Nella cultura dominante emerge una delegittimazione strisciante della fragilità: non si tratta di evadere da una condizione difettiva, ma di declassarla ad una forma subumana, o comunque indegna dell’umano, dinanzi alla quale la libertà individuale può almeno esercitare una sorta di “diritto di revoca”. Autonomia e fragilità diventano due attributi inconciliabili: la fedeltà al primo esige il ripudio del secondo. Un’alternativa a questo dilemma passa attraverso una riconsiderazione della fragilità come condizione che indebolisce e insieme impreziosisce la finitezza. Questa linea interpretativa, che attraversa una parte rilevante del pensiero occidentale, trova nell’ambito della filosofia contemporanea una riproposizione interessante e originale, che si potrebbe configurare come il tentativo di elaborare un’etica “forte” nonostante – e persino a prescindere da – un’ontologia “debole”; da Jonas a Levinas, con accenti ovviamente diversi, matura (in controtendenza rispetto al mito moderno dell’autonomia) un’etica eteronoma, che però, a differenza dell’etica classica, non ricava dalla trascendenza del bene la misura analogica di una vita buona, ma proprio nell’asimmetria “esteriore” della relazione – la vulnerabilità del futuro della vita sulla terra o la nudità indifesa del volto dell’altro – coglie il senso di un’alterità indisponibile che si traduce in un appello categorico alla responsabilità.

Quale fragilità

ALICI, Luigino
2011-01-01

Abstract

Nella cultura dominante emerge una delegittimazione strisciante della fragilità: non si tratta di evadere da una condizione difettiva, ma di declassarla ad una forma subumana, o comunque indegna dell’umano, dinanzi alla quale la libertà individuale può almeno esercitare una sorta di “diritto di revoca”. Autonomia e fragilità diventano due attributi inconciliabili: la fedeltà al primo esige il ripudio del secondo. Un’alternativa a questo dilemma passa attraverso una riconsiderazione della fragilità come condizione che indebolisce e insieme impreziosisce la finitezza. Questa linea interpretativa, che attraversa una parte rilevante del pensiero occidentale, trova nell’ambito della filosofia contemporanea una riproposizione interessante e originale, che si potrebbe configurare come il tentativo di elaborare un’etica “forte” nonostante – e persino a prescindere da – un’ontologia “debole”; da Jonas a Levinas, con accenti ovviamente diversi, matura (in controtendenza rispetto al mito moderno dell’autonomia) un’etica eteronoma, che però, a differenza dell’etica classica, non ricava dalla trascendenza del bene la misura analogica di una vita buona, ma proprio nell’asimmetria “esteriore” della relazione – la vulnerabilità del futuro della vita sulla terra o la nudità indifesa del volto dell’altro – coglie il senso di un’alterità indisponibile che si traduce in un appello categorico alla responsabilità.
2011
Nazionale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/75608
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact