A partire dalla lettura di un bollo laterizio rinvenuto ad Ariminum su tegole reimpiegate in un contesto sepolcrale (IIII LVC SVAS) si propone una nuova ipotesi sull’origine del toponimo Suasa, nella regio VI, oggi Castelleone di Suasa (AN). Rispetto alle precedenti letture che intendevano SVAS come nome di città, si propone di leggerlo come teonimo a motivo dell’associazione con il termine lucus che risulta sempre specificato dal nome della divinità dedicataria del culto. La tegola sarebbe quindi un esempio di tegula sacra destinata ad un complesso cultuale ‘dei quattro boschi sacri alla dea Suasa’. Sulla scorta di questa attestazione, il medesimo teonimo può essere riconosciuto nella locuzione templum Suasae Felici dell’iscrizione suasana CIL XI 6173. Il culto ariminense e quello suasano fanno dunque conoscere una divinità finora ignorata del pantheon preromano il cui nome è conservato nell’agiotoponimo Suasa; una situazione comparabile a quella che si verifica nella regio V dove il culto della dea umbra Cupra sopravvive nella toponomastica con Cupra Maritima e Cupra Montana.
Suasa, Suasa Felix e i luci di Ariminum: un'ipotesi
MARENGO, Silvia Maria
2006-01-01
Abstract
A partire dalla lettura di un bollo laterizio rinvenuto ad Ariminum su tegole reimpiegate in un contesto sepolcrale (IIII LVC SVAS) si propone una nuova ipotesi sull’origine del toponimo Suasa, nella regio VI, oggi Castelleone di Suasa (AN). Rispetto alle precedenti letture che intendevano SVAS come nome di città, si propone di leggerlo come teonimo a motivo dell’associazione con il termine lucus che risulta sempre specificato dal nome della divinità dedicataria del culto. La tegola sarebbe quindi un esempio di tegula sacra destinata ad un complesso cultuale ‘dei quattro boschi sacri alla dea Suasa’. Sulla scorta di questa attestazione, il medesimo teonimo può essere riconosciuto nella locuzione templum Suasae Felici dell’iscrizione suasana CIL XI 6173. Il culto ariminense e quello suasano fanno dunque conoscere una divinità finora ignorata del pantheon preromano il cui nome è conservato nell’agiotoponimo Suasa; una situazione comparabile a quella che si verifica nella regio V dove il culto della dea umbra Cupra sopravvive nella toponomastica con Cupra Maritima e Cupra Montana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
img001.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
568.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
568.77 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
img009.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
687.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
687.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
img007.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
722.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
722.11 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
img006.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
709.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
709.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
img005.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
711.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
711.81 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
img002.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
684.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
684.01 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
img004.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
721.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
721.44 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
img003.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
781.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
781.77 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
img008.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
736.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
736.16 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.