As the UN Convention on the Rights of People with Disabilities (2006) states, participation in cultural life, recreation, leisure and sport is a full right connected to the level of inclusiveness that people with disabilities can experience. Accordingly, scientific literature upholds how access to culture and social life can foster the Quality of Life of all people. With the direct involvement of people with disability through a participatory methodology, our research group co- designed, developed and tested innovative digital solutions incorporating multisensory technologies and accessible storytelling to create an inclusive museum experience. The findings of this study provide valuable insights for the development of inclusive design solutions in museum contexts, promoting technology integration to ensure equal opportunities of participation in social and cultural life.

La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (2006) sancisce il diritto alla partecipazione alla vita culturale, al tempo libero e allo sport, il quale è strettamente legato al livello di inclusività che le persone con disabilità possono sperimentare. La ricerca scientifica conferma che l’accesso alla cultura e alla vita sociale può migliorare la qualità della vita per tutti. Il nostro gruppo di ricerca ha collaborato direttamente con persone con disabilità nella progettazione, sviluppo e sperimentazione di soluzioni digitali innovative per creare un’esperienza museale inclusiva, integrando tecnologie multisensoriali e una narrazione accessibile. Questo studio fornisce indicazioni per lo sviluppo di soluzioni progettuali inclusive nei contesti museali, promuovendo l’utilizzo delle tecnologie per garantire pari opportunità di partecipazione alla vita sociale e culturale.

Museum accessibility and people with disabilities. The challenge of co-designing pathways

D'Angelo, I.;Giaconi, C.;Del Bianco, N.;Ceccacci, S.;
2024-01-01

Abstract

As the UN Convention on the Rights of People with Disabilities (2006) states, participation in cultural life, recreation, leisure and sport is a full right connected to the level of inclusiveness that people with disabilities can experience. Accordingly, scientific literature upholds how access to culture and social life can foster the Quality of Life of all people. With the direct involvement of people with disability through a participatory methodology, our research group co- designed, developed and tested innovative digital solutions incorporating multisensory technologies and accessible storytelling to create an inclusive museum experience. The findings of this study provide valuable insights for the development of inclusive design solutions in museum contexts, promoting technology integration to ensure equal opportunities of participation in social and cultural life.
2024
Edizioni Universitarie Romane
La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (2006) sancisce il diritto alla partecipazione alla vita culturale, al tempo libero e allo sport, il quale è strettamente legato al livello di inclusività che le persone con disabilità possono sperimentare. La ricerca scientifica conferma che l’accesso alla cultura e alla vita sociale può migliorare la qualità della vita per tutti. Il nostro gruppo di ricerca ha collaborato direttamente con persone con disabilità nella progettazione, sviluppo e sperimentazione di soluzioni digitali innovative per creare un’esperienza museale inclusiva, integrando tecnologie multisensoriali e una narrazione accessibile. Questo studio fornisce indicazioni per lo sviluppo di soluzioni progettuali inclusive nei contesti museali, promuovendo l’utilizzo delle tecnologie per garantire pari opportunità di partecipazione alla vita sociale e culturale.
Nazionale
https://ojs.gsdjournal.it/index.php/gsdj/article/view/1092
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DAngelo_museum-accessibility_2024.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/334511
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact