FELICIATI, Pierluigi
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 9.812
NA - Nord America 8.308
AS - Asia 3.274
SA - Sud America 107
AF - Africa 55
OC - Oceania 29
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 17
Totale 21.602
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 8.185
IT - Italia 3.947
RU - Federazione Russa 1.709
CN - Cina 1.533
UA - Ucraina 991
SG - Singapore 683
DE - Germania 587
GB - Regno Unito 570
FR - Francia 365
AT - Austria 352
FI - Finlandia 252
IE - Irlanda 233
JP - Giappone 228
SE - Svezia 220
HK - Hong Kong 191
TR - Turchia 166
NL - Olanda 153
VN - Vietnam 153
CZ - Repubblica Ceca 128
IN - India 104
CA - Canada 94
ID - Indonesia 77
ES - Italia 62
BE - Belgio 59
BR - Brasile 58
KR - Corea 31
RO - Romania 25
MX - Messico 23
AU - Australia 22
PT - Portogallo 22
NO - Norvegia 21
IR - Iran 20
CH - Svizzera 19
PE - Perù 18
EU - Europa 17
MY - Malesia 17
PH - Filippine 15
PL - Polonia 15
ZA - Sudafrica 15
CL - Cile 14
EG - Egitto 11
IL - Israele 11
LT - Lituania 11
MU - Mauritius 11
HR - Croazia 10
DK - Danimarca 9
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 9
AR - Argentina 7
HU - Ungheria 7
SI - Slovenia 7
TW - Taiwan 7
GR - Grecia 6
LV - Lettonia 6
MA - Marocco 6
BD - Bangladesh 5
NG - Nigeria 5
NZ - Nuova Zelanda 5
SA - Arabia Saudita 5
KG - Kirghizistan 4
CO - Colombia 3
EE - Estonia 3
LU - Lussemburgo 3
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 3
PA - Panama 3
PK - Pakistan 3
VE - Venezuela 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AL - Albania 2
AM - Armenia 2
GE - Georgia 2
GU - Guam 2
KE - Kenya 2
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 2
LB - Libano 2
SC - Seychelles 2
TH - Thailandia 2
TJ - Tagikistan 2
TZ - Tanzania 2
UY - Uruguay 2
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 2
AZ - Azerbaigian 1
BG - Bulgaria 1
BO - Bolivia 1
BW - Botswana 1
BY - Bielorussia 1
BZ - Belize 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EC - Ecuador 1
GG - Guernsey 1
HN - Honduras 1
IM - Isola di Man 1
IQ - Iraq 1
IS - Islanda 1
KW - Kuwait 1
KZ - Kazakistan 1
MK - Macedonia 1
MT - Malta 1
Totale 21.602
Città #
Chandler 929
Ann Arbor 864
Jacksonville 809
Ashburn 542
New York 453
Beijing 414
Rome 378
Vienna 349
Fairfield 342
Macerata 336
Singapore 317
Dearborn 315
Boardman 299
Shanghai 272
London 266
Milan 263
Wilmington 238
Dublin 224
Moscow 221
Houston 220
Tokyo 217
Woodbridge 199
Chicago 191
Hong Kong 178
Lawrence 146
Princeton 146
Istanbul 137
Helsinki 118
Bologna 101
Hanoi 99
Seattle 98
Los Angeles 96
Nanjing 96
Inglewood 92
Ancona 79
Brooklyn 77
Redwood City 74
Florence 72
Cambridge 70
Guangzhou 70
Hefei 70
Naples 65
Jakarta 57
Brussels 54
Verona 54
Shenyang 53
Jinan 52
Turin 52
Kunming 50
San Mateo 50
Dong Ket 48
Santa Clara 44
Recanati 40
Munich 38
Genoa 36
Bari 33
Des Moines 31
Cagliari 30
Amsterdam 29
Ningbo 29
Spijkenisse 29
Monterubbiano 28
Pune 28
Washington 28
Nanchang 27
Senigallia 27
Zhengzhou 27
Gunzenhausen 26
Brno 25
Catania 25
Palermo 25
Ottawa 24
Auburn Hills 23
Parma 23
Ascoli Piceno 22
Bremen 22
Leawood 22
San Diego 21
Tianjin 20
Pescara 19
Vancouver 19
Osimo 18
Venice 18
Civitanova Marche 17
Hebei 17
Norwalk 17
Frankfurt am Main 16
Iesi 16
Kocaeli 15
Nürnberg 15
Perugia 15
Piacenza 15
Seoul 15
Tappahannock 15
Toronto 15
Montecosaro 14
Oslo 14
Trento 14
Cajamarca 13
Kuala Lumpur 13
Totale 12.124
Nome #
Il Protocollo eGLU 2.1. Il Protocollo eGLU-M. Come realizzare test di usabilità semplificati per i siti web e i servizi online delle PA. Glossario dell'usabilità 433
Per una qualità ed etica della mediazione archivistica 325
PergaNet: A Deep Learning Framework for Automatic Appearance-Based Analysis of Ancient Parchment Collections 299
Quality principles for cultural Web sites: a Handbook 270
I metadati nel ciclo di vita dell’archivio digitale e l’adozione del modello PREMIS nel contesto applicativo nazionale 261
Recensione al volume: M. GUERCIO, Conservare il digitale. Principi, metodi e procedure per la conservazione a lungo termine di documenti digitali. Roma-Bari: Editori Laterza, 2013 (Manuali, 338) 261
PlayMarche srl 259
Porre mano all’intricata matassa. L’archivio del presidente Ferdinando Cornacchia (1768-1842) e gli stati parmensi tra dominio francese e Restaurazione 254
Archives on the Web and Users Expectations: Towards a Convergence with Digital Libraries 254
Access to digital archives: studying users' expectations and behaviours 249
ARCHIVES ONLINE FOR USERS: TOWARDS A USER-CENTERED QUALITY MODEL INCLUDING A COMPARATIVE EVALUATION FRAMEWORK FOR USER STUDIES 247
Archivi digitali d’autore: ipotesi di lavoro 244
FOODBIZ - University and business learning for new employability paths in food and gastronomy 231
A New Focus on End Users: Eye-Tracking Analysis for Digital Libraries 226
Digital Natives and Specialised Digital Libraries: a Study of Europeana Users 217
Il futuro del web culturale: riflessioni su contenuti e contesti ad uso dei soggetti produttori 216
Gestione e conservazione di dati e metadati: quali standard? 213
Synopsis ad invenienda. L'Archivio di Stato di Parma attraverso gli strumenti della ricerca 212
ARCHIVIO DIGITALE. Una definizione di successo per applicazioni diverse 209
From Access to Use. Premises for a user-centered quality model for the development of archives online 208
InterPARES Trust AI - RA05 - Users' approaches and behaviors in accessing records and archives in the perspective of AI: a global user study Phase 1 – Italian study 206
MAG, an Italian XML application profile for the submission and transfer of metadata and digitized cultural contents 205
To be or to appear? The hidden archives in the digital age 197
L’usabilità degli ambienti bibliotecari e archivistici digitali come requisito di qualità: contesto, modelli e strumenti di valutazione 193
User Studies for Digital Library Development 192
Cibo e vino: rappresentazioni, identità culturali e co-creazione di sviluppo sostenibile / Food and wine: representations, cultural identities and co-creation for sustainable development 190
Gli archivi in un grafo. L’ontologia Records in Contexts nel quadro degli standard e della pratica della descrizione archivistica / Archives in a graph. The Records in Contexts ontology within the framework of standards and practices of archival description 188
SIAS -Sistema Informativo degli Archivi di Stato. Linee guida per la descrizione e gestione del patrimonio documentario - Volume II.1. Il modulo inventario. Nuova edizione - versione software 4.0.0.2 187
Archives online from simple access to full use: towards the development of a user-centered quality model? 183
FACS - Full access to cultural spaces: towards an integrated, comprehensive model for accessibility to museums and exhibitions 182
DiTEMP: Digital Transformation and Employability: acquiring transversal competences in curricular education 179
Atti del workshop “Le ragioni di una rivista” (Fermo, 6-7 maggio 2011) 173
SIAS - Sistema Informativo degli Archivi di Stato. Linee guida per la descrizione e gestione del patrimonio documentario. Nuova edizione - Versione software 4.0.0.2 172
Gli archivi online per gli utenti: premesse per un modello di gestione della qualità / Online Archives for Users: premises for a Quality Reference Model 170
Per un approccio sistemico alla rilevazione, misurazione e valutazione dell'applicazione delle tecnologie digitali alla tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale 169
User-centric Evaluation of Cultural Heritage Digital Libraries: Three Case Studies 166
Reference Schema Standard MAG 2.01 - Metadati Amministrativi e Gestionali - National Working group on standards and metadata applications to cultural heritage 161
Convergere a valle. Lo studio del punto di vista degli utenti degli ambienti culturali digitali e l'esperienza del progetto “Una Città per gli Archivi” 160
La sostenibilità e la valutazione delle riviste scientifiche italiane in ambito SSH 157
Introduzione 155
Archival users and AI tools for reference and access: a study within the InterPARES Trust AI project / Gli utenti archivistici e gli strumenti IA per l’orientamento e l’accesso: uno studio nell’ambito del progetto InterPARES Trust AI 154
I requisiti di fattibilità di un sistema informativo archivistico: modelli organizzativi, informatici e soddisfazione degli utenti 153
Descscrivere gli archivi al tempo di RIC-CM 153
Le fonti per gli studi ebraici tra ricerca e valorizzazione: il progetto Judaica Europeana 152
Oltre l’usabilità: la qualità dei servizi web e la soddisfazione degli utenti 152
Manuale per l'interazione con gli utenti del web culturale 150
Valutare gli utenti delle risorse digitali aperte 150
Archives on the web and users expectations: towards a convergence with digital libraries 149
La qualità dell'universo documentario digitale: dai contenuti al servizio 148
User and Functional Testing. Final report. Europeana v. 1 147
Cambio de paradigma en el próximo decenio: el desafío de la Web para los instrumentos de descripción de los archivos 147
Constituencies of use: Representative usage scenarios in international digital library user studies, a case study on Europeana 146
La comunicazione Web della ricerca archeologica sul campo: alcune riflessioni 145
Dal labirinto alla piazza. Il progetto Sistema Informativo degli Archivi di Stato 143
Convenzione Quadro CNR – Università degli Studi di Macerata per lo studio, la progettazione e lo sviluppo di soluzioni e componenti applicativi per il progetto Science and Technology Digital Library 140
DIGITAL STORYTELLING. L’evoluzione dei contenuti e dei processi della narrazione 140
Come usare il manuale? 139
Dalla descrizione archivistica al documento digitale: l'adozione del profilo MAG per la gestione della digitalizzazione negli archivi storici 138
Handbook for quality in cultural Web sites: improving quality for citizens 138
Ask the users, il valore aggiunto della valutazione dei sistemi informativi culturali on-line coinvolgendo gli utenti: il caso del progetto “Città per gli Archivi” 137
Il controllo sui conti dello stato nei ducati di Parma, Piacenza e Guastalla dal ducato farnesiano all’unità nazionale 136
PLAYMARCHE: UN DISTRETTO REGIONALE DEI BENI CULTURALI 2.0 136
La progettazione di sistemi informativi centrata sugli utenti: presupposti deontologici, metodologici e tecniche di misurazione 135
Testimonianze della cultura ebraica: ricerca, valorizzazione, digitale. Il progetto Judaica Europeana 134
ReCAP: Reti di archivi per gli archivi in rete: conservazione e accesso ai patrimoni digitali, a cura di Gianfranco Crupi e Mariella Guercio. 132
Dall'inventario alla descrizione degli archivi in ambiente digitale: si possono offrire agli utenti risorse efficaci? 130
Aggregazioni di memorie: obiettivi, metodologie, esiti 130
Vademecum. Il Protocollo eGLU 2.0. Come realizzare test di usabilità semplificati per i siti web delle PA 130
La qualità delle risorse Web dalla produzione alla valutazione. Il modello MINERVA e i sistemi informativi archivistici. 129
Descrizione digitale e digitalizzazione di pergamene e sigilli nel contesto di un sistema informativo archivistico nazionale: l'esperienza del SIAS 128
Il Consiglio di Stato dei ducati parmensi (1814-1859) 128
L’amministrazione archivistica italiana sul web: storia di un portale culturale pubblico 127
Utilizzo del Personal Computer per lo studio delle fonti di una comunità medievale laziale: Soriano (VT) 1455-1500 126
intervento alla tavola rotonda "Mission e prospettive della rivista" 123
Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage 123
L’amministrazione degli archivi italiani, l’Archivio di Napoli e Bartolommeo Capasso: spunti dai verbali del Consiglio per gli Archivi 122
USER STUDIES FOR DIGITAL LIBRARIES EVALUATION AND DEVELOPMENT 121
Per un sistema della memoria documentaria in Italia nel transito al digitale 120
Intervento sui possibili requisiti per un sistema informativo archivistico nazionale 120
Il progetto MINERVA : un modello comune per il Web culturale di qualità 119
Una ricerca online sulla soddisfazione degli utenti di AIB-WEB: metodologia e risultati 119
Il Web sugli archivi, gli archivi del Web 119
Improving the impact of digital cultural heritage: system, content and users’ challenges 119
Do people browse anymore? L'interazione di archivi e biblioteche con gli utenti web 118
Dal Manuale MINERVA alla qualità del web per gli archivi: il prototipo "Archivio & Web" 117
La carriera di un alto funzionario borghese tra antico regime e congresso di Vienna: Ferdinando Cornacchia 116
Studio, progettazione e sviluppo di soluzioni e componenti applicativi per il progetto Science and Technology Digital Library 116
Oggetti e collezioni digitali culturali: il contributo del progetto MICHAEL per la valorizzazione e la gestione dei progetti 115
AdriatiCo - Productions and trades in the development of the Adriatic communities from the Classical period to the Roman age: processes of assimilation, integration and transformation 115
Il progetto Monti della Tolfa-Valli del Mignone: una ricerca topografica nel Lazio settentrionale 115
Il web come servizio universale: la sfida dell'accessibilità 114
Wikipedia, libraries and archives,Wikipedia, le biblioteche e gli archivi 114
ARCHIVI & COMPUTER. AUTOMAZIONE E BENI CULTURALI 113
Gli archivi in un grafo. L’ontologia Records in Contexts nel quadro degli standard e della pratica della descrizione archivistica 113
Smart solutions and educational programs for anti-fragility and inclusion (Safina) 112
CommonS e CommonSpaces: per una applicazione dei principi CommonS ad un MetaWeb del Digital Heritage italiano 112
Disegniamo buone mappe di navigazione? Brevi riflessioni sull'interazione con gli utenti culturali digitali 111
IFTS TECNICO SUPERIORE in tecnologie innovative per la valorizzazione e fruizione di beni ed attività culturali regionali (Tecniche per la realizzazione artigianale del made in Italy) 111
InterPARES Trust Artificial Intelligence 111
Gestione, conservazione e autenticità degli archivi digitali. Una sintetica panoramica degli standard e dei modelli internazionali. 110
Totale 16.433
Categoria #
all - tutte 90.625
article - articoli 26.105
book - libri 3.810
conference - conferenze 0
curatela - curatele 7.568
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 19.085
Totale 147.193


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020557 0 0 0 0 0 0 0 0 0 393 121 43
2020/20212.478 232 149 106 242 111 260 106 354 200 255 349 114
2021/20221.630 86 181 76 178 91 92 139 114 132 90 243 208
2022/20233.108 434 120 113 363 310 322 86 281 560 95 261 163
2023/20243.045 289 84 229 229 202 808 346 210 101 145 120 282
2024/20255.236 370 413 586 776 257 529 727 861 503 214 0 0
Totale 21.951