MECCA, GIUSEPPE
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.395
NA - Nord America 991
AS - Asia 841
SA - Sud America 10
AF - Africa 5
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 4.243
Nazione #
RU - Federazione Russa 1.387
US - Stati Uniti d'America 980
IT - Italia 400
SG - Singapore 306
HK - Hong Kong 213
CN - Cina 185
DE - Germania 152
FR - Francia 106
TR - Turchia 89
IE - Irlanda 60
FI - Finlandia 58
CZ - Repubblica Ceca 40
AT - Austria 34
GB - Regno Unito 32
NL - Olanda 29
SE - Svezia 22
JP - Giappone 18
ES - Italia 13
PT - Portogallo 12
BE - Belgio 9
UA - Ucraina 9
NO - Norvegia 6
PL - Polonia 5
AL - Albania 4
ID - Indonesia 4
MA - Marocco 4
AR - Argentina 3
BO - Bolivia 3
CA - Canada 3
CH - Svizzera 3
GR - Grecia 3
KR - Corea 3
PA - Panama 3
UZ - Uzbekistan 3
AZ - Azerbaigian 2
BR - Brasile 2
BY - Bielorussia 2
DO - Repubblica Dominicana 2
HU - Ungheria 2
LV - Lettonia 2
MX - Messico 2
PH - Filippine 2
VN - Vietnam 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BD - Bangladesh 1
BG - Bulgaria 1
CO - Colombia 1
CR - Costa Rica 1
CY - Cipro 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
EU - Europa 1
GE - Georgia 1
IL - Israele 1
IN - India 1
JO - Giordania 1
KG - Kirghizistan 1
KZ - Kazakistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LK - Sri Lanka 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
MD - Moldavia 1
PE - Perù 1
PK - Pakistan 1
TJ - Tagikistan 1
TW - Taiwan 1
Totale 4.243
Città #
Hong Kong 212
Moscow 131
Singapore 113
Shanghai 102
Ashburn 97
Istanbul 89
Chandler 75
Lawrence 70
Princeton 70
Bremen 69
Dublin 60
Helsinki 56
Los Angeles 52
Wilmington 52
Rome 47
Inglewood 44
Brno 38
Nuremberg 32
London 27
Brooklyn 25
Cambridge 22
Chicago 21
Montecosaro 21
Munich 20
Tappahannock 20
Fairfield 19
Naples 18
Tokyo 18
Washington 18
Ann Arbor 15
San Mateo 13
Vienna 13
Santa Clara 12
Des Moines 11
Milan 11
Ancona 10
Florence 10
Brussels 9
Jacksonville 9
Düsseldorf 8
Boardman 7
Frankfurt am Main 7
Turin 7
Filiano 6
Palermo 6
Potenza Picena 6
Beijing 5
Catania 5
Guangzhou 5
Lisbon 5
Paris 5
Perugia 5
Reggio Calabria 5
San Gennaro Vesuviano 5
Stockholm 5
Anacapri 4
Bari 4
Cavriago 4
Gricignano di Aversa 4
Grottolella 4
Isernia 4
Macerata 4
Messina 4
Oslo 4
Piscataway 4
Sarnano 4
Seville 4
Tirana 4
Athens 3
Brescia 3
Buenos Aires 3
Chiavari 3
Jakarta 3
La Paz 3
Lauterbourg 3
Montepaone 3
Monterubbiano 3
Morrovalle 3
Nanchang 3
Paola 3
Pescara 3
Ripacandida 3
Seoul 3
Tashkent 3
Verona 3
Viseu 3
Warsaw 3
Wuhan 3
Apiro 2
Appignano 2
Arezzo 2
Ariano Irpino 2
Assago 2
Baku 2
Bologna 2
Borås 2
Calamonte 2
Caltanissetta 2
Cepagatti 2
Cessapalombo 2
Totale 1.979
Nome #
DANT (Decision and New Technologies) 182
Percorsi di cittadinanza e legalità: storie di diritti raccontati (d)agli studenti 132
La Giustizia dei Capitani Reggenti. Istituzioni, Diritto penale e crimini dall’affare Blasi al ripristino dell’Arengo Generale (1786-1906) 89
Quaderni dell'ISPA 88
Democrazia e libertà. Problemi ed immagini dello Stato in Francesco Saverio Nitti 82
Il fenomeno delle migrazioni ambientali e climatiche e il loro impatto sulle dinamiche economiche e sociali nella regione euro-mediterranea 81
Il governo rappresentativo. Cultura politica, sfera pubblica e diritto costituzionale nell’Italia del XIX secolo 79
Gli appunti perduti al volume «Norme ed usi del Parlamento italiano» di Mancini e Galeotti 78
'Discorso' costituzionale e progetti istituzionali: il caso di Giuseppe Vacca (1808-1876) 76
Denegata giustizia e forme di responsabilità del giudice: paradigmi d’ingiustiziabilità in età moderna 75
La Facoltà di Costantino Mortati. Scienza giuridica e insegnamento del diritto a Macerata tra fascismo ed età repubblicana 75
La nozione di ‘disastro’ nel lessico delle Istituzioni tra Otto e Novecento 73
In Keeping with the Spirit of the Albertine Statute. Constitutionalisation of the Nation¬al Unification 72
Governare l’epidemia: società, istituzioni e sicurezza pubblica 70
Epidemia e salute pubblica. Appunti sul dibattitto in materia di politica sanitaria nel tardo Ottocento 65
Camillo Montalcini e l’amministrazione della Camera dei deputati tra età giolittiana e fascismo. Note per una biografia 65
Fatherhood cannot be demonstrated. The investigation into paternity in Italy (1865-1922) 63
Denial of justice and forms of responsibility of the judge. Paradigms of non-justiciability in the Modern age 61
La Giustizia penale nella Toscana Secentesca. Recensione a D. Edigati, Gli occhi del Granduca. Tecniche inquisitoriali e arbitrio giudiziale tra stylus curiae e ius commune nella Toscana secentesca, Pisa, ETS, 2009 59
Per un “governo trasparente”. Principio della pubblicità e consenso pubblico nell’esperienza del Piemonte Subalpino / For an “open government”. The principle of publicity and public consensus in the experience of Piedmont-Savoy 57
La perdita della pubblica fiducia. La magistratura italiana tra ‘responsabilità pubblica’ e responsabilità disciplinare (1848-1908) 56
Primo piano: Romano Ferrari Zumbini Tra norma e vita. Il mosaico costituzionale a Torino 1846-1849 53
The Omnipotence of Parliament in the Legitimisation Process of 'Representative Government' under the Albertine Statute (1848–1861) 53
Human well-being in the years of extraordinary interventions in the South of Italy: historical research, cartographic representation and economic impact (1950-1992) 52
Recensione a A. ARAGONESES, Un jurista del modernismo. Raymond Saleilles y los origines del derecho comparado, Madrid, 2009 50
Scheda su MARIACONCETTA BASILE, Tra Carboneria e massoneria nel Risorgimento siciliano: Francesco Paolo Schifani, Roma, Aracne, 2020 50
Scheda su A. DE BENEDICTIS (a cura di), Teatri di guerra: rappresentazioni e discorsi tra età moderna ed età contemporanea, Bologna, Bononia University Press, 2010 49
Scheda su LUIGI LACCHÈ, History & Constitution. Developments in European Constitutionalism: the comparative experience of Italy, France, Switzerland and Belgium (19th – 20th centuries), Frankfurt am Main, Vittorio Klostermann, 2016 47
Scheda su F. COLAO, L. LACCHÉ, C. STORTI, C. VALSECCHI, Perpetue appendici e codicilli alle leggi italiane. Le circolari ministeriali, il potere regolamentare e la politica del diritto in Italia tra Otto e Novecento, Macerata, Eum, 2011 46
Scheda su MARCO MERIGGI, La nazione populista. Il Mezzogiorno e i Borboni dal 1848 all’Unità, Bologna, il Mulino, 2021, 46
Scheda su ADRIANO BALLARINI (a cura di), Costituzione, morale, diritto, Torino, Giappichelli, 2013 43
Scheda su A. SCIUMÈ (a cura di), Il diritto come forza. La forza come diritto. Le fonti in azione nel diritto europeo tra medioevo ed età moderna, Torino, G. Giappichelli, 2012 43
Red GERIDE 2.0: Red internacional entre centros de investigación para el estudio comparado desde una perspectiva multidisciplinaria de las políticas públicas de gestión del riesgo de desastres 42
Scheda su ROMANO FERRARI ZUMBINI, GIULIO STOLFI, LORENZO CARMINEO, Senato segreto, Macerata, Eum, 2021 42
Scheda su ARMANDO DE MARTINO (a cura di), Saggi e ricerche sul Novecento giuridico, Torino, G. Giappichelli, 2014 42
Constitutional History Teaching in Italy: problems, challenges, opportunities 41
«Manuali di scienze giuridiche, politiche e didattiche». Letteratura universitaria e didattica del diritto nell’Italia del XIX e XX secolo 41
Scheda su M.S. TESTUZZA, Tra cielo e terra. I congegni dell’obbedienza medievale, Torino, Giappichelli, 2011 41
Scheda su GIAN PAOLO TRIFONE, La scienza dell’amministrazione di Federico Persico. Scritti Scelti, Napoli, Editoriale scientifica, 2020 41
Scheda su L. MORTARA, Lezioni di diritto amministrativo e scienza d’amministrazione (R. Università di Pisa 1886-1887) con saggio di Giovanni D’Angelo, Napoli, Jovene 2013 41
Scheda su STEFANO COGNETTI, Legge amministrazione giudice. Potere amministrativo fra storia e attualità, Torino, Giappichelli 2014, 40
Scheda su L. NUZZO, M. VEC (eds.), Constructing International Law. The Birth of Disciplin, Frankfurt am Main, V. Klostermann, 2012 40
Scheda su FRANCESCO DI DONATO, 9871 Statualità Civiltà Libertà. Scritti di storia costituzionale, Napoli, Editoriale scientifica, 2021 39
Scheda su GIULIANO AMATO con la collaborazione di Benedetta Barbisan, Corte costituzionale e Corti europee. Fra diversità nazionali e visione comune, Bologna, il Mulino, 2015 39
Scheda su JOANNE WALLIS, Constitution Making during State Building, Cambridge, Cambridge University Press, 2014 39
Scheda su M. CARAVALE, F.L. SIGISMONDI (a cura di), La Facoltà giuridica romana in età liberale. Prolusioni e discorsi inaugurali, Napoli, Jovene editore, 2014 39
Scheda su LUIGI BLANCO, Ai confini dell’Unità d’Italia. Territorio, amministrazione, opinione pubblica, Trento, Fondazione museo storico trentino, 2015 39
Scheda su RAFFAELLA BIANCHI RIVA, L'avvocato non difenda cause ingiuste. Ricerche sulla deontologia forense in età medievale e moderna. Parte Prima il Medioevo 39
Scheda su ANDREA FRANGIONI, Francesco Ruffini. Una biografia intellettuale, Bologna, il Mulino, 2017, 39
PRIN "Human well-being in the years of extraordinary interventions in the South of Italy: historical research, cartographic representation and economic impact (1950-1992)" 38
Scheda su ETTORE ROTELLI, Romagnosi 1814 «Istituzioni di diritto amministrativo», Bologna, il Mulino, 2014 38
Scheda su DIETER GRIMM, Constitutionalism. Past, Present and Future, Oxford, Oxford University press, 2016, 38
Scheda su P. BENEDUCE, Altri codici. Sentimenti al lavoro nei galatei forensi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008 37
Scheda su M. MECCARELLI, P. PALCHETTI, C. SOTIS (a cura di), Le regole dell’eccezione. Un dialogo interdisciplinare a partire dalla questione del terrorismo, Macerata, Eum, 2011 37
Scheda su ANTONELLO MATTONE, Storia della facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Sassari (secoli XVI-XX), Bologna, il Mulino, 2016, 37
Scheda su THOMAS DUVE, HEIKKI PIHLAJAMÄKI (eds.), New horizons in Spanish Colonial Law. Contribution to transnational Early Modern Legal History, Frankfurt am Main Max Planck Institute for European Legal History Open Access Publication 37
Scheda su M. STRONATI, Il governo della Grazia. Giustizia sovrana e ordine giuridico nell’esperienza italiana (1848-1913), Milano, Giuffrè, 2009 37
Scheda su S. CASSESE, Il diritto amministrativo: storie e prospettive, Milano, Giuffrè, 2010 37
Scheda su A.M. DI STEFANO, Da Salò alla Repubblica. I giudici e la transizione dallo stato d’eccezione al nuovo ordine (d.lgs.lgt. 249/1944), Bologna, Pàtron Editore, 2013 37
Scheda su C. NITSCH, Il giudice e la legge. Consolidamento e crisi di un paradigma nella cultura giuridica del primo Novecento, Milano, Giuffrè, 2012 37
Scheda su D. NEGRI, M. PIFFERI (a cura di), Diritti individuali e processo penale nell’Italia repubblicana. Materiali dell’incontro di studio, Ferrara, 12-13 novembre 2010, Milano, Giuffrè, 2011 37
Scheda su E. SOMMA, Juge naturel e ordinamento giudiziario francese 1790-1795, Milano, Giuffrè, 2013 37
Scheda su L. NUZZO, Origini di una Scienza. Diritto internazionale e colonialismo nel XIX secolo, Frankfurt am Main, V. Klostermann, 2012 36
Scheda su R. SORICE, "...Quae omnia bonus iudex considerabit...". La giustizia criminale nel Regno di Sicilia (secolo XVI), Torino, Giappichelli, 2009 36
Scheda su PIERRE ROSANVALLON, Pensare il populismo, Roma, Castelvecchi, 2017 36
Scheda su M.J. SOLLA SASTRE, La discreta prática de la disciplina. La construcción de las categorías de la responsabilidad judicial en España (1834-1870), Madrid, Congreso de los Diputados, 2011 36
Scheda su CESARE BELLUZZI, Il Denaro del Re. Forme ed itinerari del potere impositivo. Dalle origini alla crisi dell’Antico Regime in Francia. Milano, Cedam, 2013 36
Scheda su C. LATINI, Cittadini e nemici. Giustizia militare e giustizia penale in Italia tra Otto e Novecento, Firenze, Le Monnier, 2010 35
Scheda su FRANCESCO BONINI, SANDRO GUERRIRI, La scrittura delle Costituzioni. Il secondo dopoguerra in un quadro mondiale, Bologna, il Mulino, 2020, in Giornale di storia costituzionale, 35
Scheda su M. FIORAVANTI, La potestà normativa del governo. Dalla Francia d’Ancien régime all’Italia liberale, Milano, Giuffrè, 2009 35
Scheda su F. DI DONATO, La rinascita dello Stato. Dal conflitto magistratura-politica alla civilizzazione istituzionale europea, Bologna, il Mulino, 2010 35
Scheda su ULRIKE MÜßIG, El juez legal. Una comparación histórica, desde el Derecho canónico hasta la Convención Europea de los Derechos Humanos, con especial énfasis en el desarrollo del derecho en Alemania, Inglaterra y Francia, Madrid, Editorial Dykinson, S.L., en colaboración con el Instituto de Estudios Jurìdicos Internacionales, 2014 35
Scheda su MARCO PASTORELLI, L’opera giuridica di Massimo Severo Giannini. I. (1939-1950), Milano, Giuffè, 2012 35
Scheda su La Costituzione ha 60 anni. La qualità della vita settant’anni dopo, Napoli, Edizioni scientifiche, 2008 34
Scheda su MARIACONCETTA BASILE, Costituzionalismo e formazione dell’opinione pubblica in Sicilia (1812-1848) Roma, Aracne, 2016 34
Scheda su L. PASSERO, Dionisio Anzillotti e la dottrina internazionalistica tra Otto e Novecento, Milano, Giuffrè, 2010 34
Scheda su PAOLO GROSSI, Introduzione al Novecento giuridico Roma-Bari, Laterza, 2011 34
Scheda su CARLO LOTTIERI, Per una nuova Costituente. Liberare i territori rivitalizzare le comunità, Macerata, Liberilibri, 2020, 33
Scheda su Giudici e giuristi. Il problema del diritto giurisprudenziale fra Otto e Novecento (Numero Monografico dei Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, n. 40) Milano, Giuffrè, 2011, 33
Scheda su LUCA MANNORI, Lo Stato del Granduca (1530-1859). Le Istituzioni della Toscana moderna in un percorso di Testi commentati, Pisa, Pacini Editore, 2015 32
Scheda su Andrea Pennini, La diplomazia del disincanto. Costantino Nigra e l'Italia sul finire dell'Ottocento 26
Sicurezza interna dello Stato, conflitto politica-magistratura e forme di repressione del brigantaggio nel Mezzogiorno italiano prima e dopo la legge Pica 23
Teaching constitutional history: at the crossroads of international experiences, disciplinary articulations, target audiences 21
Introduction 21
Scheda su Antonella Meniconi, Francesco Soddu, Giovanna Tosatti (a cura di), Mescolare le carte e la storia: come si studiano le istituzioni. Saggi per Guido Melis 21
Scheda su GUIDO MELIS, GIOVANNA TOSATTI, Le parole del potere. Il lessico delle istituzioni in Italia, Bologna, il Mulino, 2021 20
Scheda su EMANUELE FELICE, La conquista dei diritti. Un'idea della storia, Bologna, il Mulino, 2022 19
Scheda su Francesco Bonini, Sandro Guerrieri, Simona Mori, Marco Olivetti (a cura di) Il Settennato presidenziale: percorsi transnazionali e Italia Repubblicana 19
Scheda su Santi Romano, Lo Stato moderno e la sua crisi. Saggi costituzionali 1909-1925 18
Scheda su Sabino Cassese, Amministrare la nazione. La crisi della burocrazia e i suoi rimedi 18
Scheda su CHIARA GIORGI, ILARIA PAVAN, Storia dello Stato sociale in Italia, Bologna, il Mulino, 2021 18
Scheda su Antonello Mattone, Mauro Moretti, Elisa Signori (a cura di), La Riforma Gentile e la sua eredità 18
Scheda su Salvatore Mura, Storia del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (1946-2000) 17
Scheda su Guido Melis, Dentro le istituzioni: idee, giudizi, critiche e proposte 16
Scheda su Sandro Guerrieri, Costituzioni allo specchio. La rinascita democratica in Francia e in Italia dopo la liberazione 15
Scheda su FRANCO GAETANO SCOCA, Risorgimento e Costituzione, Milano, Giuffrè, 2021 15
Scheda su Elena G. Faraci e Giuseppe Astuto (a cura di), Napoleone III e il Secondo impero. L'unificazione italiana e la politica europea 14
Scheda su FERNANDO VENTURINI, Libri, lettori e bibliotecari a Montecitorio. Storia della biblioteca della Camera dei deputati 14
Scheda su Alberto Predieri, Lineamenti della posizione costituzionale del Presidente del Consiglio dei ministri. 13
Scheda su Francesco Bonini, Vera Capperucci, Paola Carlucci (a cura di), La Costituzione nella storia della Repubblica. Sette decennali: 1957-2018 13
Totale 4.361
Categoria #
all - tutte 36.756
article - articoli 28.198
book - libri 1.064
conference - conferenze 0
curatela - curatele 526
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 4.220
Totale 70.764


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/20206 0 0 0 0 0 0 0 0 0 6 0 0
2020/202120 7 1 0 3 0 1 1 4 0 2 1 0
2021/2022322 1 1 0 45 11 44 38 37 32 13 88 12
2022/2023711 202 50 28 32 157 42 43 37 70 5 30 15
2023/2024481 42 7 52 38 29 82 25 91 14 9 28 64
2024/20252.814 138 230 191 379 37 204 387 372 196 680 0 0
Totale 4.386