L’opera, inserita in un testo che affronta tutti i rapporti di lavoro differenti dal contatto di lavoro subordinato, approfondisce in maniera esaustiva tutti gli aspetti peculiari, in ambito previdenziale, del contratto di lavoro a domicilio. L’operatore giuridico potrà pertanto trovare insieme con l’analisi giuridica dell’istituto, i differenti orientamenti dottrinali e le più recenti pronunce giurisprudenziali che riguardano in particolare l’aspetto contributivo, gli istituti di rafforzamento della posizione previdenziale, la tutela della maternità e in ultimo la protezione sociale offerta dall’ordinamento in caso di disoccupazione involontaria.
La tutela previdenziale del lavoratore a domicilio.
OLIVELLI, FILIPPO
2010-01-01
Abstract
L’opera, inserita in un testo che affronta tutti i rapporti di lavoro differenti dal contatto di lavoro subordinato, approfondisce in maniera esaustiva tutti gli aspetti peculiari, in ambito previdenziale, del contratto di lavoro a domicilio. L’operatore giuridico potrà pertanto trovare insieme con l’analisi giuridica dell’istituto, i differenti orientamenti dottrinali e le più recenti pronunce giurisprudenziali che riguardano in particolare l’aspetto contributivo, gli istituti di rafforzamento della posizione previdenziale, la tutela della maternità e in ultimo la protezione sociale offerta dall’ordinamento in caso di disoccupazione involontaria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
01.03.12.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
3.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.