This research would like to contribute to understanding the role of institutional languages in shaping societal responses to disasters. The essay delves into the historical evolution of the disaster concept across the 19th and 20th centuries, particularly within the context of railway disasters, to unravel its intricate implications on legal and institutional frameworks. By examining legislative developments and jurisprudential interpretations, the research sheds light on the gradual shift in understanding disasters, from an initial focus on attributing causality and responsibility to a more prevention-oriented approach through stringent safety regulations. The analysis reveals that the term "disaster," while not explicitly defined in legal codes, has been subject to various interpretations, influenced by its etymological roots and common language usage. The legal discourse surrounding railway accidents in Italy illustrates the nuanced considerations of "danger" and "disaster," highlighting the tension between legal logic and the practical need for flexibility in judicial interpretations. This tension is further explored through case studies of notable railway accidents, underscoring the evolving legal landscape in addressing disasters and the resultant push for legislative reforms to enhance victim compensation.

Questa ricerca si propone di contribuire alla comprensione del ruolo dei linguaggi istituzionali nel plasmare le risposte della società ai disastri. Il saggio approfondisce l’evoluzione storica del concetto di “disastro” tra il XIX e il XX secolo, con particolare attenzione al contesto dei disastri ferroviari, al fine di svelarne le complesse implicazioni sui quadri giuridici e istituzionali. Attraverso l’analisi degli sviluppi legislativi e delle interpretazioni giurisprudenziali, la ricerca mette in luce il graduale passaggio da un approccio focalizzato sull’attribuzione di causalità e responsabilità a una prospettiva più orientata alla prevenzione, resa possibile dall’introduzione di norme di sicurezza sempre più rigorose. L’analisi evidenzia come il termine “disastro”, pur privo di una definizione esplicita nei codici legali, sia stato soggetto a molteplici interpretazioni, influenzate sia dalle sue radici etimologiche sia dall’uso nel linguaggio comune. Il discorso giuridico sugli incidenti ferroviari in Italia mette in risalto la tensione tra la rigidità della logica giuridica e l’esigenza pratica di flessibilità nelle interpretazioni giudiziarie. Questa tensione è ulteriormente esplorata attraverso lo studio di casi emblematici, che sottolineano l’evoluzione del panorama giuridico nell’affrontare i disastri e la conseguente spinta verso riforme legislative, finalizzate a migliorare il risarcimento delle vittime.

La nozione di ‘disastro’ nel lessico delle Istituzioni tra Otto e Novecento

Mecca G
2024-01-01

Abstract

This research would like to contribute to understanding the role of institutional languages in shaping societal responses to disasters. The essay delves into the historical evolution of the disaster concept across the 19th and 20th centuries, particularly within the context of railway disasters, to unravel its intricate implications on legal and institutional frameworks. By examining legislative developments and jurisprudential interpretations, the research sheds light on the gradual shift in understanding disasters, from an initial focus on attributing causality and responsibility to a more prevention-oriented approach through stringent safety regulations. The analysis reveals that the term "disaster," while not explicitly defined in legal codes, has been subject to various interpretations, influenced by its etymological roots and common language usage. The legal discourse surrounding railway accidents in Italy illustrates the nuanced considerations of "danger" and "disaster," highlighting the tension between legal logic and the practical need for flexibility in judicial interpretations. This tension is further explored through case studies of notable railway accidents, underscoring the evolving legal landscape in addressing disasters and the resultant push for legislative reforms to enhance victim compensation.
2024
Editoriale Scientifica
Questa ricerca si propone di contribuire alla comprensione del ruolo dei linguaggi istituzionali nel plasmare le risposte della società ai disastri. Il saggio approfondisce l’evoluzione storica del concetto di “disastro” tra il XIX e il XX secolo, con particolare attenzione al contesto dei disastri ferroviari, al fine di svelarne le complesse implicazioni sui quadri giuridici e istituzionali. Attraverso l’analisi degli sviluppi legislativi e delle interpretazioni giurisprudenziali, la ricerca mette in luce il graduale passaggio da un approccio focalizzato sull’attribuzione di causalità e responsabilità a una prospettiva più orientata alla prevenzione, resa possibile dall’introduzione di norme di sicurezza sempre più rigorose. L’analisi evidenzia come il termine “disastro”, pur privo di una definizione esplicita nei codici legali, sia stato soggetto a molteplici interpretazioni, influenzate sia dalle sue radici etimologiche sia dall’uso nel linguaggio comune. Il discorso giuridico sugli incidenti ferroviari in Italia mette in risalto la tensione tra la rigidità della logica giuridica e l’esigenza pratica di flessibilità nelle interpretazioni giudiziarie. Questa tensione è ulteriormente esplorata attraverso lo studio di casi emblematici, che sottolineano l’evoluzione del panorama giuridico nell’affrontare i disastri e la conseguente spinta verso riforme legislative, finalizzate a migliorare il risarcimento delle vittime.
Internazionale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Storia e Politica XVI n 3-2024.pdf

embargo fino al 30/12/2024

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 527.07 kB
Formato Adobe PDF
527.07 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/333230
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact