I ritmi frenetici a cui si muovono le moderne società occidentali, unitamente all’anomia e ai processi di disintermediazione che caratterizzano i mercati a livello globale, si configurano al tempo stesso quali cause ed effetti di un diffuso disorientamento antropologico. Neppure la pandemia, a quanto pare, è riuscita a insegnarci che è possibile “rallentare”, modificando il nostro habitus consumistico e tornando a una vita scandita da tempi più distesi. All’interno di questa cornice, le nuove generazioni, nate in un pianeta di cui non faticano a percepire la vulnerabilità e immerse in una società che produce incertezza, tendono a rifugiarsi nella dimensione alter-nativa ed eterea del word-wide-web, frequentando mondi virtuali in cui i rischi delle ferite narcisistiche inferte dall’incontro con l’altro sono ridotti o annullati. Il contributo, da un lato, intende adottare una prospettiva pedagogicamente orientata al superamento della dilagante visione tecno-centrica e media-mediata, affinché si torni alla concretezza dei luoghi informali di incontro tra giovani, riappropriandosi del significato della realtà; dall’altro, propone di insistere su un’educazione all’uso competente e cosciente della dimensione virtuale e delle tecnologie digitali: non già “rifugi” in cui cercare il riparo che la realtà non è più in grado di offrire ma “fonti” di informazione e conoscenza che contribuiscano a valorizzarne le potenzialità non ancora espresse.

Educare alla concretezza del reale nell’era del virtuale

Farina T.
2022-01-01

Abstract

I ritmi frenetici a cui si muovono le moderne società occidentali, unitamente all’anomia e ai processi di disintermediazione che caratterizzano i mercati a livello globale, si configurano al tempo stesso quali cause ed effetti di un diffuso disorientamento antropologico. Neppure la pandemia, a quanto pare, è riuscita a insegnarci che è possibile “rallentare”, modificando il nostro habitus consumistico e tornando a una vita scandita da tempi più distesi. All’interno di questa cornice, le nuove generazioni, nate in un pianeta di cui non faticano a percepire la vulnerabilità e immerse in una società che produce incertezza, tendono a rifugiarsi nella dimensione alter-nativa ed eterea del word-wide-web, frequentando mondi virtuali in cui i rischi delle ferite narcisistiche inferte dall’incontro con l’altro sono ridotti o annullati. Il contributo, da un lato, intende adottare una prospettiva pedagogicamente orientata al superamento della dilagante visione tecno-centrica e media-mediata, affinché si torni alla concretezza dei luoghi informali di incontro tra giovani, riappropriandosi del significato della realtà; dall’altro, propone di insistere su un’educazione all’uso competente e cosciente della dimensione virtuale e delle tecnologie digitali: non già “rifugi” in cui cercare il riparo che la realtà non è più in grado di offrire ma “fonti” di informazione e conoscenza che contribuiscano a valorizzarne le potenzialità non ancora espresse.
2022
Editrice La Scuola
Internazionale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Farina_Educazione-Concretezza-Virtuale_2022.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Articolo in rivista
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 3.78 MB
Formato Adobe PDF
3.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/296467
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact