Nel nostro ordinamento ha trovato nuovo impulso il c.d. welfare aziendale: con quest’espressione «generica ed a-sistematica» faccio riferimento ad un sistema complesso di natura privata, datoriale o collettiva, dotato anche di valenza assistenziale e previdenziale che, limitatamente ai lavoratori impiegati in una determinata azienda e alle loro famiglie, incide sui medesimi bisogni soddisfatti dal sistema di welfare obbligatorio, oppure tutela, con prestazioni ulteriori e differenti rispetto a quelle pubbliche, altri bisogni. Il saggio cerca di inquadrare questo complesso sistema nell’ambito della struttura giuridica delineata dall’art. 38 Cost.
L'inquadramento sistematico del welfare aziendale
Filippo Olivelli
2021-01-01
Abstract
Nel nostro ordinamento ha trovato nuovo impulso il c.d. welfare aziendale: con quest’espressione «generica ed a-sistematica» faccio riferimento ad un sistema complesso di natura privata, datoriale o collettiva, dotato anche di valenza assistenziale e previdenziale che, limitatamente ai lavoratori impiegati in una determinata azienda e alle loro famiglie, incide sui medesimi bisogni soddisfatti dal sistema di welfare obbligatorio, oppure tutela, con prestazioni ulteriori e differenti rispetto a quelle pubbliche, altri bisogni. Il saggio cerca di inquadrare questo complesso sistema nell’ambito della struttura giuridica delineata dall’art. 38 Cost.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Olivelli_inquadramentosistematicowelfare_2021.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
2.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.