Il lavoro, prendendo le mosse da un libro recentemente uscito in Italia su Roberto De Nobili (1577-1656), discute aspetti problematici della sua figura, in particolare per ciò che riguarda il rapporto fra tradizione religiosa indiana, conosciuta dal missionario gesuita anche grazie all'apprendimento del sanscrito, del tutto straordinario per l'epoca, e verità evangelica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Da Montepulciano a Mylapore |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | Il lavoro, prendendo le mosse da un libro recentemente uscito in Italia su Roberto De Nobili (1577-1656), discute aspetti problematici della sua figura, in particolare per ciò che riguarda il rapporto fra tradizione religiosa indiana, conosciuta dal missionario gesuita anche grazie all'apprendimento del sanscrito, del tutto straordinario per l'epoca, e verità evangelica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11393/110809 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
DeNobili_post_print.pdf | Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione) | DRM non definito | Open AccessVisualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.