Dopo un lungo e complesso processo legislativo l’istituto della totalizzazione dei periodi contributivi riservata ai liberi professionisti è oramai diventato un principio generale immanente al nostro ordinamento previdenziale. Il saggio ricostruisce l'inquadramento sistematico dello strumento, l'evoluzione giurisprudenziale che lo ha riguardato e le problematiche ancora in essere.
La totalizzazione quale strumento di massimizzazione dei benefici pensionistici
Chiara, Paolini;Filippo, Olivelli;
2020-01-01
Abstract
Dopo un lungo e complesso processo legislativo l’istituto della totalizzazione dei periodi contributivi riservata ai liberi professionisti è oramai diventato un principio generale immanente al nostro ordinamento previdenziale. Il saggio ricostruisce l'inquadramento sistematico dello strumento, l'evoluzione giurisprudenziale che lo ha riguardato e le problematiche ancora in essere.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Olivelli_La totalizzazione quale strumento di massimizzazione.pdf
non disponibili
Descrizione: Articolo intero
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
579.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
579.14 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.