MELOSI, LAURA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 14.000
NA - Nord America 6.228
AS - Asia 2.704
AF - Africa 60
SA - Sud America 43
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 24
OC - Oceania 8
Totale 23.067
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 6.182
IT - Italia 6.124
RU - Federazione Russa 3.005
CN - Cina 1.491
UA - Ucraina 931
DE - Germania 828
GB - Regno Unito 681
FR - Francia 628
SG - Singapore 541
AT - Austria 526
SE - Svezia 222
FI - Finlandia 209
HK - Hong Kong 199
TR - Turchia 169
NL - Olanda 152
CZ - Repubblica Ceca 139
RO - Romania 131
IL - Israele 105
IE - Irlanda 94
BE - Belgio 93
CH - Svizzera 62
IN - India 58
PL - Polonia 42
KR - Corea 41
GR - Grecia 36
ES - Italia 34
BR - Brasile 27
CA - Canada 27
JP - Giappone 25
EU - Europa 24
ID - Indonesia 22
LY - Libia 22
VN - Vietnam 20
MU - Mauritius 18
MX - Messico 14
DK - Danimarca 9
NO - Norvegia 8
IR - Iran 7
LT - Lituania 7
SI - Slovenia 7
AR - Argentina 6
AU - Australia 6
EG - Egitto 6
HU - Ungheria 6
PT - Portogallo 5
EC - Ecuador 4
GE - Georgia 4
KE - Kenya 4
LU - Lussemburgo 4
AL - Albania 3
BG - Bulgaria 3
KG - Kirghizistan 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
TH - Thailandia 3
TN - Tunisia 3
TW - Taiwan 3
CO - Colombia 2
MA - Marocco 2
MD - Moldavia 2
MY - Malesia 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PA - Panama 2
PE - Perù 2
PH - Filippine 2
PR - Porto Rico 2
SC - Seychelles 2
SO - Somalia 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AM - Armenia 1
BD - Bangladesh 1
BO - Bolivia 1
BY - Bielorussia 1
CL - Cile 1
DZ - Algeria 1
HR - Croazia 1
IS - Islanda 1
JM - Giamaica 1
KZ - Kazakistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LV - Lettonia 1
OM - Oman 1
PK - Pakistan 1
RS - Serbia 1
SA - Arabia Saudita 1
SM - San Marino 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 23.067
Città #
Chandler 829
Jacksonville 762
Vienna 482
Rome 478
Dearborn 442
Milan 413
Boardman 352
Beijing 325
Moscow 311
Houston 267
Ashburn 237
Wilmington 228
London 221
Fairfield 214
Singapore 213
Chicago 206
Ann Arbor 195
Hong Kong 193
New York 173
Shanghai 168
Macerata 144
Florence 141
Princeton 134
Istanbul 133
Lawrence 131
Guangzhou 125
Horia 119
Nanjing 114
Naples 110
Southend 106
Bologna 105
Turin 104
Woodbridge 102
Helsinki 97
Berlin 94
Dublin 90
Nuremberg 86
Redwood City 86
Inglewood 82
Hebei 74
Brussels 64
Cambridge 59
Kunming 58
Bari 55
Hefei 54
Genoa 52
Padova 50
Catania 49
Verona 49
Brooklyn 47
Paris 45
Shenyang 44
Jinan 43
Palermo 41
Ancona 40
Pescara 40
Wenzhou 40
Los Angeles 38
Monterubbiano 35
Seattle 35
Ningbo 34
Cagliari 30
Kocaeli 30
Santa Clara 29
Pisa 27
Nanchang 26
Recanati 26
Parma 24
Ardea 23
Tianjin 23
Trieste 23
Brno 22
Frankfurt am Main 22
Jakarta 21
Napoli 21
Pesaro 21
Zhengzhou 21
Montecosaro 20
Brescia 19
Dallas 19
Tokyo 19
Zurich 19
Livorno 18
Venice 18
Perugia 17
Philadelphia 17
Salerno 17
San Diego 17
Bremen 16
Munich 16
Pistoia 16
Udine 16
Changsha 15
Incisa 15
Madrid 15
Amsterdam 14
Cingoli 14
Isernia 14
Jiaxing 14
Modena 14
Totale 10.626
Nome #
Futurismo e colonialismo: tracce letterarie 1.218
Archivio digitale: Italia Coloniale. Colonialismo italiano. Letteratura e giornalismo 914
Operette morali di Giacomo Leopardi 506
Simulare la vita (Leopardi sillografo) 440
«... e serbi un sasso il nome»: Foscolo e l’epigrafia ottocentesca 392
Pietro Giordani, "Panegirico ad Antonio Canova" 380
D'Annunzio e il Dante monumentale. Dai carteggi con Olshcki e Passerini con documenti inediti. Parte prima: il progetto e la fuga (1909-1910) 346
Giordani, Leopardi, l’«Antologia» (con una redazione inedita del discorso sulle «Operette morali») 333
Ronchivecchi Targioni Tozzetti Francesca (Fanny) 316
La dolcezza ed eccellenza degli stili. Sulle "Operette morali" di Leopardi 302
I sonetti di Psipsio a Psipsia: Louise d'Albany ispiratrice e copista 275
Scomposizione dell'infinito 227
"Un'arte che non langue, non trema e non s'offusca". Studi per Simona Costa 206
Lingua e cultura dell'Italia coloniale 204
Le carte di Aspasia. Pietro Giordani a Fanny Targioni Tozzetti 204
A perenne memoria. L'epigrafia italiana nell'Ottocento 201
RISL. Rivista Internazionale di Studi Leopardiani 198
Idee e funzione della «Biblioteca Italiana» 186
D'Annunzio e il Dante monumentale. Dai carteggi con Olschki e Passerini con documenti inediti. Parte seconda: la stampa e l'epilogo (1911-1922) 182
Carteggio Giordani-Vieusseux 1825-1847 181
Vieusseux e il giornalismo letterario e civile 179
I linguaggi del Futurismo 179
Profili di donne dai fondi dell'Archivio Contemporaneo G. P. Vieusseux 175
N. Bellucci, Il "gener frale". Saggi leopardiani 173
Leopardi nel Carteggio Vieusseux. Opinioni e giudizi dei contemporanei 1823-1837 170
Presentazione 170
Aspetti narrativi dell’epigrafia italiana nel primo Ottocento 169
Per una rete delle élites femminili italiane tra Otto e Novecento: Maria Bianca Viviani della Robbia 168
Dodici donne in Toscana tra Ottocento e Novecento 167
D'Annunzio e l'edizione 1911 della Commedia 167
Cicognara nell'"Antologia" di Vieusseux 163
Filellenismo classico e romantico. La causa greca nella letteratura italiana dell’Ottocento 162
LINGUA E CULTURA DEL PERIODO COLONIALE: LETTERATURA, GIORNALISMO E MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA 161
Leopardi, "L'Infinito" e i manoscritti di Visso 160
Esegetica leopardiana: sui commenti delle "Operette morali" 159
«Uomini di caffè e d’ospedale»: Vannicola traduttore di Oscar Wilde 159
Traduzioni reali e immaginarie nelle "Operette morali" 157
Letteratura e civiltà, un paradigma della ricerca al Centro Romantico (con un caso di studio: Balzac) 157
Mastro famoso di leggiadre rime: Annibal Caro e Giovanni Guidiccioni 156
Insegnare Leopardi... l'infinito in un'aula 155
Note su «Un Grido e Paesaggi» di Giuseppe Ungaretti 155
Ancora sul discorso di Pietro Giordani sulle Operette morali (la redazione fiorentina e le correzioni del 1846) 153
L'identità italiana ed europea tra Sette e Ottocento 152
Anima e scrittura. Prospettive culturali per Federigo Tozzi 150
Il metodo di Colucci 150
Strategie leopardiane del comico tra "prosette" e "operette" 150
Aspetti di una presenza 149
"La società dorme quieta sopra un gran vulcano". Aspetti civili e letterari del carteggio Puccini-Vieusseux 149
Fasti medicei in una raccolta di nuptialia 148
Echi di Polonia nell'"Antologia" di Vieusseux 148
Bestie 141
Mito dell'origine e legge della distrazione nella "Storia del genere umano" 141
L'identità italiana ed europea tra Sette e Ottocento 140
La ciociara va in Francia 140
Dantismo dannunziano tra indugi e paradossi 140
Staticità e dinamica delle immagini nei "Quaderni di Serafino Gubbio operatore" 140
Socrate, Momo, Tristano. Considerazioni sulla civiltà nelle "Operette morali" 139
Il progetto Biblioteca Digitale Leopardiana: per una catalogazione e digitalizzazione dei manoscritti autografi di Giacomo Leopardi 139
Prove di prosa. Il linguaggio leopardiano tra Epistolario, Zibaldone e Operette morali 138
La seconda vita di Paolina Leopardi 137
"Una fantasmagoria piacevolissima". Paolina viaggiatrice 136
Memoria e infanzia tra Alfieri e Leopardi. Atti del Convegno internazionale di studi (Macerata, 10-12 ottobre 2002) 135
Agli inizi della critica alfieriana: la polemica Carmignani-De Coureil 135
La cultura pisana e l’«Antologia» negli anni di Leopardi in Toscana 134
Lettere di Paolina Leopardi a Teresa Teja dai viaggi in Italia (1859-1869) 134
"Bisogna vivere più di una vita". Giuseppe Vannicola cento anni dopo 133
Le rime dell'anima. Su Tozzi poeta 132
Federigo Tozzi, "Il Podere", XXVI 132
Tozzi e Giuliotti. Un'amicizia difficile 132
Letteratura e civiltà negli scritti di Vincenzo Salvagnoli. Berchet, Leopardi, Alfieri 132
Declinazioni metaforiche (e non) della nautica in Leopardi 132
Traiano Boccalini, Ragguagli di Parnaso. Testi scelti e studi 131
Premessa 131
Leopardi tra autobiografia e romanzo 131
Bibliografia giordaniana 1973-1995 130
Le forme del narrare. Atti del VII Congresso Nazionale dell'ADI (Macerata, 24-27 settembre 2003) 130
Presentazione 130
I sonetti di Psipsio a Psipsia: Luisa d’Albany ispiratrice e copista alfieriana 130
La lingua del teatro fra d'Annunzio e Pirandello 129
ACA Atlante delle Case d'Autore 128
Il commento nell’era digitale 128
Premessa 127
Ottocento, Novecento e oltre. Rivista internazionale di studi letterari italiani e lombardi 126
Appunti leopardiani 126
Pubblicare carteggi leopardiani oggi
 126
M. Marchi, Immagine di Tozzi 125
Traiano Boccalini tra satira e politica 125
In toga e in camicia. Scritti e carteggi di Pietro Giordani 125
Notizie non provinciali dalla provincia. Francesco Forti nel Carteggio Vieusseux 124
Leopardi parnassiano 124
Giudizi letterari di Pietro Giordani nelle opere e nell’epistolario 122
Sulla "Scommessa di Prometeo" di Leopardi. Accertamenti e ipotesi 121
Fortuna e sfortuna di Giordani epigrafista 121
Tracce futuriste nell'Archivio Palazzeschi 121
Il primo Ottocento: entusiasmi e desolazioni nella coscienza della tradizione 121
Boccaccio in Parnaso 121
E. Ghidetti, Il poeta, la morte e la fanciulla 121
Lettura di ragguaglio III 15 120
I linguaggi del Futurismo 120
Biblioteche d'autore in Italia dal Cinque al Novecento. Le biblioteche di Giacomo Leopardi 119
Totale 18.516
Categoria #
all - tutte 89.265
article - articoli 14.941
book - libri 6.807
conference - conferenze 0
curatela - curatele 12.773
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 43.959
Totale 167.745


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020615 0 0 0 0 0 0 0 0 0 373 142 100
2020/20212.229 198 172 85 204 96 331 86 218 187 279 224 149
2021/20221.607 62 389 50 116 73 97 51 117 134 88 277 153
2022/20233.151 389 101 73 348 290 325 103 265 533 182 328 214
2023/20242.785 304 103 196 145 173 382 280 307 139 187 255 314
2024/20256.600 287 367 698 653 271 439 921 1.048 461 1.455 0 0
Totale 23.630