TRIPODI, ANDREA FRANCESCO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.005
NA - Nord America 2.291
AS - Asia 952
SA - Sud America 12
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 9
AF - Africa 2
OC - Oceania 1
Totale 7.272
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.284
IT - Italia 2.130
RU - Federazione Russa 679
CN - Cina 515
UA - Ucraina 357
FR - Francia 257
SG - Singapore 240
GB - Regno Unito 115
CZ - Repubblica Ceca 100
DE - Germania 88
FI - Finlandia 84
TR - Turchia 84
HK - Hong Kong 68
SE - Svezia 53
IE - Irlanda 40
NL - Olanda 33
BE - Belgio 22
ES - Italia 15
MY - Malesia 13
EU - Europa 9
BR - Brasile 6
CA - Canada 6
ID - Indonesia 6
JP - Giappone 6
LT - Lituania 6
IL - Israele 5
KR - Corea 5
LU - Lussemburgo 5
CL - Cile 4
IN - India 4
AL - Albania 3
CH - Svizzera 3
PT - Portogallo 3
RO - Romania 3
DK - Danimarca 2
EC - Ecuador 2
EG - Egitto 2
GR - Grecia 2
PH - Filippine 2
PL - Polonia 2
VN - Vietnam 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
EE - Estonia 1
HR - Croazia 1
IR - Iran 1
MX - Messico 1
NZ - Nuova Zelanda 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
Totale 7.272
Città #
Jacksonville 316
Chandler 293
Rome 264
Milan 170
Fairfield 157
Beijing 146
Dearborn 130
Ashburn 125
Singapore 97
Moscow 96
Ann Arbor 95
New York 82
Shanghai 66
Hong Kong 64
Princeton 60
Lawrence 58
Wilmington 58
Macerata 57
Istanbul 56
Brno 54
Cambridge 49
Nanjing 48
Helsinki 47
Inglewood 47
Old Bridge 44
Chicago 41
Dublin 40
Bologna 37
Brooklyn 37
Florence 37
London 36
Palermo 34
Redwood City 32
Woodbridge 29
Kocaeli 28
Jinan 25
Naples 25
Shenyang 24
Boardman 23
Hefei 22
Nanchang 22
Padova 22
Santa Clara 22
Brussels 21
Kunming 20
Cagliari 19
Montecosaro 18
Isernia 15
Verona 15
Des Moines 14
Los Angeles 14
Wuhan 14
Ancona 13
Bari 13
Latina 13
San Giuliano Milanese 13
Turin 13
Fano 12
Guangzhou 12
Ningbo 11
Tianjin 11
Trento 11
Appignano 10
Cattolica 10
Frankfurt am Main 10
Parma 10
Pavia 10
Torino 10
Catania 9
Messina 9
Napoli 9
Pozzuoli 9
Sezze 9
Ascoli Piceno 8
Ferrara 8
Guido 8
Houston 8
Recanati 8
Busto Arsizio 7
Grafing 7
Livorno 7
Poggio A Caiano 7
San Diego 7
Senigallia 7
Apiro 6
Changsha 6
Frosolone 6
Fuzhou 6
Jakarta 6
Orta di Atella 6
Pescara 6
San Giorgio La Molara 6
Tokyo 6
Venezia 6
Zhengzhou 6
Cassago Brianza 5
Duncan 5
Ercolano 5
Luxemburg 5
Munich 5
Totale 3.765
Nome #
Cumuli punitivi, ne bis in idem e proporzionalità 414
L'idoneità del modello organizzativo 291
Ne bis in idem: "sostanziale" e "processuale" in una recente pronuncia del Tribunale di Roma 260
Situazione organizzativa e colpa in organizzazione: alcune riflessioni sulle nuove specificità del diritto penale dell’economia 252
Art. 2638 c.c., Ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza 194
Il nuovo volto del ne bis in idem convenzionale agli occhi del giudice delle leggi. Riflessi sul doppio binario sanzionatorio in materia fiscale. 185
L'elusione fraudolenta nel sistema della responsabilità da reato degli enti 177
Ne bis in idem e reati tributari 165
L’insider trading in una recente pronuncia della Corte di giustizia: "utilizzazione (implicita) della notizia" e presunzione d’offesa 159
Il ne bis in idem si confronta coi suoi "limiti": al vaglio di proporzionalità della Corte di giustizia la condizione d'esecuzione prevista dall'art. 54 della Convenzione di applicazione dell'Accordo di Schengen 150
Uno più uno (a Strasburgo) fa due. L'Italia condannata per violazione del ne bis in idem in tema di manipolazione del mercato 148
Il doppio binario sanzionatorio all'esame del giudice delle leggi: una decisione in materia di abusi di mercato tra corsi e ricorsi storici 146
Diritto penale e disciplina antitrust: le indicazioni provenienti dall’analisi economica del diritto e la prospettiva aperta dall’art.2638 c.c. 141
Corte europea dei diritti dell'uomo e sistemi sanzionatori in materia di abusi di mercato e di violazioni tributarie: la quiete dopo la tempesta? 138
Ne bis in idem europeo e doppi binari punitivi. Profili di sostenibilità del cumulo sanzionatorio nel quadro dell’ordinamento multilivello 135
Abusi di mercato (ma non solo) e ne bis in idem: scelte sanzionatorie da ripensare? 125
Il diritto penale degli enti nello spazio: deantropomorfizzazione e globalizzazione a confronto 125
Ne bis in idem e sanzioni tributarie: la Corte di Cassazione "sfronda" il test della sufficiently close connection in substance and time 123
Ne bis in idem e insider trading: dalla Cassazione i criteri per una risposta sanzionatoria proporzionata 120
Il concorso dell'imprenditore individuale apparente nel reato del gestore di fatto dell'impresa, tra forma e sostanza 117
Insolvenza fraudolenta 116
Art. 2639 c.c., Estensione delle qualifiche soggettive. 113
Informazioni privilegiate e statuto penale del mercato finanziario 113
Appropriazione indebita 109
Il ne bis in idem nella prospettiva europea 109
L'elusione fraudolenta del Modello. Ruolo e gestione ermeneutica del controverso inciso a venti anni dalla sua comparsa. 109
I profili strutturali della responsabilità da reato degli enti 107
Fasi del procedimento penale e obblighi di comunicazione al pubblico ex art. 114 t.u.f. 107
La Cassazione alla prova dello spamming: tra torsioni e presunzioni 105
Abuso dei mezzi di correzione o di disciplina 102
Archiviazione 231 per ne bis in idem. Quando la disciplina della responsabilità da reato degli enti “incrocia” la garanzia europea 100
L’illecito amministrativo di abuso di informazioni privilegiate 99
Art. 2640 c.c. 98
Dal diritto penale della paura alla paura del diritto penale. Spunti per una riflessione. 98
Rapporti tra procedimenti e ruolo della Consob 97
Abuso dei mezzi di correzione o di disciplina 95
L’impossibilità di ricostruzione dei redditi o del volume di affari nell’art.10 d.lgs. 74/2000 ed il principio di necessaria offensività 93
Artt.180-187 quaterdecies t.u.f. 92
Art. 2639 c.c. 92
Uomo, Societas, Machina 92
La bancarotta fraudolenta per distrazione di denaro di provenienza delittuosa 90
La rilevanza penale delle condotte distrattive infragruppo 89
L'aumento delle sanzioni penali e amministrative 89
Art. 136 t.u.b. 88
Il nocumento ai risparmiatori 87
La corruzione tra privati. Un’analisi diacronica dello spettro offensivo della fattispecie ovvero la concorrenza come figlia di un dio minore. 87
art. 137 t.u.b. 87
La prevenzione dei reati nelle strutture sanitarie pubbliche e private 86
L’ostacolo alle funzioni di vigilanza della Consob 86
L'ostacolo alle funzioni di vigilanza della Consob 85
Possibilità di un intervento penale nella disciplina antitrust 80
Ne bis in idem e reati tributari 80
Abusi di mercato e trading algoritmico 80
Rapporti tra procedimenti e ruolo della Consob 79
Art. 2638 c.c. 79
L'abolizione della querela nella corruzione tra privati 79
L’ente nel doppio binario punitivo. Note sulla configurazione metaindividuale dei doppi binari sanzionatori 78
L'illecito amministrativo di abuso di informazioni privilegiate 70
Imputazione del reato all’ente e sistematica violazione della normativa antinfortunistica 69
Norma penale e biosicurezza. Osservazioni sul diritto punitivo emergenziale di ultima generazione 65
null 58
L'abuso del "privilegio conoscitivo" nel sistema penale dei mercati finanziari 58
L'applicabilità della normativa sulla responsabilità da reato degli enti alle società estere prive di articolazioni organizzative in Italia 52
Il controllo del contagio nella prospettiva penalistica ovvero il diritto penale emergenziale in assenza di un nemico visibile 50
L’idea di pena nei percorsi tracciati dalle Corti europee in materia di ne bis in idem 46
Uomo, societas, machina 39
Progetto Vitality (CUP: D83C22000710005), presentato nell’ambito dell’Avviso MUR - D.D. n. 3277/2021 - Ecosistemi dell’Innovazione - PNRR - Missione 4 Istruzione e Ricerca - Componente 2 Dalla ricerca all'impresa - Investimento 1.5, finanziato dall'Unione Europea - Next Generation EU. Spoke 1 “MEGALITHIC: MEthods and technoloGies enhAncing Local specIalization sTrategies in Health, Industry and Cybersecurity” (Spoke leader: Università degli Studi dell’Aquila), di cui l’Università di Macerata è spoke member. 37
LIC (Law in Cyberspace)-Cyberspazio e diritto: strumenti giuridici per la tutela dal rischio cibernetico 32
L'elusione fraudolenta del modello: prove di gestione ermeneutica 28
Diritto Penale Contemporaneo - Rivista Trimestrale 28
Giurisprudenza italiana 27
Gli illeciti amministrativi in tema di abusi di mercato 22
Prime osservazioni sulla riforma fiscale nella prospettiva del ne bis in idem europeo 19
L’estinzione delle contravvenzioni in materia di alimenti per adempimento di prescrizioni impartite dall’organo accertatore 11
Totale 7.751
Categoria #
all - tutte 37.416
article - articoli 14.636
book - libri 2.415
conference - conferenze 0
curatela - curatele 436
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 19.167
Totale 74.070


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020215 0 0 0 0 0 0 0 0 0 148 50 17
2020/20211.064 115 58 69 148 55 186 37 127 64 122 64 19
2021/2022774 57 49 34 50 16 99 137 61 56 68 107 40
2022/20231.202 176 30 36 87 110 109 96 166 207 53 82 50
2023/2024778 75 42 62 58 41 142 92 44 31 42 56 93
2024/20251.764 103 90 226 278 80 111 266 365 121 124 0 0
Totale 7.751