La centralità della persona è fondamentale nel proprio processo di sviluppo. Lo sviluppo avviene per tutta la vita: Lifespan Cycle. In quest’ottica, l’apprendimento è permanente, continuo, multidimensionale e per tutta la vita: Lifelong Learning. Le Digital Skills sono un concetto chiave nella discussione sul tipo di abilità e competenze necessarie per i cittadini della società quotidiana. L’emergenza sanitaria ha aperto una rottura tra un prima e un dopo fungendo da catalizzatore per la promozione di un nuovo apprendimento, una nuova visione di lavoro, una nuova modalità di progettare e realizzare formazione. Gli strumenti tecnologici in primis ci hanno fatto rimanere distanti fisicamente, ma vicini socialmente. Sulla base della letteratura scientifica e spinti dall’emergenza storica dovuta alla Pandemia da Covid-19, il team di ricerca ha tracciato il disegno di questo progetto di ricerca che ha visto la collaborazione triennale tra il team di ricerca dell’Università di Macerata, l’azienda MAC s.r.l. e la Regione Marche. La finalità conoscitiva è analizzare l’interazione tra persone e strumenti tecnologici. L’analisi dello stato dell’arte e delle diverse prospettive ha permesso la formulazione della domanda di ricerca: “Come le persone utilizzano gli strumenti tecnologici nella vita quotidiana?”. Tale domanda è stata sciolta in due sotto domande: “Come le persone utilizzavano gli strumenti tecnologici nella vita quotidiana prima della pandemia da Covid-19?” e “Come le persone utilizzano gli strumenti tecnologici nella vita quotidiana durante della pandemia da Covid-19?”. Le strategia operative di ricerca sono quelle della metodologia qualitativa di tipo induttivo. Gli strumenti di ricerca sono di due tipi: l’intervista semi-strutturata e il questionario. I gruppi di riferimento aggiunti sono tre: la categoria lavorativa degli educatori, la categoria lavorativa del personale docente e le persone anziane. La raccolta dati è stata effettuata in due momenti a marzo a maggio 2020, Periodo 2020, e da marzo a maggio 2021, Periodo 2021. L’analisi dei dati è stata effettuata seguendo due step: preparazione e analisi descrittiva dei dati. I risultati di questa ricerca hanno permesso da un lato di condividere i dati con l’azienda che li utilizzerà per progettare e realizzare degli strumenti tecnologici mirati al miglioramento della Qualità della Vita e dall’altro lato di progettare percorsi accademici innovativi e percorsi di formazione centrati su queste tematiche.
CICLO DI VITA, APPRENDIMENTO PERMANENTE E COMPETENZE DIGITALI
Cirilli, E.
2022-01-01
Abstract
La centralità della persona è fondamentale nel proprio processo di sviluppo. Lo sviluppo avviene per tutta la vita: Lifespan Cycle. In quest’ottica, l’apprendimento è permanente, continuo, multidimensionale e per tutta la vita: Lifelong Learning. Le Digital Skills sono un concetto chiave nella discussione sul tipo di abilità e competenze necessarie per i cittadini della società quotidiana. L’emergenza sanitaria ha aperto una rottura tra un prima e un dopo fungendo da catalizzatore per la promozione di un nuovo apprendimento, una nuova visione di lavoro, una nuova modalità di progettare e realizzare formazione. Gli strumenti tecnologici in primis ci hanno fatto rimanere distanti fisicamente, ma vicini socialmente. Sulla base della letteratura scientifica e spinti dall’emergenza storica dovuta alla Pandemia da Covid-19, il team di ricerca ha tracciato il disegno di questo progetto di ricerca che ha visto la collaborazione triennale tra il team di ricerca dell’Università di Macerata, l’azienda MAC s.r.l. e la Regione Marche. La finalità conoscitiva è analizzare l’interazione tra persone e strumenti tecnologici. L’analisi dello stato dell’arte e delle diverse prospettive ha permesso la formulazione della domanda di ricerca: “Come le persone utilizzano gli strumenti tecnologici nella vita quotidiana?”. Tale domanda è stata sciolta in due sotto domande: “Come le persone utilizzavano gli strumenti tecnologici nella vita quotidiana prima della pandemia da Covid-19?” e “Come le persone utilizzano gli strumenti tecnologici nella vita quotidiana durante della pandemia da Covid-19?”. Le strategia operative di ricerca sono quelle della metodologia qualitativa di tipo induttivo. Gli strumenti di ricerca sono di due tipi: l’intervista semi-strutturata e il questionario. I gruppi di riferimento aggiunti sono tre: la categoria lavorativa degli educatori, la categoria lavorativa del personale docente e le persone anziane. La raccolta dati è stata effettuata in due momenti a marzo a maggio 2020, Periodo 2020, e da marzo a maggio 2021, Periodo 2021. L’analisi dei dati è stata effettuata seguendo due step: preparazione e analisi descrittiva dei dati. I risultati di questa ricerca hanno permesso da un lato di condividere i dati con l’azienda che li utilizzerà per progettare e realizzare degli strumenti tecnologici mirati al miglioramento della Qualità della Vita e dall’altro lato di progettare percorsi accademici innovativi e percorsi di formazione centrati su queste tematiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cirilli Elisa_Tesi Ph.D. (d).pdf
accesso aperto
Descrizione: Tesi P.h.D.
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Non specificato
Dimensione
1.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.