This PhD Thesis aims to investigate two fundamental aspects of the quaestio ammainea, that is the tradition and the reception of the Res gestae during the Renaissance, in a period preceding the editio princeps of Angelus Sabinus in 1474. This research has been possible in the first place because of the nature of the manuscript tradition – 14 codices from the 15th /beginning of 16th century – which has its origins (directly or indirectly) from a 9th century witness (the Vat. Lat. 1873 in the Biblioteca Apostolica Vaticana). In fact, from the other ancient witness of the same period we have only 6 sheets (Kassel, Landesbibliothek, 2° Ms. philolos. 27, chiamati Fragmenta Marburgensia) and no copy. Secondly, the decision to limit the investigation to the 15th century and, precisely, to the period preceding the printed editions, has been made to obtain more precise and detailed results concerning the success of the ammianean work. The topic of the Thesis is introduced after making the point on the studies on Ammianus from the first printed editions until nowadays. In general, what is important to notice is that, due to the difficulty in reconstructing Ammianus’ personality and activity, every piece of information proceeds from the Res gestae. Therefore, this work has to be considered as a fundamental starting point and reference of any investigation on different aspects (historical, literary, stylistic, philological, etc.) of the matter. It is therefore to be recognised that any progress in research is strictly connected to each and every domain inquired, because it leans on every other domain, as well as influences it. At the same time, in the exposition of the State of Art a special attention is dedicated to the contributions on the manuscript tradition, as well as to the codicological investigations of the last 40 years. Furthermore the importance and the potential of a “combined” analysis to incorporate two different approaches is highlighted: on one side, the investigation on the marginal notes in the manuscript witnesses, on the other side the analysis of the traces of Ammianus in Renaissance’s works. The proper starting point of this inquiry is the witness of the manuscripts of the Res gestae, to which is dedicated the first part of the Thesis. A detailed description of each manuscript and of its marginal notes will be presented. These, in fact, are the principal indicators of a consultation of the Res gestae. Therefore, the marginalia will be analyzed with special attention to their characteristics as well as to their philological, historical and cultural contribution to the text. From another point of view, these marginal annotations often suggest some of the reader’s competences, as well as his historical and cultural background. The period concerned by the analysis is mainly the 15th century, before the first printed edition, but in some cases, also the 16th and 17th. The second part of the Thesis is about the reception of the Res gestae during the Renaissance. The concept of “reception” is used both in its literal meaning and in the broader sense of “success” and “influence” upon other authors and works. Crucial points of reference are still the manuscript witnesses of Ammianus, this time taken into consideration with specific reference to their relationship with some intellectuals, as it appears from their marginal notes on the manuscripts of the Res gestae, as well as from their works or some declarations of their contemporaries. The period concerned by the analysis is before the 1474, with some incursions up to the 16th century. The first chapter presents some results of the research on Ammianus’ reception, to which it has not been possible to dedicate an entire section because of the scarcity of information that could be found on them: the previously introduced Humanists come in fact from different geographical or cultural background. It has to be taken into account the fact that there are Humanists (from Poggio’s or Cardinal Colonna’s circles, for example) and situations (the lost manuscripts of Ammianus) that would merit a fully detailed analysis. However a more in depth study would be necessary, as there is not enough evidence on them. Furthermore, there are a lot of studies on some specific Humanists, like those of Rita Cappelletto on Biondo Flavio. That is why it will suffice to cite these contributions. Finally the later figure Aulo Giano Parrasio (16th century) is discussed, because of his importance in the study and cultural transmission of Ammianus. This intellectual made for himself a copy of the Res gestae. The following chapters are then dedicated to some pivotal personalities: Poggio Bracciolini and Giulio Pomponio Leto in the Roman circle (in different periods), Roberto Valturio for the area between Rimini and Cesena. In the conclusive part of the Thesis, the results of the research are presented. In particular, it can be said that traces of an interest in the 15th century appear gradually and are left by personalities that directly or indirectly were in contact with the cultural environments responsible for their diffusion: the circle of the cardinal Prospero Colonna, the Roman Curia and later Pomponio Leto and the Roman Academy. Furthermore, this interest in the Res gestae varies a lot in its extension and intensity. The intellectual reading of Ammianus can be divided into two main groups, depending on their behavior towards the work: those who read Ammianus partially (some specific sections to satisfy their curiosity), and those who instead aimed to acquire a more accurate knowledge of the Res gestae from the point of view of content and form (textual-philological). Therefore, on one side, the ammianean work was considered in need of a specific and more advanced level of study, and this caused its popularity to be lesser than other Latin works. On the other side, it is amazing to see that Ammianus’ work, despite its complexity and its problematic tradition, has been able to satisfy so many curiosities as well as to arouse the interest of intellectuals in the Renaissance. This can undoubtedly be attributed to the richness, variety and the depth of the Res gestae.

La tesi si propone di indagare due aspetti fondamentali della questione ammianea, ovvero la tradizione e la ricezione delle Res gestae nell’Umanesimo, prima dell’editio princeps di Angelo Sabino nel 1474. Tale indagine è in primo luogo resa possibile dalla natura stessa della tradizione manoscritta superstite – 14 codici del XV/inizio XVI sec. – che ha origine (direttamente o indirettamente) da un unico testimone del IX sec. (Vat.Lat. 1873 nella Biblioteca Apostolica Vaticana), mentre di un secondo testimone del medesimo periodo restano soltanto sei fogli (Kassel, Landesbibliothek, 2° Ms. philolos. 27, chiamati Fragmenta Marburgensia) e nessun apografo conosciuto. In secondo luogo, la decisione di restringere il campo di indagine al XV secolo e precisamente, al periodo che precede la circolazione dell’opera a stampa, si è resa necessaria al fine di ottenere risultati più precisi e dettagliati circa il successo dell’opera ammianea. Si introduce il tema facendo il punto sugli studi su Ammiano a partire dalle edizioni a stampa fino ai giorni nostri. In generale si fa notare come, data la natura sfuggente sia della personalità che dell’opera di Ammiano, tutto riporti necessariamente alla centralità del testo delle Res gestae, da considerarsi come fondamentale punto di partenza e di arrivo delle indagini su ogni aspetto della questione (storiografico-letterario, stilistico, critico-filologico, storico-culturale, etc.). Si constata pertanto come qualsiasi tipologia di avanzamento sul fronte della ricerca sia strettamente connessa a tutti i domini indagati nella misura in cui va ad appoggiarsi, e allo stesso tempo abbia una ricaduta su di essi. Allo stesso tempo, nell’esposizione dello Stato dell’Arte si ha cura di mettere in particolare evidenza l’apporto dell’indagine sulla tradizione manoscritta e il contributo dell’analisi codicologica così come essa si è sviluppata negli ultimi 40 anni. Si insiste inoltre sulla necessità e il potenziale di una ricerca “combinata”, che includa cioè due approcci differenti, da una parte l’analisi delle note in margine ai testimoni manoscritti, dall’altra l’indagine sulle tracce di Ammiano nelle opere letterarie degli Umanisti. Punto di partenza vero e proprio è la testimonianza dei manoscritti delle Res gestae cui è dedicata la prima parte. Oltre alla descrizione dettagliata di ciascun codice si presenta un’analisi delle principali note a margine, indicatori principali della consultazione dell’opera. Di tali marginalia si analizzano pertanto le caratteristiche nonché l’apporto critico-filologico e storico-culturale all’analisi dell’opera. D’altra parte le stesse annotazioni in margine sono spesso anche la base per risalire alle competenze e al bagaglio intellettuale di ciascun annotatore e, da qui, alla sua figura e al suo contesto storico-culturale. Il periodo interessato è il XV secolo prima delle edizioni a stampa di Ammiano e – ove siano meritevoli di menzione – anche i secc. XVI e XVII. La seconda parte dell’elaborato si occupa della “ricezione” delle Res gestae nell’Umanesimo, da intendersi nel senso più ampio di “accoglienza” e allo stesso tempo di “influenza” su altri autori ed opere. Punto di riferimento sono ancora una volta i testimoni manoscritti di Ammiano e la relazione che con essi intrattennero direttamente o indirettamente alcuni intellettuali, così come emerge dalle loro note sui codici ammianei, dalle loro opere o dalle testimonianze di contemporanei. Il periodo di riferimento è ancora quello anteriore al 1474, con alcune propaggini fino al XVI secolo. Un capitolo introduttivo presenta in forma organica alcuni dati emersi nel corso delle ricerche sulla ricezione di Ammiano, cui non è stato possibile dedicare uno spazio esclusivo in ragione della scarsa disponibilità o della difficile reperibilità di informazioni. Le figure di umanisti presentate hanno infatti caratteristiche e provenienza geografica (o appartenenza) apparentemente molto diverse. Si precisa che vi sono figure di umanisti (la cerchia di Poggio e del cardinale Colonna ad esempio) e situazioni (i manoscritti perduti di Ammiano) che meriterebbero di essere approfondite, ma sulle quali non si trova sufficiente documentazione e per le quali sarebbero necessari studi molto più approfonditi. D’altra parte, ad altre personalità ci si limita a rimandare ad alcuni studi di riferimento, in particolare quelli di Rita Cappelletto. Si aggiunge da ultimo, per amor di completezza, qualche informazione sulla figura più tarda, ma di grande importanza per lo studio e la trasmissione culturale, di Aulo Giano Parrasio (XVI sec.), proprio perché si sa con certezza che aveva realizzato una copia manoscritta di Ammiano per uso personale. Si dedicano infine i successivi capitoli a tre personalità di spicco: Poggio Bracciolini e Giulio Pomponio Leto per l’area romana (in periodi differenti) e Roberto Valturio per l’area riminese/cesenate. Nelle conclusioni si cera di fare il punto sui risultati ottenuti. In particolare si può affermare, tracce dell’interessamento per Ammiano nel XV secolo sono graduali e si trovano presso singole personalità che per vari motivi sono venute a contatto direttamente o indirettamente con gli ambienti propulsori della sua diffusione, principalmente la cerchia del cardinale Prospero Colonna, la Curia romana e in seguito, appunto con Pomponio Leto, l’Accademia Romana. In particolare la tipologia di tale interesse varia sia per estensione che per intensità. Si possono distinguere tendenzialmente due gruppi di intellettuali: quelli che leggono Ammiano parzialmente (in maniera mirata o per soddisfare qualche semplice curiosità) e quelli che invece mirano ad acquisire una piena conoscenza delle Res gestae sia dal punto di vista critico-filologico che contenutistico. Da una parte dunque l’impressione che si ricava è quella che il testo ammianeo richiedesse uno studio mirato e di livello avanzato e pertanto la sua fruibilità viaggiasse con maggiore lentezza rispetto ad altri testi. D’altra parte sorprende come l’opera di Ammiano, nonostante la sua complessità e la natura problematica della sua tradizione, si sia saputa sposare alle tante e varie esigenze e curiosità di un’epoca. Ciò può senz’altro essere imputato alla ricchezza, varietà e spessore delle Res gestae.

AMMIANO MARCELLINO E L’UMANESIMO. TRADIZIONE E RICEZIONE DELLE RES GESTAE A PARTIRE DAI TESTIMONI MANOSCRITTI DEL XV SEC. FINO ALLE PRIME EDIZIONI A STAMPA / Bargagna, Agnese. - ELETTRONICO. - (2020).

AMMIANO MARCELLINO E L’UMANESIMO. TRADIZIONE E RICEZIONE DELLE RES GESTAE A PARTIRE DAI TESTIMONI MANOSCRITTI DEL XV SEC. FINO ALLE PRIME EDIZIONI A STAMPA

BARGAGNA, Agnese
2020-01-01

Abstract

This PhD Thesis aims to investigate two fundamental aspects of the quaestio ammainea, that is the tradition and the reception of the Res gestae during the Renaissance, in a period preceding the editio princeps of Angelus Sabinus in 1474. This research has been possible in the first place because of the nature of the manuscript tradition – 14 codices from the 15th /beginning of 16th century – which has its origins (directly or indirectly) from a 9th century witness (the Vat. Lat. 1873 in the Biblioteca Apostolica Vaticana). In fact, from the other ancient witness of the same period we have only 6 sheets (Kassel, Landesbibliothek, 2° Ms. philolos. 27, chiamati Fragmenta Marburgensia) and no copy. Secondly, the decision to limit the investigation to the 15th century and, precisely, to the period preceding the printed editions, has been made to obtain more precise and detailed results concerning the success of the ammianean work. The topic of the Thesis is introduced after making the point on the studies on Ammianus from the first printed editions until nowadays. In general, what is important to notice is that, due to the difficulty in reconstructing Ammianus’ personality and activity, every piece of information proceeds from the Res gestae. Therefore, this work has to be considered as a fundamental starting point and reference of any investigation on different aspects (historical, literary, stylistic, philological, etc.) of the matter. It is therefore to be recognised that any progress in research is strictly connected to each and every domain inquired, because it leans on every other domain, as well as influences it. At the same time, in the exposition of the State of Art a special attention is dedicated to the contributions on the manuscript tradition, as well as to the codicological investigations of the last 40 years. Furthermore the importance and the potential of a “combined” analysis to incorporate two different approaches is highlighted: on one side, the investigation on the marginal notes in the manuscript witnesses, on the other side the analysis of the traces of Ammianus in Renaissance’s works. The proper starting point of this inquiry is the witness of the manuscripts of the Res gestae, to which is dedicated the first part of the Thesis. A detailed description of each manuscript and of its marginal notes will be presented. These, in fact, are the principal indicators of a consultation of the Res gestae. Therefore, the marginalia will be analyzed with special attention to their characteristics as well as to their philological, historical and cultural contribution to the text. From another point of view, these marginal annotations often suggest some of the reader’s competences, as well as his historical and cultural background. The period concerned by the analysis is mainly the 15th century, before the first printed edition, but in some cases, also the 16th and 17th. The second part of the Thesis is about the reception of the Res gestae during the Renaissance. The concept of “reception” is used both in its literal meaning and in the broader sense of “success” and “influence” upon other authors and works. Crucial points of reference are still the manuscript witnesses of Ammianus, this time taken into consideration with specific reference to their relationship with some intellectuals, as it appears from their marginal notes on the manuscripts of the Res gestae, as well as from their works or some declarations of their contemporaries. The period concerned by the analysis is before the 1474, with some incursions up to the 16th century. The first chapter presents some results of the research on Ammianus’ reception, to which it has not been possible to dedicate an entire section because of the scarcity of information that could be found on them: the previously introduced Humanists come in fact from different geographical or cultural background. It has to be taken into account the fact that there are Humanists (from Poggio’s or Cardinal Colonna’s circles, for example) and situations (the lost manuscripts of Ammianus) that would merit a fully detailed analysis. However a more in depth study would be necessary, as there is not enough evidence on them. Furthermore, there are a lot of studies on some specific Humanists, like those of Rita Cappelletto on Biondo Flavio. That is why it will suffice to cite these contributions. Finally the later figure Aulo Giano Parrasio (16th century) is discussed, because of his importance in the study and cultural transmission of Ammianus. This intellectual made for himself a copy of the Res gestae. The following chapters are then dedicated to some pivotal personalities: Poggio Bracciolini and Giulio Pomponio Leto in the Roman circle (in different periods), Roberto Valturio for the area between Rimini and Cesena. In the conclusive part of the Thesis, the results of the research are presented. In particular, it can be said that traces of an interest in the 15th century appear gradually and are left by personalities that directly or indirectly were in contact with the cultural environments responsible for their diffusion: the circle of the cardinal Prospero Colonna, the Roman Curia and later Pomponio Leto and the Roman Academy. Furthermore, this interest in the Res gestae varies a lot in its extension and intensity. The intellectual reading of Ammianus can be divided into two main groups, depending on their behavior towards the work: those who read Ammianus partially (some specific sections to satisfy their curiosity), and those who instead aimed to acquire a more accurate knowledge of the Res gestae from the point of view of content and form (textual-philological). Therefore, on one side, the ammianean work was considered in need of a specific and more advanced level of study, and this caused its popularity to be lesser than other Latin works. On the other side, it is amazing to see that Ammianus’ work, despite its complexity and its problematic tradition, has been able to satisfy so many curiosities as well as to arouse the interest of intellectuals in the Renaissance. This can undoubtedly be attributed to the richness, variety and the depth of the Res gestae.
2020
30
SCIENZE LINGUISTICHE, FILOLOGICHE, LETTERARIE E STORICO-ARCHEOLOGICHE
La tesi si propone di indagare due aspetti fondamentali della questione ammianea, ovvero la tradizione e la ricezione delle Res gestae nell’Umanesimo, prima dell’editio princeps di Angelo Sabino nel 1474. Tale indagine è in primo luogo resa possibile dalla natura stessa della tradizione manoscritta superstite – 14 codici del XV/inizio XVI sec. – che ha origine (direttamente o indirettamente) da un unico testimone del IX sec. (Vat.Lat. 1873 nella Biblioteca Apostolica Vaticana), mentre di un secondo testimone del medesimo periodo restano soltanto sei fogli (Kassel, Landesbibliothek, 2° Ms. philolos. 27, chiamati Fragmenta Marburgensia) e nessun apografo conosciuto. In secondo luogo, la decisione di restringere il campo di indagine al XV secolo e precisamente, al periodo che precede la circolazione dell’opera a stampa, si è resa necessaria al fine di ottenere risultati più precisi e dettagliati circa il successo dell’opera ammianea. Si introduce il tema facendo il punto sugli studi su Ammiano a partire dalle edizioni a stampa fino ai giorni nostri. In generale si fa notare come, data la natura sfuggente sia della personalità che dell’opera di Ammiano, tutto riporti necessariamente alla centralità del testo delle Res gestae, da considerarsi come fondamentale punto di partenza e di arrivo delle indagini su ogni aspetto della questione (storiografico-letterario, stilistico, critico-filologico, storico-culturale, etc.). Si constata pertanto come qualsiasi tipologia di avanzamento sul fronte della ricerca sia strettamente connessa a tutti i domini indagati nella misura in cui va ad appoggiarsi, e allo stesso tempo abbia una ricaduta su di essi. Allo stesso tempo, nell’esposizione dello Stato dell’Arte si ha cura di mettere in particolare evidenza l’apporto dell’indagine sulla tradizione manoscritta e il contributo dell’analisi codicologica così come essa si è sviluppata negli ultimi 40 anni. Si insiste inoltre sulla necessità e il potenziale di una ricerca “combinata”, che includa cioè due approcci differenti, da una parte l’analisi delle note in margine ai testimoni manoscritti, dall’altra l’indagine sulle tracce di Ammiano nelle opere letterarie degli Umanisti. Punto di partenza vero e proprio è la testimonianza dei manoscritti delle Res gestae cui è dedicata la prima parte. Oltre alla descrizione dettagliata di ciascun codice si presenta un’analisi delle principali note a margine, indicatori principali della consultazione dell’opera. Di tali marginalia si analizzano pertanto le caratteristiche nonché l’apporto critico-filologico e storico-culturale all’analisi dell’opera. D’altra parte le stesse annotazioni in margine sono spesso anche la base per risalire alle competenze e al bagaglio intellettuale di ciascun annotatore e, da qui, alla sua figura e al suo contesto storico-culturale. Il periodo interessato è il XV secolo prima delle edizioni a stampa di Ammiano e – ove siano meritevoli di menzione – anche i secc. XVI e XVII. La seconda parte dell’elaborato si occupa della “ricezione” delle Res gestae nell’Umanesimo, da intendersi nel senso più ampio di “accoglienza” e allo stesso tempo di “influenza” su altri autori ed opere. Punto di riferimento sono ancora una volta i testimoni manoscritti di Ammiano e la relazione che con essi intrattennero direttamente o indirettamente alcuni intellettuali, così come emerge dalle loro note sui codici ammianei, dalle loro opere o dalle testimonianze di contemporanei. Il periodo di riferimento è ancora quello anteriore al 1474, con alcune propaggini fino al XVI secolo. Un capitolo introduttivo presenta in forma organica alcuni dati emersi nel corso delle ricerche sulla ricezione di Ammiano, cui non è stato possibile dedicare uno spazio esclusivo in ragione della scarsa disponibilità o della difficile reperibilità di informazioni. Le figure di umanisti presentate hanno infatti caratteristiche e provenienza geografica (o appartenenza) apparentemente molto diverse. Si precisa che vi sono figure di umanisti (la cerchia di Poggio e del cardinale Colonna ad esempio) e situazioni (i manoscritti perduti di Ammiano) che meriterebbero di essere approfondite, ma sulle quali non si trova sufficiente documentazione e per le quali sarebbero necessari studi molto più approfonditi. D’altra parte, ad altre personalità ci si limita a rimandare ad alcuni studi di riferimento, in particolare quelli di Rita Cappelletto. Si aggiunge da ultimo, per amor di completezza, qualche informazione sulla figura più tarda, ma di grande importanza per lo studio e la trasmissione culturale, di Aulo Giano Parrasio (XVI sec.), proprio perché si sa con certezza che aveva realizzato una copia manoscritta di Ammiano per uso personale. Si dedicano infine i successivi capitoli a tre personalità di spicco: Poggio Bracciolini e Giulio Pomponio Leto per l’area romana (in periodi differenti) e Roberto Valturio per l’area riminese/cesenate. Nelle conclusioni si cera di fare il punto sui risultati ottenuti. In particolare si può affermare, tracce dell’interessamento per Ammiano nel XV secolo sono graduali e si trovano presso singole personalità che per vari motivi sono venute a contatto direttamente o indirettamente con gli ambienti propulsori della sua diffusione, principalmente la cerchia del cardinale Prospero Colonna, la Curia romana e in seguito, appunto con Pomponio Leto, l’Accademia Romana. In particolare la tipologia di tale interesse varia sia per estensione che per intensità. Si possono distinguere tendenzialmente due gruppi di intellettuali: quelli che leggono Ammiano parzialmente (in maniera mirata o per soddisfare qualche semplice curiosità) e quelli che invece mirano ad acquisire una piena conoscenza delle Res gestae sia dal punto di vista critico-filologico che contenutistico. Da una parte dunque l’impressione che si ricava è quella che il testo ammianeo richiedesse uno studio mirato e di livello avanzato e pertanto la sua fruibilità viaggiasse con maggiore lentezza rispetto ad altri testi. D’altra parte sorprende come l’opera di Ammiano, nonostante la sua complessità e la natura problematica della sua tradizione, si sia saputa sposare alle tante e varie esigenze e curiosità di un’epoca. Ciò può senz’altro essere imputato alla ricchezza, varietà e spessore delle Res gestae.
Claudio MICAELLI / Hélène CASANOVA-ROBIN
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BARGAGNA_TESI.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 4.88 MB
Formato Adobe PDF
4.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/267167
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact