In tema di determinazione del compenso del prestatore d’opera intellettuale l’art. 2233 c.c. fornisce tre criteri per la quantificazione: l’accordo tra le parti, gli usi o le tariffe ed, infine, il ricorso al giudice che però dovrà tener conto di fattori esogeni individuati al secondo comma e cioè l’importanza dell’opera svolta ed il decoro professionale. La giurisprudenza ha sempre interpretato in maniera rigorosamente gerarchica questi tre parametri.
L’accordo delle parti sul compenso oltre la corrispettività del lavoro prestato
Filippo Olivelli
2021-01-01
Abstract
In tema di determinazione del compenso del prestatore d’opera intellettuale l’art. 2233 c.c. fornisce tre criteri per la quantificazione: l’accordo tra le parti, gli usi o le tariffe ed, infine, il ricorso al giudice che però dovrà tener conto di fattori esogeni individuati al secondo comma e cioè l’importanza dell’opera svolta ed il decoro professionale. La giurisprudenza ha sempre interpretato in maniera rigorosamente gerarchica questi tre parametri.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Olivelli_accordo_giur.it_2021.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: pdf nota
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
162.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
162.02 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.