Si ripercorre la storia del rapporto che legò Annibal Caro al vescovo e rimatore lucchese Giovanni Guidiccioni, del quale Caro fu segretario. Oltre alla ricostruzione del contesto storico e biografico, l’apporto originale di questo contributo è dato dall’analisi degli scambi lirici intercorsi tra i due autori, sia attraverso la dedica reciproca di componimenti poetici, sia attraverso la revisione del corpus guidiccioniano da parte di Caro. Per quest’ultimo aspetto, in particolare, l’analisi si concentra sul manoscritto Parmense 344 che si offre come testimonianza certa dell’ufficio assunto da Caro e che è stato valorizzato sul piano delle indicazioni filologiche che esso fornisce in termini di varianti testuali. Il presente contributo sviluppa e arricchisce la relazione letta al convegno di studi Annibal Caro a cinquecento anni dalla nascita organizzato dall’Università di Macerata, gli atti del quale sono stati pubblicati a cura dell’autrice et alii.
Mastro famoso di leggiadre rime: Annibal Caro e Giovanni Guidiccioni
MELOSI, LAURA
2009-01-01
Abstract
Si ripercorre la storia del rapporto che legò Annibal Caro al vescovo e rimatore lucchese Giovanni Guidiccioni, del quale Caro fu segretario. Oltre alla ricostruzione del contesto storico e biografico, l’apporto originale di questo contributo è dato dall’analisi degli scambi lirici intercorsi tra i due autori, sia attraverso la dedica reciproca di componimenti poetici, sia attraverso la revisione del corpus guidiccioniano da parte di Caro. Per quest’ultimo aspetto, in particolare, l’analisi si concentra sul manoscritto Parmense 344 che si offre come testimonianza certa dell’ufficio assunto da Caro e che è stato valorizzato sul piano delle indicazioni filologiche che esso fornisce in termini di varianti testuali. Il presente contributo sviluppa e arricchisce la relazione letta al convegno di studi Annibal Caro a cinquecento anni dalla nascita organizzato dall’Università di Macerata, gli atti del quale sono stati pubblicati a cura dell’autrice et alii.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
A9R313.tmp.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
863.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
863.83 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.