Marche region, the medium or mediocre region is the synthetic definition that emerges as a leitmotif from the studies and the debate that, after the unification, took place around the reality and the problems of the Marche society. Starting from the end of the 1950s, the notoriety of the Marche region would have improved a lot, especially from a socio-economic point of view. In 1980, the well-known entrepreneur from Fabriano Vittorio Merloni was elected president of Confindustria, thus becoming the symbol of the newly emerging areas of central Italy. It was the economist Giorgio Fuà who coined the expression: «Marche model», based on the close interconnection between the industrial and city fabric. In a short time, the Marche region passed from a primitive economic system based on sharecropping to an industrial modernization of the socio-economic structure, even greater than that which had characterized the entire country in those years. For many years, the region was considered "a happy island" in the rampant sea of Italian crime and, no one would ever have thought that, between the Sibillini and the Adriatic Sea, the seed of terrorism would sprout. The research has tried to reconstruct, investigate and try to ask why the Marche region has been the incubator of extremist groups such as the Red Brigades. The research has sought in part to fill that absence of work on individual revolutionary groups and armed organizations and specific aspects of them. Despite the large number of publications now existing on the subject, a real history of the Red Brigades has not yet been written, that is, created using the methodologies, criteria and categories of historiography. The other question that arose was that of wondering why the Marche, a region without an industrial substrate like Milan or Turin ones, gave birth to two members of the Red Brigades of the calibre of Mario Moretti and Patrizio Peci. Some young members of the Red Brigades, including Moretti and Peci, grew up in the Montani Technical Institute in Fermo, which we could consider for terrorism in the Marche region the equivalent of what the Faculty of Sociology in Trento was for Renato Curcio and Mara Cagol. The Montani acted in some ways as a catalyst for the student protest in the Marches of ‘68; in fact, he was considered an example of the student movement for the whole region. It was also the testing ground for the practical implementation of the postulates of the path of terror, formulated by the theorists of Trento. Mario Moretti and Patrizio Peci were two protagonists of Italian terrorism characterized in any case by uneven magnitudes; they represented in a certain sense the alpha and omega of the Red Brigades. Moretti among the founding fathers of the armed organization is considered the most enduring, heinous and elusive head of the Red Brigades, while Patrizio Peci the "infamous", the deep throat who gave the symbolism there to the season of repentance. In the initial part of the research, the rivalries and clashes between the student movements of the Marche region of 1968 were dealt with, sometimes culminating in brawls, others bordering on tragedy. The clashes that in the early 1970s saw more or less hidden powers face each other, which for some constituted an "invisible government", which produced lacerating conflicts on the prospects for normalization of the country after the deep social tensions were analysed. A part of these powers, with an articulated strategy, aimed at the affirmation of a government of the order, while the other part had as its objective profound changes to the state structure in a decidedly authoritarian sense. It is evident that between the end of 1971 and the beginning of 1972, there was a change of strategy of these invisible powers, until then the recipe that the secret services had followed to cure the country's ills had envisaged the strengthening of the extreme right, with terrorist attacks and fierce riots. From the spring of 1972, a change of strategy took place on the part of those who were in charge of these secret offices, they considered it possible to burn a part of the black terrorists, trying to use their deeds as a counter to the rising threat of red terrorism, in such a way as to give credibility to the thesis of the so-called opposite extremisms. With the 1972 elections, disappointing results came out of the polls for the left, while the affirmation of the MSI-DN was notable, but this did not lead to a decrease in anti-democratic thrusts, on the contrary, the theory of opposing extremisms experienced a very intense season in that period characterized by arrogance, intolerance and violence. In this work, an attempt has also been made to reconstruct the mechanisms and techniques of radicalization of the Red Brigades towards supporters and young extremists who would later join the ranks of the organization. We have seen how those young people had gone from committing their first acts of vandalism to political violence, to reach their climax with the kidnapping and killing of their contemporary Roberto Peci. Thanks to the revelations of a supporter of the BR of the Marches in 1979, the men of General Dalla Chiesa disarticulated most of the clusters of the Committee of the Red Brigades, rooted in San Benedetto del Tronto, Fermo, Ancona, up to Falconara. The raids provided the measure of how extensive and capillary the terrorist network was in the Marche region. It should be emphasized that despite the political inconsistency of the Red Brigades from the Marches, who never managed to transform the «Committee» into a Column, the denomination should not deceive. The Marche Committee of the Red Brigades was capable of operations au pair of Colonne with much more trained forces.

Le Marche, regione media o mediocre è la sintetica definizione che emerge come un filo rosso dagli studi e dal dibattito che, dopo l’unificazione, si sono svolti intorno alla realtà e ai problemi della società marchigiana. A partire dalla fine degli anni ’50 la notorietà delle Marche sarebbe migliorata di molto, soprattutto sotto l’aspetto socio-economico. Nel 1980 il noto imprenditore fabrianese Vittorio Merloni veniva eletto presidente della Confindustria, divenendo così il simbolo delle nuove aree emergenti del centro Italia. Fu l’economista Giorgio Fuà che coniò l’espressione del «modello marchigiano», basato sulla stretta interconnessione tra il tessuto industriale e quello cittadino. In poco tempo le Marche passarono da un primitivo sistema economico basato sulla «mezzadria» ad una modernizzazione industriale della struttura socio-economica, addirittura maggiore rispetto a quella che in quegli anni aveva caratterizzato l’intero paese. Per molti anni la regione fu considerata «un’isola felice» nel dilagante mare della criminalità italiana e, nessuno avrebbe pensato mai che, tra i Sibillini e l’Adriatico sarebbe germogliato il seme del terrorismo. La ricerca ha cercato di ricostruire, indagare e provare a chiedersi come mai le Marche sia stata l’incubatore di gruppi oltranzisti come le Brigate rosse. La ricerca ha cercato in parte di colmare quell’assenza di lavori sui singoli gruppi rivoluzionari e organizzazioni armate e su specifici aspetti di esse. Malgrado la grande quantità di pubblicazioni oramai esistenti sull’argomento, una vera e propria storia delle Brigate rosse ancora non è stata scritta, realizzata cioè utilizzando le metodologie, i criteri, le categorie proprie della storiografia. L’altro interrogativo che è emerso è stato quello di chiedersi come mai le Marche, una regione senza un sub strato industriale come quello milanese o torinese, abbia dato i natali a due brigatisti del calibro di Mario Moretti e Patrizio Peci. Alcuni giovani brigatisti, compreso Moretti e Peci, sono cresciuti all’interno dell’Istituto tecnico Montani di Fermo, che potremmo considerare per il terrorismo marchigiano l’equivalente di quello che fu la Facoltà di Sociologia di Trento per Renato Curcio e Mara Cagol. Il Montani funse per certi versi da catalizzatore della contestazione studentesca marchigiana del ‘68, difatti fu considerato un esempio del movimento studentesco per tutta la regione. Fu anche il banco di prova per l’attuazione pratica dei postulati della via del terrore, formulati dai teorici di Trento. Mario Moretti e Patrizio Peci sono stati due protagonisti del terrorismo italiano caratterizzati comunque da grandezze disomogenee, hanno rappresentato in un certo senso l’alfa e l’omega delle Brigate rosse. Moretti tra i padri fondatori dell’organizzazione armata, considerato il più duraturo, efferato e imprendibile capo delle Brigate rosse, mentre Patrizio Peci l’«infame», la gola profonda che diede il simbolico là alla stagione dei pentiti. Nella parte iniziale della ricerca sono state trattate le rivalità e gli scontri tra i movimenti studenteschi marchigiani del 1968, culminate qualche volte in rissa, altre sfiorando la tragedia. Sono stati analizzati gli scontri che agli inizi degli anni Settanta hanno visto fronteggiarsi poteri più o meno occulti, che hanno costituito per qualcuno un «governo invisibile», il quale ha prodotto laceranti conflitti sulle prospettive di normalizzazione del paese dopo le profonde tensioni sociali. Una parte di questi poteri, con un’articolata strategia, mirava all’affermazione di un governo d’ordine, mentre l’altra parte aveva come obiettivo delle profonde modifiche dell’assetto statale in senso decisamente autoritario. È evidente che tra la fine del 1971 e gli inizi del 1972 ci fu un cambio di strategia di questi poteri invisibili, fino ad allora la ricetta che i servizi segreti avevano seguito per curare i mali del paese aveva previsto il potenziamento della destra estrema, con attentati terroristici e feroci rivolte. Dalla primavera del 1972 avviene un cambio di strategia da parte di chi era alla direzione di questi uffici occulti, ritennero possibile bruciare una parte dei terroristi neri, cercando di utilizzare le loro gesta come contraltare della nascente minaccia del terrorismo rosso, in modo tale da dare credibilità alla tesi dei c.d. opposti estremismi. Con le elezioni del ’72 dalle urne uscirono risultati deludenti per le sinistre, mentre notevole fu l’affermazione del MSI-DN, ma questo non portò alla diminuzione delle spinte antidemocratiche, anzi la teorizzazione degli opposti estremismi visse in quel periodo una stagione molto intensa caratterizzata da arroganza ed intolleranza, nonché dall’uso e dalla teorizzazione della violenza non solo verbale. In questo lavoro si è anche tentato di ricostruire i meccanismi e le tecniche di radicalizzazione dei brigatisti nei confronti di fiancheggiatori e di giovani estremisti che successivamente sarebbero entrati nelle fila dell’organizzazione. Abbiamo visto come quei giovani erano passati dal commettere le prime azioni vandaliche, alla violenza politica, per giungere al loro acme con il rapimento e l’uccisione del loro coetaneo Roberto Peci. Grazie alle rivelazioni di un fiancheggiatore delle BR marchigiane nel 1979 gli uomini del generale Dalla Chiesa disarticolarono gran parte dei cluster del Comitato delle Brigate rosse, radicate a San Benedetto del Tronto, Fermo, Ancona, fino a Falconara. I blitz fornirono la misura di quanto estesa e capillare fosse la rete del terrorismo nelle Marche. Va sottolineato che nonostante l’inconsistenza politica dei brigatisti marchigiani, i quali non riuscirono mai a trasformare il «Comitato» in una colonna, la denominazione non doveva ingannare. Il Comitato marchigiano delle Brigate rosse fu capace di operazioni alla stregua di Colonne con forze ben più addestrate.

DA MARIO MORETTI A PATRIZIO PECI: STORIA DELLE BRIGATE ROSSE MARCHIGIANE.

M. Petrocchi
2023-01-01

Abstract

Marche region, the medium or mediocre region is the synthetic definition that emerges as a leitmotif from the studies and the debate that, after the unification, took place around the reality and the problems of the Marche society. Starting from the end of the 1950s, the notoriety of the Marche region would have improved a lot, especially from a socio-economic point of view. In 1980, the well-known entrepreneur from Fabriano Vittorio Merloni was elected president of Confindustria, thus becoming the symbol of the newly emerging areas of central Italy. It was the economist Giorgio Fuà who coined the expression: «Marche model», based on the close interconnection between the industrial and city fabric. In a short time, the Marche region passed from a primitive economic system based on sharecropping to an industrial modernization of the socio-economic structure, even greater than that which had characterized the entire country in those years. For many years, the region was considered "a happy island" in the rampant sea of Italian crime and, no one would ever have thought that, between the Sibillini and the Adriatic Sea, the seed of terrorism would sprout. The research has tried to reconstruct, investigate and try to ask why the Marche region has been the incubator of extremist groups such as the Red Brigades. The research has sought in part to fill that absence of work on individual revolutionary groups and armed organizations and specific aspects of them. Despite the large number of publications now existing on the subject, a real history of the Red Brigades has not yet been written, that is, created using the methodologies, criteria and categories of historiography. The other question that arose was that of wondering why the Marche, a region without an industrial substrate like Milan or Turin ones, gave birth to two members of the Red Brigades of the calibre of Mario Moretti and Patrizio Peci. Some young members of the Red Brigades, including Moretti and Peci, grew up in the Montani Technical Institute in Fermo, which we could consider for terrorism in the Marche region the equivalent of what the Faculty of Sociology in Trento was for Renato Curcio and Mara Cagol. The Montani acted in some ways as a catalyst for the student protest in the Marches of ‘68; in fact, he was considered an example of the student movement for the whole region. It was also the testing ground for the practical implementation of the postulates of the path of terror, formulated by the theorists of Trento. Mario Moretti and Patrizio Peci were two protagonists of Italian terrorism characterized in any case by uneven magnitudes; they represented in a certain sense the alpha and omega of the Red Brigades. Moretti among the founding fathers of the armed organization is considered the most enduring, heinous and elusive head of the Red Brigades, while Patrizio Peci the "infamous", the deep throat who gave the symbolism there to the season of repentance. In the initial part of the research, the rivalries and clashes between the student movements of the Marche region of 1968 were dealt with, sometimes culminating in brawls, others bordering on tragedy. The clashes that in the early 1970s saw more or less hidden powers face each other, which for some constituted an "invisible government", which produced lacerating conflicts on the prospects for normalization of the country after the deep social tensions were analysed. A part of these powers, with an articulated strategy, aimed at the affirmation of a government of the order, while the other part had as its objective profound changes to the state structure in a decidedly authoritarian sense. It is evident that between the end of 1971 and the beginning of 1972, there was a change of strategy of these invisible powers, until then the recipe that the secret services had followed to cure the country's ills had envisaged the strengthening of the extreme right, with terrorist attacks and fierce riots. From the spring of 1972, a change of strategy took place on the part of those who were in charge of these secret offices, they considered it possible to burn a part of the black terrorists, trying to use their deeds as a counter to the rising threat of red terrorism, in such a way as to give credibility to the thesis of the so-called opposite extremisms. With the 1972 elections, disappointing results came out of the polls for the left, while the affirmation of the MSI-DN was notable, but this did not lead to a decrease in anti-democratic thrusts, on the contrary, the theory of opposing extremisms experienced a very intense season in that period characterized by arrogance, intolerance and violence. In this work, an attempt has also been made to reconstruct the mechanisms and techniques of radicalization of the Red Brigades towards supporters and young extremists who would later join the ranks of the organization. We have seen how those young people had gone from committing their first acts of vandalism to political violence, to reach their climax with the kidnapping and killing of their contemporary Roberto Peci. Thanks to the revelations of a supporter of the BR of the Marches in 1979, the men of General Dalla Chiesa disarticulated most of the clusters of the Committee of the Red Brigades, rooted in San Benedetto del Tronto, Fermo, Ancona, up to Falconara. The raids provided the measure of how extensive and capillary the terrorist network was in the Marche region. It should be emphasized that despite the political inconsistency of the Red Brigades from the Marches, who never managed to transform the «Committee» into a Column, the denomination should not deceive. The Marche Committee of the Red Brigades was capable of operations au pair of Colonne with much more trained forces.
2023
33
HUMAN SCIENCES
Le Marche, regione media o mediocre è la sintetica definizione che emerge come un filo rosso dagli studi e dal dibattito che, dopo l’unificazione, si sono svolti intorno alla realtà e ai problemi della società marchigiana. A partire dalla fine degli anni ’50 la notorietà delle Marche sarebbe migliorata di molto, soprattutto sotto l’aspetto socio-economico. Nel 1980 il noto imprenditore fabrianese Vittorio Merloni veniva eletto presidente della Confindustria, divenendo così il simbolo delle nuove aree emergenti del centro Italia. Fu l’economista Giorgio Fuà che coniò l’espressione del «modello marchigiano», basato sulla stretta interconnessione tra il tessuto industriale e quello cittadino. In poco tempo le Marche passarono da un primitivo sistema economico basato sulla «mezzadria» ad una modernizzazione industriale della struttura socio-economica, addirittura maggiore rispetto a quella che in quegli anni aveva caratterizzato l’intero paese. Per molti anni la regione fu considerata «un’isola felice» nel dilagante mare della criminalità italiana e, nessuno avrebbe pensato mai che, tra i Sibillini e l’Adriatico sarebbe germogliato il seme del terrorismo. La ricerca ha cercato di ricostruire, indagare e provare a chiedersi come mai le Marche sia stata l’incubatore di gruppi oltranzisti come le Brigate rosse. La ricerca ha cercato in parte di colmare quell’assenza di lavori sui singoli gruppi rivoluzionari e organizzazioni armate e su specifici aspetti di esse. Malgrado la grande quantità di pubblicazioni oramai esistenti sull’argomento, una vera e propria storia delle Brigate rosse ancora non è stata scritta, realizzata cioè utilizzando le metodologie, i criteri, le categorie proprie della storiografia. L’altro interrogativo che è emerso è stato quello di chiedersi come mai le Marche, una regione senza un sub strato industriale come quello milanese o torinese, abbia dato i natali a due brigatisti del calibro di Mario Moretti e Patrizio Peci. Alcuni giovani brigatisti, compreso Moretti e Peci, sono cresciuti all’interno dell’Istituto tecnico Montani di Fermo, che potremmo considerare per il terrorismo marchigiano l’equivalente di quello che fu la Facoltà di Sociologia di Trento per Renato Curcio e Mara Cagol. Il Montani funse per certi versi da catalizzatore della contestazione studentesca marchigiana del ‘68, difatti fu considerato un esempio del movimento studentesco per tutta la regione. Fu anche il banco di prova per l’attuazione pratica dei postulati della via del terrore, formulati dai teorici di Trento. Mario Moretti e Patrizio Peci sono stati due protagonisti del terrorismo italiano caratterizzati comunque da grandezze disomogenee, hanno rappresentato in un certo senso l’alfa e l’omega delle Brigate rosse. Moretti tra i padri fondatori dell’organizzazione armata, considerato il più duraturo, efferato e imprendibile capo delle Brigate rosse, mentre Patrizio Peci l’«infame», la gola profonda che diede il simbolico là alla stagione dei pentiti. Nella parte iniziale della ricerca sono state trattate le rivalità e gli scontri tra i movimenti studenteschi marchigiani del 1968, culminate qualche volte in rissa, altre sfiorando la tragedia. Sono stati analizzati gli scontri che agli inizi degli anni Settanta hanno visto fronteggiarsi poteri più o meno occulti, che hanno costituito per qualcuno un «governo invisibile», il quale ha prodotto laceranti conflitti sulle prospettive di normalizzazione del paese dopo le profonde tensioni sociali. Una parte di questi poteri, con un’articolata strategia, mirava all’affermazione di un governo d’ordine, mentre l’altra parte aveva come obiettivo delle profonde modifiche dell’assetto statale in senso decisamente autoritario. È evidente che tra la fine del 1971 e gli inizi del 1972 ci fu un cambio di strategia di questi poteri invisibili, fino ad allora la ricetta che i servizi segreti avevano seguito per curare i mali del paese aveva previsto il potenziamento della destra estrema, con attentati terroristici e feroci rivolte. Dalla primavera del 1972 avviene un cambio di strategia da parte di chi era alla direzione di questi uffici occulti, ritennero possibile bruciare una parte dei terroristi neri, cercando di utilizzare le loro gesta come contraltare della nascente minaccia del terrorismo rosso, in modo tale da dare credibilità alla tesi dei c.d. opposti estremismi. Con le elezioni del ’72 dalle urne uscirono risultati deludenti per le sinistre, mentre notevole fu l’affermazione del MSI-DN, ma questo non portò alla diminuzione delle spinte antidemocratiche, anzi la teorizzazione degli opposti estremismi visse in quel periodo una stagione molto intensa caratterizzata da arroganza ed intolleranza, nonché dall’uso e dalla teorizzazione della violenza non solo verbale. In questo lavoro si è anche tentato di ricostruire i meccanismi e le tecniche di radicalizzazione dei brigatisti nei confronti di fiancheggiatori e di giovani estremisti che successivamente sarebbero entrati nelle fila dell’organizzazione. Abbiamo visto come quei giovani erano passati dal commettere le prime azioni vandaliche, alla violenza politica, per giungere al loro acme con il rapimento e l’uccisione del loro coetaneo Roberto Peci. Grazie alle rivelazioni di un fiancheggiatore delle BR marchigiane nel 1979 gli uomini del generale Dalla Chiesa disarticolarono gran parte dei cluster del Comitato delle Brigate rosse, radicate a San Benedetto del Tronto, Fermo, Ancona, fino a Falconara. I blitz fornirono la misura di quanto estesa e capillare fosse la rete del terrorismo nelle Marche. Va sottolineato che nonostante l’inconsistenza politica dei brigatisti marchigiani, i quali non riuscirono mai a trasformare il «Comitato» in una colonna, la denominazione non doveva ingannare. Il Comitato marchigiano delle Brigate rosse fu capace di operazioni alla stregua di Colonne con forze ben più addestrate.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Petrocchi_Maurizio.pdf

accesso aperto

Descrizione: DA MARIO MORETTI A PATRIZIO PECI: STORIA DELLE BRIGATE ROSSE MARCHIGIANE.
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/321211
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact