POLI, Diego Statistiche
POLI, Diego
Dipartimento di Studi umanistici - lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia
A mo’ di introduzione - “Bisbiglio, sommesso come un pensiero”: il perché di una sfida
2011-01-01 Poli, Diego
A mo’ d’introduzione
2010-01-01 Poli, Diego
A proposito della Didone di Ovidio: il mito fra storia e letteratura
2012-01-01 Poli, Diego
Advertising. Perspectives and strategies
2009-01-01 Poli, Diego
AION - Sezione linguistica, n.s.
2012-01-01 Poli, Diego
Alessandria - Rivista di Glottologia
2014-01-01 Poli, Diego
Annibal Caro a cinquecento anni dalla nascita
2009-01-01 Poli, Diego; Melosi, Laura; Bianchi, A.
Annibal Caro a cinquecento anni dalla nascita
2009-01-01 D. Poli; L. Melosi; A. Bianchi
Annibal Caro e la ricerca dell’epica perduta
2009-01-01 Poli, Diego
Le Antichità picene di Giuseppe Colucci: "un zibaldone" di spigolature etimologiche
2014-01-01 Poli, Diego
Un arcaismo nella cultura dell’alto Medio Evo: la figura del porcaro nelle letterature celtico-insulari
2009-01-01 Poli, Diego
Arte, lingua e mistica nell'abisso di senso di Giuseppe Vannicola
2017-01-01 Poli, Diego
Aspetti di egemonia linguistica nella teoria retorica di Dante
2011-01-01 Poli, Diego
Aspetti di egemonia linguistica nella teoria retorica di Dante
2011-01-01 Poli, Diego
Attualità di Ricci: Interpretazioni, testi, fortuna
2011-01-01 Poli, Diego
Attualità di Ricci: interpretazioni, testi, fortuna.
2011-01-01 Poli, Diego
Il banchetto dei Celti e il simposio dei Germani
2002-01-01 Poli, Diego
“Barbaro” in Campana
2007-01-01 Poli, Diego
La battaglia del Sentino. Scontro fra nazioni e incontro in una nazione
2002-01-01 Poli, Diego
"Bisogna vivere più di una vita". Giuseppe Vannicola cento anni dopo
2015-01-01 Poli, Diego; Sulpasso, Bianca; GEDDES DA FILICAIA, Costanza