ASCENZI, ANNA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 24.385
NA - Nord America 15.537
AS - Asia 5.709
SA - Sud America 223
AF - Africa 90
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 73
OC - Oceania 24
Totale 46.041
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 15.455
IT - Italia 9.316
RU - Federazione Russa 5.942
CN - Cina 2.918
UA - Ucraina 2.161
DE - Germania 1.642
SG - Singapore 1.264
FR - Francia 1.222
GB - Regno Unito 1.161
HK - Hong Kong 697
AT - Austria 636
SE - Svezia 616
FI - Finlandia 507
TR - Turchia 355
IE - Irlanda 268
NL - Olanda 267
VN - Vietnam 187
BE - Belgio 164
BR - Brasile 142
ES - Italia 122
CZ - Repubblica Ceca 98
EU - Europa 71
JP - Giappone 68
CH - Svizzera 59
IL - Israele 41
CA - Canada 40
IN - India 38
ID - Indonesia 35
RO - Romania 34
KR - Corea 33
PL - Polonia 31
MX - Messico 30
MU - Mauritius 29
CO - Colombia 27
IR - Iran 25
GR - Grecia 24
PT - Portogallo 22
DK - Danimarca 20
AR - Argentina 19
CL - Cile 17
AU - Australia 16
EG - Egitto 15
LT - Lituania 13
DZ - Algeria 12
KE - Kenya 10
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 10
HU - Ungheria 8
NZ - Nuova Zelanda 8
EC - Ecuador 7
LU - Lussemburgo 7
KG - Kirghizistan 6
MY - Malesia 6
PE - Perù 6
TN - Tunisia 6
AZ - Azerbaigian 5
NO - Norvegia 5
PH - Filippine 5
TH - Thailandia 5
TW - Taiwan 5
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 5
AL - Albania 4
AO - Angola 4
BG - Bulgaria 4
LV - Lettonia 4
MA - Marocco 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
HR - Croazia 3
PA - Panama 3
PR - Porto Rico 3
SI - Slovenia 3
BD - Bangladesh 2
BO - Bolivia 2
CI - Costa d'Avorio 2
DO - Repubblica Dominicana 2
GE - Georgia 2
JO - Giordania 2
KZ - Kazakistan 2
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 2
LR - Liberia 2
MT - Malta 2
SC - Seychelles 2
SM - San Marino 2
UG - Uganda 2
VE - Venezuela 2
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 2
AM - Armenia 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BY - Bielorussia 1
BZ - Belize 1
CR - Costa Rica 1
ET - Etiopia 1
JM - Giamaica 1
NI - Nicaragua 1
PK - Pakistan 1
RS - Serbia 1
SA - Arabia Saudita 1
UY - Uruguay 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 46.041
Città #
Jacksonville 1.790
Chandler 1.777
Wilmington 1.014
Ashburn 1.011
Moscow 951
Ann Arbor 755
Chicago 746
Dearborn 743
Rome 664
Vienna 621
London 595
Milan 592
Fairfield 552
Beijing 522
The Dalles 488
Singapore 480
Hong Kong 473
Woodbridge 472
Shanghai 450
New York 399
Macerata 384
Boardman 338
Lawrence 321
Princeton 321
Dublin 265
Guangzhou 256
Naples 254
Helsinki 246
Istanbul 239
Bari 205
Houston 205
Nanjing 191
Pittsburgh 185
Inglewood 184
Brooklyn 169
Bremen 163
Florence 161
Hanoi 159
Turin 146
Brussels 144
Redwood City 141
Seattle 141
Bologna 123
Verona 112
Cambridge 110
Kocaeli 106
Kunming 104
Palermo 103
Hefei 102
Senigallia 102
Shenyang 100
Ancona 99
Jinan 93
Nanchang 73
Santa Clara 72
Zhengzhou 71
Brno 68
Paris 60
Ningbo 57
Padova 57
Recanati 55
Tokyo 55
Cagliari 54
Monterubbiano 54
Iesi 53
Des Moines 51
Los Angeles 51
Pescara 51
Philadelphia 51
Salerno 51
Catania 50
Tianjin 50
Venice 49
Perugia 46
Brescia 45
Isernia 44
San Mateo 42
Munich 41
Frankfurt am Main 40
Jiaxing 40
Düsseldorf 39
Genoa 39
Hebei 38
Ascoli Piceno 37
Wuhan 37
Montecosaro 36
Taizhou 36
Jakarta 34
Parma 34
Caserta 33
Nuremberg 33
San Diego 33
Changsha 32
Amsterdam 30
Nürnberg 30
Osimo 29
Grafing 28
Modena 27
Seoul 27
Torino 26
Totale 23.156
Nome #
Letteratura ed esperienza magistrale femminile nell’Italia di fine Ottocento. La costruzione di una difficile identità in «Scuola Normale Femminile» di Matilde Serao (1885) 1.952
La letteratura per l’infanzia allo specchio. Aspetti del dibattito sullo statuto epistemologico di un sapere complesso 521
La Storia della Letteratura per l’infanzia: un indirizzo specifico di ricerca nel panorama della ricerca storico-educativa tra identità e interdisciplinarietà 397
"I CAMMINI LAURETANI". DISTRETTO CULTURALE EVOLUTO NEL CLUSTER MARCHIGIANO “MEDITAZIONE E SPIRITUALITA’” 377
Storia e antologia della letteratura per l'infanzia nell'Italia dell'Ottocento. Volume Primo 345
Il fascismo e la mobilitazione della gioventù italiana all’estero. Ideologia e propaganda nei periodici per ragazzi 336
"Santa Giovinezza!". Lettere di Luigi Bertelli e dei suoi corrispondenti (1883-1920) 315
L'educazione femminile nella pubblicistica educativa e scolastica e nella letteratura amena del secolo XIX. Itinerari e modelli 290
Virtual and Augmented Reality for the Cultural Accessibility of People with Autism Spectrum Disorders. A Pilot Study 285
Drammi privati e pubbliche virtù. La maestra italiana dell’Ottocento tra narrazione letteraria e cronaca giornalstica 282
SUSTRURAL: la sostenibilità del Place branding e la governance delle aree rurali 281
Il libro per la scuola nel ventennio fascista. La normativa sui libri di testo dalla riforma Gentile alla fine della seconda guerra mondiale (1923-1945) 272
La letteratura per l’infanzia oggi. Questioni epistemologiche, metodologie d’indagine e prospettive di ricerca 267
«Oscuri martiri, eroi del dovere». Memoria e celebrazione del maestro elementare attraverso i necrologi pubblicati sulle riviste didattiche e magistrali nel primo secolo dell'Italia unita (1861-1961) 265
"QUIsSI CRESCE!" - Progetto di rete - Prima infanzia 265
LA MISSIONE EDUCATIVA DELLA GENERAZIONE DI MEZZO IN TEMPO DI GUERRA: GLI SCRITTI PER LA SCUOLA E PER LA GIOVENTÙ DI LUIGI BERTELLI DEGLI ANNI 1914-1918 264
A MISSÃO EDUCATIVA DA GERAÇÃO INTEMEDIÁRIA EM TEMPO DE GUERRA: TEXTOS PARA A ESCOLA E PARA A JUVENTUDE DE LUIGI BERTELLI ENTRE 1914 E 1918 263
Inside School Lives: Historiographical Perspectives and Case Studies. Teachers’ Memories Preserved at the Centre for Documentation and Research on the History of Schoolbooks and Children’s Literature 260
Il libro per la scuola tra idealismo e fascismo. L'opera della Commissione centrale per l'esame dei libri di testo da Giuseppe Lombardo Radice ad Alessandro Melchiori 1923-1928 256
Publishing for the School and Textbooks in the Fascist Twenty-Year Period. From Gentile Reform to the End of the WWII (1923-1945) 252
La letteratura per l'infanzia come "fonte" per la storia dei processi culturali e formativi 246
Cardi Luigi, tipografia (poi Tipografia camerale Cardi, Tipografia-litografia Luigi Cardi cond. C. Bonomi) 243
La letteratura per l'infanzia in prospettiva storica tra vecchi e nuovi "pregiudizi" 237
La storia della letteratura per l’infanzia oggi. Prospettive metodologiche e itinerari di ricerca 231
La letteratura per l’infanzia nelle riviste divulgative e scientifiche italiane e straniere 227
SUSTRURAL: la sostenibilità del Place branding e la governance delle aree rurali 226
Editoria scolastica e libri di testo nel ventennio fascista. Dalla riforma Gentile alla fine della seconda guerra mondiale (1923-1945) 219
Lo spirito dell’educazione. Saggio sulla pedagogia di Romano Guardini 216
Profili della lettura e letteratura per l’infanzia 215
A "Homeland Religion" for educating the Italian people. The history manual by Lorenzo Bettini (1882), from didactic innovation to "sacralisation" of the Risorgimento Epic 214
Scientific publication for children and young people during the 19th Century in Italy: from Antonio Stoppani to Luigi Bertelli/Vamba 209
Inclusione e promozione sociale nel sistema formativo italiano dall’Unità ad oggi 208
Argiolas Antonio Ignazio 207
Children’s literature as a “source” for the history of cultural and educational processes 206
Sira Serenella Macchietti storica della pedagogia e dell'educazione. Appunti e prime note di ricerca 204
Accomplishing «the silent mission of Italian women at war». The fascist “pedagogy of war” for women: from the kitchen front to the war garden 204
Storia e antologia della letteratura per l’infanzia nell'Italia dell’Ottocento. Volume II 202
I Musei della scuola e dell’educazione e il patrimonio storico-educativo. Una discussione a partire dall’esperienza del Museo della scuola «Paolo e Ornella Ricca» dell’Università degli Studi di Macerata 200
Il futuro della ricerca pedagogica e la sua valutazione 198
"Un'altra scuola... per un altro paese". Ottavio Gigli e l'Associazione nazionale per la fondazione di Asili rurali per l'infanzia tra lotta all'analfabetismo e Nation-building (1866-1873) 197
Itinerari e modelli di educazione femminile nella pubblicistica educativa e scolastica del secolo XIX 196
Cesari Emidio, tipografia, libreria (anche Società Editrice Libraria Caesar, poi Giuseppe Cesari, Tipografo-editore, Giuseppe Cesari Editore di Gianfranco Cesari) 194
Viani-Visconti Cavanna Maria 191
La figura della maestra nella scrittura di E. De Amicis 190
Lezione al buio. Percorsi inclusivi al Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca” 185
PARA A EDUCAÇÃO PATRIÓTICA E NACIONAL DOS ITALIANOS NO EXTERIOR: A EDIÇÃO PÓSTUMA DO LIVRO DE LEITURA O PÁTRIA MIA DE LUIGI BERTELLI (VAMBA) E A SUA DIFUSÃO NO BRASIL 183
Ajello Luigi 181
Narrar «las virtudes de los chicos de ayer», para formar a las generaciones de la gran guerra. Los libros escolares de Luigi Bertelli (1914-1918) 180
I musei universitari del patrimonio storico-educativo e la Terza Missione: una sfida o un’opportunità? Riflessioni dal Museo della Scuola dell'Università di Macerata 180
School museums as dynamic areas for widening the heuristic potential and the socio-cultural impact of the history of education. A case study from Italy 177
Alessandrini Anna 176
Bacher Giuseppe, tipografia (poi Bacher Eredi) 175
Nuccio Giuseppe Ernesto 173
Attività formative rivolte a coloro che beneficiano degli ammortizzatori sociali in deroga (cassa integrazione in deroga) cod. 164138 173
Education for democracy in textbooks: the case of history texts in Italian schools in the years following the Second Word War 173
Barbi Adriani Dante 173
Between rhetoric celebration and social marginalization. The teachers’ and headmasters’ memory and celebration through the obituaries published in the school and teachers’ magazines in the first century after the unification (1861-1961). Part One 173
Tra educazione etico-civile e costruzione dell’identità nazionale. L’insegnamento della storia nelle scuole italiane dell’Ottocento 170
Neri Roberto 170
Il Plutarco delle donne. Repertorio della pubblicistica educativa e scolastica e della letteratura amena destinate al mondo femminile nell'Italia dell'Ottocento 169
Il Multiopac delle banche dati sul manuele scolastico 169
Di Rosa Paola 166
Censimento del patrimonio culturale materiale ed immateriale della scuola italiana 166
Drammi privati e pubbliche virtù. La maestra italiana dell’Ottocento tra narrazione letteraria e cronaca giornalistica. Nuova edizione 165
La pratica educativa: storia, memoria e patrimonio. Atti del 1º Congresso nazionale della Società Italiana per lo studio del Patrimonio Storico-Educativo (Palma de Mallorca, 20-23 novembre 2018) 165
Editoria scolastica e libri di testo nell'Italia centro-meridionale dell'Otto e del Novecento 164
Tanzarella Quercia Oronzina 163
Né vocazione né redenzione: De Amicis e la condizione della maestra nella scuola italiana di fine Ottocento 161
AGMA. Academic Grant Mobility Agency 161
School Memories between Social Perception and Collective Representation (Italy, 1861-2001) 160
Building History On Line: Database of Classics 159
Baraldi Giuseppe 157
Balestra Serafino 157
Training a generation of «educational virgins». Il romanzo d’una maestra (1901) by Ida Baccini between autobiografy and the relaunch of «female teaching vocation» 157
RE-ACT - Self-Reflection Tools For Smart Universities Acting Regionally 157
FORMA URBIS: luoghi e pratiche di assistenza ed educazione nello spazio urbano. Il caso di Macerata (secoli XV-XX) 155
La scuola di Mario Lodi celebrata con una mostra e una giornata di studi (Macerata, 6 settembre 2016) 155
Da plebe a popolo: l’insegnamento della storia nazionale nelle scuole elementari dalla Legge Casati alla fine del secolo XIX 154
Journals for italian young people abroad during the Fascist Twenty Years: from «Aquilotti d’Italia» (1928-1930) to «Il Tamburino della gioventù italiana all’estero» (1931-1943) 154
Bertelli Luigi 153
Puccini, Massa e C., tipografia editrice (anche Giovanni Puccini & Figli) 153
L'identità italiana ed europea tra Sette e Ottocento 152
Per una storia dell’esperienza magistrale in Italia tra Otto e Novecento: il caso della maestra elementare marchigiana Maria Riccini (1892-1975) tra nuove fonti e nuove metodologie di indagine 152
The history of school manuals and textbooks in Italy. An evaluation and new research prospectives 151
"Per educare la gioventù della nuova Italia". Luigi Bertelli giornalista e scrittore per l'infanzia tra eredità risorgimentale e costruzione di una nuova coscienza etico-civile (1860-1920) 151
Flori Floro, tipografia, cartoleria, libreria 150
Grossi Mercanti Onorata 150
«Italian beauties». The Italian cultural heritage and its landscape and natural resources in the school exercise books from the Fascist period to the World War II 150
History of education and children’s literature in the Italian universities (1988-2013). Anatomy of a university discipline between teaching, scientific research and cultural presence 149
Textbooks in Periods of Political Transition after the Second World War. Introduction 149
Professione educatori/formatori. Nuovi bisogni educativi e nuove professionalità pedagogiche 148
Between rhetoric celebration and social marginalization. The teachers’ and headmasters’ memory and celebration through the obituaries published in the school and teachers’ magazines in the first century after the unification (1861-1961). Part Two 148
"Didatt'Incanto". Musei e nuove tecnologie applicate alla didattica. Festival della didattica museale 147
Nati per Leggere. Leggere è familiare 147
L’educazione alla democrazia nei libri di testo. Il caso dei manuali di storia 146
Tra disciplinamento sociale ed educazione alla cittadinanza. L'insegnamento dei Diritti e Doveri nelle scuole dell'Italia unita (1861-1900) 146
Two recent international events on textbook research. The Symposium Education in periods of political transition and the Workshop After the War. A New Beginning? 146
The teaching of Rights and Duties in the schools of united Italy: between ideological control, social discipline and citizenship education (1861-1900), Part Two 146
A history of the periodical press for children in Italy during the 19th Century. Part One. 145
Editoria scolastica e libri di testo nel ventennio fascista. Dalla riforma Gentile alla fine della seconda guerra mondiale (1923-1945) 144
Totale 21.804
Categoria #
all - tutte 203.428
article - articoli 46.648
book - libri 12.194
conference - conferenze 0
curatela - curatele 8.577
other - altro 0
patent - brevetti 596
selected - selezionate 0
volume - volumi 67.922
Totale 339.365


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/20201.016 0 0 0 0 0 0 0 0 0 683 234 99
2020/20215.229 451 728 284 441 157 527 251 406 226 857 661 240
2021/20223.167 324 359 123 203 213 154 223 311 255 292 479 231
2022/20236.809 958 185 195 687 798 625 204 851 1.147 231 621 307
2023/20246.028 653 259 415 520 288 1.128 738 564 173 328 413 549
2024/202513.440 1.060 919 1.253 1.445 458 701 1.955 1.637 842 3.170 0 0
Totale 46.768