Il saggio approfondisce la problematica della Politica agricola comune alla luce del Trattato di Lisbona, segnalando come, da un lato, la competenza concorrente in materia agricola ivi prevista rifletta un “equilibrio mobile” tra le diverse istituzioni comunitarie e, dall’altro, possa teoricamente condurre alla “rinazionalizzazione” della politica agricola comune.
Agricoltura, politiche agricole e istituzioni comunitarie nel Trattato di Lisbona: un equilibrio mobile
ADORNATO, Francesco
2010-01-01
Abstract
Il saggio approfondisce la problematica della Politica agricola comune alla luce del Trattato di Lisbona, segnalando come, da un lato, la competenza concorrente in materia agricola ivi prevista rifletta un “equilibrio mobile” tra le diverse istituzioni comunitarie e, dall’altro, possa teoricamente condurre alla “rinazionalizzazione” della politica agricola comune.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Agricoltura_73003.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
1.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.