The thesis deals with the topic of the Fourth Industrial Revolution from a double perspective: being the result of the applied research experience in the context of the "Eureka" doctorate, it tends to achieve a synthesis between purely empirical research and real data, taken from the experience of the work carried out in a small firm in the Marche countryside and from the appreciation of every difficulty in the persecution of its technological revolution. The research structure is articulated starting from an examination of the European phenomenon of the Fourth Industrial Revolution and develops through the analysis of the legislative production and the measures adopted by the Italian government for the diffusion of Industry 4.0, with the purpose of introducing them into the corporate technological development. The second chapter observes the effect that technology has on daily activities, since it is a transformation that affects the original forms of life under its impact: the relationship between man and woman, procreation, fatherhood and sonship, the experience of disease and treatment, the connection of one's body with one's spirit. The research therefore comes to underline the need of ethics and philosophy as factors with a high transformative potential, essentials in educational paths and industrial relations, by enhancing the contribution that technology brings, in the social and productive context, through the framework of connections, when inspired by ethical values and conceived for the protection and promotion of fundamental human rights. The research intends to propose a concept of Technological Revolution that might rise in the serve and for the safety of the most ancient human needs, highlighting three areas of leverage: reconnecting people to nature, restructuring institutions and rethinking how knowledge is created and used in the pursuit of sustainability. Tackling unsustainability requires societies to systemically manage the interacting biophysical, social, economic, legal and ethical dimensions and philosophy is called upon to find a way to think critically about the contemporaneity, on the one hand, humbly contaminating itself with new knowledge and, on the other hand, to maintain its vocation of knowledge that invests the existing with critical eye. Indeed, work is being redefined in a new framework, that of responsibility, professionalism, constant learning, through the enhancement of the most virtuous traits of human characteristics: creativity, autonomy, empathy, the ability to negotiation and interrelation with others. The work overcomes the historical dichotomy between manual and intellectual activity and goes in the direction of the enhancement of freedom as the reconquest of the space properly dedicated to human activities, to reconnecting with interiority and with Nature. Given that institutions are simultaneously both external objective structures and subjective sources of human actions, these offer a link between the ideal and the real, between the model and reality. Actors and institutional structures, although distinct, are connected in a circle of mutual interaction and interdependence. A possible synthesis therefore lies in the institutions insisting on the convergence of humanistic and scientific knowledge, educating philosophers and technical engineers that are sensitive to questions of meaning and not only to efficiency and productivity. By working on training people aware of the "usefulness of the useless", insisting on ethics aimed at inspiring individual actions, it is possible to promote an honest dialogue between scientists, entrepreneurs, politicians and philosophers, respecting the diversity of opinion and mutually integrating their respective views. The reference to philosophy, ethics, "taking care", is a reference to an ancient and ancestral concept, which asks us to live in balance our deepest nature as human beings immersed in a digital environment.

La tesi affronta il tema della Quarta Rivoluzione Industriale da una duplice prospettiva: essendo il frutto dell’esperienza di ricerca applicata condotta nell’ambito del dottorato “Eureka”, tende a realizzare una sintesi della ricerca puramente empirica e del dato reale, tratto dall’esperienza del lavoro svolto in una piccola impresa delle campagne marchigiane e dall’apprezzamento di ogni relativa difficoltà della stessa nella persecuzione della propria rivoluzione tecnologica. La struttura della ricerca si articola a cominciare dalla ricognizione del fenomeno europeo della Quarta Rivoluzione Industriale e si sviluppa attraverso l’analisi della produzione normativa e delle misure adottate dal governo italiano per la diffusione dell’Industria 4.0, ai fini dell’introduzione delle stesse nella gestione dello sviluppo tecnologico aziendale. Il secondo capitolo osserva l’effetto che la tecnologia esercita sulle attività quotidiane, trattandosi di una trasformazione che sottopone al proprio impatto le forme originarie della vita: il rapporto tra uomo e donna, il procreare, la paternità e la figliolanza, l’esperienza della malattia e della cura, il nesso del proprio corpo con il proprio spirito. La ricerca giunge, quindi, a sostenere la necessarietà dell’etica e della filosofia quali fattori ad alto potenziale trasformativo, imprescindibili nei percorsi educativi e nelle relazioni industriali, valorizzando il contributo che la tecnologia apporta, nel contesto sociale e produttivo, attraverso l’intelaiatura di connessioni, quando ispirata da valori etici e concepita per la tutela e la promozione dei diritti fondamentali dell’uomo. Si intende proporre un concetto di Rivoluzione Tecnologica che possa svilupparsi in funzione ed a salvaguardia delle più antiche necessità umane, evidenziando tre ambiti di leva: ricollegare le persone alla natura, ristrutturare le istituzioni e ripensare a come la conoscenza viene creata e utilizzata nel perseguimento della sostenibilità. Affrontare l'insostenibilità richiede che le società gestiscano in maniera sistemica le dimensioni biofisiche, sociali, economiche, legali ed etiche interagenti e la filosofia è chiamata a trovare un modo per pensare il proprio tempo sapendo, da un lato, contaminarsi umilmente con nuovi saperi, dall’altro, mantenere la propria vocazione di sapere che investe con sguardo critico l’esistente. Invero, il lavoro si sta ridefinendo in una nuova cornice, quella della responsabilità, della professionalità, dell’apprendimento costante, passando attraverso la valorizzazione dei tratti più virtuosi delle caratteristiche umane: la creatività, l’autonomia, l’empatia, la capacità di negoziazione e di interrelazione con gli altri. Il lavoro supera la dicotomia storica tra attività manuale e intellettuale e si spinge in direzione della valorizzazione della libertà intesa come riconquista dello spazio propriamente dedicato alle attività umane, alla riconnessione con l’interiorità e con la Natura. Posto che le istituzioni sono simultaneamente sia strutture oggettive esterne, sia sorgenti soggettive delle azioni umane, queste offrono un legame tra l’ideale e il reale, tra il modello e la realtà. Attori e strutture istituzionali, benché distinti, sono connessi in un circolo di interazione e interdipendenza reciproca. Una sintesi possibile risiede quindi nella necessità, da parte delle istituzioni, di insistere sulla convergenza di saperi umanistici e conoscenze scientifiche, nell’educare ingegneri filosofi e tecnici sensibili alle domande di senso e non solo all’ efficienza e alla produttività. Lavorando sulla formazione di persone consapevoli della “utilità dell’inutile”, insistendo sull’etica votata ad ispirare le azioni individuali, è possibile promuovere un dialogo onesto fra scienziati, imprenditori, politici e filosofi, rispettando la diversità di opinione ed integrando vicendevolmente le rispettive vedute. Il richiamo alla filosofia, all’etica, al “prendersi cura”, è un rimando ad un concetto antico ed ancestrale, che chiede di vivere con equilibrio la nostra natura più profonda di esseri umani immersi in un ambiente digitale.

INDUSTRIA 4.0, INTELLIGENZA ARTIFICIALE, INTELLIGENZA EMOTIVA: L’ETICA DELLA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

SACCHETTI GIULIA
2021-01-01

Abstract

The thesis deals with the topic of the Fourth Industrial Revolution from a double perspective: being the result of the applied research experience in the context of the "Eureka" doctorate, it tends to achieve a synthesis between purely empirical research and real data, taken from the experience of the work carried out in a small firm in the Marche countryside and from the appreciation of every difficulty in the persecution of its technological revolution. The research structure is articulated starting from an examination of the European phenomenon of the Fourth Industrial Revolution and develops through the analysis of the legislative production and the measures adopted by the Italian government for the diffusion of Industry 4.0, with the purpose of introducing them into the corporate technological development. The second chapter observes the effect that technology has on daily activities, since it is a transformation that affects the original forms of life under its impact: the relationship between man and woman, procreation, fatherhood and sonship, the experience of disease and treatment, the connection of one's body with one's spirit. The research therefore comes to underline the need of ethics and philosophy as factors with a high transformative potential, essentials in educational paths and industrial relations, by enhancing the contribution that technology brings, in the social and productive context, through the framework of connections, when inspired by ethical values and conceived for the protection and promotion of fundamental human rights. The research intends to propose a concept of Technological Revolution that might rise in the serve and for the safety of the most ancient human needs, highlighting three areas of leverage: reconnecting people to nature, restructuring institutions and rethinking how knowledge is created and used in the pursuit of sustainability. Tackling unsustainability requires societies to systemically manage the interacting biophysical, social, economic, legal and ethical dimensions and philosophy is called upon to find a way to think critically about the contemporaneity, on the one hand, humbly contaminating itself with new knowledge and, on the other hand, to maintain its vocation of knowledge that invests the existing with critical eye. Indeed, work is being redefined in a new framework, that of responsibility, professionalism, constant learning, through the enhancement of the most virtuous traits of human characteristics: creativity, autonomy, empathy, the ability to negotiation and interrelation with others. The work overcomes the historical dichotomy between manual and intellectual activity and goes in the direction of the enhancement of freedom as the reconquest of the space properly dedicated to human activities, to reconnecting with interiority and with Nature. Given that institutions are simultaneously both external objective structures and subjective sources of human actions, these offer a link between the ideal and the real, between the model and reality. Actors and institutional structures, although distinct, are connected in a circle of mutual interaction and interdependence. A possible synthesis therefore lies in the institutions insisting on the convergence of humanistic and scientific knowledge, educating philosophers and technical engineers that are sensitive to questions of meaning and not only to efficiency and productivity. By working on training people aware of the "usefulness of the useless", insisting on ethics aimed at inspiring individual actions, it is possible to promote an honest dialogue between scientists, entrepreneurs, politicians and philosophers, respecting the diversity of opinion and mutually integrating their respective views. The reference to philosophy, ethics, "taking care", is a reference to an ancient and ancestral concept, which asks us to live in balance our deepest nature as human beings immersed in a digital environment.
2021
La tesi affronta il tema della Quarta Rivoluzione Industriale da una duplice prospettiva: essendo il frutto dell’esperienza di ricerca applicata condotta nell’ambito del dottorato “Eureka”, tende a realizzare una sintesi della ricerca puramente empirica e del dato reale, tratto dall’esperienza del lavoro svolto in una piccola impresa delle campagne marchigiane e dall’apprezzamento di ogni relativa difficoltà della stessa nella persecuzione della propria rivoluzione tecnologica. La struttura della ricerca si articola a cominciare dalla ricognizione del fenomeno europeo della Quarta Rivoluzione Industriale e si sviluppa attraverso l’analisi della produzione normativa e delle misure adottate dal governo italiano per la diffusione dell’Industria 4.0, ai fini dell’introduzione delle stesse nella gestione dello sviluppo tecnologico aziendale. Il secondo capitolo osserva l’effetto che la tecnologia esercita sulle attività quotidiane, trattandosi di una trasformazione che sottopone al proprio impatto le forme originarie della vita: il rapporto tra uomo e donna, il procreare, la paternità e la figliolanza, l’esperienza della malattia e della cura, il nesso del proprio corpo con il proprio spirito. La ricerca giunge, quindi, a sostenere la necessarietà dell’etica e della filosofia quali fattori ad alto potenziale trasformativo, imprescindibili nei percorsi educativi e nelle relazioni industriali, valorizzando il contributo che la tecnologia apporta, nel contesto sociale e produttivo, attraverso l’intelaiatura di connessioni, quando ispirata da valori etici e concepita per la tutela e la promozione dei diritti fondamentali dell’uomo. Si intende proporre un concetto di Rivoluzione Tecnologica che possa svilupparsi in funzione ed a salvaguardia delle più antiche necessità umane, evidenziando tre ambiti di leva: ricollegare le persone alla natura, ristrutturare le istituzioni e ripensare a come la conoscenza viene creata e utilizzata nel perseguimento della sostenibilità. Affrontare l'insostenibilità richiede che le società gestiscano in maniera sistemica le dimensioni biofisiche, sociali, economiche, legali ed etiche interagenti e la filosofia è chiamata a trovare un modo per pensare il proprio tempo sapendo, da un lato, contaminarsi umilmente con nuovi saperi, dall’altro, mantenere la propria vocazione di sapere che investe con sguardo critico l’esistente. Invero, il lavoro si sta ridefinendo in una nuova cornice, quella della responsabilità, della professionalità, dell’apprendimento costante, passando attraverso la valorizzazione dei tratti più virtuosi delle caratteristiche umane: la creatività, l’autonomia, l’empatia, la capacità di negoziazione e di interrelazione con gli altri. Il lavoro supera la dicotomia storica tra attività manuale e intellettuale e si spinge in direzione della valorizzazione della libertà intesa come riconquista dello spazio propriamente dedicato alle attività umane, alla riconnessione con l’interiorità e con la Natura. Posto che le istituzioni sono simultaneamente sia strutture oggettive esterne, sia sorgenti soggettive delle azioni umane, queste offrono un legame tra l’ideale e il reale, tra il modello e la realtà. Attori e strutture istituzionali, benché distinti, sono connessi in un circolo di interazione e interdipendenza reciproca. Una sintesi possibile risiede quindi nella necessità, da parte delle istituzioni, di insistere sulla convergenza di saperi umanistici e conoscenze scientifiche, nell’educare ingegneri filosofi e tecnici sensibili alle domande di senso e non solo all’ efficienza e alla produttività. Lavorando sulla formazione di persone consapevoli della “utilità dell’inutile”, insistendo sull’etica votata ad ispirare le azioni individuali, è possibile promuovere un dialogo onesto fra scienziati, imprenditori, politici e filosofi, rispettando la diversità di opinione ed integrando vicendevolmente le rispettive vedute. Il richiamo alla filosofia, all’etica, al “prendersi cura”, è un rimando ad un concetto antico ed ancestrale, che chiede di vivere con equilibrio la nostra natura più profonda di esseri umani immersi in un ambiente digitale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi PDF final.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di dottorato
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/291857
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact