Nel Medio Evo, l'esempio dell'attività normativa esercitata da Dante, mostra come la teoria sui "doctorese trilingues" esposta nel DVE trovi un riscontro nella teoria attuale della sociolinguistica in merito ai principi di normalizzazione collegati con l'egemonia e la standardizzazione.
Aspetti di egemonia linguistica nella teoria retorica di Dante
POLI, Diego
2011-01-01
Abstract
Nel Medio Evo, l'esempio dell'attività normativa esercitata da Dante, mostra come la teoria sui "doctorese trilingues" esposta nel DVE trovi un riscontro nella teoria attuale della sociolinguistica in merito ai principi di normalizzazione collegati con l'egemonia e la standardizzazione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Poli-Aspetti-di-egemonia-linguistica.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
350.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
350.34 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.