Vengono evidenziati aspetti dell'incontro interculturale promosso dalle strategie comunicative impostate da Matteo Ricci in particolare nei confronti degli aspetti traduttivi e interpretativi del sistema dei caratteri del cinese e della loro romanizzazione.
La scrittura del cinese come chiave interpretativa dell'universale nell'adattamento di Matteo Ricci e nella speculazione in Occidente
POLI, Diego
2011-01-01
Abstract
Vengono evidenziati aspetti dell'incontro interculturale promosso dalle strategie comunicative impostate da Matteo Ricci in particolare nei confronti degli aspetti traduttivi e interpretativi del sistema dei caratteri del cinese e della loro romanizzazione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Humanitas-(Ricci)art.diPoli.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
482.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
482.69 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.