Il saggio tratta la problematicità del vivere fra due culture, propria di una regione di confine come l'Altoadige-Sudtirolo, considerata ome una area di doppia appartenenza sia a mondo settentrinale che meridionale. Questo conflitto viene rappresentato in gran parte nei romanzi e racconti dello scrittore Sudtirolese Joseph Zoderer in relazione anche con i fatti storici dal periodo fascista con la eliminazione della lingua tedesca, con il fatto straziante della “opzione” al periodo del dopoguerra con il terrorismo e la lotta per il plurilinguismo fino all'accordo del “pacchetto”. Davanti a quel contesto si sviluppano le trame dei protagonisti caratterizzato dal loro rapporto spesso familiare (matrimoni misti, o convivenze) e in parte conflittuale con la popolazione alloglotta, dal loro senso di scissione fra Heimat alpina e nostalgia del mediterraneo caratteristica dell'uomo nordico con il risultato che, conflitto interno: vivendo a casa c'è la nostalgia del Sud con il mare, il sole ecc., vivendo nel Sud c'è la nostalgia della Heimat con le montagne, gli abeti ecc.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Zwischen Alpenheimat und Mittelmeersehnsucht. Zur Topographie in Joseph Zoderers Romanen |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio tratta la problematicità del vivere fra due culture, propria di una regione di confine come l'Altoadige-Sudtirolo, considerata ome una area di doppia appartenenza sia a mondo settentrinale che meridionale. Questo conflitto viene rappresentato in gran parte nei romanzi e racconti dello scrittore Sudtirolese Joseph Zoderer in relazione anche con i fatti storici dal periodo fascista con la eliminazione della lingua tedesca, con il fatto straziante della “opzione” al periodo del dopoguerra con il terrorismo e la lotta per il plurilinguismo fino all'accordo del “pacchetto”. Davanti a quel contesto si sviluppano le trame dei protagonisti caratterizzato dal loro rapporto spesso familiare (matrimoni misti, o convivenze) e in parte conflittuale con la popolazione alloglotta, dal loro senso di scissione fra Heimat alpina e nostalgia del mediterraneo caratteristica dell'uomo nordico con il risultato che, conflitto interno: vivendo a casa c'è la nostalgia del Sud con il mare, il sole ecc., vivendo nel Sud c'è la nostalgia della Heimat con le montagne, gli abeti ecc. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11393/48028 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
3 Gruening_T+K 29-38.pdf | Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione) | DRM non definito | Open AccessVisualizza/Apri |