ALLINEY, GUIDO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3472
NA - Nord America 3119
AS - Asia 837
AF - Africa 63
SA - Sud America 16
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 15
Totale 7522
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3100
IT - Italia 1244
CN - Cina 701
UA - Ucraina 581
DE - Germania 473
SE - Svezia 219
AT - Austria 196
FR - Francia 175
GB - Regno Unito 123
FI - Finlandia 122
CZ - Repubblica Ceca 117
VN - Vietnam 83
IE - Irlanda 73
CM - Camerun 42
BE - Belgio 30
CH - Svizzera 27
MU - Mauritius 18
RU - Federazione Russa 18
CA - Canada 16
PL - Polonia 16
IN - India 15
ES - Italia 14
EU - Europa 13
TR - Turchia 13
RO - Romania 11
BR - Brasile 10
NL - Olanda 10
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 9
IL - Israele 7
PT - Portogallo 6
HK - Hong Kong 5
KR - Corea 4
SG - Singapore 4
CO - Colombia 3
HU - Ungheria 3
MX - Messico 3
A1 - ???statistics.table.value.countryCode.A1??? 2
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AR - Argentina 2
MT - Malta 2
MY - Malesia 2
SC - Seychelles 2
CL - Cile 1
DK - Danimarca 1
EG - Egitto 1
JP - Giappone 1
LU - Lussemburgo 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 7522
Città #
Chandler 494
Jacksonville 484
Dearborn 296
Vienna 196
Guangzhou 178
Fairfield 170
Beijing 158
Macerata 153
Ann Arbor 142
Houston 110
Wilmington 108
Bremen 86
Lawrence 85
Princeton 85
Hanoi 81
Woodbridge 76
Dublin 73
Chicago 71
Milan 67
Nanjing 66
Redwood City 65
Inglewood 57
Rome 48
Helsinki 46
Brooklyn 41
Boardman 34
Hefei 34
Jinan 33
Strasbourg 33
Brno 32
Shenyang 31
Verona 31
Zhengzhou 30
Brussels 29
Cambridge 29
Seattle 29
Ashburn 26
Ningbo 26
Venice 24
Tianjin 22
Kunming 20
Morrovalle 20
San Diego 19
Taizhou 19
Jesi 17
Nanchang 17
Philadelphia 16
Ancona 15
Bologna 15
Santa Maria Nuova 15
Bari 12
Taranto 12
Kocaeli 11
San Mateo 11
Indiana 10
Torino 10
Auburn Hills 9
Pamplona 9
Bratislava 8
Dallas 8
Faenza 8
Fribourg 8
Trento 8
Turin 8
Chengdu 7
Hebei 7
Rio De Janeiro 7
Bonn 6
Changsha 6
Des Moines 6
Florence 6
Hangzhou 6
Molfetta 6
Montreal 6
Padova 6
San Severino Marche 6
Cologne 5
Empoli 5
Fano 5
Focsani 5
La Rivière 5
Naples 5
Novara 5
Nürnberg 5
Paris 5
Santa Lucia Di Piave 5
Borås 4
Brookfield 4
Caserta 4
Cava De' Tirreni 4
Chaoyang 4
Düren 4
Fabriano 4
Folignano 4
Guelph 4
Imola 4
Lecce 4
Loreto 4
Los Angeles 4
Lutry 4
Totale 4365
Nome #
Demoni e dannati. Libero arbitrio e ostinazione al male nel pensiero di Tommaso d’Aquino. 248
Iohannis Duns Scoti Collationes Oxonienses 210
Francesco di Meyronnes e lo pseudo–Dionigi: i Flores Dionysii sul primo capitolo del De mystica theologia 189
La chimera e il girarrosto. Per una storia della libertà 187
Recensione a M. LAARMANN, Deus, primum cognitum. Die Lehre von Gott als dem Ersterkannten des menschlichen Intellekts bei Heinrich von Gent (†1293), Münster, Aschendorff Verlag, 1999, pp. XII-528 (BGPTM, Neue Folge, Band 52) 147
Libertà e contingenza della fruizione beatifica nello scotismo del primo ’300 138
Contingenza e libertà. Teorie francescane del primo trecento. 137
Tendere in obiectum: l’intenzionalità della cognizione intuitiva in Giovanni Duns Scoto 124
'Velle malum sub ratione mali'. Tommaso d'Aquino, Giovanni Duns Scoto e le radici della modernità. 121
Landolfo Caracciolo, Peter Auriol, and John Duns Scotus on Freedom and Contingency 120
Quaestiones de tempore o II Sent., d. 2, qq. 1-3? Chiarimenti sulla tradizione manoscritta di Guglielmo di Alnwick 117
Parva Mediaevalia. Studi per Maria Elena Reina 114
La contingenza della fruizione beatifica nello sviluppo del pensiero di Duns Scoto 114
Gli atti dell’intelletto nella conoscenza sillogistica secondo Francesco di Marchia 109
Contingenza e libertà. Teorie francescane del primo trecento 109
Il tempo come respectus realis nel primo scotismo: Francesco di Meyronnes 107
Il nodo nel giunco. Le questioni sulla libertà di Enrico di Gand 105
The Theory of the Will in Nicholas of Autrecourt: A Threefold Structure 104
Scientia transcendens. Duns Scoto e la nuova metafisica 104
E' necessario amare Dio? Una questione inedita di Guglielmo di Alnwick sulla fruizione beatifica 103
L'acrasia secondo Enrico di Gand 103
L'autodeterminazione della volontà nella fruizione beatifica secondo Roberto Cowton e Riccardo Drayton 102
De centro in circumferentia. Metafore spaziali del rapporto tempo-eternità in Tommaso d'Aquino 101
Time and Soul in Fourteenth Century Theology. Three Questions of William of Alnwick on the Existence, the Ontological Status and the Unity of Time 99
Introduzione a Iohannis Duns Scoti Collationes Oxonienses 99
Il 'De miseria humanae conditions' nel suo tempo 96
Francis of Marchia’s Theory of the Will 94
Giovanni Duns Scoto. Introduzione al pensiero filosofico. 93
Aliquod absolutum. Il fondamento metafisico degli atti volontari secondo Francesco d’Appignano 92
Angeli mali. Ostinazione al male e libertà del bene secondo Duns Scoto 92
Scoto contro Scoto sull’argomento: principium eodem modo se habens uniformiter agit. 91
Contingenza e libertà in Giovanni Duns Scoto. Fondazione ontologica e implicazione etiche 91
La ricezione della teoria scotiana della volontà nell’ambiente teologico parigino (1307-1316) 89
La libertà dell'atto beatifico nel pensiero di Francesco d'Appignano 89
Goffredo di Fontaines vs. Enrico di Gand. Intellettualisti e volontaristi nel XIII secolo 89
La denaturalizzazione della volontà in Giovanni Duns Scoto 89
The Treatise on the Human Will in the ‘Collationes oxonienses’ attributed to John Duns Scotus 88
Volontarismo e mercatio: un nesso necessario?Il caso di Francesco di Meyronnes. 88
Le 'Collationes oxonienses' sulla volontà. Analisi degli influssi dottrinali in un apocrifo scotiano. 88
Etienne Gilson e la storia della metafisica 88
Speranza e desiderio di Dio nel pensiero di Giovanni Duns Scoto 87
RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE NELLO SVILUPPO DEL PENSIERO SCIENTIFICO MEDIEVALE? 86
I presupposti teorici della servitù nella riflessione teologica di Tommaso d'Aquino e di Giovanni Duns Scoto 85
L'acrasia secondo Duns Scoto: autonomia della volontà o disordine della passione? 85
DALLE COSE A DIO. LA VIA SCOTI DELLA METAFISICA TRASCENDENTALE 85
Fra Scoto e Ockham: Giovanni di Reading e il dibattito sulla libertà a Oxford (1310-1320) 83
Tempus, aevum, aeternitas: la concettualizzazione del tempo nel pensiero tardomedievale, Atti del Colloquio Internazionale, Trieste 4-6 marzo 1999 82
Un itinerario nell’etica di Tommaso d’Aquino. Dalla proairesis arsitotelica alla voluntas agostiniana 81
L'identità del corpo mortale e del corpo risorto nei dibattiti duecenteschi 80
Una ricerca aperta. Conclusioni del Colloquio 79
Recensione di A. BOUREAU, Théologie, science et censure au XIIIe siécle. Le cas de Jean Peckham, Les Belles Lettres (L’âne d'or), Paris 1999 79
Individuo e universale nelle dottrine morali del Medio Evo latino. Numero monografico della Rivista on-line ETICA E POLITICA IV/2. 78
Il tempo come respectus realis nel primo scotismo: Guglielmo di Alnwick 78
Utrum necesse sit voluntatem frui. Note sul volontarismo francescano inglese del primo Trecento 77
In vista di un'edizione critica. Osservazioni preliminari sulla tradizione manoscritta e a stampa delle Collationes oxonienses attribuite a Giovanni Duns Scoto 76
Per velamina veritatis: il ruolo degli enunciati metaforici nel discorso filosofico di Tommaso d’Aquino. 76
I dialoghi di Agostino. La fortuna del genere letterario fra XI e XIII secolo 75
The Concept of Time in the First Scotistic School 75
‘Velle malum sub ratione mali’: Duns Scoto e la banalità del male 74
Introduzione 74
Introduzione 73
Instant of Change and 'signa naturae': New Perspectives from an Unedited Question 72
La guerra come metafora della discussione per la produzione del consenso 71
In vista di un’edizione critica. Osservazioni preliminari sulla tradizione manoscritta e a stampa delle Collationes oxonienses attribuite a Giovanni Duns Scoto 71
Giovanni di Morrovalle e le 'affectiones' anselmiane 71
DOCUMENTI E STUDI SULLA TRADIZIONE FILOSOFICA MEDIEVALE 69
Recensione a S.-C. Park, Die Rezeption der mittelalterischen Sprachphilosophie in der Theologie des Thomas von Aquin, Leiden-Boston-Köln, E. J. Brill, 1999, pp. x-524 66
Recensione a J. MARENBON, Aristotelian Logic, Platonism and the Context of Early Medieval Philosophy in the West, Aldershot-Burlington-Singapore-Sydney, Ashgate, 2000. «Studi Medievali» 44/2 (2003). 66
Libertà. la genesi scolastica del concetto 65
Per un confronto fra le redazioni del Commento alle Sentenze di Francesco della Marchia: la versione 'maggiore' di I Sent., d. 1, q. 6 64
Tempus naturae e tempus mathematicum in Nicola Bonet 64
LA MEMORIA DEL SINGOLARE IN GIOVANNI DUNS SCOTO E IN GUGLIELMO DI OCKHAM 63
Recensione a J.-C. PIGUET, Des choses, des idéès et des mots. Le sens du sens, Fribourg, Suisse, Editions Universitaires, 2000. «Studi Medievali» 46/1 (2005) 58
Memoria e speranza in Bernardo di Chiaravalle 58
Volontà dell’uomo e volontà di Dio. 57
La prima stagione degli studi su Scoto in Italia: un bilancio storiografico 57
Fra Aristotele e Agostino, per un paradigma della libertà nel XIII secolo 57
Recensione a P. Van Geest, The Incomprehensibility of God. Augustine as a Negative Theologian, Peters 2011 56
Recensione a C. SCHABEL, Theology at Paris, 1316-1345. Peter Auriol and the problem of divine foreknowledge and future cotingents, Aldershot-Burlington-Singapore-Sidney, Ashgate 2000 (Ashgate Studies in Medieval Philosophy) 52
null 51
Recensione a HEYMERICUS DE CAMPO, Opera Selecta, I, Hrsg. von Ruedi Imbach und Pascal Ladner, Freiburg, Schweiz, Universitätsverlag, 2001. «Studi Medievali» 46/2 (2005). 44
Recensione a Monotheism between Pagans and Christians in Late Antiquity, edited by S. Mitchell and P. Van Nuffele, Peters 2010 44
null 43
Liberi di peccare. Tommaso d’Aquino ed Enrico di Gand sull’ostinazione dei dannati, 21
‘Defectum usus liberi arbitrii horremus sicut annihilationem’. Libertà e contingenza in Pietro di Giovanni Olivi 21
Concezioni della libertà fra Tommaso d’Aquino e Guglielmo d’Ockham 19
Quando Duns Scoto ha cambiato idea sulla volontà? La causa del volere secondo la quaestio 6 delle Collationes parisienses 14
Totale 7630
Categoria #
all - tutte 21421
article - articoli 7559
book - libri 1193
conference - conferenze 0
curatela - curatele 1270
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 7233
Totale 38676


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/201838 0000 00 00 00038
2018/2019854 17654896 1928 4614 10512227267
2019/20201860 19210527308 99396 225179 1141583621
2020/20211194 969522108 87159 35124 3919020435
2021/2022741 50932594 4327 2369 787611053
2022/20231610 2767431180 219170 34138 299491400
Totale 7630