Premessi brevi cenni ricostruttivi dell’evoluzione dello statuto del ne bis in idem europeo e definiti i riflessi sull’ordinamento interno, nella cui area il decreto di archiviazione della Procura della Repubblica si colloca, l’analisi si concentra sulle caratteristiche del doppio binario punitivo degli enti in materia fiscale, giungendo a porre in discussione la ricorrenza del requisito della medesimezza fattuale. Segue la sottolineatura dei profili innovativi del provvedimento, che, come tale, sconta la presenza di uno scenario normativo non pienamente pronto ad accoglierlo.
Archiviazione 231 per ne bis in idem. Quando la disciplina della responsabilità da reato degli enti “incrocia” la garanzia europea
ANDREA FRANCESCO TRIPODI
2023-01-01
Abstract
Premessi brevi cenni ricostruttivi dell’evoluzione dello statuto del ne bis in idem europeo e definiti i riflessi sull’ordinamento interno, nella cui area il decreto di archiviazione della Procura della Repubblica si colloca, l’analisi si concentra sulle caratteristiche del doppio binario punitivo degli enti in materia fiscale, giungendo a porre in discussione la ricorrenza del requisito della medesimezza fattuale. Segue la sottolineatura dei profili innovativi del provvedimento, che, come tale, sconta la presenza di uno scenario normativo non pienamente pronto ad accoglierlo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ARCHIVIAZIONE 231 PER NE BIS IN IDEM....pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.