CHIUSAROLI, Francesca
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 10.776
NA - Nord America 5.619
AS - Asia 2.732
SA - Sud America 51
AF - Africa 24
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 20
OC - Oceania 11
Totale 19.233
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.583
IT - Italia 4.934
RU - Federazione Russa 2.755
CN - Cina 1.698
UA - Ucraina 682
FR - Francia 545
GB - Regno Unito 480
SG - Singapore 440
DE - Germania 419
IE - Irlanda 170
FI - Finlandia 142
TR - Turchia 141
NL - Olanda 140
HK - Hong Kong 117
IN - India 112
SE - Svezia 102
CZ - Repubblica Ceca 93
KR - Corea 92
AT - Austria 88
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 51
JP - Giappone 46
ES - Italia 32
CH - Svizzera 28
BR - Brasile 26
PL - Polonia 26
CA - Canada 25
BE - Belgio 23
EU - Europa 20
IL - Israele 16
ID - Indonesia 15
VN - Vietnam 13
RO - Romania 12
AR - Argentina 10
IR - Iran 9
LT - Lituania 9
AU - Australia 8
MU - Mauritius 8
MX - Messico 8
PT - Portogallo 7
AE - Emirati Arabi Uniti 6
DK - Danimarca 6
EG - Egitto 6
MY - Malesia 6
CL - Cile 5
MA - Marocco 5
BG - Bulgaria 4
EC - Ecuador 4
TW - Taiwan 4
AL - Albania 3
AM - Armenia 3
EE - Estonia 3
GR - Grecia 3
NZ - Nuova Zelanda 3
PK - Pakistan 3
BY - Bielorussia 2
DZ - Algeria 2
HR - Croazia 2
HU - Ungheria 2
IQ - Iraq 2
JO - Giordania 2
KG - Kirghizistan 2
LU - Lussemburgo 2
ME - Montenegro 2
MT - Malta 2
NO - Norvegia 2
PE - Perù 2
PR - Porto Rico 2
ZA - Sudafrica 2
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BD - Bangladesh 1
BO - Bolivia 1
CO - Colombia 1
CR - Costa Rica 1
LK - Sri Lanka 1
LV - Lettonia 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
PH - Filippine 1
PY - Paraguay 1
SC - Seychelles 1
SI - Slovenia 1
SM - San Marino 1
TH - Thailandia 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
VE - Venezuela 1
Totale 19.233
Città #
Moscow 561
Chandler 542
Guangzhou 540
Jacksonville 534
Milan 403
Rome 377
Ashburn 287
Dearborn 264
Beijing 263
Ann Arbor 224
Wilmington 205
Singapore 197
The Dalles 197
Macerata 193
Chicago 176
Fairfield 176
New York 171
Shanghai 170
Dublin 167
London 163
Tappahannock 160
Boardman 146
Naples 135
Houston 134
Hong Kong 104
Istanbul 103
Princeton 103
Lawrence 102
Norwalk 90
Oakland 81
Nanjing 80
Bologna 74
Woodbridge 74
Inglewood 73
Florence 72
Redwood City 67
Palermo 65
Helsinki 62
Turin 60
Nuremberg 56
Ancona 54
Bratislava 49
Jinan 49
Monterubbiano 49
Bari 47
Shenyang 47
Hefei 46
Brooklyn 44
Kunming 44
Verona 44
Vienna 44
Daejeon 41
Santa Clara 40
Zhengzhou 40
Düsseldorf 39
Bremen 38
Taizhou 37
Kocaeli 36
Cambridge 35
Nanchang 34
Ningbo 34
Seattle 33
Frankfurt am Main 32
Brescia 31
Catania 30
L'aquila 30
Recanati 30
Perugia 28
Francavilla Al Mare 27
Los Angeles 26
Napoli 24
Tianjin 24
Jiaxing 21
Padova 21
Cingoli 20
Genoa 20
Lodi 19
Ascoli Piceno 18
Brussels 18
Jesi 18
Paris 18
Parma 18
Udine 18
Forno 17
Lauterbourg 17
Mountain View 17
Tokyo 16
Castiglione Olona 15
Cattolica 15
Matera 15
Monza 14
Munich 14
Osimo 14
Salerno 14
Shenzhen 14
Des Moines 13
San Ginesio 13
Senigallia 13
Siena 13
Sobe 13
Totale 9.313
Nome #
Emoticon, emoji e altre logografie per la rappresentazione del parlato nella comunicazione dei social media 478
Scritture brevi e tendenze della scrittura nella comunicazione di Twitter 412
La scrittura in emoji tra dizionario e traduzione 400
“Scritture brevi” nel diasistema delle scritture digitali 346
Sintassi e semantica dell'hashtag: studio preliminare di una forma di Scritture Brevi 339
Orientamenti linguistici. Atlante di materiali e citazioni 325
Il lessico della classicità nel poema Beowulf 314
Emoji e questioni di genere: una piccola storia della scrittura nella comunicazione digitale 295
"Spotto la quarantena": per una analisi dell'italiano scritto degli studenti universitari via social network in tempo di COVID-19 290
Le "notae sententiarum" e altre “figurae” nell'Enchiridion di Byrhtferth: metalinguaggio delle “scritture brevi” tra fonte classica e traduzione anglosassone 281
La lingua speciale dei social media: scritture brevi digitali, repertori, norme e contesti d’uso 277
Relazioni paradigmatiche e sintagmatiche nella costruzione del segno e l’elemento creativo nella lingua 264
Henry Sweet stenografo e il ruolo della stenografia nella tradizione fonetica europea 262
Il codice emoji da Oriente a Occidente: standard Unicode e dinamiche di internazionalizzazione 259
La scrittura in emoji per l'educazione linguistica e interculturale 255
La traduzione didascalica nella grammatica latina in anglosassone di Aelfric di Eynsham 244
CultLab. Incubatore di imprese culturali creative 240
Categorie di pensiero e categorie di lingua. L’idioma filosofico di John Wilkins 236
Pinocchio in Emojitaliano 235
Emojitalianobot and EmojiWorldBot: New online tools and digital environments for translation into emoji. 226
#scritturebrevi. Linguaggio e nuovi media 224
Da Emojipedia a Pinocchio in Emojitaliano: l’“emojilingua” tra scritture e riscritture 222
Emily in me. Poesie di Emily Dickinson, scelte e tradotte da Francesca Chiusaroli 207
Scritture brevi e il catalogo dei segni in Isidoro di Siviglia 205
Storia, memoria e conoscenza nell’Inghilterra medioevale. Dalla verità della parola all’autorità del testo scritto 201
Scritture brevi e identità del segno grafico:paradigmi ed estensioni semiotiche 201
Emojitaliano (Genesi 1.1.) 192
Scritture Brevi di Twitter: Note di grammatica e di terminologia 188
La Pasitelegrafia di Ascoli nella riflessione linguistica europea, tra paradigma universalista e scritture veloci 188
Tradurre Pinocchio in emoji 187
Scritture brevi e velocità: i sistemi tachigrafici moderni e la stenografia. 184
Tradurre in una lingua inventata. Dal Real Character di John Wilkins 184
Scritture brevi oggi. Tra convenzione e sistema 183
Luoghi e lingue dell'Eden 181
Il grafema, il segno grafico e le “scritture brevi” per la realizzazione del falso 180
Microlingue e linguaggi disciplinari, tra pragmatica della comunicazione e forme della testualità 179
“A multitude in the wilderness”: images of exile in the Old English poem Exodus  177
Vita e storia nel nome. L’onomastica femminile nella letteratura poetica inglese antica 176
Del valore della brevità 164
Pinocchio in Emojitaliano 164
Le parole dell'atto linguistico nel web 2.0: un repertorio italiano tra interferenza, lessico speciale e pragmatica 164
Overview of EVALITA 2018 Italian emoji prediction (ITAmojii) task 163
Beowulf is min nama. Istanze etnolinguistiche nell'onomastica della letteratura poetica inglese antica 160
Emoji e semplificazione linguistica 157
Il Lazio delle culture migranti. La lingua italiana "integra" 156
"All nations now to Rome obedience pay". Il nome di Roma nelle lingue occidentali 155
Antichità e medioevo germanico negli studi filologici di Sergio Lupi 154
Tradurre Pinocchio in Emojitaliano 154
Scritture brevi e repertori della comunicazione orale in Twitter 154
Figure dell’immaginario fantastico nel repertorio emoji. Ricezione di modelli culturali e procedimenti generativi del segno 154
Utraque lingua. Teoria della traduzione e letteratura vernacolare nel medioevo germanico occidentale 152
La lingua degli studenti universitari in tempi di pandemia: una ricognizione degli usi nella comunicazione via social network 150
Immagini della donna nella formula germanica antica 149
La concezione di lingua "volgare" nelle Accademie del Seicento 148
#Poivorrei tornare in aula: viaggio sentimentale negli atenei italiani in tempo di COVID-19. Un corpus linguistico e un caso studio di etnografia della comunicazione tra studenti universitari. 147
Pars e partitio nel lessico anglosassone della scienza 146
Procedimenti onomaturgici e "scritture brevi" della rete 144
Parole e luoghi in transito. L'Italia delle culture migranti. 144
“Chiedere per sapere”: un invito alla riflessione metalinguistica nella tradizione germanica antica 142
Inglese antico sweg e stefn: la "voce" fra lessico poetico e ars grammatica 142
Scritture brevi nelle lingue moderne 140
Fra logonimia e storia: barbarus in anglosassone 139
‘Naturale’ vs ‘artificiale’ nella linguistica secentesca 138
Grammatica, classificazioni delle lingue, tipologia e interferenze 136
Considerazioni sulla lingua nell’“Apologia degli Academici di Banchi di Roma contra Messer Lodovico Castelvetro” del Caro 136
Smart solutions and educational programs for anti-fragility and inclusion (Safina) 135
Scritture brevi, dalla citazione alla scrittura creativa 135
Metalinguaggio del significato nell'opera di Aelfric 134
Recensione a Antonio Bertacca, Il Great Vowel Shift. Dalla fenomenologia dei dati ai modelli di interpretazione, Roma, Il Calamo, 1995. 134
Contro l'arbitrarietà: un'idea di glottopoiesi in A Secret Vice di J.R.R. Tolkien 134
A proposito dell'Enchiridion di Byrhtferth. Note preliminari a un'indagine sulla nascita del linguaggio della scienza in epoca anglosassone. 133
Recensione a Roberto Gusmani, Itinerari linguistici. Scritti raccolti in occasione del 60° compleanno, A cura di R. Bombi, G. Cifoletti, S. Fedalto, F. Fusco, L. Innocente, V. Orioles, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1995. 133
Nuovi repertori dei linguaggi giovanili: voci e scritture. Introduzione. 132
Recensione a Anatoly Liberman, Word origins. ...and how we know them. Etymology for everyone, Oxford, Oxford UP, 2005 132
Scritture brevi di oggi 131
Recensione a Letizia Vezzosi, La sintassi della subordinazione in anglosassone, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1998. 131
Il colore dell’oro. Per un’indagine sulla terminologia dei colori nell’inglese antico 130
Sul metalinguaggio della linguistica: un excursus dall’interno 130
Una trafila secentesca di reductio 129
L’identità germanica. Il nome, i nomi, Modulo didattico di 4 CFU, Master IAD “SLO - Linguistica e onomastica”, Università di Roma “Tor Vergata”, Direttore Paolo Poccetti, 2007. 129
Traduzioni e tradizioni. Forme e temi del soprannaturale religioso in due versioni anglosassoni dalla Historia di Beda 127
Costituzione e impiego del lessico tecnico nell' "Enchiridion" di Byrhtferth: l'ambito dell'astronomia 124
Introduzione alla sezione tematica: Luoghi e lingue dell'Eden 123
Miscellanea di studi in onore di Diego Poli 122
I nomi propri nel lessico comune, Modulo didattico di 2 CFU, Master IAD “SLO - Linguistica e onomastica”, Università di Roma Tor Vergata, Direttore Paolo Poccetti, 2007. 122
La “Germania” prima della Germania 121
Alle origini della stenografia moderna: istanze funzionaliste e categorie per l’analisi linguistica nell’opera Characterie di Timothe Bright (1588) 120
Recensione a Ruggero Morresi, Linguaggi Topici. Da Aristotele a Francesco Bacone, Roma, Il Calamo, 2002. 119
Wordhord onwreon. Semantica e statuto logonimico dei composti in word nella poesia anglosassone 118
Emojitaliano: A Social and Crowdsourcing Experiment of the Creation of a Visual International Language 117
L'invenzione del pittogramma. Creatività, imitazione, istanze di motivazione all'origine dell'emoticon 116
Il percorso glottodidattico del ms. Oxford, St. John’s College, n. 154 114
Scritture brevi: economia per l'ambiente 114
Sulla letteraturizzazione nell’antica Germania. Il contributo di Sergio Lupi alla critica filologica del Novecento 111
Hate-Free Schools: addressing discrimination in the school setting 106
null 104
Il corpus Spotted-Poivorrei-Ita: la comunicazione del COVID-19 nella scrittura degli studenti universitari. Elementi per la sentiment analysis 103
La stenografia nella storia della linguistica 103
Scritture Brevi 101
Corso di perfezionamento per l’insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) destinato ai docenti in servizio (20 CFU) (Rif. Decreto del Direttore USR per le Marche n. 852/C12a del 22/01/2015 97
Totale 17.753
Categoria #
all - tutte 74.227
article - articoli 13.777
book - libri 2.864
conference - conferenze 0
curatela - curatele 2.817
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 28.774
Totale 122.459


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020298 0 0 0 0 0 0 0 0 0 211 57 30
2020/20211.827 132 107 137 170 82 148 123 195 335 194 164 40
2021/20221.153 48 130 67 100 89 49 108 159 103 66 173 61
2022/20232.346 309 82 61 251 249 184 101 263 431 100 209 106
2023/20242.539 185 107 377 165 122 378 304 242 94 164 175 226
2024/20256.089 472 260 593 579 216 273 794 804 663 1.435 0 0
Totale 19.552