Gli studi economici aziendali applicati alla valorizzazione del cultural heritage in Italia falliscono, se alterano il proprio statuto disciplinare, se non si attengono al getting things done, se non hanno chiara cognizione del significato di “valorizzazione” e di “bene culturale”e della loro possibile interazione, se mancano di attrezzi concettuali, lessicali e storiografici specifici per interloquire con i responsabili politici e tecnici del settore, se non si focalizzano sull’attuale contesto italiano riconoscendone le peculiarità. Soddisfatte queste precondizioni, l’interesse dovrebbe anzitutto rivolgersi sia alle strategie e al prodotto delle organizzazioni deputate alla valorizzazione, non arrestandosi sulla soglia del sancta sanctorum umanistico, sia ai vincoli che normalmente le condizionano, per verificare la loro effettiva capacità di creare valore, senza essere fuorviati dall’archetipica contrapposizione fra economia e cultura e dalla astratta categoria dei beni di merito. In Italy the application of business economics to the enhancement of cultural heritage fails, when it distorts the disciplinary statute of economic sciences, when it does not get things done, when it has not clear the meaning of “enhancement” and of “cultural heritage” and their possible interaction, when it does not use the specific conceptual, lexical, historiographical tools to interact with the policy makers and the cultural experts, when it does not focus on the peculiarity of the present-day national context. After satisfying these preconditions, business economics should address to the strategies, to the product and to the bonds of organizations whose mission is the enhancement of cultural heritage. Moreover, it should not stop sancta sanctorum. In order to verify the effective ability to create value, it should not be misled by the archetypal opposition between economics and culture and by the abstract category of merit goods.

Le scienze aziendali per la valorizzazione del capitale culturale storico

MONTELLA, Massimo
2010-01-01

Abstract

Gli studi economici aziendali applicati alla valorizzazione del cultural heritage in Italia falliscono, se alterano il proprio statuto disciplinare, se non si attengono al getting things done, se non hanno chiara cognizione del significato di “valorizzazione” e di “bene culturale”e della loro possibile interazione, se mancano di attrezzi concettuali, lessicali e storiografici specifici per interloquire con i responsabili politici e tecnici del settore, se non si focalizzano sull’attuale contesto italiano riconoscendone le peculiarità. Soddisfatte queste precondizioni, l’interesse dovrebbe anzitutto rivolgersi sia alle strategie e al prodotto delle organizzazioni deputate alla valorizzazione, non arrestandosi sulla soglia del sancta sanctorum umanistico, sia ai vincoli che normalmente le condizionano, per verificare la loro effettiva capacità di creare valore, senza essere fuorviati dall’archetipica contrapposizione fra economia e cultura e dalla astratta categoria dei beni di merito. In Italy the application of business economics to the enhancement of cultural heritage fails, when it distorts the disciplinary statute of economic sciences, when it does not get things done, when it has not clear the meaning of “enhancement” and of “cultural heritage” and their possible interaction, when it does not use the specific conceptual, lexical, historiographical tools to interact with the policy makers and the cultural experts, when it does not focus on the peculiarity of the present-day national context. After satisfying these preconditions, business economics should address to the strategies, to the product and to the bonds of organizations whose mission is the enhancement of cultural heritage. Moreover, it should not stop sancta sanctorum. In order to verify the effective ability to create value, it should not be misled by the archetypal opposition between economics and culture and by the abstract category of merit goods.
2010
Internazionale
http://www.unimc.it/riviste/index.php/cap-cult/article/view/26
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Montella_capitale_culturale_110111.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 82.4 kB
Formato Adobe PDF
82.4 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/49137
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact