I primi due decenni del XXI secolo rappresentano un arco temporale caratterizzato da profonde e laceranti trasformazioni. L’11 settembre 2001 e lo spettro del terrorismo; la rivoluzione digitale e l’impatto che le nuove tecnologie hanno avuto sulle nostre abitudini di vita; la globalizzazione dei mercati; la gestione dei grandi flussi migratori dall’Africa verso l’Europa; il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici; la crisi dello stato di diritto e la nascita di movimenti sovranisti in molte delle più antiche democrazie occidentali (Davies, 2018); fino all’emergenza sociale e sanitaria, purtroppo ancora in atto, legata alla diffusione del SARS-CoV-2, sono solo alcuni degli eventi che hanno segnato la nostra epoca. Oggi, le giovani generazioni – in particolare, i nati entro il primo decennio del XXI secolo – si ritrovano, pertanto, ad affrontare molteplici sfide. Da un lato, infatti, hanno l’onere di formarsi in una società e in un’economia che considerano la conoscenza alla stregua di una merce (Lyotard, 1981). Dall’altro, essi hanno la necessità di dotarsi di strumenti conoscitivi e schemi interpretativi per leggere tra le pieghe di una realtà molto più complessa e sfaccettata di quanto non fosse, ad esempio, quella degli anni Ottanta e Novanta del ‘900. All’interno di questa cornice, il presente contributo intende riflettere sulla condizione dei preadolescenti e degli adolescenti di oggi, nel tentativo di individuare una prospettiva che ricollochi al centro degli orizzonti giovanili (Bruner, 2000) gli ideali di cittadinanza, bene comune e partecipazione sociale. In ambito scolastico, si individua, come possibile punto di partenza per una riflessione sull’educazione a favore della società (Corsi, 2011), la legge 92/2019, concernente l’introduzione dell’insegnamento scolastico dell’Educazione Civica in tutti i gradi scolastici, dalla scuola dell’infanzia fino alla secondaria di secondo grado. Per quanto riguarda, invece, l’ambito extra-scolastico, si ipotizza che uno degli strumenti più efficaci per sensibilizzare i giovani alla partecipazione sociale, alla vita democratica e al valore delle differenze sia l’animazione socioeducativa (o youth work), con particolare attenzione alla funzione che oggi ha la rete nella costruzione dell’identità virtuale degli adolescenti (Stramaglia, 2015).

Adolescenza, cittadinanza e partecipazione sociale. Le sfide educative

Farina, T.
2021-01-01

Abstract

I primi due decenni del XXI secolo rappresentano un arco temporale caratterizzato da profonde e laceranti trasformazioni. L’11 settembre 2001 e lo spettro del terrorismo; la rivoluzione digitale e l’impatto che le nuove tecnologie hanno avuto sulle nostre abitudini di vita; la globalizzazione dei mercati; la gestione dei grandi flussi migratori dall’Africa verso l’Europa; il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici; la crisi dello stato di diritto e la nascita di movimenti sovranisti in molte delle più antiche democrazie occidentali (Davies, 2018); fino all’emergenza sociale e sanitaria, purtroppo ancora in atto, legata alla diffusione del SARS-CoV-2, sono solo alcuni degli eventi che hanno segnato la nostra epoca. Oggi, le giovani generazioni – in particolare, i nati entro il primo decennio del XXI secolo – si ritrovano, pertanto, ad affrontare molteplici sfide. Da un lato, infatti, hanno l’onere di formarsi in una società e in un’economia che considerano la conoscenza alla stregua di una merce (Lyotard, 1981). Dall’altro, essi hanno la necessità di dotarsi di strumenti conoscitivi e schemi interpretativi per leggere tra le pieghe di una realtà molto più complessa e sfaccettata di quanto non fosse, ad esempio, quella degli anni Ottanta e Novanta del ‘900. All’interno di questa cornice, il presente contributo intende riflettere sulla condizione dei preadolescenti e degli adolescenti di oggi, nel tentativo di individuare una prospettiva che ricollochi al centro degli orizzonti giovanili (Bruner, 2000) gli ideali di cittadinanza, bene comune e partecipazione sociale. In ambito scolastico, si individua, come possibile punto di partenza per una riflessione sull’educazione a favore della società (Corsi, 2011), la legge 92/2019, concernente l’introduzione dell’insegnamento scolastico dell’Educazione Civica in tutti i gradi scolastici, dalla scuola dell’infanzia fino alla secondaria di secondo grado. Per quanto riguarda, invece, l’ambito extra-scolastico, si ipotizza che uno degli strumenti più efficaci per sensibilizzare i giovani alla partecipazione sociale, alla vita democratica e al valore delle differenze sia l’animazione socioeducativa (o youth work), con particolare attenzione alla funzione che oggi ha la rete nella costruzione dell’identità virtuale degli adolescenti (Stramaglia, 2015).
2021
9788867608300
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Farina_Adolescenza-cittadinanza-partecipazione_2021.pdf

accesso aperto

Descrizione: Contributo in atti di convegno
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/286045
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact