Oggetto della pubblicazione è un rilievo su travertino locale con 'Porta Inferi', conservato nel cortile del Palazzo Comunale di Ascoli Piceno, l'antica colonia romana di Asculum Picenum nella V regio augustea. Lo studio tecnico, iconografico, stilistico del pezzo, oltre a far presumere un'attribuzione del reperto ad una stele funeraria monumentale, mette in evidenza il ruolo di primaria importanza svolto dalla via consolare Salaria, passante per Asculum, nell'introduzione e nel flusso di stimoli culturali tra il versante tirrenico e quello adriatico, tra il nord e il sud della penisola; la ricerca fa emergere, inoltre, il rapporto particolarmente attivo sul piano delle maestranze artigiane tra l'area medio-adriatica e la regione della Dalmatia.
Su una stele con 'Porta Inferi' ad Asculum
STORTONI, EMANUELA
2005-01-01
Abstract
Oggetto della pubblicazione è un rilievo su travertino locale con 'Porta Inferi', conservato nel cortile del Palazzo Comunale di Ascoli Piceno, l'antica colonia romana di Asculum Picenum nella V regio augustea. Lo studio tecnico, iconografico, stilistico del pezzo, oltre a far presumere un'attribuzione del reperto ad una stele funeraria monumentale, mette in evidenza il ruolo di primaria importanza svolto dalla via consolare Salaria, passante per Asculum, nell'introduzione e nel flusso di stimoli culturali tra il versante tirrenico e quello adriatico, tra il nord e il sud della penisola; la ricerca fa emergere, inoltre, il rapporto particolarmente attivo sul piano delle maestranze artigiane tra l'area medio-adriatica e la regione della Dalmatia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.