menzionate poc’anzi, e sarà successivamente indagata nei suoi singoli elementi costitutivi (action element; means element; purpose element). Tale passaggio si pone come necessario in quanto è solo a partire dall’analisi degli elementi costitutivi della definizione di tratta stessa che si potrà tentare di prospettare la fattibilità della duplice opera di sussunzione avanzata come obiettivo centrale del lavoro. Il capitolo II del presente studio sarà invece prettamente dedicato all’inquadramento della tratta di persone nel sistema CEDU. Si tenterà di ipotizzare, dapprima, l’equiparazione della tratta di esseri umani ad una violazione dei diritti fondamentali dell’individuo, come sanciti e riconosciuti dalla Convenzione EDU, ma anche di valutare la protezione complementare che le disposizioni della Convenzione siano oggettivamente in grado di offrire alle vittime o potenziali vittime di tratta. L’indagine verrà condotta con particolare riferimento a tre disposizioni: a) l’art. 3, che prevede il diritto a non essere sottoposti a tortura o pene o trattamenti inumani o degradanti; b) l’art. 4, che statuisce il diritto a non essere sottoposti a schiavitù, servitù e lavoro forzato; c) l’art. 8, che sancisce il diritto alla vita privata e familiare. Per quanto riguarda l’analisi relativa agli artt. 3 e 4, in premessa, si procederà all’individuazione dei confini concettuali delle condotte proibite ai sensi di ogni disposizione, sulla base dell’opera interpretativa della Corte Edu, sviluppatasi nella giurisprudenza pertinente. Tale esame preliminare sarà indispensabile per poter confrontare gli elementi costitutivi delle diverse fattispecie considerate - la tratta, da un lato, e le condotte rilevanti ex artt. 3 e 4 CEDU, dall’altro – al fine di valutare un inquadramento della tratta nell’ambito di applicazione delle disposizioni in questione. In seguito, verrà analizzata la giurisprudenza già formatasi in materia, laddove esistente, e dunque si prenderanno in considerazione i casi in cui la Corte EDU si sia effettivamente confrontata con delle ipotesi di tratta. Verranno così evidenziate le luci ed ombre di tale giurisprudenza, sia con riferimento agli sforzi definitori ma anche rispetto all’applicazione della teoria degli obblighi positivi. L’analisi di tale secondo profilo risulterà particolarmente significativa ai fini della valutazione del contributo della Corte Edu nella valorizzazione degli obblighi internazionali previsti dalla normativa anti-tratta – obblighi di cui si è discusso nel capitolo primo e i cui meccanismi di monitoraggio risultano alquanto deboli. D’altra parte, gli art. 3 ed 8 della Convenzione Edu verranno esaminati anche con riferimento alla protezione completare che essi possono offrire alle vittime o potenziali vittime di tratta, sia in materia di non refoulement (art. 3), che in termini di valorizzazione della loro particolare posizione di vulnerabilità nella costruzione dei loro rapporti familiari (art. 8). Lo scopo del capitolo III sarà invece quello di indagare l’inquadramento della tratta di persone all’interno della giurisdizione della Corte penale internazionale, individuandone presupposti tecnico-teorici, potenziali conseguenze e relative criticità. In via preliminare, prima di ipotizzare l’inclusione della tratta nell’ambito della specifica categoria dei crimini contro l’umanità, verranno analizzati i requisiti procedurali e di ammissibilità dettati dallo Statuto di Roma, i quali saranno chiaramente declinati in base alle caratteristiche proprie di una fattispecie tipica di tratta. In particolare, saranno esaminate le precondizioni giurisdizionali, i meccanismi di attivazione della CPI nonché i c.d. requisiti di ammissibilità, attinenti al rispetto del principio di complementarietà e della soglia minima di gravità della condotta. In secondo luogo, verranno presi in considerazione i c.d. chapeau elements della categoria dei crimini contro l’umanità, al fine di verificare la loro compatibilità con il crimine di tratta di persone, o almeno con alcune sue particolari declinazioni. Saranno poi esaminate le singole fattispecie criminose, espressamente elencate nella categoria dei crimini contro l’umanità, ritenute rilevanti nell’ambito del presente studio in quanto effettivamente equiparabili, a determinate condizioni, a delle ipotesi di tratta di esseri umani. La sezione II del capitolo terzo sarà invece dedicata alla valutazione dell’impatto di un potenziale intervento della CPI in materia di tratta, sia per ciò che concerne i suoi riflessi in termini di prevenzione del fenomeno, perseguimento penale dei responsabili del crimine e protezione delle vittime coinvolte, sia in considerazione degli scarsi risultati finora raggiunti da parte degli ordinamenti nazionali nel perseguimento di tali obiettivi. Nella medesima sezione saranno altresì esplorate le diverse problematicità, di taglio eminentemente pratico-operativo, che risultano realisticamente sottese ad una ipotetica iniziativa della CPI in tema di tratta. Nella terza ed ultima sezione del capitolo, proprio alla luce delle anzidette criticità e in ottica di alternatività, sarà invece evidenziato il ruolo che la giurisdizione universale potrebbe rivestire nella lotta globale al fenomeno, sia in una prospettiva universale che in una prospettiva particolare, con riferimento all’ordinamento giuridico italiano.

La tratta di persone tra tutela dei diritti umani e diritto internazionale penale.

ARDITO, ELENA
2023-01-01

Abstract

The aim of this PhD thesis is to give an answer to the problems emerging from the examination of the so-called human trafficking international legal framework, with particular reference to the latent implementation by the States concerned of their positive obligations, through the analysis of the criminal phenomenon under consideration within the legal systems of the European Court of Human Rights and the International Criminal Court, thus exploring the respective perspectives of protection. This thesis is divided into three chapters. Chapter I aims to carry out a preliminary analysis of the legal framework on trafficking in human beings, as developed in the main legal instruments adopted under International and European Union law. Reference is made, in particular, to the Palermo Protocol, annexed to the UN Convention on Transnational Organised Crime of 2000, to the Council of Europe Convention on Action against Trafficking in Human Beings of 2005 (the so-called "Warsaw Convention"), as well as to the European Directive 2011/36/EU, which represents the concluding step of the copious legislative activity of the Union on trafficking in human beings. Subsequently, at the end to the first section of chapter one, the actual implementation of the legal instruments previously analysed, by the States concerned, will be taken into consideration, with the aim of verifying whether this legal framework is effective or whether it is instead necessary to question its possible limits and shortcomings, in order to identify and propose corrective instruments. Secondly, attention will shift to the study of the international definition of human trafficking, which will first be considered in its progressive evolution, and will then be investigated in its main elements (action element; means element; purpose element). This passage is extremely important because it is only from the analysis itself of the elements of trafficking definition that it will be possible to attempt to envisage the feasibility of the twofold work of subsumption advanced as the central objective of this work. Chapter II of this study will instead be purely dedicated to the analysis of trafficking in persons within the ECHR system. An attempt will be made to first hypothesize the equating of trafficking in human beings with a violation of the fundamental rights of the individual, as enshrined and recognized by the ECHR, but also to assess the complementary protection that the provisions of the Convention are objectively able to offer to victims or potential victims of trafficking. The investigation will be conducted with particular reference to three provisions: a) Art. 3, which provides the right not to be subjected to torture and to inhuman and degrading treatment or punishment; b) Art. 4, which states the right not to be subjected to slavery, servitude and forced labour; c) Art. 8, which enshrines the right to private and family life. With regard to the analysis concerning Articles 3 and 4, in the premise, the conceptual boundaries of the prohibited conduct under each provision will be identified, on the basis of the interpretative work of the ECHR, developed in the relevant case law. This preliminary examination will be indispensable in order to compare the elements of the different notions under consideration - trafficking, on the one hand, and the relevant conduct under Articles 3 and 4 ECHR, on the other hand - in order to assess the subsumption of trafficking within the scope of application of the provisions in question. Subsequently, the relevant case law will be analysed, where it exists, and then cases in which the ECHR has actually dealt with trafficking will be considered. The lights and shadows of this case-law will thus be highlighted, both with regard to definitional efforts but also with respect to the application of the theory of positive obligations. The analysis of this second profile will be particularly significant to assess the contribution of the ECtHR in the valorisation of international obligations under international and European anti-trafficking law - obligations discussed in chapter one and whose monitoring mechanisms are rather weak. On the other hand, Art. 3 and Art. 8 of the ECHR will also be examined with reference to the complementary protection they can offer to victims or potential victims of trafficking, both in terms of valorisation of the principle of non-refoulement (Art. 3) and in terms of enhancing their particular position of vulnerability (Art. 8). The purpose of Chapter III will instead be to investigate the possibility of considering trafficking in persons within the jurisdiction of the International Criminal Court, identifying its technical-theoretical assumptions, potential consequences and related critical issues. As a preliminary step, before hypothesising the inclusion of trafficking within the specific category of crimes against humanity, the procedural and admissibility requirements dictated by the Rome Statute will be analysed. In particular, the jurisdictional preconditions, the ICC triggering mechanisms as well as the so-called admissibility requirements, related to the respect of the principle of complementarity and the minimum threshold of seriousness of the criminal act, will be examined. Secondly, the so-called chapeau elements of the category of crimes against humanity will be considered in order to verify their compatibility with the crime of trafficking in persons, or at least with some of its particular declinations. The individual criminal acts, expressly listed in the category of crimes against humanity, considered relevant in the context of the present study, will then be examined insofar as they can actually be equated, under certain conditions, to trafficking in human beings. Section II of chapter three will instead be dedicated to assessing the impact of a potential ICC intervention in the field of trafficking, with particular reference to its consequences in terms of prevention of the phenomenon, prosecution of perpetrators and protection of the victims involved, also in view of the limited results achieved so far by national legal systems in pursuing these objectives. The same section will also explore the various issues, in an eminently practical-operational perspective, that are realistically underlying a hypothetical ICC initiative on trafficking. In the last section of the third chapter, precisely in the light of the aforementioned critical issues and in search of new alternatives, the role that universal jurisdiction could play in the global fight against the phenomenon will instead be highlighted, both with a general and universal approach that with a particular one, with reference to the Italian legal system.
2023
L’obiettivo della presente tesi di dottorato è quello di tentare di dare una risposta ai problemi emersi dall’analisi del c.d. human trafficking international legal framework, con particolare riferimento alla latente attuazione da parte degli Stati interessati degli obblighi positivi previsti in capo agli stessi, attraverso l’inquadramento del fenomeno criminale in esame nell’ambito dei sistemi giuridici della Corte europea dei diritti dell’uomo e della Corte penale internazionale, esplorando dunque le rispettive prospettive di tutela. Il presente lavoro è suddiviso in tre capitoli. Il capitolo I si propone di svolgere un’analisi preliminare della disciplina normativa in materia di tratta di esseri umani, così come sviluppatasi nei principali strumenti giuridici adottati nell’ambito del diritto internazionale e dell’Unione europea. Si fa riferimento, in particolare, al Protocollo di Palermo, annesso alla Convenzione Onu sul crimine organizzato transnazionale del 2000, alla Convenzione del Consiglio d’Europa sulla lotta alla tratta di esseri umani del 2005 (c.d. “Convenzione di Varsavia”), nonché alla Direttiva europea 2011/36/EU, la quale, in particolare, rappresenta il passaggio conclusivo della copiosa attività normativa dell’Unione in tema di tratta. Infine, a chiusura della prima sezione del capitolo primo, verrà presa in considerazione l’effettiva attuazione degli strumenti normativi previamente analizzati, da parte degli Stati interessati, con l’obiettivo di verificare se tale impianto di contrasto risulti efficace o se sia invece necessario interrogarsi sui suoi eventuali limiti e carenze, al fine di individuare e proporre degli strumenti correttivi. In secondo luogo, l’attenzione si sposterà sullo studio della definizione internazionale della fattispecie, la quale verrà dapprima considerata nella sua evoluzione progressiva, nel quadro delle varie fonti normative di riferimento, menzionate poc’anzi, e sarà successivamente indagata nei suoi singoli elementi costitutivi (action element; means element; purpose element). Tale passaggio si pone come necessario in quanto è solo a partire dall’analisi degli elementi costitutivi della definizione di tratta stessa che si potrà tentare di prospettare la fattibilità della duplice opera di sussunzione avanzata come obiettivo centrale del lavoro. Il capitolo II del presente studio sarà invece prettamente dedicato all’inquadramento della tratta di persone nel sistema CEDU. Si tenterà di ipotizzare, dapprima, l’equiparazione della tratta di esseri umani ad una violazione dei diritti fondamentali dell’individuo, come sanciti e riconosciuti dalla Convenzione EDU, ma anche di valutare la protezione complementare che le disposizioni della Convenzione siano oggettivamente in grado di offrire alle vittime o potenziali vittime di tratta. L’indagine verrà condotta con particolare riferimento a tre disposizioni: a) l’art. 3, che prevede il diritto a non essere sottoposti a tortura o pene o trattamenti inumani o degradanti; b) l’art. 4, che statuisce il diritto a non essere sottoposti a schiavitù, servitù e lavoro forzato; c) l’art. 8, che sancisce il diritto alla vita privata e familiare. Per quanto riguarda l’analisi relativa agli artt. 3 e 4, in premessa, si procederà all’individuazione dei confini concettuali delle condotte proibite ai sensi di ogni disposizione, sulla base dell’opera interpretativa della Corte Edu, sviluppatasi nella giurisprudenza pertinente. Tale esame preliminare sarà indispensabile per poter confrontare gli elementi costitutivi delle diverse fattispecie considerate - la tratta, da un lato, e le condotte rilevanti ex artt. 3 e 4 CEDU, dall’altro – al fine di valutare un inquadramento della tratta nell’ambito di applicazione delle disposizioni in questione. In seguito, verrà analizzata la giurisprudenza già formatasi in materia, laddove esistente, e dunque si prenderanno in considerazione i casi in cui la Corte EDU si sia effettivamente confrontata con delle ipotesi di tratta. Verranno così evidenziate le luci ed ombre di tale giurisprudenza, sia con riferimento agli sforzi definitori ma anche rispetto all’applicazione della teoria degli obblighi positivi. L’analisi di tale secondo profilo risulterà particolarmente significativa ai fini della valutazione del contributo della Corte Edu nella valorizzazione degli obblighi internazionali previsti dalla normativa anti-tratta – obblighi di cui si è discusso nel capitolo primo e i cui meccanismi di monitoraggio risultano alquanto deboli. D’altra parte, gli art. 3 ed 8 della Convenzione Edu verranno esaminati anche con riferimento alla protezione completare che essi possono offrire alle vittime o potenziali vittime di tratta, sia in materia di non refoulement (art. 3), che in termini di valorizzazione della loro particolare posizione di vulnerabilità nella costruzione dei loro rapporti familiari (art. 8). Lo scopo del capitolo III sarà invece quello di indagare l’inquadramento della tratta di persone all’interno della giurisdizione della Corte penale internazionale, individuandone presupposti tecnico-teorici, potenziali conseguenze e relative criticità. In via preliminare, prima di ipotizzare l’inclusione della tratta nell’ambito della specifica categoria dei crimini contro l’umanità, verranno analizzati i requisiti procedurali e di ammissibilità dettati dallo Statuto di Roma, i quali saranno chiaramente declinati in base alle caratteristiche proprie di una fattispecie tipica di tratta. In particolare, saranno esaminate le precondizioni giurisdizionali, i meccanismi di attivazione della CPI nonché i c.d. requisiti di ammissibilità, attinenti al rispetto del principio di complementarietà e della soglia minima di gravità della condotta. In secondo luogo, verranno presi in considerazione i c.d. chapeau elements della categoria dei crimini contro l’umanità, al fine di verificare la loro compatibilità con il crimine di tratta di persone, o almeno con alcune sue particolari declinazioni. Saranno poi esaminate le singole fattispecie criminose, espressamente elencate nella categoria dei crimini contro l’umanità, ritenute rilevanti nell’ambito del presente studio in quanto effettivamente equiparabili, a determinate condizioni, a delle ipotesi di tratta di esseri umani. La sezione II del capitolo terzo sarà invece dedicata alla valutazione dell’impatto di un potenziale intervento della CPI in materia di tratta, sia per ciò che concerne i suoi riflessi in termini di prevenzione del fenomeno, perseguimento penale dei responsabili del crimine e protezione delle vittime coinvolte, sia in considerazione degli scarsi risultati finora raggiunti da parte degli ordinamenti nazionali nel perseguimento di tali obiettivi. Nella medesima sezione saranno altresì esplorate le diverse problematicità, di taglio eminentemente pratico-operativo, che risultano realisticamente sottese ad una ipotetica iniziativa della CPI in tema di tratta. Nella terza ed ultima sezione del capitolo, proprio alla luce delle anzidette criticità e in ottica di alternatività, sarà invece evidenziato il ruolo che la giurisdizione universale potrebbe rivestire nella lotta globale al fenomeno, sia in una prospettiva universale che in una prospettiva particolare, con riferimento all’ordinamento giuridico italiano.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DI DOTTORATO ELENA ARDITO - 4.3.2023.pdf

accesso aperto

Descrizione: La tratta di persone tra tutela dei diritti umani e diritto internazionale penale.
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 6.2 MB
Formato Adobe PDF
6.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/317191
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact