La teoria generale elaborata da Niklas Luhmann si basa sulla differenziazione funzionale e sulla chiusura operativa, che rendono possibile l’autopoiesi del sistema sociale. Tuttavia nel contesto attuale, i mutamenti sociali, la globalizzazione, la digitalizzazione, costituiscono fattori di cambiamento che implicano la necessità di rivedere criticamente la teoria, individuando gli elementi di scollamento tra i presupposti teorici e la realtà fattuale. In particolare sembra emergere, nel sistema sociale, la tensione tra il mantenimento dell’identità e la necessità di adeguarsi ai mutamenti esterni. Dunque si propone lo spostamento dell’attenzione dal centro del sistema verso i confini, grazie a una prospettiva dinamica che metta al centro della riflessione non più il sistema stesso ma il suo ambiente. Per quanto riguarda l’approccio metodologico, la teoria generale dei sistemi si caratterizza per il carattere universalistico. Pertanto anche la lettura critica, che utilizza l’ampio kit concettuale elaborato da Luhmann, mantiene un alto livello di astrazione e, seguendo l’esempio dello stesso Luhmann che attinge da scienze quali la Biologia e la Cibernetica, si impiegano concetti che nascono nell’ambito di altre discipline. Nello specifico sono stati adottati concetti dell’economia (analisi di mercato, trade-off, equilibrio, punto di ottimo), delle scienze ambientali (resilienza), dell’analisi matematica (proporzionalità inversa, punto di tangenza); infine sono stati coniati nuovi concetti quali “Social Heritage”, “accoppiamenti staminali”, “connettività funzionale”, “resilienza sistemica”. Con riferimento all’articolazione tematica dell’elaborato, nella prima parte viene presentato in modo sintetico l’impianto concettuale della teoria generale dei sistemi. Data la vastità e la ricchezza della produzione teorica di Luhmann, l’esposizione si limita all’approccio generale e ad alcuni aspetti che ne costituiscono il fondamento teorico. Di seguito si passa all’analisi di tre sistemi parziali: il “sistema giuridico”, il “sistema dei mass media” e il “sistema dell’arte”. Si parte dalle definizioni di Luhmann e di altri autorevoli studiosi, per poi tentare interpretazioni originali, in linea con le caratteristiche della società contemporanea. Senza nessuna pretesa di esaustività, nell’ambito circoscritto dei sub-sistemi vengono analizzati specifici meccanismi che intervengono nella riproduzione del sistema e sono utili a indagarne i confini e i collegamenti con l’ambiente. A questo scopo vengono descritte alcune tendenze attuali del sistema giuridico, quali il “neo-pluralismo” e il “trans-costituzionalismo”, per poi applicare l’ “analisi di mercato” al sistema e sperimentare un modello interpretativo nuovo. La funzione della memoria sociale viene inquadrata in un arco di lungo periodo con riferimento all’evoluzione dei mezzi di comunicazione, per proporre meccanismi riproduttivi del sistema dei mass media che tengano conto del ruolo costruttivista dei social network. Infine viene preso in considerazione il sistema dell’arte. Si parte dall’analisi dei fenomeni di distruzione delle opere d’arte durante i periodi di mutamento dell’ordine sociale, per interpretare, come in una sorta di ri-orientamento gestaltico, il Cultural Heritage quale mezzo di formazione e trasmissione dell’identità sociale. Dallo zoom del caso empirico, l’ottica si apre al grandangolo del processo di produzione e autoriproduzione del sistema. I tre sistemi parziali presentano caratteristiche funzionali differenti. Tuttavia è possibile individuare meccanismi evolutivi simili, estensibili all’intero sistema sociale. In particolare emerge il ruolo preminente dell’ “accoppiamento strutturale” con il “sistema psichico” (definito accoppiamento staminale) nella genesi del sistema, e la sostituzione del “codice binario” con un codice comunicativo che preveda sfumature intermedie fra i due estremi dicotomici. Si descrivono dunque i segnali di obsolescenza che riguardano proprio il problema dei confini: dalla chiusura ermetica prodotta dalla rigidità manichea dei codici binari, si apre la strada a una visione più flessibile, dove i confini sono visti come membrane permeabili che consentono un rapporto osmotico con l’ambiente. Nella terza e ultima parte dell’elaborato si tenta di trarre delle conclusioni generali. Sempre restando nell’ambito dell’approccio sistemico e del funzionalismo, si propone una possibile integrazione della teoria di Luhmann al fine di sottolineare la capacità del sistema, durante l’autoriproduzione, di sopravvivere assorbendo e rielaborando al suo interno i cambiamenti ambientali. Nello specifico, si propone la relazione di trade-off tra apertura e chiusura del sistema. Questa interpretazione consente di individuare un punto di equilibrio cui il sistema deve tendere: in tal modo si evita l’apertura eccessiva (che comporta la distruzione del sistema per assorbimento nell’ambiente stesso) ma anche la chiusura rigida (che implica, se l’ambiente cambia, lo spezzamento dei codici e l’incapacità del sistema di evolvere). Il concetto chiave che consente di ottenere l’ottimale combinazione potrebbe risiedere nel grado di comunicazione intersistemica. Di conseguenza è possibile proporre l’integrazione tra il principio della “differenziazione funzionale” e quello della connettività funzionale. La tesi quindi, pur muovendosi all’interno della tradizione funzionalistica e sistemica, intende affrontare il problema non della riproduzione del sistema, quando della sua trasformazione. Le dinamiche costitutive ed evolutive sembrano connesse con l’ottimale combinazione di “chiusura” e “apertura” e con la capacità di stabilire canali di comunicazione intersistemica, che garantiscono la resilienza del sistema complesso di fronte alla trasformazione dell’ambiente. È questa costante disposizione al cambiamento che rende possibile la sopravvivenza del sistema sociale. In linea con la cosmogonia mitologica, al concetto di autopoiesi si potrebbe dunque associare quello della relazione costitutiva e al tempo stesso restituire un ruolo primario al sistema psichico nell’ambito del sistema sociale.

The general theory developed by Niklas Luhmann is based on functional differentiation and operational closure, which make the autopoiesis of the societal system possible. However, in the current age, social change, globalisation and digitisation constitute factors of change that require a critical review of the theory, as well as the identification of the disconnection between the theoretical assumptions and factual reality. In particular, it seems that tension emerges between the maintenance of social identity and the need to adapt to external changes. Therefore, the thesis proposes a shift from the centre to the boundaries of the system, thanks to a dynamic perspective that focuses not on the system itself but on its environment. As for the methodological approach, the general systems theory is characterised by universalism. Therefore, the critical reading as well, which uses the broad conceptual kit belonging to systems theory, maintains a high level of abstraction and, following the example of Luhmann himself, who draws on sciences such as biology and cybernetics, employs concepts borrowed from other disciplines. Specifically, they are adopted concepts from economics (market analysis, trade-off, balance, optimum point), environmental science (resilience) and mathematical analysis (inverse proportionality, tangent point, derivatives and integrals). Finally, new concepts are coined, such as ‘stem couplings’, ‘functional connectivity’, ‘social heritage’, and ‘systemic resilience’. With reference to the articulation of the work, the first part presents a summary of the conceptual framework of general systems theory. Given the extensiveness and richness of the theoretical production by Luhmann, the dissertation is limited to the general approach and main foundations. The second part is dedicated to the analysis of three subsystems: the ‘legal system’, the ‘mass media system’ and the ‘art system’. Starting from Luhmann and other scholars’ works, the dissertation continues with original interpretations consistent with contemporary society. With no claim to completeness, the thesis aims to analyse specific mechanisms involved in the reproduction of the sub-systems, useful for investigating the boundaries of the systems and their links with the environment. For this purpose, some current trends are described, such as ‘neo-pluralism’ and ‘trans-constitutionalism’ in the ‘legal system’. Then, ‘market analysis’ is applied to test a dynamic model of interpretation of the system in a period of time. Also the function of social memory is investigated in the long run, with reference to the evolution of the media. The goal is to propose the reproductive mechanisms of the mass media system, taking into account the constructivist role of social networks. Finally, the ‘art system’ is considered. It starts with an analysis of the destruction of artworks during violent social change in order to interpret cultural heritage as a mean of social identity transmission. The perspective passes from a zoom on empirical cases to a wide angle of the system process of self-reproduction. The three subsystems have different functional features, but it is possible to find similar evolutionary paths, extensible to the whole social system. In particular, the pivotal role of the ‘structural coupling’ emerges between the subsystem and the ‘psychic system’ (one could define it as a ‘stem coupling’ in the system genesis), and it could be proposed the replacement of a rigid ‘binary code’ with a communication code that includes shades between the two extremes. The third and last part of the work tries to draw some general conclusions. From the analysis of the three subsystems it is possible to see obsolescence signals of the theory,, precisely regarding the problem of the borders; from the total operational closure produced by binary codes, one could adopt a more flexible vision, where the boundaries are seen as permeable membranes that allow an osmotic relationship with the environment. Staying within a systemic functionalism, the thesis proposes a possible integration of Luhmann’s theory in order to emphasise the capacity of the system, during the self-reproduction, to survive by absorbing and rearranging the environmental changes. In particular, it shows the trade-off relationship between openness and closure of the system. This interpretation allows the discovery of an equilibrium point, to which the system must tend; in this way, it avoids not only the excessive openness (which involves the destruction of the system for absorption by the environment) but also the rigid closure (which implies the splitting of the codes if environment changes). The key concept to enable the optimal combination may be intersystemic communication. Therefore, it is possible to propose the integration of the principle of ‘functional differentiation’ with that of functional connectivity. Thus, the thesis, although moving in the functionalist and systemic tradition, aims to address the problem not of system reproduction, but of transformation. The constitutive and evolutionary dynamics seem to be connected with the optimal combination of ‘closure’ and ‘openness’ and with the ability to establish the intersystemic communication channels, which provide the resilience of the system according to the environmental changes. It is this constant disposition to change that makes the survival of the social system possible. Consistent with the mythological cosmogony, the concept of ‘autopoiesis’ could, therefore, bind to that of a constitutive relationship, and at the same time it could give back a primary role of the psychic system as part of the social system.

COMUNICAZIONE TRA SISTEMI AUTOPOIETICI: LA CONNETTIVITA’ FUNZIONALE E LA RESILIENZA SISTEMICA / Appignanesi, Laura. - ELETTRONICO. - (2017).

COMUNICAZIONE TRA SISTEMI AUTOPOIETICI: LA CONNETTIVITA’ FUNZIONALE E LA RESILIENZA SISTEMICA

APPIGNANESI, LAURA
2017-01-01

Abstract

The general theory developed by Niklas Luhmann is based on functional differentiation and operational closure, which make the autopoiesis of the societal system possible. However, in the current age, social change, globalisation and digitisation constitute factors of change that require a critical review of the theory, as well as the identification of the disconnection between the theoretical assumptions and factual reality. In particular, it seems that tension emerges between the maintenance of social identity and the need to adapt to external changes. Therefore, the thesis proposes a shift from the centre to the boundaries of the system, thanks to a dynamic perspective that focuses not on the system itself but on its environment. As for the methodological approach, the general systems theory is characterised by universalism. Therefore, the critical reading as well, which uses the broad conceptual kit belonging to systems theory, maintains a high level of abstraction and, following the example of Luhmann himself, who draws on sciences such as biology and cybernetics, employs concepts borrowed from other disciplines. Specifically, they are adopted concepts from economics (market analysis, trade-off, balance, optimum point), environmental science (resilience) and mathematical analysis (inverse proportionality, tangent point, derivatives and integrals). Finally, new concepts are coined, such as ‘stem couplings’, ‘functional connectivity’, ‘social heritage’, and ‘systemic resilience’. With reference to the articulation of the work, the first part presents a summary of the conceptual framework of general systems theory. Given the extensiveness and richness of the theoretical production by Luhmann, the dissertation is limited to the general approach and main foundations. The second part is dedicated to the analysis of three subsystems: the ‘legal system’, the ‘mass media system’ and the ‘art system’. Starting from Luhmann and other scholars’ works, the dissertation continues with original interpretations consistent with contemporary society. With no claim to completeness, the thesis aims to analyse specific mechanisms involved in the reproduction of the sub-systems, useful for investigating the boundaries of the systems and their links with the environment. For this purpose, some current trends are described, such as ‘neo-pluralism’ and ‘trans-constitutionalism’ in the ‘legal system’. Then, ‘market analysis’ is applied to test a dynamic model of interpretation of the system in a period of time. Also the function of social memory is investigated in the long run, with reference to the evolution of the media. The goal is to propose the reproductive mechanisms of the mass media system, taking into account the constructivist role of social networks. Finally, the ‘art system’ is considered. It starts with an analysis of the destruction of artworks during violent social change in order to interpret cultural heritage as a mean of social identity transmission. The perspective passes from a zoom on empirical cases to a wide angle of the system process of self-reproduction. The three subsystems have different functional features, but it is possible to find similar evolutionary paths, extensible to the whole social system. In particular, the pivotal role of the ‘structural coupling’ emerges between the subsystem and the ‘psychic system’ (one could define it as a ‘stem coupling’ in the system genesis), and it could be proposed the replacement of a rigid ‘binary code’ with a communication code that includes shades between the two extremes. The third and last part of the work tries to draw some general conclusions. From the analysis of the three subsystems it is possible to see obsolescence signals of the theory,, precisely regarding the problem of the borders; from the total operational closure produced by binary codes, one could adopt a more flexible vision, where the boundaries are seen as permeable membranes that allow an osmotic relationship with the environment. Staying within a systemic functionalism, the thesis proposes a possible integration of Luhmann’s theory in order to emphasise the capacity of the system, during the self-reproduction, to survive by absorbing and rearranging the environmental changes. In particular, it shows the trade-off relationship between openness and closure of the system. This interpretation allows the discovery of an equilibrium point, to which the system must tend; in this way, it avoids not only the excessive openness (which involves the destruction of the system for absorption by the environment) but also the rigid closure (which implies the splitting of the codes if environment changes). The key concept to enable the optimal combination may be intersystemic communication. Therefore, it is possible to propose the integration of the principle of ‘functional differentiation’ with that of functional connectivity. Thus, the thesis, although moving in the functionalist and systemic tradition, aims to address the problem not of system reproduction, but of transformation. The constitutive and evolutionary dynamics seem to be connected with the optimal combination of ‘closure’ and ‘openness’ and with the ability to establish the intersystemic communication channels, which provide the resilience of the system according to the environmental changes. It is this constant disposition to change that makes the survival of the social system possible. Consistent with the mythological cosmogony, the concept of ‘autopoiesis’ could, therefore, bind to that of a constitutive relationship, and at the same time it could give back a primary role of the psychic system as part of the social system.
2017
29
EMSS
La teoria generale elaborata da Niklas Luhmann si basa sulla differenziazione funzionale e sulla chiusura operativa, che rendono possibile l’autopoiesi del sistema sociale. Tuttavia nel contesto attuale, i mutamenti sociali, la globalizzazione, la digitalizzazione, costituiscono fattori di cambiamento che implicano la necessità di rivedere criticamente la teoria, individuando gli elementi di scollamento tra i presupposti teorici e la realtà fattuale. In particolare sembra emergere, nel sistema sociale, la tensione tra il mantenimento dell’identità e la necessità di adeguarsi ai mutamenti esterni. Dunque si propone lo spostamento dell’attenzione dal centro del sistema verso i confini, grazie a una prospettiva dinamica che metta al centro della riflessione non più il sistema stesso ma il suo ambiente. Per quanto riguarda l’approccio metodologico, la teoria generale dei sistemi si caratterizza per il carattere universalistico. Pertanto anche la lettura critica, che utilizza l’ampio kit concettuale elaborato da Luhmann, mantiene un alto livello di astrazione e, seguendo l’esempio dello stesso Luhmann che attinge da scienze quali la Biologia e la Cibernetica, si impiegano concetti che nascono nell’ambito di altre discipline. Nello specifico sono stati adottati concetti dell’economia (analisi di mercato, trade-off, equilibrio, punto di ottimo), delle scienze ambientali (resilienza), dell’analisi matematica (proporzionalità inversa, punto di tangenza); infine sono stati coniati nuovi concetti quali “Social Heritage”, “accoppiamenti staminali”, “connettività funzionale”, “resilienza sistemica”. Con riferimento all’articolazione tematica dell’elaborato, nella prima parte viene presentato in modo sintetico l’impianto concettuale della teoria generale dei sistemi. Data la vastità e la ricchezza della produzione teorica di Luhmann, l’esposizione si limita all’approccio generale e ad alcuni aspetti che ne costituiscono il fondamento teorico. Di seguito si passa all’analisi di tre sistemi parziali: il “sistema giuridico”, il “sistema dei mass media” e il “sistema dell’arte”. Si parte dalle definizioni di Luhmann e di altri autorevoli studiosi, per poi tentare interpretazioni originali, in linea con le caratteristiche della società contemporanea. Senza nessuna pretesa di esaustività, nell’ambito circoscritto dei sub-sistemi vengono analizzati specifici meccanismi che intervengono nella riproduzione del sistema e sono utili a indagarne i confini e i collegamenti con l’ambiente. A questo scopo vengono descritte alcune tendenze attuali del sistema giuridico, quali il “neo-pluralismo” e il “trans-costituzionalismo”, per poi applicare l’ “analisi di mercato” al sistema e sperimentare un modello interpretativo nuovo. La funzione della memoria sociale viene inquadrata in un arco di lungo periodo con riferimento all’evoluzione dei mezzi di comunicazione, per proporre meccanismi riproduttivi del sistema dei mass media che tengano conto del ruolo costruttivista dei social network. Infine viene preso in considerazione il sistema dell’arte. Si parte dall’analisi dei fenomeni di distruzione delle opere d’arte durante i periodi di mutamento dell’ordine sociale, per interpretare, come in una sorta di ri-orientamento gestaltico, il Cultural Heritage quale mezzo di formazione e trasmissione dell’identità sociale. Dallo zoom del caso empirico, l’ottica si apre al grandangolo del processo di produzione e autoriproduzione del sistema. I tre sistemi parziali presentano caratteristiche funzionali differenti. Tuttavia è possibile individuare meccanismi evolutivi simili, estensibili all’intero sistema sociale. In particolare emerge il ruolo preminente dell’ “accoppiamento strutturale” con il “sistema psichico” (definito accoppiamento staminale) nella genesi del sistema, e la sostituzione del “codice binario” con un codice comunicativo che preveda sfumature intermedie fra i due estremi dicotomici. Si descrivono dunque i segnali di obsolescenza che riguardano proprio il problema dei confini: dalla chiusura ermetica prodotta dalla rigidità manichea dei codici binari, si apre la strada a una visione più flessibile, dove i confini sono visti come membrane permeabili che consentono un rapporto osmotico con l’ambiente. Nella terza e ultima parte dell’elaborato si tenta di trarre delle conclusioni generali. Sempre restando nell’ambito dell’approccio sistemico e del funzionalismo, si propone una possibile integrazione della teoria di Luhmann al fine di sottolineare la capacità del sistema, durante l’autoriproduzione, di sopravvivere assorbendo e rielaborando al suo interno i cambiamenti ambientali. Nello specifico, si propone la relazione di trade-off tra apertura e chiusura del sistema. Questa interpretazione consente di individuare un punto di equilibrio cui il sistema deve tendere: in tal modo si evita l’apertura eccessiva (che comporta la distruzione del sistema per assorbimento nell’ambiente stesso) ma anche la chiusura rigida (che implica, se l’ambiente cambia, lo spezzamento dei codici e l’incapacità del sistema di evolvere). Il concetto chiave che consente di ottenere l’ottimale combinazione potrebbe risiedere nel grado di comunicazione intersistemica. Di conseguenza è possibile proporre l’integrazione tra il principio della “differenziazione funzionale” e quello della connettività funzionale. La tesi quindi, pur muovendosi all’interno della tradizione funzionalistica e sistemica, intende affrontare il problema non della riproduzione del sistema, quando della sua trasformazione. Le dinamiche costitutive ed evolutive sembrano connesse con l’ottimale combinazione di “chiusura” e “apertura” e con la capacità di stabilire canali di comunicazione intersistemica, che garantiscono la resilienza del sistema complesso di fronte alla trasformazione dell’ambiente. È questa costante disposizione al cambiamento che rende possibile la sopravvivenza del sistema sociale. In linea con la cosmogonia mitologica, al concetto di autopoiesi si potrebbe dunque associare quello della relazione costitutiva e al tempo stesso restituire un ruolo primario al sistema psichico nell’ambito del sistema sociale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Appignanesi.pdf

accesso aperto

Descrizione: TESI DI DOTTORATO
Tipologia: Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 2.66 MB
Formato Adobe PDF
2.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/239794
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact