La storia del repertorio emoji mette in luce peculiari meccanismi di ricezione di modelli grafici ereditati, legati agli ambienti della comunicazione mediata dal computer. Se l’espansione dell’apparato dei pittogrammi appare strettamente collegata a logiche economiche e di mercato, la ricostruzione cronologica svela dimensioni culturali riguardanti le arti e i miti e il loro incontro fra Oriente e Occidente. La presente analisi si concentra sulla serie degli emoticon e sui personaggi fantastici del catalogo e sui loro antecedenti.

Figure dell’immaginario fantastico nel repertorio emoji. Ricezione di modelli culturali e procedimenti generativi del segno

Chiusaroli, F.
2019-01-01

Abstract

La storia del repertorio emoji mette in luce peculiari meccanismi di ricezione di modelli grafici ereditati, legati agli ambienti della comunicazione mediata dal computer. Se l’espansione dell’apparato dei pittogrammi appare strettamente collegata a logiche economiche e di mercato, la ricostruzione cronologica svela dimensioni culturali riguardanti le arti e i miti e il loro incontro fra Oriente e Occidente. La presente analisi si concentra sulla serie degli emoticon e sui personaggi fantastici del catalogo e sui loro antecedenti.
2019
9788825532456
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Chiusaroli_Figure-immaginario-fantastico_2019.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 5.86 MB
Formato Adobe PDF
5.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/275710
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact