OLIVELLI, FILIPPO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.576
NA - Nord America 2.371
AS - Asia 913
AF - Africa 9
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 9
SA - Sud America 9
OC - Oceania 7
Totale 7.894
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.356
IT - Italia 1.662
RU - Federazione Russa 1.302
CN - Cina 507
UA - Ucraina 400
FR - Francia 282
DE - Germania 255
SG - Singapore 207
GB - Regno Unito 172
AT - Austria 104
FI - Finlandia 81
SE - Svezia 78
TR - Turchia 74
NL - Olanda 70
CZ - Repubblica Ceca 67
HK - Hong Kong 65
IE - Irlanda 46
BE - Belgio 32
IN - India 21
CA - Canada 12
EU - Europa 9
ID - Indonesia 8
IR - Iran 7
KR - Corea 7
ES - Italia 6
MU - Mauritius 6
AU - Australia 5
JP - Giappone 5
VN - Vietnam 5
BO - Bolivia 4
LT - Lituania 4
BR - Brasile 3
DK - Danimarca 3
AR - Argentina 2
AZ - Azerbaigian 2
IL - Israele 2
MY - Malesia 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PL - Polonia 2
RO - Romania 2
RS - Serbia 2
BY - Bielorussia 1
CH - Svizzera 1
CR - Costa Rica 1
DZ - Algeria 1
JM - Giamaica 1
LK - Sri Lanka 1
LU - Lussemburgo 1
LV - Lettonia 1
MX - Messico 1
NO - Norvegia 1
PT - Portogallo 1
SC - Seychelles 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 7.894
Città #
Jacksonville 327
Chandler 300
Dearborn 186
Rome 176
Moscow 163
Milan 151
Macerata 118
Ashburn 115
Fairfield 113
Vienna 104
Singapore 103
Beijing 99
New York 93
Ann Arbor 89
London 85
Chicago 70
Wilmington 68
Hong Kong 63
Istanbul 62
Lawrence 60
Princeton 60
Shanghai 60
Inglewood 47
Dublin 46
Nanjing 45
Boardman 42
Brno 42
Helsinki 40
Bologna 38
Palermo 38
Woodbridge 35
Brooklyn 32
Brussels 31
Naples 31
Redwood City 31
Verona 31
Hefei 29
Jinan 26
Kunming 25
Augusta 23
Florence 23
Los Angeles 21
San Mateo 20
Shenyang 20
Houston 19
Guangzhou 18
Senigallia 18
Turin 18
Pizzoli 17
Padova 16
Pune 15
Seattle 15
Angri 14
Reggio Emilia 14
San Diego 14
Salerno 13
Munich 12
Ningbo 12
Olomouc 12
Washington 12
West Jordan 12
Nanchang 11
Santa Clara 11
Venice 11
Zhengzhou 11
Assago 10
Bergamo 10
Kocaeli 10
Montecosaro 10
Amsterdam 9
Genoa 9
Jiaxing 9
Shenzhen 9
Tianjin 9
Napoli 8
Taizhou 8
Bolzano 7
Des Moines 7
Düsseldorf 7
Jakarta 7
Norwalk 7
Nuremberg 7
Recanati 7
Trieste 7
Ancona 6
Auburn Hills 6
Bari 6
Bremen 6
Dolo 6
Frankfurt am Main 6
Hebei 6
Parma 6
Pedaso 6
Rovigo 6
Benevento 5
Cambridge 5
Casalecchio di Reno 5
Catania 5
Cuneo 5
Dong Ket 5
Totale 3.923
Nome #
L’uso di droghe e la giusta causa di licenziamento 287
SUSTRURAL: la sostenibilità del Place branding e la governance delle aree rurali 281
L'inadempimento e la fiducia nella giusta causa di licenziamento 256
SUSTRURAL: la sostenibilità del Place branding e la governance delle aree rurali 227
Spots pubblicitari ed iscrizione all'Enpals dei lavoratori addetti alla loro realizzazione. Nota a sentenza Cassazione n. 1089 del 20 gennaio 2006. 224
L'inquadramento sistematico del welfare aziendale 201
La contrattazione collettiva aziendale dei lavoratori privati 190
Il difficile bilanciamento tra la tutela della privacy e le esigenze di controllo del datore di lavoro 180
L'inquadramento sistematico del welfare aziendale 174
Attività formative rivolte a coloro che beneficiano degli ammortizzatori sociali in deroga (cassa integrazione in deroga) cod. 164138 173
Vincolatività del contratto collettivo, sua interpretazione e discrezionalità del giudice 166
La lesione del vincolo fiduciario durante il periodo di prova 141
Lo "stratagemma" di facebook come controllo difensivo occulto: provocazione o tutela del patrimonio aziendale? 136
Aumento contributivo lavoratori iscritti alla gestione separata di cui all'art. 2, 26° comma, L. 335/1995 134
Ancora sul momento di attualizzazione del danno pensionistico ed i relativi rimedi 134
La libertà del datore di lavoro e le clausole generali, un connubio difficile 133
Due casi di esclusione dell'obbligatorietà dell'iscrizione del lavoratore nella c.d. gestione commercianti 127
I fondi pensione e la legislazione regionale 124
Fondo pensioni preesistente alla riforma del 1993, misure di riequilibrio finanziario, limiti delle aspettative degli iscritti non pensionati. 123
Ancora sulla parificazione dell'età pensionabile tra uomini e donne secondo la Corte di giustizia 123
Le Sezioni unite e le sanzioni civili per omissione contributiva in caso di reintegrazione del lavoratore: una decisione definitiva? 120
La legittima derogabilità in pejus dei contratti collettivi può incidere sulle aspettative dei lavoratori 118
Indennità una tantum per i collaboratori coordinati e continuativi disoccupati 117
SUSTRURAL: la sostenibilità del Place branding e la governance delle aree rurali 117
La Corte Costituzionale torna ad integrare le ipotesi di privilegio generale sui mobili per danno subito dal lavoratore. 116
Sull'applicabilità del principio di automaticità delle prestazioni anche ai collaboratori a progetto 113
Se il difetto del requisito della carta di soggiorno possa interrompere il godimento, da parte dello straniero residente in Italia, della pensione di inabilità già attivata prima che il requisito venisse posto dalla legge. 110
SUSTRURAL: la sostenibilità del Place branding e la governance delle aree rurali 109
La delega in materia di ammortizzatori sociali 107
Ancora sul rapporto di lavoro dei lettori di lingua straniera nelle Università 105
SUSTRURAL: la sostenibilità del Place branding e la governance delle aree rurali 105
Sul problema del doppio inquadramento previdenziale del socio amministratore di società commerciale 102
Il licenziamento discriminatorio nella tutela per le pari opportunità 102
La qualificazione giuridica del rapporto di lavoro degli assuntori nelle stazioni ferroviarie dipende dalle concrete modalità di svolgimento del rapporto. 101
La tutela previdenziale del lavoratore a domicilio. 101
Il limite del sindacato del giudice rispetto alle clausole collettive di miglior favore 101
Il diritto del lavoro tra subordinazione e nuovi tipi contrattuali 100
Il revirement delle Sezioni Unite sull'obbligatorietà della duplice iscrizione previdenziale 99
La repressione della condotta antisindacale in danno delle organizzazioni sindacali militari 98
Contratto di apprendistato e garanzie del procedimento disciplinare 96
La giurisdizione del giudice amministrativo in materia di lavoro e previdenza 95
Management and treatment of labour 95
Sulla definizione del mobbing e sua distinzione dalla discriminazione per motivi sindacali 92
Le collaborazioni a progetto 92
La valutazione del rischio 92
La derogabilità contrattata dell’equo compenso del professionista 91
Rivista del diritto della sicurezza sociale 91
Le tutele sociali del collaboratore autonomo nella l. n. 81/2017 91
L'onere della prova del lavoratore autonomo 86
Forme di tutela del reddito in caso di crisi 85
Le funzioni di assistenza delle casse di previdenza: assistenza libera o obbligatoria? 85
L’accordo delle parti sul compenso oltre la corrispettività del lavoro prestato 84
La tutela previdenziale del lavoratore parasubordinato e a progetto. 81
Il divieto di estensione analogica delle sanzioni conservative sindacalmente tipizzate 79
1970-2020 Come cambia il diritto del lavoro. Atti del convegno di Macerata del 2 ottobre 2020. Omaggio alla prof.ssa Giuliana Ciocca 79
Il diritto del lavoro ed i suoi blocchi 78
Lavoro a progetto e tutele 76
Sui perduranti contrasti tra Consiglio di Stato e Corte dei conti in tema di giurisdizione pensionistica 75
Il giusto compenso del lavoratore autonomo 74
Dalle piante organiche ai fabbisogni del personale 71
SUSTRURAL: la sostenibilità del Place branding e la governance delle aree rurali 70
La possibilità di impartire istruzioni quale caratteristica del potere organizzativo del committente 65
null 65
Il welfare negoziale dei lavoratori autonomi 61
Il progetto PRIN LIVEABLE - LABOUR AS A DRIVER OF SUSTAINABLE DEVELOPMENT (Bando 2020 - Prot. 20205W92MT) nasce dalla collaborazione tra quattro unità di ricerca afferenti a quattro diversi Atenei: Università degli Studi di Udine, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Università degli Studi di Macerata. Il programma PRIN, che ha lo scopo di sostenere la ricerca di base delle Università e degli Enti vigilati dal MIUR, finanzia progetti che per complessità e natura possono richiedere la collaborazione di più unità di ricerca stabilite sul territorio nazionale. I principi guida del programma sono: l’alto profilo scientifico dei partecipanti, la sostenibilità, l’originalità e la fattibilità della ricerca proposta. Il progetto in esame, seppur a prevalente traino giuslavoristico, si caratterizza per essere interdisciplinare. Sono infatti presenti ricercatori e ricercatrici dei seguenti settori scientifico disciplinari. 61
La totalizzazione quale strumento di massimizzazione dei benefici pensionistici 58
Osservazioni sul potere di coordinamento nelle collaborazioni di lavoro 53
Modalità di riconoscimento e piattaforme digitali 52
Ordinamento degli enti previdenziali pubblici e disposizioni sull'ANPAL 47
La professionalità in funzione della mobilità 42
La deroga alla disciplina collettiva in tema di sanzioni disciplinari conservative 38
Libertà, lavoro e sicurezza sociale 34
Il diritto vivente e la disciplina dei licenziamenti: interpretazione o trasformazione? 30
Le indennità di fine servizio: natura, requisiti e funzione. Dalle origini del rapporto alla posticipazione dell'erogazione 15
Ancora sul licenziamento disciplinare per mancanza di fiducia a seguito di condotta extra-lavorativa 11
L'equo compenso è quello giusto? 10
Il principio di irriducibilità della retribuzione quale garanzia costituzionalmente imposta 8
Totale 8.083
Categoria #
all - tutte 34.904
article - articoli 19.603
book - libri 1.465
conference - conferenze 0
curatela - curatele 643
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 8.402
Totale 65.017


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020169 0 0 0 0 0 0 0 0 0 140 21 8
2020/2021797 106 61 66 78 41 102 26 68 10 151 69 19
2021/2022459 17 55 21 49 27 22 24 40 43 35 93 33
2022/2023974 174 51 43 94 97 73 10 78 158 51 79 66
2023/20241.138 144 49 89 93 76 222 98 82 51 55 69 110
2024/20252.591 151 111 271 323 94 135 333 375 124 674 0 0
Totale 8.083