Il contributo illustra la permanenza, a distanza di oltre 2000 anni, degli effetti di molte delle riforme politico-sociali, delle innovazioni viarie ed urbanistiche, delle iniziative sociali e culturali realizzate o avviate dal princeps Ottaviano Augusto, note attraverso testi letterari, storici e documentari, sia in generale in Europa, sia in particolare in Italia e nel territorio corrispondente all'attuale Alto Adige (cui è legata la rivista), un'area direttamente coinvolta nella storia dell'impero sotto il suo principato: Vengono inoltre annoverate manifestazioni culturali svolte per ricordare l'anniversario della morte di Augusto (14 d.C.-2014).
Dopo il bimillenario: l'eredità di Augusto
BOLDRER, Francesca
2015-01-01
Abstract
Il contributo illustra la permanenza, a distanza di oltre 2000 anni, degli effetti di molte delle riforme politico-sociali, delle innovazioni viarie ed urbanistiche, delle iniziative sociali e culturali realizzate o avviate dal princeps Ottaviano Augusto, note attraverso testi letterari, storici e documentari, sia in generale in Europa, sia in particolare in Italia e nel territorio corrispondente all'attuale Alto Adige (cui è legata la rivista), un'area direttamente coinvolta nella storia dell'impero sotto il suo principato: Vengono inoltre annoverate manifestazioni culturali svolte per ricordare l'anniversario della morte di Augusto (14 d.C.-2014).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Boldrer_Bimillenario-eredità-Augusto_2015.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Articolo sulla permanenza, a 2000 anni dalla scomparsa, degli effetti del principato di Augusto in vari ambiti, in Europa e in Italia (con particolare attenzione all'area alpina).
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
481.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
481.35 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.