Obiettivi. L’articolo si propone di: i) descrivere le potenzialità degli alberghi diffusi quali innovazioni particolarmente confacenti alle tendenze emerse nel settore turistico; ii) delineare il quadro del fenomeno in Italia; iii) focalizzare i punti di forza e di debolezza ad oggi riscontrabili e alcune innovazioni per migliorare le performance. Metodologia. Si partirà dalla letteratura economico-manageriale dedicata in particolare al turismo e ai trend esperienziali e culturali, alla sostenibilità e agli alberghi diffusi per giunge ad indagare empiricamente due casi esemplificativi del fenomeno. Risultati. A fronte del vivace dibattito sull’argomento e della crescente diffusione di buone pratiche imprenditoriali molti risultano ancora gli aspetti di indeterminatezza, a cominciare da quello normativo, che testimoniano come le potenzialità degli alberghi diffusi non siano ancora adeguatamente comprese e dunque sfruttate. Limiti della ricerca. Il paper, ponendosi come studio esplorativo, si limita ad un’analisi qualitativa di due soli casi. Futuri approfondimenti potranno focalizzarsi su altri soggetti e ambiti geografici e su specifici aspetti di tale fenomeno e servirsi di metodi anche quantitativi. Implicazioni pratiche. Emerge l’opportunità di significative innovazioni, a cominciare dall’aumento della regolamentazione inerente all’ospitalità diffusa, quale condizione di contesto fondamentale per sostenere la piena affermazione di tali modelli imprenditoriali e l’ottimizzazione del valore creabile per l’impresa e per il contesto locale. Originalità del lavoro. Il paper affronta un tema ormai non più trascurabile, ma ancora relativamente poco indagato - sia teoricamente che empiricamente - per la sua recente diffusione; inoltre suggerisce indicazioni pratiche utili agli imprenditori del comparto alberghiero quanto ai policy maker locali

L’albergo diffuso: un’innovazione imprenditoriale per lo sviluppo sostenibile del turismo

MARTA MARIA MONTELLA
2013-01-01

Abstract

Obiettivi. L’articolo si propone di: i) descrivere le potenzialità degli alberghi diffusi quali innovazioni particolarmente confacenti alle tendenze emerse nel settore turistico; ii) delineare il quadro del fenomeno in Italia; iii) focalizzare i punti di forza e di debolezza ad oggi riscontrabili e alcune innovazioni per migliorare le performance. Metodologia. Si partirà dalla letteratura economico-manageriale dedicata in particolare al turismo e ai trend esperienziali e culturali, alla sostenibilità e agli alberghi diffusi per giunge ad indagare empiricamente due casi esemplificativi del fenomeno. Risultati. A fronte del vivace dibattito sull’argomento e della crescente diffusione di buone pratiche imprenditoriali molti risultano ancora gli aspetti di indeterminatezza, a cominciare da quello normativo, che testimoniano come le potenzialità degli alberghi diffusi non siano ancora adeguatamente comprese e dunque sfruttate. Limiti della ricerca. Il paper, ponendosi come studio esplorativo, si limita ad un’analisi qualitativa di due soli casi. Futuri approfondimenti potranno focalizzarsi su altri soggetti e ambiti geografici e su specifici aspetti di tale fenomeno e servirsi di metodi anche quantitativi. Implicazioni pratiche. Emerge l’opportunità di significative innovazioni, a cominciare dall’aumento della regolamentazione inerente all’ospitalità diffusa, quale condizione di contesto fondamentale per sostenere la piena affermazione di tali modelli imprenditoriali e l’ottimizzazione del valore creabile per l’impresa e per il contesto locale. Originalità del lavoro. Il paper affronta un tema ormai non più trascurabile, ma ancora relativamente poco indagato - sia teoricamente che empiricamente - per la sua recente diffusione; inoltre suggerisce indicazioni pratiche utili agli imprenditori del comparto alberghiero quanto ai policy maker locali
2013
978-88-907394-3-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/249888
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact