L’intervento contribuisce all’indagine in atto sul processo di affermazione delle donne tra Otto e Novecento, in relazione alla loro presenza nella sociabilità fiorentina e alla rete dei rapporti intrecciati. L’attenzione è rivolta, in particolare, alla figura di Maria Bianca Viviani della Robbia, esponente dell’ambiente letterario estetizzante di cui è espressione la rivista “Il Marzocco”, scrittrice e viaggiatrice impegnata in prima persona in molte attività culturali dai risvolti sociali, anche a sostegno delle rivendicazioni di genere. L’articolo si inquadra in una più vasta proposta di ricerca PRIN sulle élites femminili dalla Nuova Italia al secondo dopoguerra.
Per una rete delle élites femminili italiane tra Otto e Novecento: Maria Bianca Viviani della Robbia
Melosi Laura
2018-01-01
Abstract
L’intervento contribuisce all’indagine in atto sul processo di affermazione delle donne tra Otto e Novecento, in relazione alla loro presenza nella sociabilità fiorentina e alla rete dei rapporti intrecciati. L’attenzione è rivolta, in particolare, alla figura di Maria Bianca Viviani della Robbia, esponente dell’ambiente letterario estetizzante di cui è espressione la rivista “Il Marzocco”, scrittrice e viaggiatrice impegnata in prima persona in molte attività culturali dai risvolti sociali, anche a sostegno delle rivendicazioni di genere. L’articolo si inquadra in una più vasta proposta di ricerca PRIN sulle élites femminili dalla Nuova Italia al secondo dopoguerra.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Melosi_rete-élites-femminili_2018.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
3.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.