Lo scritto si sofferma sulle caratteristiche morfologiche della norma punitiva emergenziale, evidenziandone specificità ed effetti. In questa prospettiva, l’analisi si sviluppa intorno ai temi della compatibilità dell’opzione politico-criminale con i diritti/libertà fondamentali del consociato, dell’interazione tra precetto e suo destinatario e della capacità dissuasiva della norma/sanzione.
Norma penale e biosicurezza. Osservazioni sul diritto punitivo emergenziale di ultima generazione
andrea francesco tripodi
2021-01-01
Abstract
Lo scritto si sofferma sulle caratteristiche morfologiche della norma punitiva emergenziale, evidenziandone specificità ed effetti. In questa prospettiva, l’analisi si sviluppa intorno ai temi della compatibilità dell’opzione politico-criminale con i diritti/libertà fondamentali del consociato, dell’interazione tra precetto e suo destinatario e della capacità dissuasiva della norma/sanzione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tripodi_Norma-penale-biosicurezza_2021.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
298.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
298.41 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
LP-1-2021 tripodi norma penale e biosicurezza.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
707.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
707.32 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.