La ricerca si inquadra nel filone degli studi sull’instrumentum domesticum iscritto di età romana in un settore, quello degli opercula anforari ceramici, ancora poco esplorato ma suscettibile di offrire dati nuovi alla problematica dei rapporti produzione/distribuzione dei prodotti oleari e vinari. Il bollo in esame (CIL I2 2353), tradizionalmente riferito alla classe dei bolli su vascula Arretina, si è rivelato invece impresso su un operculum come si dimostra grazie ad un esemplare della serie rinvenuto ad Altinum. Il rinvenimento di analoghi opercula bollati a Lupiae, Septempeda, Verona, Iader, Salona consente di ricostruire l’ampio percorso commerciale adriatico del prodotto trasportato, l’onomastica di Pilota, prima servus e poi libertus di un Q. Arrius e di un C. Arrius, lascia intravvedere il modello delle negotiationes per servos anche se risulta difficile identificare i domini di Pilota tra gli Arrii noti da fonte letteraria e attivi nel I sec. a.C. Non si esclude la possibilità di riferire alle attività commerciali di Q. Arrius anche gli opercula con marchio Dama Arri. Q. s. , il che permette di estendere la distribuzione alle vie Aemilia e Postumia.
Pilota Arri Q. s.
MARENGO, Silvia Maria
2010-01-01
Abstract
La ricerca si inquadra nel filone degli studi sull’instrumentum domesticum iscritto di età romana in un settore, quello degli opercula anforari ceramici, ancora poco esplorato ma suscettibile di offrire dati nuovi alla problematica dei rapporti produzione/distribuzione dei prodotti oleari e vinari. Il bollo in esame (CIL I2 2353), tradizionalmente riferito alla classe dei bolli su vascula Arretina, si è rivelato invece impresso su un operculum come si dimostra grazie ad un esemplare della serie rinvenuto ad Altinum. Il rinvenimento di analoghi opercula bollati a Lupiae, Septempeda, Verona, Iader, Salona consente di ricostruire l’ampio percorso commerciale adriatico del prodotto trasportato, l’onomastica di Pilota, prima servus e poi libertus di un Q. Arrius e di un C. Arrius, lascia intravvedere il modello delle negotiationes per servos anche se risulta difficile identificare i domini di Pilota tra gli Arrii noti da fonte letteraria e attivi nel I sec. a.C. Non si esclude la possibilità di riferire alle attività commerciali di Q. Arrius anche gli opercula con marchio Dama Arri. Q. s. , il che permette di estendere la distribuzione alle vie Aemilia e Postumia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
4.09 Marengo.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
884.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
884.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.