This work deals with the issue of judicial rationality in an interdisciplinary way. The focus is on two forms of intelligence: human decision-making intelligence and a predictive artificial one. The contribution is methodologically triadic: civil procedural law, cognitive science, and predictive justice are the guidelines of the analysis carried out. Procedural law regulates the activities of the judge and the parties so that the judicial outcome is reached through reasoning. Cognitive and neuroscientific studies gave rise to the implementation of this new form of artificial rationality. In this instance, the use of predictive algorithms is intended to fulfil the purposes of objectivity, speed, and uniformity. The question is whether it is appropriate to introduce predictive justice into the Italian civil trial system. Predictive justice represents the ideal of algorithms capable of foreseeing the outcome of a single judgement in terms of winning or losing. In the procedural domain, the comparison between human and artificial intelligence results in a dualism that peculiarly concretizes itself in the bipolarization of the context of discovery: the procedural one appears to be merged with an artificial one that relies on correlations in the vast body of jurisprudential data. Predictive artificial intelligence provides the cue to focus the investigation on aspects of judicial rationality that have belonged to the study of procedural law since classical scholarship and have marked its evolution. The discussion begins by identifying the parallelism that exists between judicial decision-making normative doctrines and psychological-cognitive normative doctrines. The first chapter is devoted to judicial reasoning in the syllogism paradigm, eventually leading to the cognitive theory of mental logic. Deductive reasoning as an inference that informs the human mind is as central to positivist procedural-civil doctrine as it is to the theory of mental logic, which aims to experimentally demonstrate the subsistence of logic as a constituent of human thought. The parallelism in the second chapter focuses on investigating how the classical doctrine, on the one hand, overcame the judicial syllogism and, on the other, how the evolution of cognitive psychology resulted in the rejection of the theory of mental logic in favour of the theory of mental models. Calamandrei and Carnelutti are credited with identifying traditionally irrationalist components of judicial reasoning: feeling and intuition. Both components, emotion and intuitiveness, will find clear rejection in the neo-positivist doctrine of Taruffo, the leading international exponent of judicial reasoning as a whole and in particular in factual judgment. The third chapter is devoted to a survey of doctrinal developments on the subject of factual judgment; the parallel with cognitive psychology is carried on by addressing the issue of bias and heuristics in decision-making. The majority doctrine of Taruffo, like the most influential cognitive science of Nobel Prize winner Daniel Kahneman, observes the decision as a choice among available alternatives under conditions of uncertainty. The following decisions are examined from a multidisciplinary perspective in the context of judicial discovery: the selection of relevant facts, the admissibility and relevance of evidence, and the evaluation of that evidence. It looks at whether evidentiary reasoning has a quantitative matrix, whether the mind reasons in a Bayesian manner, what role verisimilitude and perception play, and what is meant by rational inductive inference expressed in probabilistic terms. Taruffo's extreme rationalism helped to highlight the objective components of judicial reasoning. Minority and more recent doctrine is credited with the identification of operational-evaluative elements of factual judgment, as well as those that are quite subjective. This paper argues that these elements are closely related to the objective and rational elements of judgement. A judicial belief is matured while considering the possibility of its rational justification (one that is consistent, and follows a logical exposure in judgment). The process of developing motivation is metainferential, thus internal; it is extrinsic through the unique human capability of thinking about thought. The "justifiability" of decision-making is based on the perception of available information and its interpretation; it is a subjective process linked to emotional and intuitionistic elements of the individual, but not uncontrollable or irrational as a result. At the core of this contribution, the all-encompassing thesis of judicial rationality closes the gap between the contexts of discovery and justification, almost to the point of nullifying it. The all-encompassing thesis is tested in the fourth chapter thanks to neuroscientific theories of decision-making and reasoning. According to the somatic marker theory of neuroscientist Damasio, an emotionless human brain does not make a decision. The theory of somatic markers is flanked by a series of studies previously ignored in the Italian legal scene about executive thought processes as procedural standards of the human mind. Once judicial rationality has been reconstructed in global terms, overcoming the long-standing scientific opposition between rationalist and irrational decision-making theories, the answer to the initial question is elaborated. Whether the use of predictive tools in trials is appropriate, as artificial intelligence does not have the humanity to judge. The last chapter is entirely devoted to the study of the phenomenon of predictive justice. A classification of the prediction tools is given on the basis of their functions. As the same AI experts have noted, the thesis of equating artificial intelligence with a context of discovery carries risks. After identifying the major biases that affect machines as well as humans, an attempt is made to understand the circumstances leading to the implementation of predictive systems in our trial system. Once more, cognitive theories are given fundamental importance, with the current of behaviourism opting for the superiority of the machine over the human, at least in terms of prediction. The dissertation closes with some assumptions about the psychological force perpetrated by the predictive tool for trial practitioners and by listing associated legal concerns about violations of constitutional principles of due process. While predictability is a value, there is no empirical certainty in judicial outcome. Certainty is a legal connotation that does not exist a priori, even when analysing judgment big data. Artificial intelligence does not seem to detect what distinguishes the human judge as a device: the all-encompassing rationality that underlies civil judgement.

L’ elaborato affronta il tema della razionalità giudiziale in ottica interdisciplinare, rivolgendo l’attenzione a due forme di intelligenza, quella decisionale umana e quella predittiva artificiale. Il contributo si delinea metodologicamente in una triade: diritto processuale civile, scienza cognitiva e giustizia predittiva sono le direttrici dell’analisi svolta. Il diritto processuale regola l’attività del giudice e delle parti affinché si pervenga all’esito giudiziale, il quale si realizza attraverso il raziocinio; dagli studi cognitivi e neuroscientifici sull’intelletto ha preso avvio l’implementazione di una nuova forma di razionalità, quella artificiale. A tal proposito, la giustizia predittiva mostra come l’istanza sottesa all’impiego di algoritmi in processo sia di dotare il sistema giustizia di maggiore oggettività, rapidità ed uniformità. Il contributo muove dall’ interrogativo se sia opportuna, attualmente, l’introduzione della giustizia predittiva nell’ ordinamento processuale civile italiano. La giustizia predittiva incarna l’ideale dell’algoritmo che, attraverso i metodi dell’intelligenza artificiale, sia in grado di anticipare in maniera razionale ed oggettiva la percentuale di esito della singola controversia in termini di vittoria e soccombenza della parte. Accostare all’intelligenza umana quella artificiale, comporta l’insorgenza di un dualismo, che in ambito processuale trova una concretizzazione peculiare, manifesta nella bipolarizzazione del contesto di scoperta: all’unico finora ravvisabile - quello processuale - sembra affiancarsi un contesto di scoperta artificiale, che opera sulle correlazioni esistenti nella mole di dati giurisprudenziali. L’intelligenza artificiale predittiva offre, dunque, lo spunto per focalizzare l’indagine su aspetti della razionalità giudiziale che sin dalla dottrina classica appartengono allo studio del diritto processuale e che ne hanno segnato l’evoluzione. La trattazione si apre individuando il parallelismo che sussiste tra dottrine normative della decisione giudiziale e dottrine normative in ambito psicologico - cognitivo: il primo capitolo è dedicato al ragionamento giudiziale nel paradigma del sillogismo, per addivenire, infine, alla teoria cognitiva della logica mentale. Il ragionamento deduttivo quale inferenza che informa la mente umana è centrale tanto nella dottrina processualcivilista di matrice positivista, quanto nella teoria della logica mentale, che mira a dimostrare sperimentalmente la sussistenza della logica come costitutiva del pensiero umano. Il parallelismo prosegue nel secondo capitolo, in cui si indaga, da un lato, come la stessa dottrina classica addivenne al superamento del sillogismo giudiziale e, dall’altro, come l’evoluzione della psicologia cognitiva comportò l’abbandono della teoria della logica mentale in favore della teoria dei modelli mentali. Calamandrei e Carnelutti sono gli autori cui si deve il merito di aver evidenziato la sussistenza di componenti tradizionalmente irrazionalistiche del ragionamento giudiziale: il sentimento e l’intuizione. Dunque, emozione ed intuitività; entrambe le componenti troveranno il netto rifiuto da parte della dottrina neopositivista di Taruffo, sicuramente il maggior esponente a livello internazionale in materia di ragionamento giudiziale nel suo complesso, ed in particolare per quanto attiene al giudizio in fatto. Il terzo capitolo è dedicato all’indagine dell’evoluzione dottrinaria in tema di giudizio di fatto, il parallelo con la psicologia cognitiva viene mantenuto affrontando il tema dei bias e delle euristiche nella decisione. La dottrina maggioritaria di Taruffo, parimenti alla scienza cognitiva più autorevole, quella del premio Nobel Daniel Kahneman, osserva la decisione come scelta in condizioni di incertezza tra alternative disponibili. Si analizzano in ottica interdisciplinare le scelte che caratterizzano il contesto di scoperta giudiziale: la selezione dei fatti rilevanti, l’ammissibilità e rilevanza della prova, nonché la valutazione della medesima. Si osserva se il ragionamento probatorio abbia una matrice quantitativa, se la mente ragioni bayesianamente, che ruolo giochino verosimiglianza e percezione, che cosa si intenda per inferenza razionale induttiva espressa in termini probabilistici. L’estremo razionalismo di Taruffo ha contribuito ad evidenziare le componenti oggettive del ragionamento giudiziale; mentre alla dottrina minoritaria e a quella più recente si deve il merito di aver individuato le componenti opinativo - valutative del giudizio di fatto, nonché quelle propriamente soggettive. Nel presente elaborato si sostiene la tesi che queste ultime siano profondamente interrelate agli elementi oggettivi - o razionali - del giudizio. Il convincimento giudiziale viene maturato valutando al contempo la possibilità di una sua motivazione razionale (che sia congrua, coerente e segua una logica espositiva in sentenza). Il processo di elaborazione della motivazione è metainferenziale, quindi interiore: esso si estrinseca per mezzo della capacità eminentemente umana di pensare al pensiero. La “motivabilità” delle scelte decisionali si fonda sulla percezione delle informazioni disponibili e sulla loro interpretazione, essa è soggettiva, legata perfino ad elementi emotivi ed intuizionistici dell’individuo, ma non per questo incontrollabile o irrazionale. Ad assottigliare la distanza tra contesto di scoperta e contesto di giustificazione, sino quasi ad annullarne il divario in seno all’intelletto, è la tesi onnicomprensiva della razionalità giudiziale, nucleo del presente contributo. Nel quarto capitolo, la tesi viene testata alla luce delle teorie neuroscientifiche in tema di decisione e ragionamento. Alla teoria del marcatore somatico del neuroscienziato Damasio, stando alla quale privato di emozioni il cervello umano non formula decisione alcuna, si affiancano una serie di studi - finora ignorati nel panorama giuridico italiano - i quali indagano i processi esecutivi del pensiero in qualità di norme procedurali della mente umana. Una volta ricostruita la razionalità giudiziale in termini onnicomprensivi, superando con supporto scientifico l’annosa contrapposizione tra teorie razionaliste ed irrazionaliste della decisione, si elabora una risposta al quesito di partenza: se sia o meno opportuna l’introduzione di strumenti predittivi in processo, posto che l’intelligenza artificiale non è dotata delle caratteristiche dell’umanità del giudicare. L’ultimo capitolo è interamente dedicato allo studio del fenomeno della giustizia predittiva.Viene fornita, a tal proposito, una classificazione degli strumenti predittivi sulla base delle loro modalità operative. Si osserva come la tesi che assimila l’intelligenza artificiale ad un contesto di scoperta comporti dei rischi, evidenziati dagli stessi esperti di I.A. Individuati i principali bias che affliggono le macchine tanto quanto l’essere umano, si tenta di comprendere quali istanze siano sottese alla introduzione di sistemi predittivi nel nostro sistema processuale. Anche in questa sede rilievo fondante rivestono le teorie cognitive, in cui la corrente del comportamentismo opta per una superiorità della macchina rispetto all’uomo, quantomeno in termini di predizione. La disamina si chiude formulando alcune ipotesi in tema di cogenza psicologica perpetrata dallo strumento predittivo sugli operatori processuali, ed enucleando le correlate perplessità di natura giuridica in tema di violazione dei principi costituzionali del giusto processo. Se la prevedibilità delle decisioni è un valore, si dubita tuttavia che vi sia una qualche forma di certezza empirica insita in ciascun esito giudiziale: la certezza è un connotato giuridico non predeterminabile a priori, neanche sulla scorta dell’analisi di big data giurisprudenziali. L’intelligenza artificiale non sembra intercettare ciò che rende il giudice umano artefice: la razionalità onnicomprensiva quale genesi della sentenza civile.

GIUSTIZIA PREDITTIVA E TEORIE COGNITIVE DELLA DECISIONE GIUDIZIALE.

LATINO, SILVIA
2023-01-01

Abstract

This work deals with the issue of judicial rationality in an interdisciplinary way. The focus is on two forms of intelligence: human decision-making intelligence and a predictive artificial one. The contribution is methodologically triadic: civil procedural law, cognitive science, and predictive justice are the guidelines of the analysis carried out. Procedural law regulates the activities of the judge and the parties so that the judicial outcome is reached through reasoning. Cognitive and neuroscientific studies gave rise to the implementation of this new form of artificial rationality. In this instance, the use of predictive algorithms is intended to fulfil the purposes of objectivity, speed, and uniformity. The question is whether it is appropriate to introduce predictive justice into the Italian civil trial system. Predictive justice represents the ideal of algorithms capable of foreseeing the outcome of a single judgement in terms of winning or losing. In the procedural domain, the comparison between human and artificial intelligence results in a dualism that peculiarly concretizes itself in the bipolarization of the context of discovery: the procedural one appears to be merged with an artificial one that relies on correlations in the vast body of jurisprudential data. Predictive artificial intelligence provides the cue to focus the investigation on aspects of judicial rationality that have belonged to the study of procedural law since classical scholarship and have marked its evolution. The discussion begins by identifying the parallelism that exists between judicial decision-making normative doctrines and psychological-cognitive normative doctrines. The first chapter is devoted to judicial reasoning in the syllogism paradigm, eventually leading to the cognitive theory of mental logic. Deductive reasoning as an inference that informs the human mind is as central to positivist procedural-civil doctrine as it is to the theory of mental logic, which aims to experimentally demonstrate the subsistence of logic as a constituent of human thought. The parallelism in the second chapter focuses on investigating how the classical doctrine, on the one hand, overcame the judicial syllogism and, on the other, how the evolution of cognitive psychology resulted in the rejection of the theory of mental logic in favour of the theory of mental models. Calamandrei and Carnelutti are credited with identifying traditionally irrationalist components of judicial reasoning: feeling and intuition. Both components, emotion and intuitiveness, will find clear rejection in the neo-positivist doctrine of Taruffo, the leading international exponent of judicial reasoning as a whole and in particular in factual judgment. The third chapter is devoted to a survey of doctrinal developments on the subject of factual judgment; the parallel with cognitive psychology is carried on by addressing the issue of bias and heuristics in decision-making. The majority doctrine of Taruffo, like the most influential cognitive science of Nobel Prize winner Daniel Kahneman, observes the decision as a choice among available alternatives under conditions of uncertainty. The following decisions are examined from a multidisciplinary perspective in the context of judicial discovery: the selection of relevant facts, the admissibility and relevance of evidence, and the evaluation of that evidence. It looks at whether evidentiary reasoning has a quantitative matrix, whether the mind reasons in a Bayesian manner, what role verisimilitude and perception play, and what is meant by rational inductive inference expressed in probabilistic terms. Taruffo's extreme rationalism helped to highlight the objective components of judicial reasoning. Minority and more recent doctrine is credited with the identification of operational-evaluative elements of factual judgment, as well as those that are quite subjective. This paper argues that these elements are closely related to the objective and rational elements of judgement. A judicial belief is matured while considering the possibility of its rational justification (one that is consistent, and follows a logical exposure in judgment). The process of developing motivation is metainferential, thus internal; it is extrinsic through the unique human capability of thinking about thought. The "justifiability" of decision-making is based on the perception of available information and its interpretation; it is a subjective process linked to emotional and intuitionistic elements of the individual, but not uncontrollable or irrational as a result. At the core of this contribution, the all-encompassing thesis of judicial rationality closes the gap between the contexts of discovery and justification, almost to the point of nullifying it. The all-encompassing thesis is tested in the fourth chapter thanks to neuroscientific theories of decision-making and reasoning. According to the somatic marker theory of neuroscientist Damasio, an emotionless human brain does not make a decision. The theory of somatic markers is flanked by a series of studies previously ignored in the Italian legal scene about executive thought processes as procedural standards of the human mind. Once judicial rationality has been reconstructed in global terms, overcoming the long-standing scientific opposition between rationalist and irrational decision-making theories, the answer to the initial question is elaborated. Whether the use of predictive tools in trials is appropriate, as artificial intelligence does not have the humanity to judge. The last chapter is entirely devoted to the study of the phenomenon of predictive justice. A classification of the prediction tools is given on the basis of their functions. As the same AI experts have noted, the thesis of equating artificial intelligence with a context of discovery carries risks. After identifying the major biases that affect machines as well as humans, an attempt is made to understand the circumstances leading to the implementation of predictive systems in our trial system. Once more, cognitive theories are given fundamental importance, with the current of behaviourism opting for the superiority of the machine over the human, at least in terms of prediction. The dissertation closes with some assumptions about the psychological force perpetrated by the predictive tool for trial practitioners and by listing associated legal concerns about violations of constitutional principles of due process. While predictability is a value, there is no empirical certainty in judicial outcome. Certainty is a legal connotation that does not exist a priori, even when analysing judgment big data. Artificial intelligence does not seem to detect what distinguishes the human judge as a device: the all-encompassing rationality that underlies civil judgement.
2023
L’ elaborato affronta il tema della razionalità giudiziale in ottica interdisciplinare, rivolgendo l’attenzione a due forme di intelligenza, quella decisionale umana e quella predittiva artificiale. Il contributo si delinea metodologicamente in una triade: diritto processuale civile, scienza cognitiva e giustizia predittiva sono le direttrici dell’analisi svolta. Il diritto processuale regola l’attività del giudice e delle parti affinché si pervenga all’esito giudiziale, il quale si realizza attraverso il raziocinio; dagli studi cognitivi e neuroscientifici sull’intelletto ha preso avvio l’implementazione di una nuova forma di razionalità, quella artificiale. A tal proposito, la giustizia predittiva mostra come l’istanza sottesa all’impiego di algoritmi in processo sia di dotare il sistema giustizia di maggiore oggettività, rapidità ed uniformità. Il contributo muove dall’ interrogativo se sia opportuna, attualmente, l’introduzione della giustizia predittiva nell’ ordinamento processuale civile italiano. La giustizia predittiva incarna l’ideale dell’algoritmo che, attraverso i metodi dell’intelligenza artificiale, sia in grado di anticipare in maniera razionale ed oggettiva la percentuale di esito della singola controversia in termini di vittoria e soccombenza della parte. Accostare all’intelligenza umana quella artificiale, comporta l’insorgenza di un dualismo, che in ambito processuale trova una concretizzazione peculiare, manifesta nella bipolarizzazione del contesto di scoperta: all’unico finora ravvisabile - quello processuale - sembra affiancarsi un contesto di scoperta artificiale, che opera sulle correlazioni esistenti nella mole di dati giurisprudenziali. L’intelligenza artificiale predittiva offre, dunque, lo spunto per focalizzare l’indagine su aspetti della razionalità giudiziale che sin dalla dottrina classica appartengono allo studio del diritto processuale e che ne hanno segnato l’evoluzione. La trattazione si apre individuando il parallelismo che sussiste tra dottrine normative della decisione giudiziale e dottrine normative in ambito psicologico - cognitivo: il primo capitolo è dedicato al ragionamento giudiziale nel paradigma del sillogismo, per addivenire, infine, alla teoria cognitiva della logica mentale. Il ragionamento deduttivo quale inferenza che informa la mente umana è centrale tanto nella dottrina processualcivilista di matrice positivista, quanto nella teoria della logica mentale, che mira a dimostrare sperimentalmente la sussistenza della logica come costitutiva del pensiero umano. Il parallelismo prosegue nel secondo capitolo, in cui si indaga, da un lato, come la stessa dottrina classica addivenne al superamento del sillogismo giudiziale e, dall’altro, come l’evoluzione della psicologia cognitiva comportò l’abbandono della teoria della logica mentale in favore della teoria dei modelli mentali. Calamandrei e Carnelutti sono gli autori cui si deve il merito di aver evidenziato la sussistenza di componenti tradizionalmente irrazionalistiche del ragionamento giudiziale: il sentimento e l’intuizione. Dunque, emozione ed intuitività; entrambe le componenti troveranno il netto rifiuto da parte della dottrina neopositivista di Taruffo, sicuramente il maggior esponente a livello internazionale in materia di ragionamento giudiziale nel suo complesso, ed in particolare per quanto attiene al giudizio in fatto. Il terzo capitolo è dedicato all’indagine dell’evoluzione dottrinaria in tema di giudizio di fatto, il parallelo con la psicologia cognitiva viene mantenuto affrontando il tema dei bias e delle euristiche nella decisione. La dottrina maggioritaria di Taruffo, parimenti alla scienza cognitiva più autorevole, quella del premio Nobel Daniel Kahneman, osserva la decisione come scelta in condizioni di incertezza tra alternative disponibili. Si analizzano in ottica interdisciplinare le scelte che caratterizzano il contesto di scoperta giudiziale: la selezione dei fatti rilevanti, l’ammissibilità e rilevanza della prova, nonché la valutazione della medesima. Si osserva se il ragionamento probatorio abbia una matrice quantitativa, se la mente ragioni bayesianamente, che ruolo giochino verosimiglianza e percezione, che cosa si intenda per inferenza razionale induttiva espressa in termini probabilistici. L’estremo razionalismo di Taruffo ha contribuito ad evidenziare le componenti oggettive del ragionamento giudiziale; mentre alla dottrina minoritaria e a quella più recente si deve il merito di aver individuato le componenti opinativo - valutative del giudizio di fatto, nonché quelle propriamente soggettive. Nel presente elaborato si sostiene la tesi che queste ultime siano profondamente interrelate agli elementi oggettivi - o razionali - del giudizio. Il convincimento giudiziale viene maturato valutando al contempo la possibilità di una sua motivazione razionale (che sia congrua, coerente e segua una logica espositiva in sentenza). Il processo di elaborazione della motivazione è metainferenziale, quindi interiore: esso si estrinseca per mezzo della capacità eminentemente umana di pensare al pensiero. La “motivabilità” delle scelte decisionali si fonda sulla percezione delle informazioni disponibili e sulla loro interpretazione, essa è soggettiva, legata perfino ad elementi emotivi ed intuizionistici dell’individuo, ma non per questo incontrollabile o irrazionale. Ad assottigliare la distanza tra contesto di scoperta e contesto di giustificazione, sino quasi ad annullarne il divario in seno all’intelletto, è la tesi onnicomprensiva della razionalità giudiziale, nucleo del presente contributo. Nel quarto capitolo, la tesi viene testata alla luce delle teorie neuroscientifiche in tema di decisione e ragionamento. Alla teoria del marcatore somatico del neuroscienziato Damasio, stando alla quale privato di emozioni il cervello umano non formula decisione alcuna, si affiancano una serie di studi - finora ignorati nel panorama giuridico italiano - i quali indagano i processi esecutivi del pensiero in qualità di norme procedurali della mente umana. Una volta ricostruita la razionalità giudiziale in termini onnicomprensivi, superando con supporto scientifico l’annosa contrapposizione tra teorie razionaliste ed irrazionaliste della decisione, si elabora una risposta al quesito di partenza: se sia o meno opportuna l’introduzione di strumenti predittivi in processo, posto che l’intelligenza artificiale non è dotata delle caratteristiche dell’umanità del giudicare. L’ultimo capitolo è interamente dedicato allo studio del fenomeno della giustizia predittiva.Viene fornita, a tal proposito, una classificazione degli strumenti predittivi sulla base delle loro modalità operative. Si osserva come la tesi che assimila l’intelligenza artificiale ad un contesto di scoperta comporti dei rischi, evidenziati dagli stessi esperti di I.A. Individuati i principali bias che affliggono le macchine tanto quanto l’essere umano, si tenta di comprendere quali istanze siano sottese alla introduzione di sistemi predittivi nel nostro sistema processuale. Anche in questa sede rilievo fondante rivestono le teorie cognitive, in cui la corrente del comportamentismo opta per una superiorità della macchina rispetto all’uomo, quantomeno in termini di predizione. La disamina si chiude formulando alcune ipotesi in tema di cogenza psicologica perpetrata dallo strumento predittivo sugli operatori processuali, ed enucleando le correlate perplessità di natura giuridica in tema di violazione dei principi costituzionali del giusto processo. Se la prevedibilità delle decisioni è un valore, si dubita tuttavia che vi sia una qualche forma di certezza empirica insita in ciascun esito giudiziale: la certezza è un connotato giuridico non predeterminabile a priori, neanche sulla scorta dell’analisi di big data giurisprudenziali. L’intelligenza artificiale non sembra intercettare ciò che rende il giudice umano artefice: la razionalità onnicomprensiva quale genesi della sentenza civile.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_LATINO_Silvia.pdf

accesso aperto

Descrizione: GIUSTIZIA PREDITTIVA E TEORIE COGNITIVE DELLA DECISIONE GIUDIZIALE
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.13 MB
Formato Adobe PDF
3.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/317210
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact