The meat supply chain is at the heart of an extensive debate on sustainability, for its impact on the environment, in terms of greenhouse gas production, water pollution, deforestation, and land consumption, and for its effects on human health, in terms of antimicrobial resistance and the occurrence of diseases such as cancer, as well as for the conditions in which animals are reared, transported and slaughtered, as is the case with ritual slaughter. To overcome these problems, animal welfare represents an important aspect of the sustainability of the livestock system due to its benefits for safe, quality, and more environmentally friendly production. The growing interest in this has been fuelled by a renewed attention to the One Health principle, according to which there is an inseparable link between human, animal, and environmental health. As demonstrated by the COVID-19 pandemic of zoonotic origin, human health depends on animal health, which is a crucial aspect of animal welfare. In this scenario, the Commission’s Communication on A Farm to Fork Strategy for a fair, healthy, and environmentally-friendly food system (hereafter, the Farm to Fork Strategy) of May 2020, considered the heart of the European Green Deal, set out actions to improve the conditions in which animals are kept, such as the revision of animal welfare legislation, also considering the introduction of European labelling. This research aims to understand if and how the EU strategic approach and legal framework on animal welfare can contribute to a more sustainable meat supply chain, first on the farm and then in consumption choices. After presenting the main factors of the unsustainability of this supply chain, the analysis focuses on the importance of animal welfare, reflecting on the evolution of this concept from a necessarily interdisciplinary point of view. Indeed, it is a complex object that needs a continuous dialogue between scientific, ethical, and legal knowledge - but not only - to be defined and that incorporates an intrinsic idea of a compromise between the use that man has always made of animals and the protection that he accords to them. Following the old reflection on the relationship between man and animals, the increasing attention paid to animal welfare is enshrined in the Lisbon Treaty with the new Article 13 of the Treaty on the Functioning of the European Union (TFEU). This article recognises animals as sentient beings for the first time and requires the Union and the Member States to pay full regard to their welfare requirements in certain policies as long as other interests are respected, such as religious rites. This recognition creates a dual legal status for animals in the Union because they are both agricultural products and sentient beings. The overview of the European strategic approach to the sustainability of the meat supply chain provides insight into the role assigned to animal welfare. More attention is paid to the Farm to Fork Strategy, considering its state of play as of January 2024, and to the Common Agricultural Policy (CAP) 2023-2027, to assess whether and to what extent the sustainable transition is supported by appropriate economic support. In this regard, the Italian Strategic Plan (PSP) offers a first opportunity to assess the national commitment. In addition, an in-depth examination of the most relevant regulatory provisions of the European directives and regulations concerning livestock farming, transport, and slaughtering, presents their strengths and persistent criticalities, to understand the urgent revision announced by the Farm to Fork Strategy. Moreover, it is important to examine business-to-consumer communication to understand whether this has affected the quality of life of animals, possibly improving it and whether it guides consumers towards sustainable purchasing choices. Therefore, it is necessary to consider under what conditions information, through labelling, achieves a win-win-win situation, an optimal situation in which a clear message is conveyed to the consumer, the product obtained with the greatest respect for animals is distinguished, and the most attentive farmer is rewarded. The Farm to Fork Strategy announced to consider options for European animal welfare labelling, a long-standing issue in the European debate. The broader context of reform affecting sustainability information also calls for due consideration of the proposed amendment of the Unfair Commercial Practices Directive and the proposed directive on substantiation and communication of explicit environmental claims, as well as the commitment to a legislative framework for sustainable food systems and sustainable food labelling framework. In the meantime, Italy has adopted the new National Quality System for Animal Welfare (SQNBA), a voluntary certification to drive the livestock sector towards a virtuous path of sustainability, linked to some important interventions of the PSP and so offering the consumer a guarantee of choice through special labelling. The SQNBA envisages compliance with higher requirements in terms of animal welfare, biosecurity, and the conscious use of medicinal products, using Classyfarm checklists, which is the Italian system for farm risk categorisation. The case study devoted to this new Italian quality system presents its criticalities and peculiarities, both in the definition and measurement of animal welfare and in its attempt to reorganise the animal welfare information, also to assess its potential as a European model of animal welfare labelling. The analysis carried out reveals limits and criticalities that need careful evaluation and answers to give full meaning to Article 13 TFEU. The path is complex because it requires considering and balancing the many implications that underlie political, first, and then regulatory choices.

La filiera della carne è al centro di un ampio dibattito sulla sostenibilità, sia per il suo impatto sull’ambiente, in termini di produzione di gas serra, inquinamento delle acque, deforestazione e consumo di suolo, sia per i suoi effetti sulla salute umana, in termini di resistenza antimicrobica e insorgenza di malattie come il cancro, sia per le condizioni in cui gli animali sono allevati, trasportati e macellati, come accade nel caso delle macellazioni rituali. Nell’ottica del superamento di queste problematiche, il benessere animale rappresenta un importante fattore di svolta per la sostenibilità degli allevamenti, grazie ai suoi benefici per una produzione sicura, di qualità e più rispettosa dell’ambiente. Inoltre, il crescente interesse per tale aspetto ha alimentato ed è stato a sua volta alimentato da una rinnovata attenzione per il principio One health, secondo il quale esiste un inscindibile legame tra salute umana, animale e ambientale. Come dimostrato dalla pandemia da Covid-19, di origine zoonotica, dalla salute animale, aspetto cruciale del suo benessere, dipende anche quella dell’uomo. In questo scenario, la Comunicazione della Commissione contenente Una Strategia “Dal produttore al consumatore” per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente (in seguito, Strategia Farm to Fork) del maggio 2020, considerata il cuore del Green Deal europeo, ha definito azioni per migliorare le condizioni di allevamento degli animali, come la revisione della normativa sul loro benessere, valutando anche l’opportunità di introdurre un’etichettatura europea. La presente ricerca si prefigge di comprendere se e come l’approccio strategico e la disciplina unionali concernenti l’animal welfare possano contribuire a una maggiore sostenibilità della filiera della carne, negli allevamenti, prima, e nelle scelte di consumo, poi. Illustrati i principali fattori di insostenibilità di questa filiera, l’analisi si concentra sull’importanza del benessere animale, riflettendo sull’evoluzione di questo concetto in un’ottica necessariamente interdisciplinare; trattasi infatti di un oggetto complesso, definibile soltanto tramite un dialogo continuo tra saperi – scientifico, etico, giuridico, ma non solo – e che incorpora un’intrinseca idea di un compromesso tra l’uso che l’uomo da sempre fa degli animali e la tutela che accorda loro. Inserendosi nel solco dell’antica riflessione sul rapporto uomo-animale, la sempre maggiore attenzione rivolta al benessere animale viene sancita dal Trattato di Lisbona con il nuovo art. 13 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), che riconosce per la prima volta gli animali quali esseri senzienti nel suo dettato normativo, imponendo di tenere pienamente conto delle loro esigenze in determinati settori purché nel rispetto di altri interessi, tra cui i riti religiosi. Viene così a delinearsi un duplice status giuridico degli animali nell’Unione, vale a dire il loro essere al contempo prodotti agricoli ed esseri senzienti. La panoramica sull’approccio strategico europeo per la sostenibilità della filiera della carne permette di comprendere quale ruolo venga assegnato al benessere animale. Maggiore attenzione è rivolta alla Strategia Farm to Fork, considerandone lo stato di avanzamento al gennaio 2024, e alla programmazione della politica agricola comune (PAC) 2023-2027, per valutare se e fino a che punto la transizione sostenibile sia supportata da idonee misure di sostegno economico. Su questo fronte, il Piano strategico italiano (PSP) offre una prima occasione per stimare l’impegno profuso in ambito nazionale. L’approfondimento delle più importanti disposizioni normative delle direttive e dei regolamenti europei che disciplinano l’allevamento, il trasporto e la macellazione, presentandone i punti di forza e le persistenti criticità, consente invece di comprendere l’urgenza della revisione annunciata dalla Strategia Farm to Fork. Spostando l’attenzione sulla comunicazione business to consumer, è importante esaminare se questa abbia inciso sulla qualità della vita degli animali, migliorandola eventualmente, e se riesca a guidare il consumatore verso scelte di acquisto sostenibili. L’analisi impone allora di considerare a quali condizioni l’informazione, per il tramite del suo strumento principe, l’etichettatura, realizzi una win-win-win situation, cioè una situazione ottimale in cui sia veicolato al consumatore un messaggio chiaro, sia distinto il prodotto effettivamente ottenuto nel maggior rispetto degli animali, e sia remunerato l’allevatore più attento. Esaminate le informazioni – obbligatorie o volontarie – sul benessere animale previste dal legislatore europeo per l’etichettatura della carne, si riflette sul vasto panorama dei sistemi di etichettatura privati presenti nell’Unione in cui, stante una legislazione di principio che non impone un controllo preventivo sul claim, è sempre più diffuso etichettare come più attente all’animal welfare delle pratiche controverse o che in nulla si discostano dai minimi di legge (c.d. humane washing). In tale contesto si inserisce la proposta della Strategia Farm to Fork di considerare opzioni per un’etichettatura europea del benessere animale, una questione risalente nel dibattito unionale. Il più ampio contesto di riforma che interessa le informazioni sulla sostenibilità impone, inoltre, di tenere in debito conto la proposta di modifica della direttiva sulle pratiche commerciali sleali e la proposta di direttiva sulle asserzioni ambientali esplicite, come pure l’impegno a definire un quadro legislativo per sistemi alimentari sostenibili e un’etichettatura di sostenibilità dei prodotti alimentari. In attesa di un intervento a livello unionale, l’Italia ha adottato il nuovo Sistema di qualità nazionale benessere animale (SQNBA), una certificazione di carattere volontario con l’obiettivo di trainare il settore zootecnico verso un percorso virtuoso di sostenibilità, legata ad alcuni importanti interventi del PSP e che offre al contempo al consumatore una garanzia di scelta tramite apposita etichettatura. Il SQNBA prevede infatti il rispetto di requisiti superiori in fatto di benessere animale, biosicurezza e uso consapevole del farmaco, da monitorare tramite le check-list di Classyfarm, il sistema di categorizzazione delle aziende in base al rischio. In un caso di studio dedicato a questo nuovo sistema di qualità italiano, si cerca di coglierne gli interessanti spunti sia nella scelta di definizione e misurazione dell’animal welfare, sia nel tentativo che propone di riordino delle relative informazioni, e di analizzarne eventuali criticità, anche al fine di valutarne il potenziale come modello europeo di etichettatura sul benessere animale. L’analisi condotta consente di rilevare limiti e criticità che necessitano di un’attenta valutazione e di risposte per dare significato all’art. 13 TFUE. Il percorso è complesso perché impone di considerare e bilanciare le tante implicazioni che sottendono scelte politiche, prima, e normative, poi.

LA TUTELA DEL BENESSERE ANIMALE NELLA FILIERA DELLA CARNE TRA PRODUZIONE E CONSUMO SOSTENIBILE.

D. Barbarossa
2024-01-01

Abstract

The meat supply chain is at the heart of an extensive debate on sustainability, for its impact on the environment, in terms of greenhouse gas production, water pollution, deforestation, and land consumption, and for its effects on human health, in terms of antimicrobial resistance and the occurrence of diseases such as cancer, as well as for the conditions in which animals are reared, transported and slaughtered, as is the case with ritual slaughter. To overcome these problems, animal welfare represents an important aspect of the sustainability of the livestock system due to its benefits for safe, quality, and more environmentally friendly production. The growing interest in this has been fuelled by a renewed attention to the One Health principle, according to which there is an inseparable link between human, animal, and environmental health. As demonstrated by the COVID-19 pandemic of zoonotic origin, human health depends on animal health, which is a crucial aspect of animal welfare. In this scenario, the Commission’s Communication on A Farm to Fork Strategy for a fair, healthy, and environmentally-friendly food system (hereafter, the Farm to Fork Strategy) of May 2020, considered the heart of the European Green Deal, set out actions to improve the conditions in which animals are kept, such as the revision of animal welfare legislation, also considering the introduction of European labelling. This research aims to understand if and how the EU strategic approach and legal framework on animal welfare can contribute to a more sustainable meat supply chain, first on the farm and then in consumption choices. After presenting the main factors of the unsustainability of this supply chain, the analysis focuses on the importance of animal welfare, reflecting on the evolution of this concept from a necessarily interdisciplinary point of view. Indeed, it is a complex object that needs a continuous dialogue between scientific, ethical, and legal knowledge - but not only - to be defined and that incorporates an intrinsic idea of a compromise between the use that man has always made of animals and the protection that he accords to them. Following the old reflection on the relationship between man and animals, the increasing attention paid to animal welfare is enshrined in the Lisbon Treaty with the new Article 13 of the Treaty on the Functioning of the European Union (TFEU). This article recognises animals as sentient beings for the first time and requires the Union and the Member States to pay full regard to their welfare requirements in certain policies as long as other interests are respected, such as religious rites. This recognition creates a dual legal status for animals in the Union because they are both agricultural products and sentient beings. The overview of the European strategic approach to the sustainability of the meat supply chain provides insight into the role assigned to animal welfare. More attention is paid to the Farm to Fork Strategy, considering its state of play as of January 2024, and to the Common Agricultural Policy (CAP) 2023-2027, to assess whether and to what extent the sustainable transition is supported by appropriate economic support. In this regard, the Italian Strategic Plan (PSP) offers a first opportunity to assess the national commitment. In addition, an in-depth examination of the most relevant regulatory provisions of the European directives and regulations concerning livestock farming, transport, and slaughtering, presents their strengths and persistent criticalities, to understand the urgent revision announced by the Farm to Fork Strategy. Moreover, it is important to examine business-to-consumer communication to understand whether this has affected the quality of life of animals, possibly improving it and whether it guides consumers towards sustainable purchasing choices. Therefore, it is necessary to consider under what conditions information, through labelling, achieves a win-win-win situation, an optimal situation in which a clear message is conveyed to the consumer, the product obtained with the greatest respect for animals is distinguished, and the most attentive farmer is rewarded. The Farm to Fork Strategy announced to consider options for European animal welfare labelling, a long-standing issue in the European debate. The broader context of reform affecting sustainability information also calls for due consideration of the proposed amendment of the Unfair Commercial Practices Directive and the proposed directive on substantiation and communication of explicit environmental claims, as well as the commitment to a legislative framework for sustainable food systems and sustainable food labelling framework. In the meantime, Italy has adopted the new National Quality System for Animal Welfare (SQNBA), a voluntary certification to drive the livestock sector towards a virtuous path of sustainability, linked to some important interventions of the PSP and so offering the consumer a guarantee of choice through special labelling. The SQNBA envisages compliance with higher requirements in terms of animal welfare, biosecurity, and the conscious use of medicinal products, using Classyfarm checklists, which is the Italian system for farm risk categorisation. The case study devoted to this new Italian quality system presents its criticalities and peculiarities, both in the definition and measurement of animal welfare and in its attempt to reorganise the animal welfare information, also to assess its potential as a European model of animal welfare labelling. The analysis carried out reveals limits and criticalities that need careful evaluation and answers to give full meaning to Article 13 TFEU. The path is complex because it requires considering and balancing the many implications that underlie political, first, and then regulatory choices.
2024
36
DIRITTO E INNOVAZIONE
La filiera della carne è al centro di un ampio dibattito sulla sostenibilità, sia per il suo impatto sull’ambiente, in termini di produzione di gas serra, inquinamento delle acque, deforestazione e consumo di suolo, sia per i suoi effetti sulla salute umana, in termini di resistenza antimicrobica e insorgenza di malattie come il cancro, sia per le condizioni in cui gli animali sono allevati, trasportati e macellati, come accade nel caso delle macellazioni rituali. Nell’ottica del superamento di queste problematiche, il benessere animale rappresenta un importante fattore di svolta per la sostenibilità degli allevamenti, grazie ai suoi benefici per una produzione sicura, di qualità e più rispettosa dell’ambiente. Inoltre, il crescente interesse per tale aspetto ha alimentato ed è stato a sua volta alimentato da una rinnovata attenzione per il principio One health, secondo il quale esiste un inscindibile legame tra salute umana, animale e ambientale. Come dimostrato dalla pandemia da Covid-19, di origine zoonotica, dalla salute animale, aspetto cruciale del suo benessere, dipende anche quella dell’uomo. In questo scenario, la Comunicazione della Commissione contenente Una Strategia “Dal produttore al consumatore” per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente (in seguito, Strategia Farm to Fork) del maggio 2020, considerata il cuore del Green Deal europeo, ha definito azioni per migliorare le condizioni di allevamento degli animali, come la revisione della normativa sul loro benessere, valutando anche l’opportunità di introdurre un’etichettatura europea. La presente ricerca si prefigge di comprendere se e come l’approccio strategico e la disciplina unionali concernenti l’animal welfare possano contribuire a una maggiore sostenibilità della filiera della carne, negli allevamenti, prima, e nelle scelte di consumo, poi. Illustrati i principali fattori di insostenibilità di questa filiera, l’analisi si concentra sull’importanza del benessere animale, riflettendo sull’evoluzione di questo concetto in un’ottica necessariamente interdisciplinare; trattasi infatti di un oggetto complesso, definibile soltanto tramite un dialogo continuo tra saperi – scientifico, etico, giuridico, ma non solo – e che incorpora un’intrinseca idea di un compromesso tra l’uso che l’uomo da sempre fa degli animali e la tutela che accorda loro. Inserendosi nel solco dell’antica riflessione sul rapporto uomo-animale, la sempre maggiore attenzione rivolta al benessere animale viene sancita dal Trattato di Lisbona con il nuovo art. 13 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), che riconosce per la prima volta gli animali quali esseri senzienti nel suo dettato normativo, imponendo di tenere pienamente conto delle loro esigenze in determinati settori purché nel rispetto di altri interessi, tra cui i riti religiosi. Viene così a delinearsi un duplice status giuridico degli animali nell’Unione, vale a dire il loro essere al contempo prodotti agricoli ed esseri senzienti. La panoramica sull’approccio strategico europeo per la sostenibilità della filiera della carne permette di comprendere quale ruolo venga assegnato al benessere animale. Maggiore attenzione è rivolta alla Strategia Farm to Fork, considerandone lo stato di avanzamento al gennaio 2024, e alla programmazione della politica agricola comune (PAC) 2023-2027, per valutare se e fino a che punto la transizione sostenibile sia supportata da idonee misure di sostegno economico. Su questo fronte, il Piano strategico italiano (PSP) offre una prima occasione per stimare l’impegno profuso in ambito nazionale. L’approfondimento delle più importanti disposizioni normative delle direttive e dei regolamenti europei che disciplinano l’allevamento, il trasporto e la macellazione, presentandone i punti di forza e le persistenti criticità, consente invece di comprendere l’urgenza della revisione annunciata dalla Strategia Farm to Fork. Spostando l’attenzione sulla comunicazione business to consumer, è importante esaminare se questa abbia inciso sulla qualità della vita degli animali, migliorandola eventualmente, e se riesca a guidare il consumatore verso scelte di acquisto sostenibili. L’analisi impone allora di considerare a quali condizioni l’informazione, per il tramite del suo strumento principe, l’etichettatura, realizzi una win-win-win situation, cioè una situazione ottimale in cui sia veicolato al consumatore un messaggio chiaro, sia distinto il prodotto effettivamente ottenuto nel maggior rispetto degli animali, e sia remunerato l’allevatore più attento. Esaminate le informazioni – obbligatorie o volontarie – sul benessere animale previste dal legislatore europeo per l’etichettatura della carne, si riflette sul vasto panorama dei sistemi di etichettatura privati presenti nell’Unione in cui, stante una legislazione di principio che non impone un controllo preventivo sul claim, è sempre più diffuso etichettare come più attente all’animal welfare delle pratiche controverse o che in nulla si discostano dai minimi di legge (c.d. humane washing). In tale contesto si inserisce la proposta della Strategia Farm to Fork di considerare opzioni per un’etichettatura europea del benessere animale, una questione risalente nel dibattito unionale. Il più ampio contesto di riforma che interessa le informazioni sulla sostenibilità impone, inoltre, di tenere in debito conto la proposta di modifica della direttiva sulle pratiche commerciali sleali e la proposta di direttiva sulle asserzioni ambientali esplicite, come pure l’impegno a definire un quadro legislativo per sistemi alimentari sostenibili e un’etichettatura di sostenibilità dei prodotti alimentari. In attesa di un intervento a livello unionale, l’Italia ha adottato il nuovo Sistema di qualità nazionale benessere animale (SQNBA), una certificazione di carattere volontario con l’obiettivo di trainare il settore zootecnico verso un percorso virtuoso di sostenibilità, legata ad alcuni importanti interventi del PSP e che offre al contempo al consumatore una garanzia di scelta tramite apposita etichettatura. Il SQNBA prevede infatti il rispetto di requisiti superiori in fatto di benessere animale, biosicurezza e uso consapevole del farmaco, da monitorare tramite le check-list di Classyfarm, il sistema di categorizzazione delle aziende in base al rischio. In un caso di studio dedicato a questo nuovo sistema di qualità italiano, si cerca di coglierne gli interessanti spunti sia nella scelta di definizione e misurazione dell’animal welfare, sia nel tentativo che propone di riordino delle relative informazioni, e di analizzarne eventuali criticità, anche al fine di valutarne il potenziale come modello europeo di etichettatura sul benessere animale. L’analisi condotta consente di rilevare limiti e criticità che necessitano di un’attenta valutazione e di risposte per dare significato all’art. 13 TFUE. Il percorso è complesso perché impone di considerare e bilanciare le tante implicazioni che sottendono scelte politiche, prima, e normative, poi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_Barbarossa.pdf

accesso aperto

Descrizione: LA TUTELA DEL BENESSERE ANIMALE NELLA FILIERA DELLA CARNE TRA PRODUZIONE E CONSUMO SOSTENIBILE.
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.19 MB
Formato Adobe PDF
2.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/333792
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact