L’Italia è nota nel mondo per il design, la moda, la cucina mediterranea ed altre prodotti del made in Italy. Spesso a questi prodotti sono associati marchi noti e famosi, sopattutto nel settore del lusso. Ma sono molte le imprese italiane, meno note e operanti in settori più tecnici, come ad esempio la meccanica o l’elettronica, che, a loro volta, hanno una importante presenza nei mercati internazionali. In questi settori, spesso, l’Italia ha una immagine percepita inferiore a quella di altri paesi, come ad esempio la Germania, pur presentanto prodotti qualitativi di eccellenza. Il presente contributo si propone di approfondire se e come l’immagine del Paese Italia influenza la relazione o il rapporto di affari tra le imprese italiane e le loro controparti nei mercati asiatici, e di conseguenza se l’immagine paese favorisce o limita lo sviluppo del business in questi paesi.
L’immagine paese Italia influenza i modelli di business e le relazioni d'impresa nei mercati asiatici?
CEDROLA, ELENA;
2011-01-01
Abstract
L’Italia è nota nel mondo per il design, la moda, la cucina mediterranea ed altre prodotti del made in Italy. Spesso a questi prodotti sono associati marchi noti e famosi, sopattutto nel settore del lusso. Ma sono molte le imprese italiane, meno note e operanti in settori più tecnici, come ad esempio la meccanica o l’elettronica, che, a loro volta, hanno una importante presenza nei mercati internazionali. In questi settori, spesso, l’Italia ha una immagine percepita inferiore a quella di altri paesi, come ad esempio la Germania, pur presentanto prodotti qualitativi di eccellenza. Il presente contributo si propone di approfondire se e come l’immagine del Paese Italia influenza la relazione o il rapporto di affari tra le imprese italiane e le loro controparti nei mercati asiatici, e di conseguenza se l’immagine paese favorisce o limita lo sviluppo del business in questi paesi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.