The present work exposes the contents of a three-year research path in the framework of an Eureka doctorate in Human Science, the Psychology Curriculum, Communication and Social Science of the University of Macerata. The research path was carried out through the collaboration between the Fabriano Laboratory of Ideas (which will be discussed later), a company specialized in training and planning, and the chair of Educational Psychology of Prof. Paola Nicolini of Department of Education, Cultural Heritage and Tourism of the same university. The research starts from a project already started in the previous three years of the Eureka doctorate, the Edueat project, which saw the collaboration between the two realities take shape in a path of food education based on the teaching of the use of the senses, the main ones theories of Developmental Psychology and laboratory and experiential approaches to training and growth. From the intersection between the theoretical contents and the current state of research in the field of food education, a multi-level educational path was born, which will be defined here as a path that follows a triple and quadruple helix approach, connecting in the same educational and training objective the different "worlds" that embrace nutrition education: girls and children, the family, the school and not least the world of reception of families and children in public exercises. The objective of the present work was to collect the qualitative experiences realized during the three years of the doctorate, in order to frame the characteristics of what can be defined as a quality food education and that can be addressed transversally and flexibly to the school and extracurricular world. The discussion follows an expository thread that runs through a first part dedicated to the regulations that can be referred to food education at school and national / international level and the theoretical discussion on the orientations of Developmental Psychology connected with the topic of food education; in the second part, the Edueat project is explored with its features and detailed description of some applications realized in different non-school contexts, while the third part describes applied research in school contexts, dividing it into a survey carried out in 23 school canteens in the Marche region and in a one-year experimentation carried out in two kindergartens and two nursery schools, also in the region. Finally, the discussion of the description of a specific training course carried out with the PhD tutor in Lombardy, in commercial catering centers, closes the discussion, proposing the applicative directions of the psychology training of the operators of public exercises as a starting point for a extended structuring of a multi-level food education project, inside and outside the school. The results to which the thesis reaches are certainly not definitive, but rather look at the possibility of defining a systemic approach to food education, which may include not only the scholastic sphere but also the extracurricular one. The leitmotif of this approach lies in the consideration of food as a vital and transversal aspect to growth and learning, of the positive learning potentials inherent in the playful sphere and in the game applied to food, and in the need to define, as a priority, the collaboration and coexistence of educational responsibility on the part of families and schools in an educational vision linked to food necessarily conceived as transversal and multidimensional.

Il presente lavoro espone i contenuti di un percorso di ricerca durato tre anni nell’ambito di un dottorato Eureka in Human Science, Curriculum Psychology, Communication and Social Science dell’Università degli Studi di Macerata. Il percorso di ricerca è stato svolto attraverso la collaborazione tra il Laboratorio delle Idee di Fabriano (di cui si parlerà più avanti), un’azienda specializzata in formazione e progettazione, e la cattedra di Psicologia dell’Educazione della Prof.sa Paola Nicolini del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo della stessa università. La ricerca prende le mosse da un progetto già iniziato nei precedenti tre anni di dottorato Eureka, il progetto Edueat, che ha visto la collaborazione tra le due realtà prendere forma in un percorso di educaizone alimentare basato sulla didattica dell’uso dei sensi, le principali teorie della Psicologia dello Sviluppo e gli approcci laboratoriali ed esperienziali alla formazione e alla crescita. Dall’intersezione fra i contenuti teorici e lo stato attuale della ricerca sul campo dell’educazione alimentare è nato un percorso educativo a più livelli, che in questa sede verrà definito come un percorso che segue un approccio a tripla e quadrupla elica, connettendo nello stesso obiettivo educativo e formativo i diversi “mondi” che abbracciano l’educazione alimentare: le bambine e i bambini, la famiglia, la scuola e non da meno anche il mondo dell’accoglienza delle famiglie e dei bambini nei pubblici esercizi. L’obiettivo del presente lavoro è stato quello di raccogliere le esperienze qualitative realizzate nel corso dei tre anni di dottorato, per poter inquadrare le caratteristiche di quella che può essere definita un’educazione alimentare di qualità e che possa essere rivolta trasversalmente e in maniera flessibile al mondo scolastico ed extrascolastico. La trattazione segue un filo espositivo che attraversa una prima parte dedicata alle normative che possono essere riferite all’educazione alimentare a livello scolastico e nazionale/internazional e la trattazione teorica sugli orientamenti della Psicologia dello Sviluppo connessi con l’argomento dell’educazione alimentare; nella seconda parte viene approfondito il progetto Edueat con le sue caratteristiche e la descrizione dettagliata di alcune applicazioni realizzate in diversi contesti extra scolastici, mentre la terza parte descrive la ricerca applicata nei contesti scolastici suddividendola in una indagine realizzata in 23 mense scolastiche della regione Marche e in una sperimentazione di un anno realizzata in due asili nido e due nidi di infanzia, sempre della regione. Infine, chiude la trattazione la descrizione di uno specifico corso di formazione realizzato con l’azienda tutor del dottorato in Lombardia, nei centri della ristorazione commerciale, il quale propone delle direzioni applicative della formazione psicologia degli operatori dei pubblici esercizi come punto di partenza per una strutturazione allargata di un progetto di educazione alimentare a più livelli, dentro e fuori la scuola. I risultati a cui giunge la tesi non sono certamente di carattere definitivo, ma guardano piuttosto alla possibilità di definire un approccio sistemico all’educazione alimentare, il quale possa includere non solo la sfera scolastica ma anche quella extrascolastica. Il filo conduttore di questo approccio sta nella considerazione dell’alimentazione come un aspetto vitale e trasversale alla crescita e all’apprendimento, delle potenzialità di apprendimento in positivo insite nella sfera ludica e nel gioco applicato al cibo, e nella necessità di definire, prioritariamente, la collaborazione e la coesistenza di responsabilità educativa da parte delle famiglie e della scuola in una visione educativa legata all’alimentazione concepita necessariamente come trasversale e multidimensionale.

L’educazione alimentare a cinque sensi nei percorsi di sviluppo e apprendimento. Il progetto Edueat / Messere, Giulia. - ELETTRONICO. - (2020).

L’educazione alimentare a cinque sensi nei percorsi di sviluppo e apprendimento. Il progetto Edueat

MESSERE, Giulia
2020-01-01

Abstract

The present work exposes the contents of a three-year research path in the framework of an Eureka doctorate in Human Science, the Psychology Curriculum, Communication and Social Science of the University of Macerata. The research path was carried out through the collaboration between the Fabriano Laboratory of Ideas (which will be discussed later), a company specialized in training and planning, and the chair of Educational Psychology of Prof. Paola Nicolini of Department of Education, Cultural Heritage and Tourism of the same university. The research starts from a project already started in the previous three years of the Eureka doctorate, the Edueat project, which saw the collaboration between the two realities take shape in a path of food education based on the teaching of the use of the senses, the main ones theories of Developmental Psychology and laboratory and experiential approaches to training and growth. From the intersection between the theoretical contents and the current state of research in the field of food education, a multi-level educational path was born, which will be defined here as a path that follows a triple and quadruple helix approach, connecting in the same educational and training objective the different "worlds" that embrace nutrition education: girls and children, the family, the school and not least the world of reception of families and children in public exercises. The objective of the present work was to collect the qualitative experiences realized during the three years of the doctorate, in order to frame the characteristics of what can be defined as a quality food education and that can be addressed transversally and flexibly to the school and extracurricular world. The discussion follows an expository thread that runs through a first part dedicated to the regulations that can be referred to food education at school and national / international level and the theoretical discussion on the orientations of Developmental Psychology connected with the topic of food education; in the second part, the Edueat project is explored with its features and detailed description of some applications realized in different non-school contexts, while the third part describes applied research in school contexts, dividing it into a survey carried out in 23 school canteens in the Marche region and in a one-year experimentation carried out in two kindergartens and two nursery schools, also in the region. Finally, the discussion of the description of a specific training course carried out with the PhD tutor in Lombardy, in commercial catering centers, closes the discussion, proposing the applicative directions of the psychology training of the operators of public exercises as a starting point for a extended structuring of a multi-level food education project, inside and outside the school. The results to which the thesis reaches are certainly not definitive, but rather look at the possibility of defining a systemic approach to food education, which may include not only the scholastic sphere but also the extracurricular one. The leitmotif of this approach lies in the consideration of food as a vital and transversal aspect to growth and learning, of the positive learning potentials inherent in the playful sphere and in the game applied to food, and in the need to define, as a priority, the collaboration and coexistence of educational responsibility on the part of families and schools in an educational vision linked to food necessarily conceived as transversal and multidimensional.
2020
32
HUMAN SCIENCES
Il presente lavoro espone i contenuti di un percorso di ricerca durato tre anni nell’ambito di un dottorato Eureka in Human Science, Curriculum Psychology, Communication and Social Science dell’Università degli Studi di Macerata. Il percorso di ricerca è stato svolto attraverso la collaborazione tra il Laboratorio delle Idee di Fabriano (di cui si parlerà più avanti), un’azienda specializzata in formazione e progettazione, e la cattedra di Psicologia dell’Educazione della Prof.sa Paola Nicolini del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo della stessa università. La ricerca prende le mosse da un progetto già iniziato nei precedenti tre anni di dottorato Eureka, il progetto Edueat, che ha visto la collaborazione tra le due realtà prendere forma in un percorso di educaizone alimentare basato sulla didattica dell’uso dei sensi, le principali teorie della Psicologia dello Sviluppo e gli approcci laboratoriali ed esperienziali alla formazione e alla crescita. Dall’intersezione fra i contenuti teorici e lo stato attuale della ricerca sul campo dell’educazione alimentare è nato un percorso educativo a più livelli, che in questa sede verrà definito come un percorso che segue un approccio a tripla e quadrupla elica, connettendo nello stesso obiettivo educativo e formativo i diversi “mondi” che abbracciano l’educazione alimentare: le bambine e i bambini, la famiglia, la scuola e non da meno anche il mondo dell’accoglienza delle famiglie e dei bambini nei pubblici esercizi. L’obiettivo del presente lavoro è stato quello di raccogliere le esperienze qualitative realizzate nel corso dei tre anni di dottorato, per poter inquadrare le caratteristiche di quella che può essere definita un’educazione alimentare di qualità e che possa essere rivolta trasversalmente e in maniera flessibile al mondo scolastico ed extrascolastico. La trattazione segue un filo espositivo che attraversa una prima parte dedicata alle normative che possono essere riferite all’educazione alimentare a livello scolastico e nazionale/internazional e la trattazione teorica sugli orientamenti della Psicologia dello Sviluppo connessi con l’argomento dell’educazione alimentare; nella seconda parte viene approfondito il progetto Edueat con le sue caratteristiche e la descrizione dettagliata di alcune applicazioni realizzate in diversi contesti extra scolastici, mentre la terza parte descrive la ricerca applicata nei contesti scolastici suddividendola in una indagine realizzata in 23 mense scolastiche della regione Marche e in una sperimentazione di un anno realizzata in due asili nido e due nidi di infanzia, sempre della regione. Infine, chiude la trattazione la descrizione di uno specifico corso di formazione realizzato con l’azienda tutor del dottorato in Lombardia, nei centri della ristorazione commerciale, il quale propone delle direzioni applicative della formazione psicologia degli operatori dei pubblici esercizi come punto di partenza per una strutturazione allargata di un progetto di educazione alimentare a più livelli, dentro e fuori la scuola. I risultati a cui giunge la tesi non sono certamente di carattere definitivo, ma guardano piuttosto alla possibilità di definire un approccio sistemico all’educazione alimentare, il quale possa includere non solo la sfera scolastica ma anche quella extrascolastica. Il filo conduttore di questo approccio sta nella considerazione dell’alimentazione come un aspetto vitale e trasversale alla crescita e all’apprendimento, delle potenzialità di apprendimento in positivo insite nella sfera ludica e nel gioco applicato al cibo, e nella necessità di definire, prioritariamente, la collaborazione e la coesistenza di responsabilità educativa da parte delle famiglie e della scuola in una visione educativa legata all’alimentazione concepita necessariamente come trasversale e multidimensionale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DOTTORATO MESSERE.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.25 MB
Formato Adobe PDF
2.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/265527
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact