CESARI, Claudia
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 14.302
NA - Nord America 7.016
AS - Asia 3.335
SA - Sud America 54
AF - Africa 22
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 22
OC - Oceania 3
Totale 24.754
Nazione #
IT - Italia 7.106
US - Stati Uniti d'America 6.989
RU - Federazione Russa 3.010
CN - Cina 1.452
UA - Ucraina 1.171
SG - Singapore 888
FR - Francia 631
GB - Regno Unito 513
DE - Germania 405
IE - Irlanda 322
HK - Hong Kong 281
CZ - Repubblica Ceca 263
FI - Finlandia 241
SE - Svezia 227
TR - Turchia 227
KR - Corea 222
NL - Olanda 200
VN - Vietnam 171
AT - Austria 93
BR - Brasile 39
IN - India 38
JP - Giappone 27
ES - Italia 25
EU - Europa 22
PL - Polonia 19
BE - Belgio 16
CA - Canada 15
MU - Mauritius 12
MX - Messico 11
HR - Croazia 9
IL - Israele 9
PT - Portogallo 9
GR - Grecia 7
RO - Romania 7
ZA - Sudafrica 7
CH - Svizzera 6
CL - Cile 4
LU - Lussemburgo 4
BD - Bangladesh 3
CO - Colombia 3
ID - Indonesia 3
PE - Perù 3
PH - Filippine 3
PK - Pakistan 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
AR - Argentina 2
AU - Australia 2
BG - Bulgaria 2
EC - Ecuador 2
EG - Egitto 2
HU - Ungheria 2
LT - Lituania 2
SM - San Marino 2
TW - Taiwan 2
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
BY - Bielorussia 1
DK - Danimarca 1
DZ - Algeria 1
IR - Iran 1
KG - Kirghizistan 1
KZ - Kazakistan 1
LK - Sri Lanka 1
LV - Lettonia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PR - Porto Rico 1
RS - Serbia 1
SI - Slovenia 1
UZ - Uzbekistan 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
VE - Venezuela 1
Totale 24.754
Città #
Jacksonville 959
Chandler 723
Ann Arbor 586
Moscow 525
Milan 524
Dearborn 491
Singapore 435
Rome 432
Fairfield 407
Chicago 325
Dublin 321
Hong Kong 265
London 264
New York 259
Ashburn 244
Beijing 239
Wilmington 226
Seoul 220
Naples 214
Guangzhou 200
Lawrence 192
Princeton 192
Istanbul 185
Shanghai 184
Hanoi 161
Palermo 135
Brno 126
Catania 118
Florence 116
Bologna 115
Nanjing 111
Nuremberg 111
Woodbridge 107
Helsinki 103
Macerata 101
Cambridge 98
Hefei 97
Boardman 92
Ningbo 91
Houston 88
Redwood City 88
Inglewood 80
Bari 68
Verona 68
Kunming 66
Jinan 56
Turin 56
Santa Clara 55
Ancona 53
Seattle 47
Nanchang 45
Vienna 45
Napoli 42
Padova 42
Cagliari 38
Los Angeles 38
Ascoli Piceno 36
Parma 36
Civitanova Marche 35
Genoa 34
Livorno 34
Shenyang 34
San Mateo 33
Torino 33
Kocaeli 32
Brescia 28
Bergamo 26
Brooklyn 26
Senigallia 26
Genova 25
Modena 25
Norwalk 25
Prato 25
Tokyo 25
Urbino 25
Manfredonia 24
Zhengzhou 23
Des Moines 22
Ferrara 22
Pescara 22
Siena 21
Tianjin 21
Como 20
Lecce 20
Trieste 20
Pune 19
The Dalles 19
Messina 18
Perugia 18
Trento 18
Düsseldorf 16
Paris 16
Pesaro 16
Recanati 16
Reggio Calabria 16
Amsterdam 15
Monterubbiano 15
Wuhan 15
Brussels 14
Fabriano 14
Totale 12.292
Nome #
La “campana di vetro”: protezione della personalità e rispetto del contraddittorio nell’esame dibattimentale del teste minorenne 707
Sospensione del processo con messa alla prova 647
Le strategie di diversion 599
Commento all'art. 4-bis ord. penit. (divieto di concessione dei benefici e accertamento della pericolosità sociale dei condannati per taluni delitti). 578
Il "minore informato sui fatti" nella legge n. 172/2012 506
Le clausole di irrilevanza del fatto nel sistema processuale penale 407
Trasferire la messa alla prova nel processo penale per adulti: condizioni e limiti di una riforma possibile. 381
La giustizia riparativa nel sistema penitenziario minorile. Un nuovo orizzonte ancora incerto 356
Commento art. 58-ter ordinamento penitenziario 324
La "campana di vetro": protezione della personalità e rispetto del contraddittorio nell'esame dibattimentale del teste minorenne 313
Diversion e alternative al processo: tenuità del fatto, messa alla prova, mediazione penale. Modernizzare la giustizia penale: razionalizzazione delle risorse e snellimento delle procedure nel rispetto dei diritti fondamentali 295
L'inflazione delle notizie di reato e i filtri selettivi ai fini del processo 290
Dichiarazioni irripetibili e metodo dialettico: i problemi di una coesistenza difficile 262
Le limitazioni alla libertà personale del minore imputato 259
Le strategie di diversion 256
Editoriale. L'impatto delle nuove tecnologie sulla giustizia penale: un orizzonte denso di incognite 256
Esperienze di giustizia riparativa, la mediazione penale minorile. Best practices e prospettive 243
Prova irripetibile e contraddittorio nella Convenzione europea dei diritti dell'uomo 223
"Prova del DNA" e contraddittorio mancato 219
Art. 28. Sospensione del processo e messa alla prova 208
Art. 4-bis Divieto di concessione dei benefici e accertamento della pericolosità sociale di alcuni condannati per taluni delitti 200
Le prescrizioni: tra educazione e cautela, un istituto a metà del guado 197
IL MINORENNE FONTE DI PROVA NEL PROCESSO PENALE 197
"Giusto processo", contraddittorio ed irripetibilita' degli atti di indagine 195
La Consulta supera le perplessità e la messa alla prova si radica nel sistema penale 192
Il minorenne fonte di prova nel processo penale.Seconda edizione 188
Voce Prova (acquisizione della) 178
Commento all'art. 513 c.p.p. 177
Commento all'art. 537 c.p.p. 172
Sulle intercettazioni a carico dei parlamentari, si consolida una linea esegetica densa di incognite. 171
Commento all'art. 514 c.p.p. 163
Commento art. 58-quater ordinamento penitenziario 154
La posizione dell'offeso nel processo penale: evoluzione della normativa, criticità e prospettive di riforma (curatela) 153
Sull'audizione dei minori le novità vengono tradite dalla Suprema Corte 153
Prefazione alla seconda edizione 151
L’inflazione delle notizie di reato e i filtri selettivi ai fini del processo 149
La vittima nel rito penale: le direttrici della lenta costruzione di un nuovo ruolo 146
Dalla tutela dei diritti nel processo alla protezione della persona dal processo: la tutela del testimone fragile nell'evoluzione processualpenalistica 146
Le strategie di diversion 146
La particolare tenuita' del fatto 141
Art. 27. Sentenza di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto 140
Un nuovo fronte problematico delle intercettazioni indirette nei confronti dei parlamentari: le ambiguità irrisolte della l. n. 140 del 2003 all'esame della corte di cassazione 138
Atti del procedimento amministrativo e processo penale tra i limiti del codice e urgenze della prassi (nota a Trib. Pavia, 24 marzo 1992, Riccio ed altri) 137
Ordinanza ex art. 292 c.p.p. e nullità relative: è configurabile un'autonoma querela nullitatis? (nota a Cass., Sez. VI, 7 giugno 1991, Scomozzon) 136
Le dichiarazioni rese in giudizio dal “coindagato virtuale”: nell’intrico della disciplina codicistica, una messa a punto mancata 134
Commento agli artt. 464 bis-464 novies 134
Between respecting traditional safeguards and modern needs of protecting juveniles. Country report Italy 133
Commento all'art. 464 bis c.p.p. 132
Segreto e divieto di pubblicazione: gli intenti chiari di una disciplina oscura 128
Commento agli art. 534, 535, 536 c.p.p. 127
Azione ed inazione 127
Artt.496-505 c.p.p. 125
Un nuovo esercizio di equilibrio della Consulta nel perenne confronto tra rieducazione ed emergenza. 124
Il volto mite della giustizia: lineamenti e problemi della particolare tenuità del fatto 124
(Voce) TESTIMONIANZA INDIRETTA (dir.proc.pen) 124
Regole minime per il giusto processo penale nei confronti dell'imputato minorenne 123
L'"isolamento" del tetimone prima dell'esame: spunti di riflessione sull'istituto dell'inutilizzabilità (nota a Cass., 5 maggio 1992, Rendina) 123
Commento all'art. 58 ter ord. penit. 122
Commento art. 28 DPR 448/1988 120
Il volto mite della giustizia: lineamenti e problemi della particolare tenuità del fatto 120
Artt. 533-537 c.p.p. 120
Art. 25 Procedimenti speciali 120
Le garanzie dell'interrogatorio dell'imputato minorenne 119
I presupposti del probation minorile: dai rischi di un potere arbitrario ai possibili canoni di una discrezionalità temperata 119
Irrilevanza del fatto e forme di mediazione 118
Deflazione e garanzie nel rito penale davanti al giudice di pace: l'istituto della "tenuità" del fatto 117
L'inutilizzabilità delle indagini integrative: riflessioni a margine di una controversia giurisprudenziale 116
Tutela del "segreto familiare" e astensione tardiva dei prossimi congiunti 116
Per un "giusto processo minorile": riflessioni a margine di una riforma mancata 114
Modifica dell'imputazione e poteri del giudice dell'udienza preliminare (nota a Cass. 26 febbraio 1992, Pellegrino) 113
Art. 29.Dichiarazione di estinzione del reato per esito positivo della prova 113
Aggiornamento art. 25 d.p.r. 448/1988 111
Su captazioni e dossiers illeciti, un intervento non risolutivo 109
Diritto alla prova e contraddittorio: i limiti delle garanzie attuali, le coordinate di un'evoluzione possibile 109
L'irripetibilità sopravvenuta 109
Commento agli arti. 496, 497,498 109
Commento all'art. 499 c.p.p. 109
Commento art. 4-bis ordinamento penitenziario 108
Juvenile criminal proceedings in Italy: strengths and weaknesses of a new model 108
Italy: empirical findings 108
Le prescrizioni: tra rieducazione e cautela, le ambiguità irrisolte di una scommessa persa 107
Commento art. 29 DPR 448/1988 106
Le indagini preliminari e l'udienza preliminare 105
Le indagini preliminari e l'udienza preliminare 105
Commento art. 27 D.P.R. 448/88 104
Flessibilità della pena e condannati minorenni: l'illegittimità costituzionale dell'art. 58 quater ord. penit. 103
Sospensione e "congelamento"dei termini di custodia: la Cassazione tenta una razionalizzazione del sistema (nota a Cass., Sez. Un., 1° ottobre 1991, Alleruzzo ed altri) 103
Commento all'art. 512 bis c.p.p. 103
The juvenile justice system in Italy 102
Collezione di giustizia penale (dedicata a Massimo Nobili) 102
Commento all'art. 4 LEGGE 28.4.2014, N. 67 101
Knjiga jedanaesta. Pravosudni odnosi sa stranim vlastima (Rapporti giurisprudenziali con le autorità) 101
Commento all'art. 58-ter ord. penit. (persone che collaborano con la giustizia). 99
Azione ed inazione 99
Commento agli artt. 496-502 c.p.p. 98
Commento agli artt. 533-537 c.p.p. 98
Commento all'art. 512 c.p.p. 98
I presupposti del probation minorile: dai rischi di un potere arbitrario ai possibili canoni di una discrezionalità temperata 98
Commento art. 58-ter ordinamento penitenziario 97
Le indagini preliminari e l'udienza preliminare 97
Totale 17.560
Categoria #
all - tutte 126.945
article - articoli 33.122
book - libri 1.580
conference - conferenze 0
curatela - curatele 3.704
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 79.938
Totale 245.289


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20212.908 222 193 234 260 136 422 116 349 98 362 398 118
2021/20221.565 38 194 130 176 101 132 107 173 136 126 178 74
2022/20232.905 573 78 69 282 234 257 74 305 570 133 201 129
2023/20242.783 288 109 338 187 146 560 210 175 92 193 205 280
2024/20257.717 503 510 538 798 245 325 702 970 609 1.579 509 429
2025/202670 70 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 25.049