The centrality of the person is fundamental in one's own development process. Development takes place throughout life: Lifespan Cycle. Learning is lifelong, continuous, multidimensional and for a lifetime: Lifelong Learning. Digital Skills are needed by the citizens of everyday society. The health emergency has promoted a new learning, a new vision of work, a new way of planning and delivering training. First of all, technological tools have made us remain physically distant, but socially close. Based on the scientific literature and driven by the historical emergency due to the Covid-19 Pandemic, the research team drew up the design of this research project which saw the three-year collaboration between the research team of the University of Macerata, the MAC srl company and the Marche Region. The cognitive purpose is to analyze the interaction between people and technological tools. The analysis of the state of the art and the different perspectives allowed the formulation of the research question: "How do people use technological tools in everyday life?". This question was dissolved into two sub-questions: "How did people use technological tools in daily life before the Covid-19 pandemic?" and "How do people use technological tools in daily life during the Covid-19 pandemic?". The operational research strategies are those of the inductive qualitative methodology. The research tools are of two types: the semi-structured interview and the questionnaire. The target groups reached are three: the job category of educators, the job category of teaching staff and the elderly. Data collection was carried out in two moments from March to May 2020, Period 2020, and from March to May 2021, Period 2021. The data analysis was carried out following two steps: preparation and descriptive analysis of the data. The results of this research have made it possible on the one hand to share the data with the company that will use them to design and implement technological tools aimed at improving the Quality of Life and on the other hand to design innovative academic paths and centered training courses. on these issues.

La centralità della persona è fondamentale nel proprio processo di sviluppo. Lo sviluppo avviene per tutta la vita: Lifespan Cycle. In quest’ottica, l’apprendimento è permanente, continuo, multidimensionale e per tutta la vita: Lifelong Learning. Le Digital Skills sono un concetto chiave nella discussione sul tipo di abilità e competenze necessarie per i cittadini della società quotidiana. L’emergenza sanitaria ha aperto una rottura tra un prima e un dopo fungendo da catalizzatore per la promozione di un nuovo apprendimento, una nuova visione di lavoro, una nuova modalità di progettare e realizzare formazione. Gli strumenti tecnologici in primis ci hanno fatto rimanere distanti fisicamente, ma vicini socialmente. Sulla base della letteratura scientifica e spinti dall’emergenza storica dovuta alla Pandemia da Covid-19, il team di ricerca ha tracciato il disegno di questo progetto di ricerca che ha visto la collaborazione triennale tra il team di ricerca dell’Università di Macerata, l’azienda MAC s.r.l. e la Regione Marche. La finalità conoscitiva è analizzare l’interazione tra persone e strumenti tecnologici. L’analisi dello stato dell’arte e delle diverse prospettive ha permesso la formulazione della domanda di ricerca: “Come le persone utilizzano gli strumenti tecnologici nella vita quotidiana?”. Tale domanda è stata sciolta in due sotto domande: “Come le persone utilizzavano gli strumenti tecnologici nella vita quotidiana prima della pandemia da Covid-19?” e “Come le persone utilizzano gli strumenti tecnologici nella vita quotidiana durante della pandemia da Covid-19?”. Le strategia operative di ricerca sono quelle della metodologia qualitativa di tipo induttivo. Gli strumenti di ricerca sono di due tipi: l’intervista semi-strutturata e il questionario. I gruppi di riferimento aggiunti sono tre: la categoria lavorativa degli educatori, la categoria lavorativa del personale docente e le persone anziane. La raccolta dati è stata effettuata in due momenti a marzo a maggio 2020, Periodo 2020, e da marzo a maggio 2021, Periodo 2021. L’analisi dei dati è stata effettuata seguendo due step: preparazione e analisi descrittiva dei dati. I risultati di questa ricerca hanno permesso da un lato di condividere i dati con l’azienda che li utilizzerà per progettare e realizzare degli strumenti tecnologici mirati al miglioramento della Qualità della Vita e dall’altro lato di progettare percorsi accademici innovativi e percorsi di formazione centrati su queste tematiche.

CICLO DI VITA, APPRENDIMENTO PERMANENTE E COMPETENZE DIGITALI

Cirilli, E.
2022-01-01

Abstract

The centrality of the person is fundamental in one's own development process. Development takes place throughout life: Lifespan Cycle. Learning is lifelong, continuous, multidimensional and for a lifetime: Lifelong Learning. Digital Skills are needed by the citizens of everyday society. The health emergency has promoted a new learning, a new vision of work, a new way of planning and delivering training. First of all, technological tools have made us remain physically distant, but socially close. Based on the scientific literature and driven by the historical emergency due to the Covid-19 Pandemic, the research team drew up the design of this research project which saw the three-year collaboration between the research team of the University of Macerata, the MAC srl company and the Marche Region. The cognitive purpose is to analyze the interaction between people and technological tools. The analysis of the state of the art and the different perspectives allowed the formulation of the research question: "How do people use technological tools in everyday life?". This question was dissolved into two sub-questions: "How did people use technological tools in daily life before the Covid-19 pandemic?" and "How do people use technological tools in daily life during the Covid-19 pandemic?". The operational research strategies are those of the inductive qualitative methodology. The research tools are of two types: the semi-structured interview and the questionnaire. The target groups reached are three: the job category of educators, the job category of teaching staff and the elderly. Data collection was carried out in two moments from March to May 2020, Period 2020, and from March to May 2021, Period 2021. The data analysis was carried out following two steps: preparation and descriptive analysis of the data. The results of this research have made it possible on the one hand to share the data with the company that will use them to design and implement technological tools aimed at improving the Quality of Life and on the other hand to design innovative academic paths and centered training courses. on these issues.
2022
34
HUMAN SCIENCES
La centralità della persona è fondamentale nel proprio processo di sviluppo. Lo sviluppo avviene per tutta la vita: Lifespan Cycle. In quest’ottica, l’apprendimento è permanente, continuo, multidimensionale e per tutta la vita: Lifelong Learning. Le Digital Skills sono un concetto chiave nella discussione sul tipo di abilità e competenze necessarie per i cittadini della società quotidiana. L’emergenza sanitaria ha aperto una rottura tra un prima e un dopo fungendo da catalizzatore per la promozione di un nuovo apprendimento, una nuova visione di lavoro, una nuova modalità di progettare e realizzare formazione. Gli strumenti tecnologici in primis ci hanno fatto rimanere distanti fisicamente, ma vicini socialmente. Sulla base della letteratura scientifica e spinti dall’emergenza storica dovuta alla Pandemia da Covid-19, il team di ricerca ha tracciato il disegno di questo progetto di ricerca che ha visto la collaborazione triennale tra il team di ricerca dell’Università di Macerata, l’azienda MAC s.r.l. e la Regione Marche. La finalità conoscitiva è analizzare l’interazione tra persone e strumenti tecnologici. L’analisi dello stato dell’arte e delle diverse prospettive ha permesso la formulazione della domanda di ricerca: “Come le persone utilizzano gli strumenti tecnologici nella vita quotidiana?”. Tale domanda è stata sciolta in due sotto domande: “Come le persone utilizzavano gli strumenti tecnologici nella vita quotidiana prima della pandemia da Covid-19?” e “Come le persone utilizzano gli strumenti tecnologici nella vita quotidiana durante della pandemia da Covid-19?”. Le strategia operative di ricerca sono quelle della metodologia qualitativa di tipo induttivo. Gli strumenti di ricerca sono di due tipi: l’intervista semi-strutturata e il questionario. I gruppi di riferimento aggiunti sono tre: la categoria lavorativa degli educatori, la categoria lavorativa del personale docente e le persone anziane. La raccolta dati è stata effettuata in due momenti a marzo a maggio 2020, Periodo 2020, e da marzo a maggio 2021, Periodo 2021. L’analisi dei dati è stata effettuata seguendo due step: preparazione e analisi descrittiva dei dati. I risultati di questa ricerca hanno permesso da un lato di condividere i dati con l’azienda che li utilizzerà per progettare e realizzare degli strumenti tecnologici mirati al miglioramento della Qualità della Vita e dall’altro lato di progettare percorsi accademici innovativi e percorsi di formazione centrati su queste tematiche.
Life-Span Cycle, Lifelong Learning, Digital skills
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cirilli Elisa_Tesi Ph.D. (d).pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi P.h.D.
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 1.86 MB
Formato Adobe PDF
1.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/302469
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact