Che cosa significa comunicare nell’era digitale? In che modo Internet ha cambiato i nostri metodi per interagire e scambiarci informazioni? Qual è il ruolo della scrittura in rete negli usi della lingua scritta e nell’evoluzione della norma? Infine, in che modo può porsi la linguistica rispetto a tali interrogativi cruciali? Nato per classificare e definire forme grafiche sintetiche nella storia delle lingue e delle scritture – pittogrammi, logogrammi, caratteri alfabetici, segni diacritici e numerici, logotipi, abbreviature, acronimi e sigle, strutture del texting, hashtag, emoticon ed emoji – Scritture Brevi è un progetto interdisciplinare che propone un’etichetta metalinguistica capace di contenere fenomenologie plurali e differenti scritture, osservandone le intersezioni e le correlazioni. A muovere dalla categoria generale, il presente contributo è dedicato alla definizione della nozione di “scritture brevi digitali”, di cui si propone di illustrare esempi di forme, dinamiche espressive e contesti tra norma e uso.
“Scritture brevi” nel diasistema delle scritture digitali
F. Chiusaroli
2017-01-01
Abstract
Che cosa significa comunicare nell’era digitale? In che modo Internet ha cambiato i nostri metodi per interagire e scambiarci informazioni? Qual è il ruolo della scrittura in rete negli usi della lingua scritta e nell’evoluzione della norma? Infine, in che modo può porsi la linguistica rispetto a tali interrogativi cruciali? Nato per classificare e definire forme grafiche sintetiche nella storia delle lingue e delle scritture – pittogrammi, logogrammi, caratteri alfabetici, segni diacritici e numerici, logotipi, abbreviature, acronimi e sigle, strutture del texting, hashtag, emoticon ed emoji – Scritture Brevi è un progetto interdisciplinare che propone un’etichetta metalinguistica capace di contenere fenomenologie plurali e differenti scritture, osservandone le intersezioni e le correlazioni. A muovere dalla categoria generale, il presente contributo è dedicato alla definizione della nozione di “scritture brevi digitali”, di cui si propone di illustrare esempi di forme, dinamiche espressive e contesti tra norma e uso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.